![]() |
Quote:
pacifico.........no niente:( |
Il "buco" di erogazione di cui soffriva la mia prima serie confrontato con il K1300S.
In rosso a 3100/3200 giri. http://i.imgur.com/K8wwzFI.jpg |
Quote:
Smontando un pò di plastiche del kappone mi sono accorto che è davvero ben assemblata, tutto pulito, ogni cavo con il suo bell'aggancio rapido dedicato, le carene che s'incastrano bene una con l'altra, quella anteriore ha anche una parte di gomma che chiude tra 2 pezzi. |
Io avevo il k1200s.
bastava guardarla come accoppiamenti delle plastiche, qualità della verniciatura, aspetto generale...... le moto che mi fanno provare di solito non le smonto.......:lol: Okkio col kappone a non toccare il serbatoio. Ci sono dei cazzetti di plastica che si rompono a guardarli e poi pissia benzina......... |
Quote:
|
L'articolo è di aprile 2010, quindi moto del 2010.
Sto cercando in giro se trovo una prova più recente. |
Paci: luponero la prese nell'occasione in cui io la provai.
purtroppo penso di averlo influenzato nella scelta in quanto ne scesi entusiasta ( il mio giro fu lungo in quanto mi persi e ci misi tanto a tornare.....). lui purtroppo non fu mai soddisfatto di quella moto dandola via dopo poco. Gli dava fastidio molto la pigrizia ai bassi. la nuova mappatura credo arrivò dopo che la vendette. |
Quote:
Rotfl.....e ri-rotfl L'hai detto Pac! Adesso rido,ma quando mi capitó mica ridevo tanto...una buca e tac....la chiusura a molla del tubo che partiva alla pompa benzina pisciava ovunque...roba da fare un bel barbecue... Le plastiche della K fanno pena.inoltre ci passa addirittura una mano tra gli accoppiamenti nella zona sella-codino.e pensare a quanto costava quella moto. Una sacco di viti e pezzi di carena che una volta rimontati vibrano peggio di un pianale di un camion.tutta roba da smontare per accedere alle parti da trattare.bisogna buttare plastica,viti e mollette ovunque... Comunque so di un certo forumista che smontó pezzo per pezzo la vecchia VFR 800 è cristó in diverse lingue,dialetti compresi. :D Sarebbe interessante riuscire a trovare un noleggio.penso che spendere un paio di verdi per avere la moto a disposizione x un week end,tolga ogni dubbio a chiunque. L'impossibile è trovare un noleggio Honda con vfr1200..... |
Oh poi chiariamo un fatto, a me, che quando m'ha detto bene ho guidato roba tipo la R1100R o la Kawa VN900 non penso proprio che il VFR 1200 potrebbe mai apparire "moscio" o pigro, e, credo, anche all'amico con la F800..voi siete abituati troppo bene a tutti 'sti bestioni da millemila cavalli eh
|
Beh di sicuro un pò per abituarsi alla cubatura ed al peso gli ci vorrà di certo...
|
Quote:
http://www.motorcyclistonline.com/si...?itok=1abBrDTb http://www.motorcyclistonline.com/re...t-gt/?image=33 |
cioè praticamente a 2500 giri il VFR ha la stessa coppia massima del f800 a oltre 5000giri....:lol: hahahahaha :D
|
Quote:
sta di fatto che quei buchi non sono poi un dramma.... come ho detto precedentemente e come ha rimarcato ocuspocus, dipende poi chi ci stà sopra.... uno abituato ad una SS cerca la prestazione e la linearità di erogazione con coppie più in basso possibile ma per gente che si avvicina per la prima volta a queste potenze, al di là del peso, meglio che siano più soft nella gestione, almeno nella fase di "apprendimento"... poi, l'appetito vien mangiando ed una rimappatura la si fà al volo... Ad oggi non ci sono difetti su questa moto.... :) cavallomezzapippetta.... no niente... :tongue10: |
Sei assolutamente palloso e incazzoso:lol:;)
|
Pensa che di persona è ancora peggio....
:D |
ahahahaha non mi toccate il Paci nazionale caxxo !!!!!
|
Quote:
Dopo 2 giorni mi chiamò un responsabile Honda chidendomi spiegazioni e mi disse " a 4 occhi" che conoscevano il problema. Il buco era uno solo, quello evidenziato sul grafico. La cosa "brutta" era che la moto a 3000 giri sembrava frenasse (o non prendere il gas) e poi a 3500/3600 partiva a fionda. Quindi non era solo un piccolo difetto di erogazione ma un grosso fastidio. La cosa peggiorava se parzializzavi. Al Mukken, dopo 400 km, mi aveva distrutto i polsi. Detto ciò, rimane una gran bella moto, stabilissima e, con la doppia carena, niente calore. |
Quote:
Generalmente, così mi è stato spiegato, in corrispondenza delle rilevazioni di ordinanza, la carburazione viene smagrita. Mi pare meno grave il caso del VFR 1200 che "buca basso" in rapporto ai giri motore che può esplicare. La mia ST 1200 MY 2011, che di giri utili arrivava a 6.500, "bucava" a 3.200. Il mio GS 1200 MY 2005 più o meno allo stesso livello (non ricordo precisamente ). Monti una power commander, e guarda caso "passa tutto". Non è credibile che in Honda non sappiano fare ciò che un costruttore di after market vende tranquillamente. Il problema sta nel rispetto più o meno pedissequo delle norme. Se poi diciamo che il VFR 1200 non ha un tiro da trattore , tutto vero. Dire che zoppica.... Dpelago KTM 1190 ADV |
Vero, ma hanno esagerato e l'hanno riconosciuto.
Non tutte le moto, pur avendo le stesse restrizioni, hanno quei "canyon"! |
Quote:
Un esempio che può essere utile.... Mi ricordo quando acquistai la Hornet 600 depotenziata per mio fratello. In ballottaggio allora c'era anche la Kawasaki z 750. Metodo di depotenziamento Kawasaki. Un fermo sul comando del gas, ed una flangia. Tempo per riportare a potenza piena.... Pochi minuti e pochi euro. Metodo di depotenziamento Honda. Centralina, e cablaggio completo differenti. Tempo per riportare a potenza piena... Smontare mezzo impianto elettrico... Costo.... Un mutuo. :lol::lol::lol: C'è poco da fare. Honda è Honda Dpelago KTM 1190 ADV |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©