![]() |
Appena fatto in tempo ieri per l'ultima uscita 2014. Un giro del lago, c'erano nove gradi, traffico zero, una giornata spettacolare. Adesso... nevica :(
|
Temo che presto mi unirò al vostro gruppo..dico temo perché so bene che fare la RR significa fare una moto costosa, che si rivende con difficoltà ma da quando 7 anni fa vendetti la mia ultima GSXR mi è sempre mancato qualcosa !
In realtà Ho resistito a prendere la RR quando uscì..ho tenuto duro anche dopo senza cedere al richiamo della sirena, e quando uscì l'HP4 dovetti mettere i tappi nelle orecchie!!..mi ritrovai per alcuni giorni a leggere tutto quello che trovavo e me la rimiravo mentre ero sul letto la sera...davvero bella!! In seguito ho trovato il modo di convincermi a guardare altre moto. Piano piano però l'idea di tornare a cavalcare una SS con cui divertirmi tra le curve, (per gite e viaggi ho altro), è tornata ad assalirmi come una idea ossessiva, la prospettiva di cavalcare di nuovo un 4 cilindri sportivo (il motore che in assoluto preferisco su una moto) dotato di fluidità, allungo e potenza, mi sta divorando. E così ho cominciato a studiarmi la nuova 1000 XR..sono andatao a vederla a Milano convinto che poi l'avrei presa, ma ne sono stato molto , ma molto deluso, la ritengo una moto realizzata molto male, in economia e con mancanze imperdonabili..e se qualcuno vuole posso approfondire il discorso! Di li il passo inevitabile è stato tornare a riconsiderare la RR 2015..che trovo nella colorazione bianco/bleu davvero convincente! che dire: sembra che abbiano inserito elementi innovativi e degni di nota, in particolare vedo apprezzabili le modifiche alle quote ciclistiche (leggero aumento interasse e riduzione dell'avancorsa), e mi piace la nuova elettronica con riferimento alla possibilità di variare il controllo di trazione in + o in - mentre si viaggia, alle sospensioni attive e all'inserimento del controllo dell'ABS in piega..( ce l'ho sul 1190 e lo trovo eccezionale), per non parlare del cambio elettronico attivo in scalata! Insomma ... RR 2015 mi attizza così tanto che temo di capitolare (perché per me il confronto con le nuove ipersport giap presentate a Milano vedi Kawa e Yamaha, rimane nettamente a favore della RR sia in termini meccanici, che di stile e di elettronica) ... se ce la faccio vorrei almeno aspettare di leggere le prime prove per sapere come va..chissà che non esca qualche aspetto negativo o qualche problema (del resto non sarebbe la prima volta)...altrimenti sono spacciato!!:arrow::arrow::arrow: Tra l'altro ho qualche dubbio su alcune questioni per esempio prenderci o meno i cerchi fucinati in alluminio?..a parte la differenza di prezzo, mi chiedo ma la guidabilità o l'agilità migliora in maniera apprezzabile anche su strada? (visto che in pista ci vado pochissimo perché lontane), e poi i cerchi in alluminio non risultano fragili per l'uso su strada??...che ne pensate? |
Da quanto scrive superbaic sei spacciato.......
|
Pac ...non lasciarmi così...cos'è che scrive??:rolleyes::rolleyes:
|
Cosa e' la 1000 xr ?
Dici che Yamaha non si avvicina ? Dicono che e' addirittura superiore come elettronica... |
Non faccio testo, per me è la migliore supersportiva mai avuta, e sono già alla seconda. Questo motore è un'esperienza motociclistica diversa, sconosciuta. per me il motore ha semrpe rivestito molta importanza, e pensare che questi, 5 anni fa, sono usciti con un propulasore che è tuttora insuperato fa capire quanto sia unico. perchè poi, nel tempo, è pure migliorato. ha guadagnato fluidità, bassi e medi corposi, regolarità, spinge sempre, ed ai regimi in cui tutti gli altri sono ormai arrivati... urla ancora la sua rabbia.
