![]() |
Lo uso continuamente :lol:
Scherzi a parte, non ho provato il sistema BMW ma ci sono voci contrastanti, chi lo ha usato lo ha definito fenomenale con un marcato difetto ... in pochissimo tempo ti trovi già a velocità da ritiro patente ... un po' come la mia :confused: |
Io son contento di averlo..... è certamente migliorabile... ma non ha grossi difetti o pecche tali da sconsigliare l uso.....
O da compromettere sicurezza di marcia La maggior parte di chi lo critica non l ha montato.... facendo un sondaggio bisognerebbe distinguere fra chi lo usa chi l ha solo testato |
Ho provato il cambio elettronico sulla R1200R e lo trovo , per i miei personalissimi gusti, inutile. Soprattutto nei percorsi lenti e nel misto molto stretto mi piace "fare tutto" sempre con la frizione ben sotto controllo. Al contrario evviva la chiave elettronica. Io ho Ducati, e siccome credo che BMW non abbia fatto qualcosa di meno efficiente, deduco che i detrattori di questo optional non sanno bene come funziona. Non so bene quante volte ho dimenticato la chiave di una mia Ducati... e allora? Una dozzina di secondi per inserire il codice pin vi sembrano tanti? Una tragedia? Non solo, se dovesse spegnersi il motore perchè ad un semaforo parti male, non ci sono problemi perchè il quadro rimane acceso, ecc. Persino la chiave chiusa sotto la sella (ma qui serve essere proprio ciula, al massimo la dimentico nella serratura della sella, e comunque è più probabile che ti cada nella grata della fogna!) non ci sono particolari problemi perchè la moto parte comunque. Se si scambia la moto in giro con un amico si sta sempre comunque in contatto e non vedo il problema, a meno che l'amico faccia apposta a restare indietro e si fermi da solo a prendere un caffè... ma io agli amici pirla non faccio provare la moto! Per contro quando avevo il GS, ad un compagno di gita si era guastato il meccanismo del blocchetto di accensione (forse era uno poco delicato) e gli si era spenta un paio di volte la moto, ma mentre andava...
|
sul cambio elettroassistito dico i miei 2 inutili centesimi.
a me cambiare diverte. cambiare a mano diverte. fare le doppiette diverte. scegliere le marce, sgasare, staccare la frizione diverte. per bacco, mi diverte persino cambiare su quel cambio a cancello che ha la mia moto, che gratta sempre ed è duro come la sella di un cosacco. so che c'è l'evoluzione e che è cosa buona e giusta, ma perché dvorei togliermi un divertimento? e poi l'ha detto lo stesso pezzo grosso di bmw italia: è come un maxi scooter. ecco, io non voglio che sia come un maxi scooter. per carità, non l'ho mai provato quindi magari viene fuori che se lo provo mi diverto tantissimo e avevo torto, ma per ora la penso così. ad esempio, ho usato moltissime macchine col cambio automatico, ed ho amici che delirano per il cambio automatico, ma io preferisco sempre il cambio manuale anche in macchina, e per quella volta all'anno che una coda particolarmente ostica quando sono paticolarmente stanco mi fa pensare al cambio automatico, beh, è solo una volta all'anno, le altre volte mi diverto a fare la doppietta scalando. |
Se non l hai provato di che parliamo???☺☺☺☺☺☺☺☺☺ di filosofia della moto.....
Buona strada a tutti Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ci sono un milione di cose che non ho mai provato ma su cui sono in grado di farmi un'opinione, non ho mica tre anni come mia figlia. se vuoi ti faccio qualche esempio, ma non vorrei diventare volgare... :)
|
Provare tutto fa male, a volte.....per questo non voglio provare proprio tutto
S |
Avevo il cambio elettronico sul suzuki GSX-R 1000 (montato after-market) e lo trovavo utilissimo in pista e comodo nell' uso in strada, gli innesti erano abbastanza morbidi, si sentiva appena un piccolo sussulto della moto quando cambiavi marcia. Ieri ho provato, prima, l' S1000XR: il cambio ha fatto un grandissimo salto generazionale, la cambiata quasi non si sentiva ne a salire ne a scendere, eccezionale. Poi ho provato l' R1200R: il cambio fino alla terza strattona, sembra di cambiare senza frizione su di una moto priva di EA. Ma credo che il motivo sia da ricercare nella tipologia di motore e nella trasmissione cardanica. In ogni caso non me ne priverei come optional: nella guida sportiva tornerebbe utile e, poi, credo che con questa moto anche una uscitina in pista darebbe le sue soddisfazioni.....
|
Mah....le moto che hai citato sono tutte naked/sportive crossover/sportive e li un cambio EA ha senso.....
Continuo a non vederlo su una turistica, seppur con un minimo di impostazione sportiva.... |
Ripeto.... nel uso prolungato della moto aumenta il confort .... su una Tourer che fa tanti km in un giorno ci sta....... poi a uno piacciono buone .. a uno more
... a qualcuno che respirino Ovvio che è soggettivo Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Il tuo ragionamento è quello di un utilizzo del cambio elettronico in pista, ma qui le cose sono diverse in quanto si tratta di un accessorio originale per moto stradali.... e ti assicuro che sto vedendo scalate perfette (senza colpi o cose strane) anche a 4.000rpm, perciò non mi ritrovo assolutamente con quanto dici. Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo, non è un granché nella progressione fra 1°-2° e 2°-3°, ma ho già preso accordi con il concessionario per sistemare la cosa (intervento che si fa tramite pc) quando la porterò a fare il tagliando dei 1.000km Detto ciò, non ci vedo grandi problemi ad utilizzare questo tipo di cambio.... nel momento in cui le marce entrano senza sforzi, va da sè non vi è maggiore usura degli ingranaggi (mi pare ovvio) |
Una discussione che non avrà mai fine, ci sarà sempre chi favorevole chi contrario all'utilizzo del cambio Elettroassistito.
Io ho l'accessorio della discussione e lo trovo valido. Il cambio va utilizzato senza problemi senza impuntamenti di sorta dai 2000 RPM a salire è scritto chiaramente nelle istruzioni, quando scendo sotto questa soglia in città uso la frizione, dopotutto è un cambio ASSISTITO :!: non AUTOMATICO ;) quindi:D Ciao |
Senza polemica.... sulla discussione infinita... di solito
Tutti quelli che l hanno montato sulla moto lo trovano positivo... chi più chi meno.... I contrari son quelli che non lo montano sulla moto o l anno solo.provato per qualche breve tratto... Uno dei motivi che ostano all essere favorevole è il prezzo. ..fosse di serie andrebbe bene a molta più gente... E adesso scatenatevi😊😊😊😊 Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Io ho il piede pesante per me non va bene, piego anche la leva. Non ho la pazienza di guardare i giri motore per innestare le marce, sarò antico ma rimango sempre con la mia idea.
Poi ne riparleremo fra qualche anno. |
Che centrano i giri motore ? E conosco gente che con il KS ci ha fatto ben oltre i 100m km. con il cambio perfetto !!!
|
Per me, cambio elettro assistito assolutamente si, ottimo e divertente nella guida veloce; se tornassi indietro pure la chave elettronica (es. aprire le valige con la moto accesa).
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
D'accordissimo :D:D:D |
Idem
Continuo a ritenere il cambio EA non importante in una moto tourer-sport, ed il recente viaggio da 450K di questo week-end me lo ha confermato. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©