Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Gs Adv problema di forte calore alla gamba destra [2º THREAD] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420932)

Ginogeo 24-07-2014 07:39

Non é vero, é molto molto probabile che modificando la direzione e magari la velocitàdel flusso incidente risulti pesantemente modificato anche quello uscente.

lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.

enzov1100 24-07-2014 08:04

Sembra quasi impossibile che nel 2014 gli utenti debbano escogitare qualcosa per cercare di far andare meno peggio ste moto da 22.000 euro....
Io per il cambio sto provando a cambiare e ricambiare l'olio, altro non posso fare...

Dfulgo 24-07-2014 08:08

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 8145557)
Curiosità: quelli che non avvertono calore per caso hanno il paramotore optional bmw modello enduro?!

Io ce l'ho ed il calore lo avverto eccome...

:-o

mototarta 24-07-2014 08:13

Si ma se anche trovi il modo di convogliare più aria dal davanti, il problema è che poi devi estrarla comunque altrimenti sei punto e a capo. A 130 di aria dal davanti ne arriva, il problema a quanto pare è che quell'aria non sfoga e diventa rovente.
Sempre ammesso poi che davvero il problema sia questo, quindi secondo me come suggeriva l'amico la prima cosa da fare è provare a togliere il paramotore, perchè se così facendo non cambia nulla è inutile inventarsi accrocchi, non servirebbero.

Tra l'altro non ricordo se la Standard ha il paramotore di serie, perchè mi pare che pure i suoi utenti lamentino il problema del calore.

Ginogeo 24-07-2014 08:24

Non ho detto di far arrivare più aria... Che cmq potrebbe essere una soluzione perché avendone di più in arrivo, magari più veloce per effetto venturi, A parità di T del cat, quella in uscita sarebbe meno calda.... bensì di cambiare la direzione di incidenza... Le turbolenze in uscita sarebbero diverse.

lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.

Christian75 24-07-2014 09:45

ma se anche togliessimo il paramotore, il profilo del motore è cmq abbastanza "dritto" e non entrerebbe molta più aria verso il catalizzatore (l'aria resta sotto motore e catalizzatore)...serve cmq un deflettore che butti in sù l'aria.

Ginogeo 24-07-2014 10:35

Cambia sicuramente l'altezza relativa dei flussi turbolenti che giungono nella zona del cat...

Christian75 24-07-2014 11:24

potrebbe bastere allungare le viti del paramotore e lasciare così più spazio per far passare l'aria ?????

forse è la soluzione meno invasiva, più economica e che impegna meno tempo.

chi prova? qui non si può piove...

slick 24-07-2014 20:42

Sto seguendo con interesse le vs proposte e non essendo un tecnico aspetterò di avere le vs impressioni sulle varie soluzioni testate per vedere quale risolve meglio il problema (anche se quella di Alberto 57 mi sembra quella più valida....).
Io, per contro, continuo a tampinare il conce. Stamani ho telefonato ed ho parlato con il capo officina, il quale mi ha detto che l'ispettore BMW gli ha riferito che al momento non ci sono soluzioni tecniche al problema (che quindi sembrerebbe essere riconosciuto) e che mi ha ordinato i fianchetti BMW come rimedio .....Sabato parlerò con il conce in persona e vedo che mi dice....poi romperò le balle a BMW italia :-)
P.S. pare che l'ispettore non abbia gradito il contatto diretto con il sottoscritto, dicendo che lui è un tecnico e non deve parlare con i clienti....e chi ci deve parlare? il fruttivendolo ?!?!

Vi terrò aggiornati

Serban 25-07-2014 00:47

Quote:

mi ha ordinato i fianchetti BMW come rimedio .....
slick, non mollare...... :violent1:

anche a me hanno fornito i fianchetti (ma non servono a nulla contro il calore).
Io sono sempre in pista per il test...non dico altro perchè il tempo in Lombardia è inclemente.
:blob6: :angry4: :violent2:

Rephab 25-07-2014 12:15

Ma qualcuno ha misurato la temperatura nel punto "fastidioso"?
A quanto arriva?

slick 25-07-2014 12:51

Purtroppo non ho gli strumenti per farlo ed il termometro da casa non credo vada bene.... poi non saprei dove metterlo :-) :-)

Lucky59 25-07-2014 13:47

Qual'è la soluzione di Alberto57? ho sfogliato 20 pagine di 3d e non ho trovato nulla, ha fatto "cerca Alberto57" e ho trovato di tutto tranne quello.
Qualche anima pia non potrebbe recuperare il messaggio in questione? tks

Serban 25-07-2014 14:04

Alberto57, ha affermato più volte di aver risolto il problema del forte calore alla gamba dx con un deflettore....
Quando molti di noi gli hanno chiesto di postare le Foto, si è scusato affermando di non riuscire a postare le stesse sul Forum.
Gli ho offerto di inviare le fotografia via E-mail, ma non l'ho più sentito..

