Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Impressioni di guida e differenze con la rt aria/olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432035)

gonfia 06-01-2016 11:53

Ellamadonna, così mi fai arrossire!! ☺️
Comunque sono lieto di esserti stato d'aiuto, quanto alle braccia e alle turbolenze non ti preoccupare, ho visto in forma che sei alto esattamente come me, con la regolazione al mm del plexi nessun problema e la postura delle braccia è quanto di più naturale ci possa essere, sul GS stanno più distese, anche per via della maggior larghezza del manubrio rispetto all'RT.
Provala e...preparati a firmare! 😄😉

Robby63 07-02-2016 14:00

bella recensione, rimanendo nella stanza del "vecchio" RT non l'avevo ancora vista, trovo peraltro assurdo che la stanza dell'RT ad aria e di quello aria ed acqua siano divise visto che costringe a migrare gli utenti che di fatto utilizzano la stessa moto ma solo di annate diverse.
Detto ciò dopo i 55000 km che ho già meravigliosamente persorso con la RT 2010 senza alcun problema stavo anch'io ragionando se fare il gran salto, anche se pensavo in ogni caso di aspettare un anno o due l'uscita del restyling sperando che apporti le luci a led visto che di notte non ci vedo un caxxo già di mio.
Altra cosa che mi lascia un po' perplesso è il discorso dell'ESA che i teteski immagino abbiano come al solito tarato sul peso di Otto Wrustel di 95 kg e di sua moglie Inga di 75 kg. Con la mia RT sono stato obbligato a mettere su i Wilbers Wesa tarati sul mio peso (80 kg) e di mia moglie (50Kg) altrimenti ogni buca che prendevo viaggiando con lei produceva un fastidioso rumore proveniente dall'interfono che suonava pressapoco così "AHIA MA CHECCAZZO FAI VAI PIU' PIANO ALTRIMENTI SCENDO!!!. Rumore inspiegabilmente scomparso dopo l'installazione dei Wesa che peraltro hanno migiorato sensibilmente la mia guida anche da solo, mi dispiace che i crucchi non abbiano pensato a personalizzazioni degli ammo in fase di acquisto e che il nuovo Dinamyc Esa non sia superiore in quest'aspetto. Immagino che Rinaldi possa tarare gli ammo anche della LC, o in alternativa ridaje coi Wesa (e via altri 1200 Eurozzi)
Vabbe... ora vado a tenere a bada la scimmia :arrow:

tiby59 07-02-2016 20:32

E lasciala libera sta scimmia:arrow::D:)

marko60 09-02-2016 19:15

Valutazione critica della nuova R1200RT LC
 
Siccome con le 4 precedenti R1200RT ho percorso oltre 150.000Km, ritengo di avere un po' di esperienza su questo modello nelle sue varie incarnazioni dal 2008 a questa con raffreddamento misto, passando per quella del 2010. L'ultima, Mukkona IV, era il modello precedente con cui ho percorso circa 58.000Km.

Premetto che con questa nuova ho percorso solo 600 chilometri e quindi non sono ancora un "esperto", ma alcune impressioni sono già ben chiare.

Innanzitutto il motore, pur essendo nuovo di pacca (me l'hanno data con solo 1Km di percorrenza), si sente già che è straripante! Accelera e riprende come una bestia rispetto a Mukkona IV che pure era ben rodata... Anche le modifiche alla geometria mi sembrano azzeccate. Confermo che con la zavorrina sembra di andare da soli.

Mi sono divertito con il cambio elettroassistito, sia in salita che in scalata. In salita, specie con il gas bello aperto, le cambiate sono veloci e con pochissima reazione. In pratica, si vede il contagiri scendere di circa 500 giri e si riprende immediatamente. Immagino cosa possano essere i cambi da competizione! Altra diavoleria con cui dovevo fare pratica era l'assistenza per la partenza in salita. C'ho provato una volta e mi si è spento il motore, ma poi ho capito come si fa e va che è una meraviglia. Inoltre, finalmente direi, mamma BMW ha accorciato il rapporto della prima marcia. Nei modelli precedenti, la prima marcia era, a mio avviso, esageratamente lunga: partire in salita, magari a pieno carico come capita spesso a me, richiedeva una sfrizionata notevole.

Il display è molto migliorato, ben visibile in tutte le condizioni di illuminazione. Con quello di prima, a seconda di come batteva il sole, non si vedeva un cavolo.

La moto mi è sembrata molto maneggevole, forse perfino troppo, il manubrio è meno "roccioso" del modello precedente, ma comunque dà sempre ottime sensazioni. Non ho trovato affatto sgradevole il rumore dello scarico (anzi!), sia in città che in autostrada.

