Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Una vecchia carretta torna a nuova vita!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=435224)

DoGui 31-03-2015 11:34

Grazie Fabrizio, sei stato formidabile.
Mi piacerebbe farti fare uno screening della mia mucca, non appena sarà terminata...
Grazie ancora.

fperfetti 31-03-2015 11:48

Con piacere
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davmoro 31-03-2015 16:43

Complimenti! Veramente un bel lavoro di forma e di sostanza!

max70 31-03-2015 21:17

Ciao fperfetti, pf mi dici dove hai preso il parafango e se si può montare sui supporti originali? Mi interessano anche i due paraserbatoio laterali, dove li hai presi?
grazie
Al link allegato trovi la mia appena modificata questo invrno

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=434359

fperfetti 31-03-2015 23:03

Ciao max70.
Il parafango anteriore è un acerbis da Enduro, non è adattabile agli attacchi originali del 1100, sempre che tu ti riferisci a quello inferiore e non al becco.
Effettivamente il parafango originale del 1100/1150 Gs è poco gradevole all'occhio, sembra una banana.
Io su la moto di un amico l'ho modificato tagliandolo e allargandolo anteriormente con l'ausilio di una pistola termica, ho una foto del lavoro con il primer ante verniciatura ma si vede poco
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...02e453de61.jpg
Oppure in alternativo ho adattato quello di un 1200 su un'altra
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...aebdc0ac9c.jpg
Non è un lavoro difficile ma richiede un po di pratica.
Il paramotore tubolare è della bikerfactory, verniciato in nero opaco, originale è grigio, occhio però che con i collettori del 1100 rt non ci va.
Bel lavoro sulla tua GS, serbatoio Touratech 41l?
Un consiglio, i tubi di sfiato e troppo pieno del serbatoio passali sotto la traversa del telaio posteriore e inseriscili bene dietro la fessura che rimane fra il montante e l'airbox, in quella posizione sono bruttini a vedersi visto che con il serbatoio maggiorato la fiancatina non puoi metterla.
Ho una desierto in officina un tempo montata sul Gs di uno di noi, è sempre bella ma abbiamo poi preferito montare il muso 1150 ADV.
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max70 01-04-2015 22:13

Si, touratech 41l,. Grazie dei consigli che metterò presto in pratica.

Cisco 13 02-04-2015 20:39

Molto bella.....:cool:

raello 03-04-2015 16:17

Bel lavoro e bravissimo! Un sacco di spunti interessanti, belle soluzioni e ben spiegate.
Fa venir voglia di provare a “far andare le mani”, anche se poi non è così banale, a meno che non si sia bravi come te.
Aggiungo anche io una domanda alle 1000 che ti hanno già fatto: il serbatoio del 1100 si monta senza modifica sul motore/telaio anteriore della RT? Per il galleggiante come hai fatto?
Grazie ed ancora complimenti?
Ciao
R.

fperfetti 03-04-2015 16:21

Serbatoi perfettamente intercambiabili, galleggiante diverso, devi mettere un piatto pompa Gs o R perché l'RT ha il galleggiante a parte.
Grazie per i complimenti
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bonzai 03-04-2015 16:52

gran bel lavoro complimenti

sandren 12-04-2015 13:22

Stika..i:eek::cool::rolleyes:

fperfetti 12-04-2015 13:39

Provata a fondo, devo dire che è eccezionale, fatti 600 km di curve, fra l'altro con le gomme tassellate e comunque agilissima. Unico neo da risolvere sono le sospensioni, troppo rigida, monta mono ant del 1150 Gs e post 1100 Gs con molla hiperpro, il problema è il peso, avendola alleggerita di circa 50/60 kg in ordine di marcia rispetto a un Gs, le molle pur se tutte scariche sono troppo rigide,, io inoltre peso solo 80 kg, sto su 2 bastoni. Ora devo trovare una coppia di molle con le quote uguali alle originali ma con un carico minore, bel problema, al momento non so da dove partire, ogni consiglio è ben accetto. Anche se mi orientassi su due mono blasonati avrei comunque lo stesso problema, vero che il k elastico è selezionabile in fase d'acquisto, ma la base di partenza è eccessiva.
Mi rimetto a voi!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sandren 12-04-2015 17:44

Ekekazz non vorrai fermarti proprio adesso per 2molle.......

cheguevava68 12-04-2015 19:28

oltre alle molle .....problema che risolverai , prova a sentire un esperto di sospensioni penso ne valga la pena visto il lavoro fatto..... mi piacerebbe vedere cmq un video e sentire come sale di giri .....il lavoro/coppia conica intriga parecchio....

