Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Leve freno e frizione in plastica sul nuovo GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427911)

Robertinho 08-11-2014 16:54

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 8298405)
Non sapevo che nel QdE c'erano anche i metallari convinti

Ora lo sai

http://www.youtube.com/watch?v=aOQBpCzUyuk

stac 08-11-2014 17:00

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 8298379)
Il telaio reggisella della Crosstourer e' in alluminio.
Poi c'e' un ulteriore guscio in tecnopolimeri che fa da supporto alle borse.

Non vorrei contraddire un professore, ma sulla mia ex Crosstourer del 2012 non era d'alluminio, se oggi è stato cambiato non saprei.

Paolo_DX 08-11-2014 17:02

comunque dai, pignolando, quando presi la versys (6050 euro nel 2008) guardai la GS 800 (11,500 euro)

Leve freno e frizione regolabili sulla versys, NO sul GS
Ammo anteriori regolabili sulla versys, NO sul GS
Ammo posteriore regolabile nell'idraulica in estensione sulla versys, NO sul GS
Serbatoio in metallo da 19 litri sulla versys, NO sul GS ( plastica, 16 litri)
..potrei andare avanti
Come consumatore, era onestamente impossibile pagare il doppio e prendere il GS, per il marchio e 20cv in piu.
Parlando di qualita', 60mila km in versys ZERO richiami, ZERO guasti. GS800 fate un po voi che tanto e' storia.
Cosi'.. non mi sorprende mettano leve di plastica su una moto da 18mila euro. Semplicemente non me la venderanno. E stiano all'occhio a ducati, che i soldi di audi non sono pochi e la cura del packaging complessivo e' gia superiore adesso, come materiali tecnici ed elettronica. Audi ha fatto un culo cosi a bologna, in particolare per le tolleranze sugli accoppiaggi plastici che non erano all'altezza. Ed e' forse la prima volta che BMW fissa un prezzo piu basso di ducati per una moto analoga (MULTI/1000XR)

mototarta 08-11-2014 17:10

E poi ci sarà la Touratech che farà le leve in alluminio... e riparte la giostra.

ilprofessore 08-11-2014 17:17

x Stac
E' sempre stato alluminio.
C'e' un telaio principale fatto in 2 meta' giuntate da bulloni. E' fissato sulle travi del telaio della moto nella zona solita (fine serbatoio, pedane pilota).
A questo telaio in alluminio sono fissate le pedane del passeggero ed un doppio guscio in tecnopolimero su cui si fissano le borse, che probabilmente e' quello di cui parli tu.
Anche il supporto del bauletto e' fissato direttamente sul telaio in alluminio.

Al contrario, il faro anteriore sulla Crosstourer e' supportato da un telaio in plastica, invero piuttosto leggero e flessibile. Non tecnopolimero rigido, ma proprio classica plastica non caricata. Sulla VFR 1200 F invece, questo telaio, di forma completamente diversa, e' di alluminio.

carlo.moto 08-11-2014 17:20

Ripensandosi, anche i fari ora li fanno di plastica, che bello quando erano di vetro !!!!!

ilprofessore 08-11-2014 17:25

E visto che ci sono, anche sulla Multistrada 1200 il telaio posteriore non e' in tecnopolimero, ma in sano acciaio. In plastica e' solo il supporto borse.

stac 08-11-2014 17:32

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 8298439)
x Stac
E' sempre stato alluminio.

Io parlo di questo:
http://i57.tinypic.com/2ue1gm1.jpg

bias 08-11-2014 17:36

Il serbatoio nuovo è in alluminio

ilprofessore 08-11-2014 17:51

Quote:

Originariamente inviata da stac (Messaggio 8298456)
Io parlo di questo:

Esatto, proprio quello: e' alluminio, fidati.
Anche perche' e' identico a quello della mia VFR 1200 F (del 2010) che conosco benissimo e che ho giusto guardato 2 secondi fa prima di risponderti.
Ci mancherebbe altro che la Honda facesse un telaio cosi' importante in tecnopolimero.
Le plastiche hanno fatto passi da gigante, ma per avere la stessa resistenza di un economico alluminio fuso (che poi e' una lega di alluminio) dovresti usare una plastica (o materiale composito) che costa minimo 10 volte tanto, sempre ammesso che esista.

panzer 08-11-2014 17:52

il telaio reggisella della Crosstourer è sempre stato in alluminio.

er-minio 08-11-2014 17:52

Quote:

Originariamente inviata da mototarta (Messaggio 8298433)
E poi ci sarà la Touratech che farà le leve in alluminio... e riparte la giostra.