Alcune note negative, sono fesserie, ma mi hanno un po' disturbato, per alcune devo farci l'abitudine.

Il cavalletto laterale è più difficile da aprire stando in sella perché si deve usare il piolino. Ho messo l'estensione Wunderlich ma non va molto meglio. Il vecchio cavalletto laterale era più facile da "trovare".

La scomparsa dell'enorme cassetto portaoggetti del modello precedente (dove prima era alloggiata la radio, per chi la prendeva), è un problema. Prima ci tenevo i documenti, il gorillapod della macchina fotografica, la borsa degli attrezzi extra e 1/2L d'olio. A parte l'olio, che con il raffreddamento a liquido sembra non essere più così necessario come prima, resta il problema che il cassettino a fianco dello sterzo è minuscolo a confronto. Inoltre, pur non avendo la radio, non è presente il cassettino destro! Ho chiesto di montarlo come optional e, salvo verifica, potrò averlo per la modica cifra di 200€, ma senza la chiusura centralizzata (che costa quasi altrettanto!)!

Altra piccola differenza con i modelli precedenti, il regolatore di velocità. Prima, quando si inseriva il regolatore, la manopola dell'acceleratore restava nella posizione corrispondente. Di conseguenza, se si voleva accelerare mantenendo la velocità impostata, bastava girare la manopola di quanto si desiderava. Allo stesso modo, togliendo la regolazione, era sufficiente impugnare la manopola per continuare alla stessa velocità.

Ora, invece, quando si inserisce il regolatore, la manopola torna a riposo (gas chiuso). Di conseguenza, per accelerare mantenendo la regolazione, occorre ruotare la manopola molto di più. Quando si toglie il regolatore, poi, se non si apre preventivamente la manopola, la moto si ritrova con il gas chiuso e quindi si decelera bruscamente. Probabilmente è solo questione di abitudine, ma per ora preferivo il comportamento precedente!

Il parabrezza è più piccolo, ma ripara abbastanza bene, forse un pelo di copertura in meno per le spalle.

Gli specchietti sono più piccoli ma la visuale è ancora ottima. Quello che non capisco è che mi sembra che si sarebbero potuti incassare un po' di più verso l'interno evitando l'aumento di larghezza. Probabilmente, così facendo, però, la visuale forse sarebbe stata penalizzata.

Abbastanza brutto il cruscottino di sinistra con le forme dei bottoni della radio. Mai io dico, su una moto che costa 23.000€, possibile che non si possa fare un cruscottino (che costerà, a dire tanto, 20€) senza i maledetti bottoni finti per chi la radio non la vuole?

Nei prossimi giorni aggiungerò ulteriori dettagli. Non ho esperienza con altre moto touring ma, per quello che mi riguarda, finché mi reggerà il fisico, me la potrò permettere e mamma BMW continuerà a produrla, per me non ci sono dubbi, solo R1200RT!

Marco.road 10-02-2016 07:09

condivido pienamente..........
penso che gli specchietti ( non sono piccoli ... erano grandi i vecchi!!) li abbiano volutamente tenuti larghi per corrispondere alla larghezza delle borse.
nei modelli precedenti , specie nel traffico ," passavi con gli specchietti " e poi rischiavi di toccare con le borse

buon viaggio a tutti

iakka60 10-02-2016 14:19

specchietti ( quindi visibilita') !!

plastiche (borse comprese ) !!

vani portaoggetti (totalmente inutile il piccolino a sx) !!

secondo me - queste sono le note molto negative dell' LC ------

non mi sembra vi siano altre pecche particolari da segnalare

AleG 10-02-2016 19:16

Iakka60 al tuo elenco voglio aggiungere un aspetto a mio avviso molto penalizzante, per me il più importante:

Credo sia stato mal studiato il flusso di aria calda e d'estate scalda, soprattutto le gambe del passeggero, nei periodi più caldi, sono investite da aria molto calda.

geminino77 10-02-2016 19:39

Io,vado controcorrente e' stupenda.....

kabur 10-02-2016 21:26

A AleG.........Certamente hai perfettamente ragione arriva proprio sulle gambe del passegiero e quando fà molto caldo è un po fastidioso (detto dalla mia compagna) al pilota niente !!!!

giessehpn 14-02-2016 16:30

Quote:

Originariamente inviata da AleG (Messaggio 8878489)
Iakka60 al tuo elenco voglio aggiungere un aspetto a mio avviso molto penalizzante, per me il più importante:

Credo sia stato mal studiato il flusso di aria calda e d'estate scalda, soprattutto le gambe del passeggero, nei periodi più caldi, sono investite da aria molto calda.