Per i cerchi posso dirti che la differenza si sente, di certo è una spesa che al momento di rivenderla non recuperi, sono scelte. Per la sfruttabilità, è una moto che volendo ci vai a fare la spesa e un attimo dopo ci vai a girare in pista. Relativamente comoda, vibra pochissimo, con le sospensioni elettroniche le metti in Rain e diventa perfino confortevole... sempre relativamente, ovvio. Onestamente non so cosa si possa chiedere di più ad una supersportiva. |
Confermo :)
|
@sgomma: superbike di novembre 2014. É un test in spagna.
conclusioni: più veloce, più sfruttabile, più tecnologica..... 5 paginate di lodi. se vuoi mandami in MP la tua mail che cerco di mandartela. prepara il libretto degli assegni...... |
grazie a tutti delle informazioni...
ho visto questo video della nuova RR..a sentire girare questo motore, in effetti vien da dire che è perfetto..sale di giri a partire dai 4.000 fino ai 14.00 con velocità esaltante, liscio e senza buchi o incertezze..sembra una turbina spettacolo!! https://www.youtube.com/watch?v=D-EJgA7hnwE Ma ancora più interessante mi è parso quest'altro video perché permette di apprezzare la pienezza di questo motore, la sua fluidità e rapidità di salita di giri anche tra i 2.000 e gli 8.000 giri, cosa che sorprende non meno di quanto si vede dagli 8.000 ai 14.000, cosa che appare più scontata!! https://www.youtube.com/watch?v=s3AO1jAuL7w poi però quando incappo in filmati come questo,,viene solo da incazzarsi e di brutto..mai visti due coglioni con maggiore disprezzo per la vita di questi due!! https://www.youtube.com/watch?v=Fhhg_in-RDo |
su you tube nel canale mcn motorcycle news hanno fatto il confronto tra il mod 2014 e il mod 2015
|
Quote:
|
Una sola parola SOMARI‼️‼️
|
sgomma,dopo il tuo mi sembri spacciato,allora la xr è definitivamente scartata??
|
No, non definitivamente!!:rolleyes:...e non nascondo che questa volta, non mi è facile scegliere:mad::mad:...e ciò in quanto mi mancano informazioni necessarie..vediamo se riesco a spiegarmi:
Per viaggi lunghi e per turismo così come per spostamenti brevi di servizio dispongo ed uso altre moto più "appropriate" Quello che da anni sto cercando è una moto da usare da solo, su percorsi misti (collina - montagna, ma non circuito), dove mi piace portare la piega al limite e dove elevata agilità ed efficienza tra le curve è l'unica cosa che m'interessa!! Attualmente la moto che mi da maggiormente tali soddisfazioni è una 1190 S con cui, una volta tolto il controllo di trazione decisamente troppo invasivo nelle guida sportiva e nel ridare gas nelle pieghe al limite, è possibile uscire dai tornanti col posteriore in derapata e mantenendo un ottimo controllo, risultando così molto efficace e divertente!..ma anche lei ha i suoi difetti..!!:-o Alla moto che vorrei chiedo, per semplificare diciamo così, due requisiti, ma che messi insieme non sono riuscito ancora a trovarli..che sono: A): motore a 4 cilindri, potente e generoso di coppia, che giri liscio e fluido a tutti i regimi, che salga di giri istantaneamente appena apri il gas, dotato di allungo vero, insomma un motore serio che tenderei ad identificare solo con un 4 cilindri di indole sportiva! B) una moto leggera in una ciclistica sportiva ed efficace, appoggiata dagli ausili elettronici di ultima generazione, ma che consenta una posizione di guida non eccessivamente sacrificata, che si possa tenere per 400-500 km, che consenta un riparo adeguato e su cui , tanto per intenderci, non si disdegni al