![]() |
Quote:
Il GS LC ha si un cambio più duro della precedente ma nulla di esasperante. Io l'ho provata la LC sia in declinazione STD che ADV e il cambio tolto l'innesto in prima col clonck praticamente simile a quello di qualsiasi altra moto era gestibilissimo. Idem il discorso della ruggine: di cosa parliamo? Praticamente tutti i moderni telai (esclusi forse e dico forse quelli di moto strane tipo Borile) subiscono un trattamento di verniciatura per cataforesi che stana definitivamente la possibilità di ossidazione. Oltre al fatto che c'è l'enorme possibilità che sia i telai del K che quelli di BMW vengano prodotti dal medesimo fornitore che produce telai... anche sulla medesima linea di verniciatura! Chissà come e perché vi è stato il caso riportato dal forumista nell'altra pagina che ha lamentato una precoce corrosione della sua moto... per giunta sempre tenuta in box. Io ho la moto da 5 anni e l'unica punta di ruggine che c'è è quella che sta sotto al cavalletto, sulle superfici che toccano per terra, dove per forza di cose viene via la vernice. La moto la lavo una sola volta l'anno e durante i restanti 364 giorni prende pioggia di tutti i tipi, sale, sabbia e terra che rimangono li ad incrostarsi fino all'estate dopo. Avranno utilizzato accorgimenti particolari per la mia moto visto che tutte le altre si ossidano? Dai... cercate di godervi la moto che avete senza fare i soliti discorsi da forum. |
Quote:
Ah, ok! Mancava il dettaglio della pecunia! Il valore dell'usato ..... non mi esprimo, basta leggere un po' ..... |
Sto pensando a cosa accadrebbe se progettassi le strutture in edilizia come ktm progetta le moto:
---- "Guardi, con la tramontana anche a 180km/n nessun problema" "E col libeccio?" "Beh… ecco… col libeccio… può essere che si scoperchia il tetto… Ma mi creda, con la tramontana, nessuno fa meglio!" ---- "In camera da letto può metterci persino un king size! Uno spettacolo!" "Bello, e pensavo ad un armadio su questa parete" "L'armadio va benissimo, ma non su quella parete: su quell'altra" "Eh? Ma a me lì non piace!" "Guardi, abbiamo registrato casi in cui, con il letto e l'armadio su quella parete, il pavimento oscilla…" ---- "Meraviglioso ambiente, per la cucina!" "Bellissimo! E ho visto una Scavolini che ci starebbe da dio" "Scavolini…?!?… Ehm…" "Cosa?" "Ecco, guardi, in cucina, meglio se mette Berloni" "Come sarebbe?" "È che a quelli che hanno messo Scavolini, insomma, gli è crollato il pavimento. Ma tranquillo, eh! Con Berloni la cucina va una meraviglia! Sono tutti stracontenti!" |
Loop bellissimo post allegorico. Ho avuto una 15 di BMW e 2 ktm non mi si è sfondato il pavimento della cucina nè con BMW né con KTM. Sarò stato fortunato
|
Quote:
E son più di dieci anni che la rivoluzionaria moto moderna superiore in tutto (che dovrebbe far aprire gli occhi agli stregati dal brand, non solo italiani) vende una misera frazione della sopravvalutata concorrente. Ora, non discuto che sia (siano state) ottime moto e tutto il resto. Ma la realtà, al momento, e da un bel pezzo, è questa. Mò torno a leggermi qualche vecchio post su Mac contro PC, che tanto il concetto di base è uguale.. :lol: |
Quote:
Adesso ho la k da un anno e 1 anno ce l'ha avuta il vecchio proprietario e posso dirti che di ruggine non si vede neanche l'ombra, stesso identico trattamento della bmw e l'ispettore bmw che mi veniva a dire che la lavavo con prodotti aggressivi..... Ma mi faccia il piacere.......... |
Ok la mia e quella di tutti gli altri miei conoscenti non si è ossidata nemmeno per sogno.
|
Quoto paolo b
Sent from my iPhone |
Tu sarai speciale, visto che il problema ossidazione sulle gs è ben noto.
