![]() |
E bravo,vai a nanna.
I dati del banco sono sempre letti a full gas. La coppia è un dato significativo di un motore ma non l'unico da guardare. Il boxer 1200LC ne è un'esempio. Ha coppia da vendere e molto in basso eppure in ripresa nell'ultimo rapporto le prende dalla s1000rr che in sesta,fa qualcosa come quasi 100km/h in più. Quindi dove sta la magia della coppia? |
La vera coppia motrice e' quella che arriva alla ruota, quindi va tenuto conto del rapporto totale di trasmissione.
Dubito che la XR abbia i rapporti piu' lunghi della Multistrada, quindi alla ruota ci sara' sicuramente un livellamento dei valori fra le 2 moto. |
Quote:
...l'estetica va a gusti ovviamente.... asap andrò a vederla/provarla ...solo per curiosità... |
Quote:
|
Quote:
Purtroppo BMW ha deciso che questo ottimo 4 cilindri non venisse dotato del contralbero di bilanciamento delle vibrazioni di II° ordine..:mad: Che ci sia qualche vibrazione a questo punto è inevitabile..peccato!:cool: |
Quote:
|
Fabri non faccio inutili polemiche e lungi da me vantarmi per aver guidato una moto!(ne avrei da scrivere) Informati bene prima...lo ripeto l'XR ha lo stesso motore dell's1000r!!!;)
|
Quote:
Quote:
p.s.: la potenza, dipende dalla coppia mentre non è vero il contrario, ma qui siamo all' A B C. |
Prova s1000xr
Se vuoi mi puoi anche inviare un sms con la formuletta,così me la ricordo.sisammai che non la sapessi.e se vuoi mi faccio anche un giro su un testacalda per scoprire la magia della coppia.
Forse dimentichi che stai parlando di un 1000cc,non di un gamma 500 2 t. Potrà anche avere un filo meno coppia,ma ha molta propensione a salire in fretta di giri.indipendentemente dal rapporto innestato.quindi a produrre velocità in tempi brevi.E quindi va ad annullare la differenza di coppia,che in ogni caso è minima. Non ti devi fossilizzare a leggere e a far il paragone sui numeri del banco. |
Quote:
|
Quote:
La differenza di coppia non è poca, se il confronto è con la Multi e poi bisogna vedere a che regime. Su strada le differenze potrebbero essere notevoli. |
Discorso coppia. Comunque stiamo parlando di 1000 cc. Nessuno di questi motori si siede e non ce la fa se si va in due. Comunque forse é più importante vedere tutta la curva di coppia che il solo picco massimo.
aggiungo che mediamente un 4 cilindri va in giro con una marcia più alta rispetto ad un bicilindrico. con la mia versys a pari andatura avevo sempre un rapporto più alto del mio compagno di merende con il gs. Idem adesso che ho il 1190. Devo usare sempre un rapporto più basso rispetto alla versys quindi devo usare di più il cambio. per il passeggero risulta meno stressante stare seduto su di una moto a 4. |
Aggiungo: il peso e sopratutto la rapportatura finale potrebbero ribaltare alla prova pratica dei giudizi nati leggendo i dati strumentali.
Il motore dell's1000 é un portento in tutto. Non c'é storia . Giudatela prima di parlare. poi se si vuole essere campanilistici a tutti i costi allora inutile discutere. |
Quote:
A questo punto acquistiamo tutti il nuovo Kawa TURBO, ed auspichiamo che detto propulsore sia il cuore di tutta la gamma. Alla fine è come guardare una donna giudicandola solo dal c..o ! :lol: Le moto sono un insieme complesso di componenti. Vanno guidate, prima che giudicate dalla scheda tecnica. Lo stesso motore che ho trovato un vero portento sulla Kawasaki Z 1000, non mi ha parimenti entusiasmato sulla Versys 1000. La moto, pur andando bene, mi pareve nel complesso meno armonica. Qui non si tratta di essere pro e contro una certa marca. Ma non è automatico affermare che il trapianto di un ottimo propulsore presente sulla moto "x", darà altrettanto lusinghieri risultati sulla moto "y". Il tutto al netto dei gusti personali. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Sono d'accordo. Ma rispondevo alla polemica circa la coppia che si era instaurata tra i due forumisti
|
io ho solo espresso il mio parere, alla domanda se non la XR che moto compreresti? l'ho motivata, con i pochi dati alla mano che abbiamo.
ho sempre preferito BMW per le caratteristiche proprie.... ossia boxer e cardano, mancando queste non vedo alcun discrimine preciso per orientarsi su una BMW, men che meno su una XR che trovo, personalmente, bruttina e mal copiata...... dice bene chi fa notare la differena sulla rapportatura finale, per esempio con la mia attuale RT mi trovo sempre con a dover scalare una marcia in più di quanto non facessi con il GS ad aria saranno le masse, i momenti di apertura delle valvole.. no so... però, non si puo' prescindere dal fatto che quasi 3000 giri di differenza su pari valori di coppia, non abbiano effetti negativi, come per esempio le segnalate vibrazioni ed aggiungerei i consumi..... detto questo mi taccio, se non altro perchè siamo OT |
Non ho provato la XR ma non so che vibrazioni possano aver riscontrato. Sulla RR sono lievissime e del tutto trascurabili, immagino che sulla Xr che è declinata in chiave turistica non siano certo superiori. Tanto per dire, vibra molto di più il Gs.
Un contralbero di equilibratura su un 4 in linea a fasatura regolare non lo usa praticamente nessuno, appunto perche le vibrazioni sono del tutto trascurabili mentre il contralbero stesso comporta un aumento di peso ed inerzie oltre ad un inutile assorbimento di potenza. Il giornalista lo scrive come se si trattasse di una 'pecca' unica nel panorama mondiale. Ogni giorno partoriscono nuove teorie. |
le vibrazioni sulla s1000rr sono quasi inavvertibili se non sui 7k giri circa, sulla xr le ho avvertite ancora meno
|
Si, basta che un tester scriva che a suo dire la moto vibra che per incanto in tutte le prove compaiono le vibrazioni. Ognuno deve fare le proprie verifiche da solo, altrimenti ci si riempie la testa di paranoie.
|
peraltro io le ho avvertite solo sulle pedane, le tipiche ad alta frequenza dei 4 cilindri, intorno ai 6500 o giù di lì.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©