![]() |
Xalebsoio
... Concessionario Bmw Motorrad di monza! |
Grazie mille :)
|
Ciao! Io sto per farmi il tagliando dei 10.000 alla rt MY2018, ebbene si voglio farmelo da solo rinunciando alla garanzia, non mi fido del concessionario. Precedentemente ho avuto una r1200r del 2016 e avevo comprato il manuale d'officina per il fai da te. Vi chiedo: posso usare i serraggi della r sulla rt? Grazie in anticipo.
|
I serraggi per che cosa?
Il 99% degli elementi di fissaggio si serrano a "mano"; solo alcuni richiedono una particolare attenzione ed un serraggio con chiave dinamometrica. Personalmente non porterei MAI un mio veicolo da un meccanico che stringe il tappo dell'olio, oppure il filtro, usando una dinamometrica :-| added: comunque se usi quelli standard (basati su tipo di filettatura, materiale etc) al 99,9% non sbagli ... il che significa che se i bulloni sono uguali vanno bene anche quelli della 2016 |
Ciao brag! Il serraggio del tappo di scarico dell'olio motore sul basamento e del tappo sia di scarico sia di immissione dell'olio cardano.
|
Non mi sono spiegato;
non conosco i valori di serraggio per quei tappi, ma non me ne preoccupo perché li serro "a mano" senza usare la dinamometrica (così come fanno anche nelle officine). I tappi sono relativamente grossi rispetto all'innesto esagonale della chiave, e quindi vanno stretti quanto basta per schiacciare (deformare) la guarnizione/rondella che è preferibile mettere sempre nuova. Permettimi però un commento fuori dalla domanda: se non ti piace quel concessionario vai da un'altro, perché non mi sembra una grande idea quella di perdere la garanzia su una moto nuova infarcito di elettronica ;) |
Quote:
- ricordati,anche se sembra una banalità, che il tappo dello scarico olio si svita in senso orario (quindi al contrario rispetto alle altre viti) - copri il collettore sinistro con uno straccio perchè smontando il filtro dell'olio ne esce un pò e poi sporca e ti fa fumo - io uso Motul 7100 sae 10w50 e mi trovo molto meglio col cambio e col rumore meccanico, ha caratteristiche tecniche molto migliori del BMW e non ne mangia nemmeno un grammo! Inizia a metterne 3 kg e 700 poi accendi fai un giro portando in temperatura e poi rabbocchi all'occorrenza a motore freddo. - non è tra i lavori consigliati, ma ad ogni tagliando cambio sempre l'olio del cardano, ci vogliono 3 minuti di orologio e con un litro di olio specifico 75w90 (13 euro) ci fai 5 cambi d'olio! basta svitare la torx del tappo di carico e scarico. Buon lavoro |
Quote:
Lo hai specificato bene, ma mi sembra assurdo :mad: |
Quote:
Sulla fiducia dei concessionari sono però d'accordo con te, non trovo professionalità ma molta superficialità. Dopo il tagliandi del periodo di garanzia non mi vedono più. Figurati che in una noto service di Milano mi avevano chiesto un giudizio sul loro operato prima ancora di vedere la moto :rolleyes:. Ovviamente gli ho risposto che avrei dato un giudizio solo dopo aver visto la moto che difatti era unta intorno al tappo di scarico olio, non mi avevano fatto il rabbocco del liquido refrigerante, etc. Forse pensavano che dandomi un bandana ed un caffé in "omaggio" avrei dato un buon giudizio. Evidentemente hanno a che fare con un target di clienti poco attenti. |
Ciao Japoswim e grazie per i suggerimenti mi saranno molto utili. Brag il concessionario dove ho preso la moto mi aveva consegnato una s 1000 xr nuova che alla seconda messa in moto non partiva più e mi sono dovuto caricare la batteria da solo. Inoltre consegnandomi la r1200rt non si sono accorti che il manubrio era storto e al tagliando dei mille avevano messo ben 300 grammi di olio oltre il massimo, che poi ho fatto togliere. Io di gente così non mi fido. Un altro concessionario ce l'ho a 150 km da casa non è proprio il caso. Qualora mi capitasse un difetto rimedierò a mie spese ma siamo nel campo delle ipotesi in quanto non mi sembra che ci siano stati difetti gravi su queste moto ma corro il rischio. Di manualità ne ho, mi sono sempre fatto i tagliandi da solo alle moto che ho avuto in trent'anni ed è andato sempre tutto a meraviglia, mai avuto problemi. Quando mi hanno allineato il manubrio, che era storto, lo hanno fatto dando dei calci alla ruota e, al momento di serrare le viti sulla piastra inferiore, la prima volta l'hanno stretta a 20 Nm e la seconda a 25 e quando ho chiesto il perché della differenza uno mi ha risposto che 20 o 25 non fa differenza. Siccome sulla moto ci sto io e mia moglie questa superficialità non la tollero, la pelle è pelle.
