![]() |
Non sei attento Elycando.
dall'alto verso il basso... lame rotanti alabarda spaziale Siluri di poppa e prua (roteando la manopola switchi le due opzioni) Sgancio pilota razzi interceptor. eccchecazz...lo sanno anche i bambini:lol::D:D:lol: |
zangi ha descritto tutto in modo preciso e puntuale...:lol::lol::lol::lol:
...a parte le schersi intanto non sono cineserie:lol::lol: ma, tranne i pulsanti, che effettivamente dovrebbero essere cinesi ma comunque stagni, e i potenziometri, che sono di uso militare, tutto il resto è autocostruito;a sx i due pulsanti comandano GPS e faretti da me xenati mentre i tre bottoni sotto servono esclusivamente a chiudere i fori. a dx con il pulsante switchciò:lol: i due potenziometri che non sto qui (pubblicamente) a dire cosa servono... ti lascio immaginare. |
Quote:
Grazie Zangi, pensa che per un attimo ho temuto che Roberto avesse l'optional come quello che monta la mia (Pacchetto Touring 15 barrato) e che i potenziometri aeronautici (davvero fichissimi:cool:) servissero per scaldare meglio il latte... http://i.imgur.com/2vX7K29.jpg :lol::lol::lol: Ok prometto di non andare più O.T. sennò i mod mi bannano |
...sarà il prossimo step... quando fuori nevicherà:lol:
quindi le manopole dei potenziometri sarebbero di tipo aeronautico?.. credevo fosse un parto della mia mente... sono un po deluso, dovrò rifarle diverse...:mad: |
la notte ... Alla ricerca dei comandi perduti ...
Roberto,
Se vuoi prenderle come idea, quelle aeronautiche vere sono più o meno cosi😉 http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e576934ba6.jpg Inviato nell'etere dall'Area51 italiota |
Vernici fluorescenti o fosforescenti???
Ciao a tutti, ho una RT 1200 del 2005 comprata usata ad Aprile 2014. Io ho fatto 10000 km fino ad ora, che considerato un mese fermo ad aprile a causa dell'incidente che mi ha fatto cambiare la moto, un altro mese fermo a settembre a causa di un infortunio sul lavoro, e il tempo direi schifoso che ha fatto in primavera/estate non sono neppure pochi, eppure non riesco ad abituarmi ai comandi, o meglio, al buoi non mi viene per niente automatico utilizzarli, in particolare i comandi luci e cupolino elettrico, li devo sempre cercare, e non per colpa dell'illuminazione, ma per la sua posizione ho difficoltà con il clacson, dove mi viene naturale spingere avanti e non in su, con la conseguenza che ad un automobilista pirla, che fa qualche porcheria delle sue, io rispondo attaccando la freccia a sinistra, cosi pensa pure che lo voglia sorpassare:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ora, avrei pensato ad una soluzione (escluso il clacson) utilizzando della vernice fosforescente, che si carica di giorno per illuminarsi al buoi, costa pochissimo, il trattamento è ripetibile se con gli anni mette di funzionare, la vernice è trasparente, per cui non copre i simboli i disegni o altro dei tasti, e la durata della sua luminosità al buio è di 12 ore (almeno così scrivono) ma considerato le ore in cui la maggior parte dei motociclisti guida al buio, direi che basta molto meno. Metto un link dimostrativo, ma c'è ne sono sicuramente molti altri, fatemi sapere cosa ne pensate, aldilà dell'utilità o meno in cui credete!!!! http://www.vernicispray.com/163-vern...e-pennello.jsp
Ciao, doppio lamps a tutti ;);) |
Non male. Ci vernicio tutta la moto :)
|
Heheheh, beh, se parliamo di sicurezza, non è male no, vuoi mettere come ti vedono la notte?????