Ecco, questa non me l'aspettavo proprio. Un difetto con la D maiuscola.

iakka60 16-02-2016 16:46

Non escludo che il caldo - soprattutto estivo - sia 1 problema di non poco conto, e l'anno passato ci ha fatto penare non poco - e usando l RT in citta' il problema si evidenzia ancora di piu' ;
chissa' a Monaco in estate che rimedio usano...............!!!!!!!!!!!!!

kabur 17-02-2016 21:32

Da questo punto di vista quella raffreddata ad aria era eccezionale ‼‼ questa un po' meno ma non al pilota più che altro al passeggiero...

fedeste 17-03-2016 13:49

va beh ormai e' un po che leggo in questa stanza...mi avete fatto venire la voglia :arrow::arrow:
se qualcuno volesse liberarsi del proprio gingillo possiamo parlarne :lol:

mitico mauro 25-03-2016 15:41

Ciao a tutti. Io ho ritirato la moto nuova il 19. Ci ho fatto circa 500 km e ho cominciato a studiarla meglio a casa.Sotto le selle non ci si mette niente. Alla bilancerò ci stavano il kit anti foratura, il kit primo soccorso, i documenti della moto e un cavetto per legare i caschi. Adesso........ Niente!
Nel cassettino ci sta il telepass è il coperchietto del navigatore e forse le chiavi di casa.
Per quanto riguarda il motore per il momento a parte il carattere più deciso ho notato che spesso mi viene di cercare una marcia in più. Sembra quasi che abbia una rapporta tura corta. Il rumore allo scarico; si mi sembra un po troppo invadente sui tratti di Autostrada.
E per adesso usata non superando i 4/4,5 mila giri.ultima cosa gli specchietti mi pare che vibrino un po troppo. Per il resto al momento concordo con la facilità e il confort di guida.
...Impareremo a conoscerci meglio.

giessehpn 25-03-2016 17:28

Per quanto riguarda l'uso che ne faccio, giri di piacere in settimana e nei fine settimana quando posso, la moto mi soddisfa pienamente.
Più la guardo nei dettagli e più la tocco, più mi pare che la qualità dei materiali usati, le plastiche in primis, sia in vertiginosa discesa rispetto ai modelli precedenti. ...sarà per contenere il peso...:mad::(

micio68 25-03-2016 18:44

Ciao ritirata ieri e fatto solo un centinaio di km dopo 5 anni e 50000 km con un mod 2008 quindi impressioni forse non condivisibili.
Con la precedente condivide il nome e poco altro , all inizio mi mancava l effetto panzer sornione della vecchia poi devo dire che se nè apprezzano molto le doti dinamiche e qui il passo avanti è incredibile!!!!
Plastiche👎👎👎 senso di percezione qualità x me calato.
Rivorrei le guide x la borsa serbatoio e i comandi crucchi al manubrio!!!!
Poi il genio che ha messo la staffa per il laterale tra la pedana e la leva del cambio vorrei conoscerlo....
Ora vedremo di conoscerci meglio facendo più km e sperando che tutti gli amenicoli elettronici che ha funzioni a dovere!


Micio68
Sent from my iPhone using Tapatalk

dadoj 07-04-2016 15:34

Vorrei passare anche io alla RT e sono indeciso tra un usato 2013 ed uno del 2014 (LC).
Ad un esame visivo di entrambe salta all'occhio la differenza di dimensioni della sella che sul mod. LC è decisamente più larga nella parte posteriore e più rastremata anteriormente. Ne ho quindi tratto la convinzione che la LC sia più confortevole rispetto al mod. precedente.
E' così? Oppure è soltanto un'apparenza?
Grazie a saluti
_____________
dado

Karlo1200S 07-04-2016 15:53

Non penso che la sella possa essere una discriminante per la scelta del modello, mi sa che ci sono tanti altri buoni motivi per scegliere la lc... Comunque se vuoi risolvere il problema sella, prendi una Kahedo, che è certamente più confortevole delle selle di entrambe!
Ps: io ho una rt1200 con 110.000km e sono contentissimo, ma ho provato a fondo una lc e i passi avanti si sentono in quasi tutte le aree.. forse solo la protezione aereodinamica non è all'altezza della precedente.

gonfia 07-04-2016 16:40

La sella più rastremata davanti permette di toccare meglio a terra con entrambi i piedi, ma se non si è bassi è un vantaggio che passa inosservato...
Come comodità a memoria direi che siamo lì, forse leggermente meglio la LC

kabur 07-04-2016 16:59

Bé se posso dirti la mia le delle della lc. Sono molto più comode della precedente che avevo rifatto.....sulla protezione aereodinamica é maggiore della vecchia ed io sono 1.80.. Non mi sembra proprio minore.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©