Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R nineT - Pure - Scrambler - Race - Urban G/S - R12G/S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Motore grippato dopo 7000km (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=428880)

bonf69 25-11-2014 16:05

Grazie ancora ragazzi, cercherò di fare quanto mi consigliate, anche se -da quanto mi ha detto oggi- devono ricevere l'autorizzazione a procedere in garanzia, oppure no. In questo ultimo caso, se la garanzia "non passa" allora cercherò di far valere tutti i miei diritti, ho chiesto di farmi mettere per iscritto che sia normale per un motore nuovo come è il mio consumare 4kg d'olio in soli 7000km.
...e pensare che per me questa moto era un sogno, raggiunto con sacrifici, utilizzata tutti i giorni per andare a lavorare e sbrigare ogni faccenda in breve tempo rispetto ad un autoveicolo....mah..!!..

f800gaius 25-11-2014 16:07

secondo me qui c'è una cappellata dell'officina al primo tagliando che tenteranno di nascondere, perchè mi immagino che se l'ispettore accerti questo l'officina si accollerà l'onere.
Tieni duro e non patteggiare altrimenti :evil3:

bonf69 25-11-2014 16:07

Ciao Skito, mai fatto riscaldare il motore prima di partire. Quando ho ritirato la moto mi hanno detto di non farlo quasi mai, per evitare di far diventare "neri" i collettori....

SKITO 25-11-2014 16:18

grazie bon era quello che volevo leggere (sapere) da parte tua. ! ..

Se fanno storie, falla vedere da un perito sicuramente c'è un difetto strutturale del motore che tra l'altro si sarebbe dovuto evidenziare subito con delle marcate incrostazioni d' olio nella marmitta, puzza etc etc ma quattro litri son proprio tanti, qquesti avrebbero dovuto intasare anche il catalizzatore prima (del grippaggio), facendo girare male il motore falsando i valori di lettura della sonda ! e poi un marcato aumento della rumorosità meccanica .... ma se non c'è stato niente di tutto questo, il grippagio potrebbe essere dovuto ad altri motivi ! tipo benzina troppo magra ..... anche perchè quel motore (potenzialmente) solo con mezzo litro l'olio (in pescaggio) "dovrebbe" girare, mi ha incuriosito la puzza di bruciato che hai sentito per poco e poi è sparita !!!! se fosse stato olio l'avresti dovuta sentire ogni giorno !!!!

rasù 25-11-2014 16:28

Quote:

Ho conosciuto di persona il capoofficina che alla fine mi ha dimostrato collaborazione.
Se si dovesse arrivare ad un contenzioso vale quello che resta scritto, comportati in maniera gentile ma non abbassare troppo la guardia a seguito di promesse verbali. (My 10c)

lollopd 25-11-2014 16:36

Quoto rasù..chiedigli copia della scansione effettuata con la diagnosi dove si evince che alcuna anomalia è stata memorizzata

GHIAIA 25-11-2014 16:40

Anche perchè in assenza di alcuna anomalia giustificare l'uscita del nuovo modello per il quale è normale che si grippi dopo 6.000km dal tagliando, sarebbe mediaticamente assai peggio che risarcire con un motore nuovo.

maiacasa 25-11-2014 17:01

mi puzza che un motore consumi 4 litri di olio dopo 6000 km..

rasù 25-11-2014 17:10

oltretutto con i computer di bordo che ormai ti avvisano anche quando hai troppe zanzare spiaccicate sul parabrezza, restare senza olio mi sembra una cosa irreale.... dovrebbe accendertisi un luna park sul cruscotto prima del fattaccio.

Paolo Grandi 25-11-2014 17:25

Dicendo che è normale un consumo così...sono chiaramente in malafede. A meno che sul libretto manutenzione non sia scritto 1 litro ogni 1500 km. Dubito.

bonf69 25-11-2014 17:32

Ma infatti, non c'e' scritto nessun parametro fisso relativo ai consumi di olio, diversamente da quelli della benzina. Per loro è un consumo mormale e nulla importa riguardo alla non segnalazione delle spie, tralasciando il problema sostenendo che quando si accende è già troppo tardi, ma la mia domanda è stata: allora cosa c'è le mettono a fare le spie? Un'alzata di spalle è stata la risposta...

