![]() |
In effetti, non mi pare che abbia imparato ad andare in moto in Andorra.
|
Quote:
Visto che è il mio lavoro confermo che l'Agenzia delle Entrate spesso avanza pretese dai contribuenti che in sede di contenzioso tributario altrettanto spesso i Giudici ridimensionano o respingono del tutto e questo accade (o può accadere) sia per un signor Nessuno come qualunque di noi che per V.R. Tranquilli, quelli che gridano allo scandalo: V.R. Non avrà ricevuto nessun trattamento di favore ed avrà pagato fino all'ultimo centesimo dovuto al Fisco |
Quote:
Considerando che la grammatica italiana è una tra le più difficili al mondo da applicare, una congiunzione (che) potrebbe fare la differenza , ma in questo caso ahimé non c'era!! ..... (la congiunzione) :-o PS: a buon intenditori poche parole ! :lol: |
Quote:
Non voglio difendere nessuno ma un conto è portare capitali all'estero un Altro è trasferirsi in un paese dove la tassazione è minore. Mi sembra che qualcuno stia confondendo queste due cose. Ma poi tanti si lamentano se marquez va a vivere dove più gli conviene quando invece ci sono società che fatturano decine di miliardi di euro/dollaro all'anno che hanno sede legale in paradisi fiscali o in paesi a tassazione ridotta. |
Quote:
Io ho versato con DUE giorni di ritardo 750 euro di non so che tassa e mi hanno mandato una bel f24 di 180 euro tra multa e interessi. Qualcosa mi pare giri storto, anche se Rossi alla fine mi sta simpatico. |
Come detto sopra, quando patteggi non puoi ottenere uno sconto sulle tasse non pagate, ma solo sulle multe.
Quindi Rossi ha sicuramente pagato tutte le tasse dovute e che sono state concordate con l'Agenzia delle Entrate. Vorrei ricordare che Rossi e' anche l'unico (o sicuramente uno dei pochissimi) che ha scelto di ritornare in Italia con il domicilio fiscale, a differenza i tanti altri che invece hanno continuato con la disputa legale fino all'ultimo grado di giudizio ed adesso vivono all'estero. Secondo me questo ci fa capire che e' stato molto mal consigliato dai suoi assistenti (come Gibo Badioli) e quando ha capito come stavano realmente le cose, ha fatto subito marcia indietro. Adesso come collaboratori usa solo persone fidatissime, come suo padre Graziano, che sembra un fesso, ma tanto fesso non e'. |
Amen!!!!:D:D
|
Quote:
mavvatteloapijanderculo Hai messo una r di troppo e poi manca de, mi raccomando de. |
Quote:
Un conto è NON pagare le tasse rimanendo nel proprio paese. Un altro conto (e ben diverso....) è trasferirsi in un paese dove la tassazione è inferiore. Mi sembra naturale e credo che ciascuno di noi, se ne avesse la possibilità, lo farebbe! Ovviamente tutto legalmente. Se domani mi proponessero di trasferirmi a Montecarlo mi trasferirei domani! Che male c'è? Anche Amazon ha giustamente la propria sede legale in Lussemburgo ed in Italia e negli altri paesi solo magazzini operativi. Per rimanere su esempi più vicini a noi addirittura la Fiat stessa (... pardon... FCA) ha posto in essere una strategia analoga, peraltro avendo avanzato pretese prima... |
Centrato il bersaglio, fruttare il paese dove produci o vendi o vivi per poi trasferire il domicilio fiscale dove più ti conviene non è evadere le tasse del paese dove è nata la tua ricchezza???? Chiaramente il fisco in Italia è a livello di usura, inoltre non si ha il riscontro di dove vadano i soldi incassati dall'erario.
|
Quote:
Dal momento in cui mi trasferisco all'estero pagherò le tasse in quel paese. senza tanti magheggi strani. |
Quoto quello che dice ilprofessore e porto la mia testimonianza:
Mio AMICO accusato di evasione IVA per 47.000.000 milioni di euro, ripeto 47.000.000, QUARANTA MILIONI DI EURO!!! e fatture false per 500.000.000 MILIONI Qui l'annuncio della SUPER OPERAZIONE da parte della Guardia di Finanza: http://notizie.bassanonet.it/cronaca/9986.html Volete sapere come è andata a finire? Dopo aver passato le pene dell'inferno lui la sua famiglia e i suoi 2 dipendenti non ha pagato nulla PERCHE' NON DOVEVA UN CENT. AL FISCO! Non ha ricevuto manco le scuse da quei scalda-sedie!!! Buone feste italiani. |
Esatto ROMARGI quando ti trasferisci all'estero il discorso fila, ma quando all'estero hai solo il domicilio fiscale qualcosa non quadra.(personalmente trasferirei all'estero buona parte della classe politico/dirigenziale italiana......si nella guyana francese possibilmente nell'isola del diavolo.
|
D'accordo con te.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
" Il 3 agosto 2007 l’Ufficio di Pesaro dell’Agenzia delle Entrate contesta a Rossi compensi non dichiarati per 58.950.311 euro, relativi al periodo 2000-2004; considerando Irpef, Irap e Iva, l’evasione fiscale è pari a 43,7 milioni di euro. Il fisco chiede anche il pagamento delle sanzioni e degli interessi, per un totale complessivo di 112 milioni di euro. Per tutti e cinque gli anni in questione, Rossi aveva presentato una dichiarazione Irpef con un reddito inferiore a quello reale; lo stesso dicasi per l’Irap e l'Iva del 2000, mentre per il quadriennio 2001-2004 non ha presentato alcuna dichiarazione Irap e Iva. Il pilota si è difeso affermando di aver rispettato la legge e di aver pagato tutte le imposte dovute nel Regno Unito, dove risulta residente. Nel febbraio del 2008 è stata resa nota la notizia che Rossi ha raggiunto un accordo con l'Agenzia delle Entrate patteggiando il pagamento di 19 milioni di euro per il periodo 2000-2004 e 16 milioni per il periodo 2005-2006: trenta milioni legati ai guadagni del periodo e 4,8 milioni legati alla mancata dichiarazione.[29] Per eliminare le sue pendenze anche nei confronti della magistratura, nel maggio del 2009 Rossi chiede alla Procura di Pesaro un patteggiamento a sei mesi di reclusione, anche se non sconterà mai tale pena, né la condanna verrà menzionata nel suo casellario giudiziale.[30] |
A bologna si dice : Piange dal gusto!!!!!!
|
se piangessero tutti gli evasori che abbiamo in Italia ci sarebbe un'altra ALLUVIONE!!!!!!
|
Quote:
L'articolo non spiega (e non potrebbe essere diversamente visto che sono fatti privati del contribuente Rossi Valentino) nè che tipo di patteggiamento è stato fatto, nè (ad esempio) se sono state riconosciute e scorporate le imposte pagate in quegli anni in Inghilterra (divieto della doppia imposizione). Ad ogni modo c'è da stare certi che ha pagato tutto quello che doveva altrimenti un accordo non si sarebbe trovato |
Quote:
|
Quote:
Mi sembra molto chiaro dall' articolo che NON ha pagato tutto quello che era stato richiesto, come del resto succede in tutte le forme di patteggiamento - condono e pippe varie. Per lunghi anni la politica di queste cose e' stata quella del pochi maledetti subito. Lo stesso e' successo a Pavarotti e a molti altri. O con i vari condoni edilizi. eccone un altro: doveva cacciare 112 milioni e ne ha cacciati un terzo circa, basta leggere http://www.repubblica.it/2007/08/sez...enunciato.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©