|
Grazie anche a te Alebsoio! Riguardo alla perdita di garanzia penso che il proverbio che dice: l'occhio del padrone ingrassa il cavallo" sia quanto mai attuale e veritiero.
|
La mia vita lavorativa l'ho passata nel settore aeronautico, ed anche li ti posso assicurare che, tolto qualche elemento di fissaggio speciale, i bulloni si tirano "a mano", così come si fa sia in campo automobilistico che motociclistico.
Per quanto riguarda la garanzia non condivido la tua scelta, ma la moto è la tua ed i soldi pure :-| P.S.: la dinamometrica la fai controllare? È uno degli strumenti meno precisi che c'è ... un po' come i manometri ;) |
A me sembra una cagata pazzesca quella di tirare i bulloni a mano e ancor più grave che ti fidi dei meccanici che lavorano senza dinamometrica.
Tante che bmw ha dovuto fare un richiamo alla flangia ruota posteriore proprio perché in molti, come te, o tiravano i perni a mano oppure si affifavano a gommisti che tiravano i perni con la pistola a aria alla cazzo di cane. La mia rt che il mio gommista la tirava sempre a 60 kn non aveva un crepo. Ma che consigli date su questo forum? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se non sei capace a leggere quello che ho scritto non è colpa mia. Chiudo qui :-|
|
Ecco bravo.
Fai bene a chiudere qui. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
E certo, ho chiuso qui, ma ho ri-aperto dove si ride di "quelli della dinamometrica" :lol:
|
Quote:
poi ci si domanda perchè si legge che i tappi di scarico dell'olio sono spanati o bloccati: - non si sa il senso in cui svitarli - non si controlla lo stato della rondella di rame e non la si cambia mai - si fanno serraggi a freddo "ad minchiam" senza dinamometrica con coppie di serraggio folli !! non ho MAI visto perdere un tappo coppa olio per serraggio insufficiente, anche perchè puoi andare serenamente in giro col tappo olio svitato di parecchi giri senza perdere una goccia d'olio, ma di tappi inchiodati invece.....:mad::mad: P.S. ricordatevi prima di fare danni che anche il tappo di scarico dell'olio del cardano si svita in senso orario....;) |
Ciao ragà! Avete da consigliarmi un sito dove poter comprare ricambi originali per la mia RT? Grazie in anticipo!
|
Mah, un sito in particolare non saprei. DI solito acquisto il materiale di volta in volta su siti diversi.
Di solito i filtri li ho trovati a buon prezzo su Amazon, l'olio lo acquisto in Germania su mapodo.de (acquisto anche l'olio per le auto etc per ammortizzare costi di spedizione), etc. Se proprio vuoi i ricambi originali marchiati BMW mi sa che fai prima ad andare da un concessionario. |
Ciao Alebsoio! Sarei disposto anche a mettere ricambi aftermarket equivalenti agli originali. Ci sono anelli di tenuta del tappo di scarico olio motore e dei tappi di carico e scarico dell'olio del cardano equivalenti agli originali o ci vogliono per forza quelli marchiati bmw? Grazie in anticipo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©