Infatti stavo per fare una domanda stupida...

Ma non è che la BMW tra tutte le novità presenta a catalogo accessori delle leve (a costi esorbitanti) da montare post vendita?

Voi le avete viste le leve (pur di ferraccio) che equipaggiano le HP o le S1000?
Avete visto quelle che vende, a parte, sempre la BMW?

:lol:

Non è a giustificare nulla, perchè mi frega relativamente zero, ma per curiosità....

biwu 08-11-2014 17:57

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 8298446)
E visto che ci sono, anche sulla Multistrada 1200 il telaio posteriore non e' in tecnopolimero, ma in sano acciaio...

"Lo configurazione adottata per il telaio consta di un traliccio anteriore con tubi di grosso diametro e ridotto spessore, due piastre centrali fuse e due fiancatine posteriori sempre in tubi saldati, chiuse da un elemento portante posteriore realizzato in tecnopolimero caricato con fibra di vetro."

mototarta 08-11-2014 18:03

Erminio

quando presi la S 1000 rr 2010 infatti le leve, le pedane e le fiancatine carena e serbatoio erano inguardabili. Di fatto era obbligatorio prendere tutto il materiale HP, per fortuna il concessionario si offrì di 'cannibalizzare' la moto da esposizione che aveva, carica di tutti gli accesssori, e rimontarla con la mia roba di base, facendomi un prezzo di favore per il tutto. Se notate il catalogo HP che prima era in pratica solo per la s 1000 rr ora prevede accessori per quasi tutta la gamma, hanno fiutato l'ennesimo affare.

er-minio 08-11-2014 18:04

Quote:

quando presi la S 1000 rr 2010 infatti le leve, le pedane e le fiancatine carena e serbatoio erano inguardabili. Di fatto era obbligatorio prendere tutto il materiale HP

[...]

Se notate il catalogo HP che prima era in pratica solo per la s 1000 rr ora prevede accessori per quasi tutta la gamma

Exactly my point. :wink:

La HP2 ha le leve della Vespa PX (per fortuna solo quelle).
Lunghe un km e piuttosto scomode alla lunga.

mototarta 08-11-2014 18:09

La manovra è... ti vendo una moto da 20.000 euro con sopra dei comandi e delle plastiche da scooter cinese. Poi però se proprio devi star male ogmi volta che guardi la moto... ho un catalogo sterminato con cui puoi farti una Bmw degna di questo nome. Hai speso 20000... non dirmi che non ne hai altri 3 4000 per delle chicche che tutti ti ammireranno? In fin dei conti la moto è una passione, il giocattolo dei grandi ecc ecc ecc.

la sanno lunga la canzone questi

carlo.moto 08-11-2014 18:11

Ma scusami la digressione, se comperi una Mercedes, una Audi od una semplice Golf capita la stessa cosa

giessehpn 08-11-2014 18:18

Saranno in tanti a rinunciare all'acquisto per colpa delle leve in platica? Mah...

stac 08-11-2014 18:25

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 8298481)
Esatto, proprio quello: e' alluminio, fidati.

Guarda non ho alcun problema a fidarmi, anche perchè a me che sia tecnopolimero o alluminio non cambia nulla....il problema è di chi fidarsi, in quanto ne avevamo parlato e in diversi eravamo concordi, sul fatto, che non fosse alluminio.
Comunque per tagliare la testa al toro potresti prendere un trapano, fare un bel foro e mostrarci i trucioli:lol:;)

panzer 08-11-2014 18:28

Io le leve della vespa le ho cambiate dopo un secondo, l'aftermarket offre leve molto più belle e curate a prezzi ridicoli, le più belle leve secondo me sono quelle dell'harley.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©