Azzz, però ti vede anche la madama!!!!! :rolleyes::rolleyes::mad::mad: |
Vai tra.... ci si abitua a tutto... mogli incluse.... la prima BMW con comandi così richiede un po di pazienza... ancora qualche km e vedrai che non ci farai più caso
|
Buongiorno a tutti
Per abituarmici mi ci abituo, sicuro, ma non è un caso che nei modelli nuovi, abbiano messo il comando frecce come tutte le altre moto, che sarà meno appariscente, ma sicuramente più intuitivo, come del resto il comando per il lampeggio dei fari, possiamo discutere di tutto, ma il tradizionale posizionato davanti, dove il dito indice arriva naturalmente e il clacson da premere con il pollice, anche questo decisamente istintivo ed ergonomico, restano una sicurezza, perché essendo comandi da usarsi in caso di pericolo, è inammissibile dover pensare a come utilizzarli quando dovrebbe essere automatico, ma così non è!!!!! Ora, la RT 1200, è per me la prima BMW, nel mio caso un compromesso, io amo da sempre le SS, ma non potendomi permettere due moto e per l'uso che devo farne (quasi sempre mototurismo con moglie) era, se non l'unica, una delle poche soluzioni, e la trovo una gran moto, si viaggia da Dio e quando sono da solo comunque mi ci diverto, dopo un primo periodo di adattamento, ora su per i monti che sia misto stretto o curvoni veloci, riesco nuovamente a guidare come voglio e a divertirmi, la moto risponde bene a pieghe e frenate quindi a mio modesto parere, le uniche cose che non vanno (e che in parte hanno sistemato) sono proprio i comandi. Ciao, doppio lamps a tutti:):):) |
...certo, non è un caso che li abbiano messi come tutte le altre moto ma non per i motivi che tu dici... si tratta esclusivamente di omologarsi a tutti gli altri; salti da una japo o da uno spùter e ti ritrovi gli stessi pulsantini del menga, piccini piccini fatti dai cinesini... 'na vera cazzata a mio modo di vedere... la praticità dei vecchi è innegabile; più grandi e con posizioni e movimenti ben definiti sia con guantini da fighetto che con guantoni invernali. per quanto riguarda confonderli è soltanto questione di abitudine e voglia di Guidare veramente un determinato veicolo piuttosto che un altro, non solo di portarlo a spasso per intenderci. anche il loro numero elevato (quantomeno a sx) non è un problema; quelli più usati ed importanti sono i più vicini al pollicione come frecce, clacson e cambio luci con passing annesso... o avete un pollice di 15 centimetri?..:lol:
|
hai ragione, sto ancora rimpiangendo i vecchi comandi delle frecce....
|
Io tutti questi problemi con i comandi non li ho.....una volta imparato dove erano..ho avuto solo difficolta con le frecce mi ero abituato alla freccia destra sinistra sui 2 lati ...che cambiando modello sono tornato alla modalita' classica con i comandi frecce sulla sinistra
|
ma infatti... anch'io sono passato attraverso comandi diversi ma non ho mai avuto difficoltà... e nemmeno il bisogno di guardarli...
|
Quante storie... Io ho risolto tutto con questa
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...887335442a.jpg |
Quoto Robertag.
|
Mmmmmh, nn mi sembri messo tanto bene, fatti vedere, ma da uno bravo!!
:lol::lol::lol: |
Io ho risolto con una piccola luce a led orientabile e discreta. Si può posizionare dove meglio si crede...l'ho messa con del bi adesivo sul serbatoio. La stacco di giorno dalla sua basetta e di notte la rimetto. Vi assicuro che fa una bella luce ....ed è anche di grande effetto. Eccovi alcune foto...[IMG]http:/http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1633945cf8.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b6d085b963.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e903e77e29.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...830971b8d2.jpg ...e si può selezionare anche la luce bianca
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...bdf2f2cf6f.jpg |
Chiedo scusa a Roberto per le dimensioni eccessive delle foto....era solo per far vedere meglio il particolare.....😇
|
Ciao Pino, ora appaiono perfettamente in linea con le dimensioni consentite.:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©