eddyeddy 25-07-2014 14:11

Io ho sentito Alberto e ne ho realizzato uno uguale al suo. La foto è qualche post prima. Ora la rimettohttp://img.tapatalk.com/d/14/07/25/u9asuje9.jpg

rikicarra 26-07-2014 15:37

Misurazione temperatura su Adv
 
Ho la sensazione che le misurazioni che vengono fatte in questo periodo (da parte di tecnici BMW Motorrad?), a seguito delle segnalazioni dei possessori di Adv che lamentano il problema della elevata temperatura nel lato destro, siano su alcuni punti della moto, come ad esempio:


https://imagizer.imageshack.us/v2/44...538/SteaB6.jpg

Questa è una misura indiretta del problema che stiamo evidenziando. Il problema è la temperatura estremamente elevata che investe la gamba destra, la temperatura dei componenti lato destro della moto è una conseguenza. Se ad esempio misuro una temperatura di 65 °C nel punto 8 e di 67 °C nel punto 9, non so qual'è la temperatura dell'aria che investe la mia gamba, che invece è quello che conta. E' l'aria che scalda il telaio della moto, dunque la temperatura dell'aria sarà sempre superiore a quella delle parti che sta scaldando. Di 10 °C? 15 °C? Non lo so, e comunque dipende dalle condizioni. Abbiamo verificato che in certe condizioni (velocità della moto, posizione del pilota, presenza o meno delle borse, presenza o meno del passeggero, intervento della ventola di raffreddamento, ecc.) la sensazione di fastidio cambia, probabilmente in seguito agli effetti delle turbolenze dell'aria. Quindi potrebbe essere che in un momento la mia coscia è investita da un flusso di aria alla temperatura di 80 °C, in un altro momento alla temperatura di 90 °C, per poi ritornare ad 80 °C. Quello che conta, che crea il problema al guidatore e al passeggero, è la temperatura sul nostro corpo. Quindi mi sono convinto che l'unica misura valida per valutare in maniera oggettiva il problema sia quello di misurare la temperatura proprio sul pilota, non sulla moto. In pratica si tratterebbe di mettere un sensore di temperatura attaccato alla gamba (velcro? nastro adesivo?), il sensore collegato ad un misuratore fissato sulla moto o sulla giacca e poi andare in giro, valutando così in tempo reale gli effetti del problema nelle varie condizioni d'uso.

Non ho fatto per adesso nessuna ricerca, ma penso che un misuratore del genere si possa trovare in molti negozi ad un prezzo piuttosto basso. Forse andrebbe bene anche un semplice tester (multimetro), come quello da pochi euro che ho in garage, che è dotato di termocoppia tipo K:

https://imagizer.imageshack.us/v2/44...743/OERoLG.jpg

slick 26-07-2014 16:34

Ecco come le fanno. Stamani ho parlato con il meccanico del concessionario che mi ha riferito che l'ispettore BMW a seguito delle segnalazioni (compresa la mia) ha preso la moto di uno che l'aveva lasciata per far verificare il problema, c'ha fatto un bel giro e poi quando è sceso con un termometro laser (quelli che vendono anche in ferramenta mi ha detto il mecca) ha misurato il calore nei vari punti della moto. Quindi confermo quanto riportato da rikicarra....
Comunque pare che il tecnico si sia fatta una sorta di mappatura del calore dei vari pezzi, con tanto di disegni e diagrammi. Però pare che della sistemazione se ne parlerà con il restyling .....al momento offrono i fianchetti di plastica ( a pagamento perché non è considerato un "intervento della casa") che il mecca stesso mi ha detto di lasciar perdere....

mototarta 26-07-2014 16:54

Bmw potrà intervenire sulla moto, non sul corpo del pilota. Se gli fai presente che la tua gamba arriva che so a 45 gradi di temperatura... loro ne prendono atto volentieri ma il calore è generato da qualcosa sulla moto, e loro quella devono esaminare. Altrimenti ti direbbero che basta metterti un paio di pantaloni pesanti e il problema è risolto.

Poi entra in campo la soglia di sensibiità di ciascuno, c'è chi con 37 di febbre si mette a letto e chi con 39 gioca a pallone, così alcuni si sentono scottare e per altri la stessa temperatura sulla gamba è tollerabilissima.. mi pare un pò troppo aleatorio come criterio. Secondo me il modo di analizzare descritto è corretto, certo che sono misurazioni che sicuramente hanno fatto ( o avrebbero dovuto fare) anche in fase prototipale.

sorrj 26-07-2014 21:34

comunque i fianchetti bmw aiutano a ridurre il calore nella zona coscia ,invece riguardo caviglia e tallone rimane tutto invariato. pero esteticamente sono veramente inguardabili.

Sanny 26-07-2014 22:38

tornato da pochi gg da un giretto tra francia spagna e portogallo....ovviamente con bauletti laterali...

il caldo si sente intorno ai 110 km/h prima e dopo quasi nulla...per quanto mi riguarda calore sopportabilissimo...come quello del sup.tenere'...insopportabile quello del ktm 1190....dove bisogna lavorarci di piu' per farlo "scendere" molto.....

rispetto ovviamente alla 1200 air cooled meglio questa (air cooled)...ma ripeto niente di insopportabile ...........per me


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©