![]() |
diciamo un'altra cosa. Non vi stupisce che una moto con soli 40 cv alla ruota facesse i 177 e una con 53 cv alla ruota facesse i 191? questo si che da' da pensare....quanti cavalli ci vogliono OGGI per fare i 191 km/h? un gs adv fa poco di piu' con almeno 100 cv....
|
Aspes, certo che da da pensare, pero' innanzi tutto, una domanda, erano km/h veri, o dichiarati.? Perche anche il morini 3/1/2 sport lo davano per veloce, con 39 cv lo davano e tanti dicevano di farci i 170 175, io l'ho avuto e col cavolo che arrivava a 160 di km! ! e di contakm! !
E comunque la tua domanda ha una spiegazione, la resistenza aerodinamica! ! Il gs e' un casermone rispetto alle motine degli anni 80! :mad: e comunque non mi torna ancora il paragone. .. Volete dire che se metto su strada a velocita' costante e con poco gas a 80 all'ora una vespa e un ktm da cross, questo ktm mi consuma meno? L'unica spiegazione e' se paragono a regime massimo, allora il ktm mi da 30 cv, per avere 30 cv con la vespa devo accendere 3 motori di vespa e il consumo sommato di 3 vespe e superiore al ktm, cosi ' lo capisco....:( Do' per scontato che a 80 una vespa o un ktm per avanzare utilizzino entrambi per es. 4 cv, sono mezzi simili, mica paragono auto con moto o aerei con navi. ...e se il consumo specifico di un ktm cross fosse 175 g cv h allora davvero farei roma terracina col ktm a 80 km /h in una ora e quindi conumerei 700gr cioe' meno di un litro per 80 km, ovvio, ho esagerato tutto, (ad es. i 4cv )ma a spanne il paragone vespa ktm non regge! |
Ho letto tutto il thread, interessante ..... ma adesso ho mal di testa :mad: ..... son troppo vecchio per ....
|
Ma pacifico, di sta roba non sa una sega? Zio pork quando c'è da dar la paga é sempre il primo.........a scriverlo, qui, che c'è da tirar fuori le mezze pipette di tecnica! Dorme? Dai su!!!
|
Quote:
Vespa circa 350 grammi cavalli ora un ora a manetta per 8 cavalli = 2,80 kg di benza 4 litri. I raffronti a gas parziale sono completamente diversi. Spero di aver chiarito. |
Franz , giusto quello che dici, ma non ci siamo ancora, col ktm tiri fuori 30 cv e con la vespa solo 8 , allora col ktm a terracina ci vai fiondato a 140 ..
con la vespa non arrivi a 100 , non sono le stesse condizioni ... cioè, anche se possono sembrare strani i confronti, io cerco di restare nel preciso tema della domanda che inizialmente ha aperto il thread: Quote:
se ragioniamo solo per lavoro motore a potenza massima, siamo fuorviati... |
jocanguro,innanzitutto un chiarimento sulla velocita' . Erano valori rilevati da motociclismo, non dichiarati, valori veri.
Poi sul discorso consumo la risposta perfetta e' al post 65 e la vespa consuma MENO a manetta del ktm a manetta, anche se ovviamente possono fare velocita' diverse, ma a te interessano i km a litro , non quanto tempo ci metti a fare il tragitto. Se invece vai a velocita' costante sempre nel post 65 hai la risposta, sopratutto la riga finale: a gas parzializzato cambia tutto e non si puo' prevedere niente a tavolino.Potrebbe benissimo essere che il ktm parzializzato per fare i 100 all'ora che per la vespa invece e' tutta manetta, consumi meno. |
Quote:
|
Posso garantirti che i Gilera 125 tipo RC125 SP01 (ci ho lavorato) stavano sui 210-220.
Comunque questa sera prendo alcuni fascicoli primi anni 80 :-) |
cmq è già curioso notare differenze enormi quando si gira tra moto facendo la stessa strada alla stessa media visto che si rimane sempre a vista.
Io ho riscontrato differenze anche di 8km/litro in + a mio favore rispetto ad altre moto con circa lo stesso peso e forma ma con potenze specifiche dal 50 al 100% superiore. |
200 210 220 ... sono ottimi consumi per 4t ...:)
i 2 tempi si misurano a barili di petrolio al minuto ...:lol::lol: Quote:
ma non sono le condizioni della domanda iniziale del Maiale ...;) |
Quote:
|
Si, ma siam sempre li, uno girerebbe a giusto regime, l'altro sotto regime ottimale.
il confronto andrebbe mantenuto con i giri motore uguali. |
La resistenza all'avanzamento aumenta col quadrato della velocità.
Per fare un esempio, se a 100 km/h ci vogliono 40 cv a 200 ce ne vogliono 160. (copioincollo) Ma ... La Honda ha fatto la NC 750 X con metà motore della Jazz ed è la 2° moto più venduta dopo la GS, 50.000 km senza una piega, anzi con molte pieghe ; - ) **p PS perché una (vecchia) moto con 50.000 km è/era da buttare ed una macchina a 400.000 no ? tralasciando i 1.000.000 km del taxista di Atene su Mercedes e quelli degli autobus e delle corriere di cui Guidopiano ... |
Per me è legato ai giri motore, e tutta la tecnologia a seguito per sostenerli.
|
Io come auto ho l'onda jazz 1400 (in realtà 1330) ...
volete dire che nel cofano ho 2 motori della nc750x ???? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: |
Quote:
|
jo ... SI !
almeno così dicono alla Honda, dopo ricerche di mercato, visto che l'utilizzo medio era ed è sotto i 2000 g/m ... per le moto ... figuriamoci le auto ... **p |
mah.. non mi paiono per niente uguali , sulla mia auto l'alesaggio è 73 sulla moto 77 solo la corsa è uguale, (80mm) 2 cilindri invece di quattro, la mia auto ha la testata i-vtec , la moto no ...
che hanno di uguale ? solo la marca ... o la progettazione pensata al basso consumo ...;) |
la 750.
ma la 700 prima serie è proprio bicilindrico parallelo, 8 valvole SOHC, raffreddato a liquido Cilindrata 670 cm³ Alesaggio x Corsa 73 x 80mm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©