fperfetti 12-04-2015 20:13

https://vimeo.com/124758043

Non rende molto, ma un'idea te la puoi fare, considera che andavo co le tassellate quindi ...... Niente pieghe!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cheguevava68 12-04-2015 23:03

Grande....che bel rombo ...... :D:D:D sembra bella maneggevole

piacepiace 12-04-2015 23:08

molto bella complimenti! :D

fperfetti 13-04-2015 00:21

Maneggevolissima, il rombo non è male, peccato il video non rende giustizia alla prontezza del motore, sale progressivamente da qualunque regime in qualunque marcia, senza il minimo buco.
Provata anche in velocità, lo strumento è un tripmaster IMO100 della touratech, ben tarato sul diamentro di rotolamento del pneumatico quindi attendibile, a differenza del tachimetro di serie. Ho raggiunto i 203 km/h poi ho dovuto mollare perche senza uno straccio di cupolino e con le gomme da off il buonsenso mi ha detto "molla", ne aveva ancora, non pensavo che con i rapporti corti arrivasse a tanto. Non avendo il contagiri non posso dire a che regime stavo, ma da un calcolo della serva ipotizzo sugli 8000, ovviamente il limitatore in fase di rimappatura è stato spostato oltre, altrimenti sarebbe intervenuto.
Comunque sia non è questo lo scopo delle modifiche, la velocità di punta non mi interessa non ci faccio autostrade dove fra l'altro i limiti sono ben altri, l'ho testata solo per avere un'idea nell'insieme di come va.
A breve provvederò con le opportune modifiche alle sospensioni, il sospensionista dal quale mi appoggio la sa lunga, vediamo cosa riesce a fare.
Grazie ancora, i vostri apprezzamenti mi danno la voglia di continuare oltre. Ho in cantiere un K100, prima serie ma con motore 16 valvole dalla quale ne vorrei tirar fuori ...... sarà una sorpresa. una R80GS del 90 per un vero prototipo su stile HPN ma in chiave un pò più moderna e una R45 con motore maggiorato per una scrambler come si deve.
Il divertimento continua!!!!

lore_viga 13-04-2015 12:45

Ciao, innanzi tutto complimenti e un pò di invidia in senso buono e ammirazione, nel senso che piacerebbe anche a me avere spazio/tempo/capacità per pistolare sulla moto :-)
Visto che mi sembri molto preparato ti pongo un quesito: cosa cambia tra collettori di scarico GS e R assimmentrici e RT simmetrici? ecco il perchè: sul mio GS li ho cambiati con quelli RT simmetrici, poi ho usato alternate il mio GS e un R di un amico con i collettori asimmetrici: morale, non so più capire cosa mi piace di più :-((( L'R è più pronto e cattivo, il GS modificato è più morbido in basso e accetta regime di rotazione più basso (tipo tornante in seconda) senza scalciare, e forse spinge di più anche in alto, ma non vorrei fossero solo pippe mentali.... se li hanno messi così che motivo avevano?
Visto che ne parli nel tuo post, volevo chiederti il tuo parere tecnico tra i due.

Grazie in anticipo e ancora complimenti

fperfetti 13-04-2015 13:54

Ciao,
l'assimetria dei collettori porta ad un comportamento più nervoso della moto, apparentemente sembra essere più performante ma di fatto rende l'erogazione meno lineare, inoltre agli alti regimi rende meno, questo perchè il transito aspirazione-scarico è più elevato quindi le differenze si amplificano.
Contestualmente alla sostituzione dei collettori dovresti sostituire anche i condotti di aspirazione, quelli che dai corpi farfallati vano all'air-box, con altri tipo RT-RS, che sono più ampi e più corti.
Qualcuno sostiene che sul gs1100 la lunghezza dei condotti di aspirazione è diversa fra destra e sinistra, io francamente misure alla mano non ho riscontrato differenze al pari di quelle riscontrabili sullo scarico, ma la flussometria è un argomento abbastanza complesso, che non si può improvvisare.
Il motivo? forse volevano dare all'enduro un pò di brio in più sotto, o forse è stata una scelta tecnica condizionata dall'estetica del mezzo completamente privo di carene.
Con i collettori del 1150 che sono simmetrici il comportamento è simile a quello che ottieni con quelli dell'RT, erogazione più fluida, moto meno nervosa, però c'è da dire che questi sono applicabili solo sulle testate dello stesso, dove anche i condotti di scarico sulla testa sono differenti. Sul 1100 ci sono due fori, uno per valvola, che si raccordano poi nel collettore stesso, sul 1150 partono uniti già dalla testata.
Senza porti troppe pippe mentali scegli quelli che più si addicono al tuo stile di guida.
Ciao Fabrizio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©