killxbill 25-11-2014 17:36

Occhio a quello che c'è scritto sul manuale f'uso e manutenzione. Sul mio vecchio 1150 mi pare fosse 1lt ogni 1000km.
Sulla mia vecchia incudine è riportato max 0,15 lt/100km ovvero 1,5 ogni 1000km.
È assurdo ma lo fanno per cautelarsi. Anche sulle automobili scrivono consumi (max) da non credere.

da K1100RS

egidio65 25-11-2014 17:42

certo che è davvero strano, uno come te, così preciso, così metodico
dopo 4 bmw, ormai per te è normale, tutte le volte che scendi in box prima di infilare la chiave nel quadro
ti chini a guardare l'oblò dell'olio, che su questa nine t è scomodo perchè le devi mettere la zeppa sotto al cavalletto laterale per essere preciso nella verifica del livello
ecco si è davvero strano che ad un precisino come te
sia capitato di grippare
eppure quella mattina c'era, sei sicuro che c'era, l'hai visto con i tuoi occhi e nessuno può dire il contrario, anche se non lo puoi provare, ma l'hai visto ed era tutto normale
poi, lo confermeranno anche quelli che hanno fotto il tagliando che l'olio ce l'hanno messo e tu ce l'hai visto dentro fino a ieri mattina
è davvero incredibile
mah
eppure sei così preciso e metodico
eh già dopo 4 bmw
per te è normale verificarlo sempre prima di avviare il boxer:)

mah

io lo farei presente all'avvocato e alla bmw che tu sei precisino, che ogni volta che scendi in box . . . . . .:cool:

SKITO 25-11-2014 18:59

Quote:

Originariamente inviata da killxbill (Messaggio 8321668)
Occhio a quello che c'è scritto sul manuale f'uso e manutenzione. Sul mio vecchio 1150 mi pare fosse 1lt ogni 1000km.

aahaahah e ch' è una kawa 750mach III ???? Un litro d'olio per 1000 km è impossibile forse x10.000 km e neanche

rasù 25-11-2014 19:01

infatti i tecnici della casa volevano scrivere 1lt / 10.000 km, ma poi l'ufficio legale ha corretto in 1lt /1000 km:lol:

camelsurfer 25-11-2014 19:18

Quote:

Originariamente inviata da camelsurfer (Messaggio 8321054)
Sul libretto di uso e manutanzione della mia antiquata c'è scritto che il consumo d'olio può essere considerato normale fino a 100 cc. per 1000 km.

Mi correggo, ricordavo male 1 litro per 1000 km secondo loro è normale.


http://img908.imageshack.us/img908/9969/g8wrF6.png

Meatloaf69 25-11-2014 19:31

Quando ho deciso di passare alla bmw r1200r, non sapevo dell'attenzione particolare da dedicare ai rabbocchi. Per evitare problemi ora giro sempre con una bottiglietta d'olio nel top case, ma oggettivamente il dover controllare il livello con una certa frequenza, maggiore rispetto ad altre case, mi sembra un tantino anomalo in assoluto, non degno di una moto moderna. Arrivare al grippaggio senza nessuna segnalazione di spie o quant'altro e' scandaloso. E' proprio questo il punto: se manca tanto olio da arrivare al grippaggio, la scarsa pressione dello stesso non dovrebbe essere comunque segnalata?

rasù 25-11-2014 19:36

la pressione è la stessa, corretta, finchè non entra aria nella pompa.... circa all'ultimo litro disponibile. Poi diminuisce drammaticamente in pochi secondi, non diminuisce con gradualità insieme al calo del livello olio.

TAG 25-11-2014 19:46

Quote:

Originariamente inviata da f800gaius (Messaggio 8321523)
secondo me qui c'è una cappellata dell'officina al primo tagliando che tenteranno di nascondere, perchè mi immagino che se l'ispettore accerti questo l'officina si accollerà l'onere.
Tieni duro e non patteggiare altrimenti :evil3:

anche secondo me....

segui i consigli di Giada

masma 25-11-2014 19:51

Come fanno a dichiarare 1l su 1000km! Quando per omologazioni euro3 euro4 devi pure dichiarare bassi consumi di benza... sappiamo tutti quanto inquinamento produce l olio bruciato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©