bisogno il montaggio di un navigatore. Delle borse invece e della capacità di carico, non me ne può fregar di meno. Anticipo, ma senza intenzione di riaprire qui antiche polemiche, che per i motivi su esposti, fui mosso da grande interesse verso la Honda Crosstourer e la Kawa Versis quando uscirono, le ho provate più volte entrambe e per motivi che non sto qui ad elencare non le trovai però di gran soddisfazione.!! La mia attenzione è stata risvegliata dall'annuncio della XR, che sulla carta ha tutte le caratteristiche che io vorrei nella mia prossima moto! MA. come ho già detto, avendola vista a Milano, mi ha deluso, per qualità dei materiali (parabrezza e plastiche), per il livello appena sufficiente delle finiture, ed anche per alcuni aspetti tecnici che, per quanto l'ultima parola si possa dire dopo averla provata e non prima, mi son sembrati non all'altezza delle aspettative e del prestigio che tale modello insegue. Mi riferisco al comando frizione a corda che, credetemi, è veramente duro da azionare e non ha niente a che vedere con quello altrettanto a corda della RR che però risulta ben più morbido (il perché di tale differenza rimane un mistero!):rolleyes: Ma c'è dell'altro...avete fatto caso che il valore di avancorsa della XR è di ben 117 mm??:mad::mad:..si avete capito bene..117 mm!! contro i 99 di un GS ADV, i 98 di una S 1000 R, i 96,5 di una RR 2015..!!:rolleyes::rolleyes: E allora la domanda anzi il dubbio che s'insinua è il seguente: ma tale valore di avancorsa è compatibile con una dinamica da moto mangiacurve??sarà mica che la XR, pur avendo l'ambizione di far concorrenza alla 1190 o alla multi, in curva sia l'equivalente di una HD..??:mad::mad: Mi auguro di sbagliarmi... ecco perché sono arrivato a riconsiderare la RR, una moto per i miei gusti perfetta anzi sovrabbondante di motore, che gira liscio e vivace a tutti i regimi come piace a me, con una ciclistica senza compromessi, e che è pure bella da togliere il fiato e rifinita come un oggetto prezioso, ..ma chiede un costo..ossia di accettare una posizione di guida sacrificata e certamente non indicata per percorrenze stradali superiori a 100-150 km!!:-o..PAzienza dico io e ieri stavo quasi per compromettermi col conce. Poi uno degli amici con cui spesso esco per fare belle sgroppate, proprio ieri per telefono mi fa:.."DAI RETTA a ME, NON la DEVI PRENDERE!!.per 4 motivi: 1) sulle strade che facciamo noi di solito (misto collinare medio -stretto) sei alla lunga più veloce con la 1190 che con una moto a semimanubri bassi!! 2) Ci andrai pochissimo!!...io con la mia ci ho fatto 2.000 km in 4 anni 3) Rivenderla è quasi impossibile..a meno di non essere disposti a rimetterci molto già dopo un paio d'anni 4) E' una moto da circuito, perfettamente inutile su strada, che invita a camminare di brutto...e quindi molto pericolosa." E continua dicendo: "Ti conviene aspettare che esca la XR e provarla...secondo me andrà molto bene..mentre se fai la RR poi te ne penti:mad::mad:!!" MA la voglia di buttare a mare tutte queste pseudo razionalizzazioni e fare una mezza follia d'amore con la RR, non mi lascia in pace!:confused::confused: Intanto pero, Sto scrivendo ai conce che conosco per vedere se c'è una RR da provare!!:eek::eek: MA alla fine , la risposta alla tua domanda è NO, no ho ancora definitivamente scartato l'ipotesi di prendere la XR!!..però c'è da provarla e anche da vedere quando arriva!! |
Concordo sul fatto che per quanto sia una ss comoda é pur sempre una ss.
