![]() |
...'fettivamente....:lol:
|
quindi per i consumi d'olio, la casa dichiara 1lt/1000km massimo, allora non ci spossiamo lamentare :)
|
Aggiornamento consumo d'olio e fumata
questa sera la moto ha fatto uno "scherzo" strano, riassumendo, alle 23 stacco da lavoro per tornare a casa, accendo la moto, parte al primo colpo ... ma sento una puzza non meglio identificata, e vedo uscire dallo scarico un po di fumo chiaro, ed un odore che non è ne di olio bruciato ne di ingolfamento ... dopo circa un minuto di moto al minimo smette di fumare e puzzare.
Arrivo in garage dopo circa 5 km, e decido di controllare il livello dell'olio che avevo precedentemente controllato e rabboccato 15 giorni fa esatti e mi accorgo che dopo appena 350 km mancavano circa 100 ml di olio. Non so se le cose sono collegate e sinceramente la prima cosa a cui ho pensato è stato le fasce elastiche, ma spero di sbagliarmi ... attualmente sto a 49450 km poi guardando se in giro ci fossero "perdite" o "trasudi" d'olio ho notato che il "coperchio" n.3 risulta essere tutto unto d'olio, molto probabilmente è colpa dell'o-ring da sostituire, essendo prossimo al tagliando farò presente la cosa http://i60.tinypic.com/imnup3.jpg ok che il mio "doppia accensione" è un motorone come tutta quella serie ... mi devo preoccupare?! |
Hai lasciato la moto sul laterale?
|
eh si, come al solito ... ma solo stasera ha fatto la "fumata"
|
Mai lasciare un boxer sul laterale per lunghe fermate. L olio non lo mettere a oblò massimo lascialo a metà o anche meno.
Il fumo che ti ha fatto e per il laterale si deposita olio nel cilindro sx e poi lo brucia. Mi sembra normale. |
io ho sempre notato che l'utilizzo del castrol 15-50, nel 1150, ha sempre accentuato i consumi di olio... con la R quasi 1kg ogni 2000km, la moto aveva circa 20k... con il GS, utilizzando un full sintetico, Motul 7100, i consumi si erano ridotti a 1kg ogni 10.000... mi sa che utilizzerò il 10-60 anche nel 1200
|
capisco Enzino e grazie per la tua consulenza però sono 4 mesi che ho la Nimitz, ma solo ierisera ha manifestato questa cosa per la prima volta, sebbene la moto a lavoro la parcheggio sempre nello stesso modo e con lo stesso angolo di piega.
Mo con questo non voglio tornare in una discussione trita e ritrita sulla tipologia di olio da impiegare nel boxer. Per la livellazione dell'olio ho notato che, può anche capitare di metterlo all'oblò o a 3/4 tanto poi ci pensa il consumo stesso del motore a portarlo a livello (ovviamente è da leggere con ironia) poi per quanto riguarda la gradazione d'olio voglio provare anche io col 10/60 |
Quote:
ha portato pazienza fino ad ora, adesso si è rotta i coglioni. |
Marcello, se fossi in te proverei a telefonare ai vecchi proprietari per accertare che il chilometraggio sia reale.
I problemi che manifesti farebbero pensare ad usura delle fasce. Come già detto la mia moto (ora venduta) consumava pochissimo olio, nell'ordine di 1 kg circa ogni 10000, il tuo mi sembra francamente eccessivo, a prescindere dall'olio che utilizzi. |
proverò a contattare tramite FB la prima proprietaria quello di Piacenza (moto con 10 anni dubito sul reale chilometraggio, tanto a pensar male non si fa mai peccato) sicuramente l'ultimo proprietario è in buona fede sull'attuale chilometraggio visto che, in circa un paio d'anni di suo possesso ha le ricevute degli ultimi tagliandi ed interventi da 34/35 mila km ad oggi
|
Io li contatterei tutti, e da ognuno mi farei dire a quanti km ha lasciato la moto.
Non è detto che lo dicano ma male non fa. Questo per indirizzarti nella ricerca e quindi nella soluzione del problema. Quello di utilizzare un'olio diverso potrebbe comunque aiutarti ed evita di lasciarla sul laterale per quanto possibile. |
Quote:
va contriollato più frequentemente comunque come dicve enzino... consumano anche i 1200, il consumo dipende soprattutto dallo stile di guida e dai percorsi... la mia ultima bialbero consumava in media 1 kilo ogni circa 3000 km... parecchia città, un po di coda... tante tirate autostradali.fra un tagliando è l'altro non ho mai rabboccato meno di 2 kg.... ma la monoalbero non consumava diversamente ... |
E anche su questo ci sono varie scuole di pensiero
http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1200 |
Quote:
Sempre usato il castrol consigliato. |
provo a contattarli tutti, sebbene dal libretto ho levato la maggior parte dei vecchi adesivi dei proprietari precedenti, a momenti non si chiudeva piu ...
in passato la moto è stata anche per diversi giorni ferma sul laterale, ma non ha mai "fumato" e comunque ieri è stata sul laterale le sue solite 7 ore prima che la riprendessi ma a parte questo stamattina quando sono andato a riprendere la moto per un uscita, come l'ho accesa non si sono manifestati sintomi di fumi e odori molesti. Reputo sia un caso isolato ed è stata sul laterale per circa 10 ore. |
Secondo me all' accensione hai visto un po' di condesa uscire dalla marmitta, normale in ottobre, dopo poco la marmitta si è scaldata e fine della condensa, hai poi fatto solo 5 km e il termostato non si è aperto totalmente facendo trattenere l'olio nel radiatore e quindi lettura falsata del livello. La moto va bene giusto? Parte sempre, se acceleri va e non fa rumoracci giusto?
|
ciao Ska, di primo acchitto ho pensato fosse condensa ma l'ho esclusa subito sentendo una puzzetta non riconducibile ad olio bruciato, e poi il "fumo" che saliva illuminato dai faretti dell'insegna del lavoro, quasi come se uno avesse soffiato il fumo della sigaretta. La condensa evapora "immediatamente" e si volatilizza in maniera differente rispetto al fumo
|
Quando la lasci sul laterale non sempre fa la fumata bianca, alcune volte però la fa anche dopo 30 minuti, te lo dico per esperienza diretta e non usare mai più il castrol. Magari sulle nuove puo andare, dico puo, ma sulle nostre assolutamente no.
Scusate il mezzo ot-olio. ;) |
magari è una banalità, ma non è che hai rabboccato troppo (ma anche senza averlo fatto) e hai dell'olio nell'airbox?.. io ho avuto una 850 ma anche lasciandola su laterale anche per lungo tempo non ha mai fumato...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©