Oltretutto mi pare strano che tu lasci la moto piena di sale e non si ossida nel tempo... Ti avranno dato la Gs destinata a superman! La mia quando vado sull'etna e prendo sale, se non la lavo quando torno, dopo 2 giorni è ossidata fino all'ultimo bullone |
La mia era perfetta, ci sono andato all'elefante e mi è rimasto il mozzicone
Sent from my iPhone |
riassumendo:
bmwisti: checche condizionate dal marchio cagatiemmisti: veri baichers con il pisello duro |
Quote:
La prossima volta che scendo in Sicilia in moto ti chiamo e la vieni a vedere. Così vedi se racconto chiacchiere o no. La mia moto la lavo una volta l'anno in estate ad agosto quando scendo a casa dai miei visto che c'è il giardino e tanto spazio. Durante tutto quel mese la moto è esposta continuamente alla salsedine visto che sono solito recarmi al mare in moto sugli scogli parcheggiandola a pochi metri dalla battigia. Ripeto: ogni giorno. Non salto un giorno di mare. |
Se scendi in sicilia ilcaffè te lo offro sicuro, anche se a volte spari di quelle minchiate! Ahahaha
Comunque tra posteggiare la moto vicino il mare, e prendere sale a terra in periodo di ghiaccio è diverso. Io abito a 50 metri dal lungomane (scogliera) e anche con mareggiata forza 6 e vento arriva un pó di salsedine che non crea problemi alla moto. Se al contrario salgo sull'etna in inverno e prendo anche solo un po di sale senza lavarla al ritorno in 2 giorni è completamente ossidata. |
Evidentemente in cruccolandia non hanno pensato all etna :lol:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Tutto questo fiume di parole per delle "semplici" gomme.
Ormai è risaputo che le Continental sono delle ciofeche...anche altre moto hanno riscontrato problemi di stabilità con queste gomme. Che problema c'è? ...si cambiano le gomme e ci si gode la moto. Le case, come tutte montano quelle che costano meno...evidentemente Conti gli ha fatto un prezzaccio visto che non le monta quasi nessuno. Sulla mia di primo equipaggiamento trovai le BW (Bridgestone) che avevo già provato sulla moto precedente...una ciofeca:(. Il secondo giorno di vita della moto aveva già le scarpine nuove...quelle che volevo io. |
Il problema è che ci sono un paio di pneumatici omologati e basta
Sent from my iPhone |
a me sembra di sognare....
....un forum di gente che si lamenta se la moto non e' trattabile a 2000 giri ....che non riesce a stare in sesta a 2500 in citta' ....che pero' tralascia delle evidenti problematiche di sperimentazione su un prodotto di produzione e che sono ben piu' pericolose visto che sono dinamiche ad alta velocita' Se la casa costruttrice mi presenta un modello con 150 cv e velocita' max di 250 km h, il cupolino regolabile, le gomme x, le valige, il bauletto Z il serbatoio da x litri mi deve garantire che, con la moto in condizioni standard:
I miei due 990 sgondolavano I 1190 S sgondolano I 1190 R sgondolano ora sembra pure la 1290 ora se uno vuole dirmi che per andare dritto con una moto di produzione devo: cambiare gomme mettere il cupolino basso togliere il bauletto mettere l'alettone e togliere I lacci delle scarpe... bhe mi sembra che nel 2015 sia una grossa lacuna progettuale/sperimentale Le continental sono gomme di merda ma di sicuro non sono le piu' economiche da mettere in produzione. Le continental si possono cambiare sulla 1190 S e sulla 1290 ? bene ma la gomma di normal produzione dovrebbe essere quella con cui si e' svolto tutto il lavoro di sviluppo ABS e TRaction....e con cui la moto va dritta Le gomme non si possono cambiare sul 1190 R? ti tieni la moto che sbiscia in autostrada... fare le moto che vanno dritte non e' semplice a volte, ma basta impegnarsi un po' di piu' e fare almeno qualche prova in piu'.. |
Si sono impegnati a non far ossidare il telaio con la sabbia dell'Etna evidentemente, che altro vuoi?
|
Se non l'hai capito vuole semplicemente una moto, che come giusto che sia, vada dritta!
Eppure mi pare abbia scritto in Italiano corretto! |
Quote:
Quoto diavoletto che comunque i test gli avranno fatti, ma in Austria effettivamente sono ligi alle regole e a 150 non ci saranno mai arrivati :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©