Sul fatto che sulle strade collinari si vada di più con la 1190 ritengo dipenda solo dall'abilitá del guidatore. Voglio dire che andar forte con la 1190 é più facile che con una moto a manubrio basso. Ma se la sai guidare una ss va avanti. Certo che se incontri asfalti malridotti il discorso cambia e parecchio. per curiosità ma la s1000r che valori di avancorsa ha? |
Mi permetto solo una precisazione, riguardo alla posizione: personalmente dal 2010 ogni anno mi concedo con un caro amico un giro di 3-4 giorni attraverso le Dolomiti. La percorrenza media giornaliera e' di 280-320 km, e oltretutto fatti in montgna, non in autostrada. Ebbene, ti assicuro che alla sera non sei distrutto, la posizione e' meno estrema di quanto si possa pensare, il motore sa essere molto dolce anche ai bassi, e nell'insieme anche per un utilizzo del genere la moto e' complessivamente molto godibile. Certo, a vederla nessuno scommetterebbe che si puo' permettere di fare anche le veci di una GT, ma invece... Il mio consiglio e' sempre lo stesso: investi qualche soldo per noleggiarne una un giorno intero, poi macina un paio di cento km tutti assieme, e saprai esattamente se va bene per te oppure no. Il tuo amico ha comunque ragione sul punto 3 (ma uno non sceglie la moto pansando al valore di rivendita. se va bene se la tiene un bel pezzo) e sul punto 4 (la posizione, il telaio, i freni, il sound tendono a far dimenticare i limiti, e si viaggia facilmente oltre i limiti del comune buonsenso motociclistico, senza accorgersene). In ogni caso ricorda che per una passione come questa, la ragionevolezza non paga. Una moto puo' essere politically correct, ma se non appaga viaggiando restera' sempre un bidone. Magari comodo... ma un bidone. :)
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
L'idea del noleggio per un giorno o due mi sembra ottima, non ci avevo pensato...!!Lo farò senz'altro...:lol: |
Sgomma
Io ho la mia idea. Ovvero che stare a sentire presunte 'verità' sancite da altri è sempre un errore. Qui noi che abbiamo questa moto ti possiamo dire come va, come ci troviamo ecc. Però il nostro giudizio prendilo come una testimonianza, non come Vangelo. nel senso che magari noi siamo innamorati di questa moto, di questo motore, abbiamo credo sempre avuto supersportive, determinate 'rinunce' per noi sono ovvie e scontate e nemmeno le prendiamo in considerazione. Una persona che non l'ha mai avuta o che non usa questo genere di moto avrà per forza di cose percezioni diverse. Allo stesso modo, stare a sentire i pareri di amici che professano teoremi senza magari mai averla avuta è altrettanto fuorviante. Chiaro che su 10 motociclisti magari 8 su un misto stretto vanno più forte con una maxienduro che con una S 1000 RR, è certamente una moto più difficile... ma questo d'altro canto diventa anche parte del suo fascino, e quando impari a sfruttarla ti dà un gusto che nessun'altra moto ti sa dare. Quindi ogni cosa la puoi vedere in un senso o nell'altro. Però alcune cose che scrivi mi fanno pensare. parli di uso quasi esclusivamente su misto collinare stretto ad esempio. La moto va bene anche lì...ma certo non è il suo terreno di caccia preferito. Non è la supersportiva più agile in assoluto, e di sicuro su un misto da 80 /100 km orari non ha modo di esprimere tutte le sue qualità, su questo mi sento di dirti che sarebbe un pò sprecata. Ed usarla su un terreno che non è il suo porterebbe inevitabilmente a condizionare il giudizio. Sul fatto invece che sia 'pericolosa' in sè sono stupidaggini, sta a te sfruttarla per quello che è il tuo limite, e non il suo. E per concludere... io non mi fiderei troppo a giudicare a priori il comportamento dinamico di una moto leggendo quote ciclistiche su un depliant, spesso si viene smentiti in maniera clamorosa all'atto pratico. A volte basta una gomma anteriore con un profilo diverso per far diventare più agile e svelto l'avantreno, oppure un'avancorsa più elevata viene compensata da distribuzione dei pesi diversa e via discorrendo. La cosa che tutti ti abbiamo suggerito è di provarla, anche se poi è solo l'uso continuato e quotidiano a darti un verdetto definitivo. |
Concordo al 100% :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©