![]() |
Quote:
Pressione: con l'ST faccio poco testo, meglio se usi (come riferimento) i valori della tua moto, e poi, poco alla volta provi pressioni diverse. Un po' come per gli ammortizzatori. Tuttavia, ad oggi sono a: 2.4ant, 2.7 post. (solo io e nessun bagaglio degno di nota). Carico, non ho ancora provato. Verifica solo se il tuo manometro (almeno con altri due o tre) segna in modo corretto. Il mio scarta, ....ma sapendolo, ...correggo. Concordo sull'impressione strana appena montate. Pensavo di non abituarmi a questa facilita' di guida, ma ora mi trovo benissimo, devo solo cambiare un po' il modo di affrontare le curve a largo raggio per tenere una traiettoria costante (e non dare l'idea di aver bevuto). Altra imoressione, ora credo svanita, sono le malformazioni della strada, in particolare quelle dei camion che creano una cunetta invisibile nell'asfalto. Con le BTW, sia da nuove, quento da consumate, un fastidio incredibile. Troppo sensibili al punto da non capire se era l'asfalto, se avevo bucato o se mi si era bloccato lo sterzo (cuscinetti del cannotto, prima che qualcuno anticipi facili battute :lol: ). Con queste, fino ad ora, praticamente insensibili, anche se mi pare, inizino anche loro a "sentire" le cunette, ...ma si stanno anche consumando. federico |
Infatti non è una tassellata per niente. C'è scritto m+s così...a fiducia!
Saluti affamati Da tapa talk Affamato |
Quote:
Sul forum Yama, ci sono foto con 9.000Km e sembrano ancora piu' che dignitose, ma il fuoristrada (e non strade bianche), uccide qualsiasi gomma ! Che non siamo ne carne, me pesce, ....e' proprio la loro caratteristica. Concordo che non sia la gomma per sparate a oltre 150/160 ...che poi la si possa usare, e' altra storia. federico |
ripresa stamattina per un paio di commissioni, gommandosi la situazione è migliorata parecchio.... ora tengo a 2.2 e 2.5, pare essere una ottima soluzione..
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Fatti oggi 540 km 80% montagna tirando bene bene, 10% Valsugana che rottura di maroni. Vanno bene, hanno un bel grip, non vibrano e sono piuttosto silenziose. Ho tirato al massimo a 170 e filavano liscie. L'anteriore in accelerazione in salita e specialmente se c'è qualche giunzione longitudinale, innesca qualche principio di oscillazione , che si attenua subito da solo. Io e Des990 ci siamo scambiati le moto e francamente non ho trovato grandi differenze di comportamento tra la Heidenau Scout che ha su lui e queste Continental. Stesso giudizio anche da lui. Non so se valgano i 50-60 euro in più spesi. Una cosa che mi è piaciuta tanto è la trazione in uscita dai tornanti. Hanno un bell'appoggio e gia' da Valstagna a salir su a Foza che è lento, avevo usato tutto il battistrada: cosa impossibile su una strada così con Heidenau e Scorpion.
Non so se le rimonterò , penso che il prossimo treno sarà Heidenau. |
Quote:
In Basilicata avevi le tassellate pure....non queste ...che oltretutto sono di recentissima produzione.... ;-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Provo ad abbassare la pressione da 2.4-2.6 a 2.2-2.5 ?
|
Scusate ma non si parla delle continental tkc 70 a tassello?
Scusate ancora. Ho dato un occhiata a Google immagini. Io ho usato le tkc 80. E prima le karoo t. |
Io proprio non mi spiego come fate a dire che non ci sono grosse differenze con le k60...
Saluti affamati Da tapa talk Affamato |
Cioè non c'entrano proprio niente...le k60 sono nettamente superiori in off e nettamente inferiori in on. fanno un casino che nemmeno un wrangler. Ma?!
Saluti affamati Da tapa talk Affamato |
Noi ci diamo dentro parecchio su strada e vanno bene anche le K60. Almeno i treni che abbiamo beccato noi. Bisogna dire che sono gomme che a quanto pare sono state modificate nel tempo, quindi può essere che le ultime siano migliorate. Ci siamo scambiati le moto e abbiamo avuto le stesse impressioni. Questo ovviamente vale per il 990 adv con 21 e 18.
Una cosa che può aver appiattito il confronto può essere che le K60 erano consumate, con la posteriore tirata bella tonda quasi come una gomma normale. Tra l'altro non facevano per niente rumore. Quindi coi tasselli accorciati per bene e la posteriore stondata, le gomme si assomigliano di più. Fatto sta che sono sceso dalla moto del collega pensando: 60 euri buttati nel water... |
Oggi fatti 380km quasi tutti sotto l'acqua. Fatte un pò di strade urende a cavallo tra Caporetto e Cividale. Molto bene! Tutto in scioltezza e sempre con un bella sensazione di controllo. Ottime gomme anche sul bagnato e sullo sporco.
Come erano ottime anche le Scorpion. In queste condizioni le Heidenau forse mi avrebbero dato un filo meno fiducia. |
sparata a/r da sestriere. anteriore galleggiante, sembra di averlo perennemente sollevato. non riesco ad essere sicuro, mi sembra che la moto caschi ad ogni curva. in un paio di occasioni mi sono sentito sdraiato.
domani ho 400 km, se non migliorano le cambio con delle stradali... Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
All'inizio avevo la stessa sensazione con la mia, poi non so se mi ci sono abituato io o se è la gomma che si è ripulita dai pelini. Ora sento che mi posso fidare...
Bisogna anche dire che io sono abituato a quel tipo di gomme ed anche la mia moto!!!:D:D:D |
testate ieri su asfalto per 450 km. sono delle buone gomme, posteriore soprattutto, ma c'è poco da fare: non riesco ad abituarmi al tassello.
inoltre per fare fuoristrada le userei per l'1% del loro utilizzo, a posteriori riconosco che per me non hanno nessun senso... quindi sono in vendita, presto il post sul mercatino! |
ma a voi, lo fanno il ricciolo stile gomme da pista? A me anche sul dritto, ant e post, sono morbidissime.
Mai avute gomme extrasoftmotogp da giro secco :-D saluti affamati |
mi venderesti un po' di riccioli da mettere sulle mie?
|
qualcuno sa dirmi com'è il comportamento nelle frenate in curva? fenomeni di autoraddrizzamento?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©