![]() |
In primo luogo per ogni lavaggio bisognerebbe sempre risciacquare con acqua demineralizzata, che non lascia aloni quando evapora; quasi tutti gli autolavaggi ne sono forniti. In secondo luogo, meno prodotti chimici si usano e meglio è, il mio consiglio è di usare solo acqua e sapone neutro, anche quello lo shampoo da capelli va benissimo. Poco sapone, non ne serve molto, e molta acqua, e asciugare bene!
|
Dopo averli lavati passaci la cera per auto.
Oltre a lucidare protegge e rende idrorepellenti le superfici per un discreto tempo. Io addirittura la spalmo periodicamente anche sulla visiera del casco. Puoi provare così. Per il resto ho sempre lavato la moto, una sola volta l'anno, con acqua sparata a pioggia con doccetta Claber, spugna, autoshampoo e detergente motori. E' sempre venuta come quando l'ho tirata fuori per la prima volta dal conce. Una volta asciutta sono solito spruzzarci del WD-40 a protezione della vernice del motore. |
Andate tranquilli.... io la lavo con la lancia dei distributori, l'importante è mantenersi a distanza di sicurezza nelle zone più delicate (quadro strumenti etc) 40/50cm,
poi asciugarla bene con un panno in microfibra o nanofibra appositi da carozzeria. problemi zero e moto perfetta. |
|
infatti ...
thread unito al precedente |
Bah, all'inizio è per tutti così ma l'accanimento terapeutico su plastiche varie con prodotti neonatali et similia fanno più danno che altro.
La mia esperienza a 90k o per meglio dire 80k perchè nei primi 10k anche io l'ho tenuta sotto la teca finchè non mi son rotto le balle di passare mezze giornate a strofinare i raggi. La mia è costantemente ricoperta da uno spesso e grasso strato di polveri multicolori quando va bene mentre altre volte le croste si staccano da sole dai collettori...:confused: :lol: Quindi quando la vergogna è superiore alla voglia di girare uso ChanteClair nei cerchi e motore; un pezzetto alla volta risciacquando immediatamente poi, al lavaggio vado di idropulitrice e non ci vado nemmeno tanto leggero... Mai avuto nessun problema e la moto torna perfetta... per due o tre giorni. |
Quote:
Quindi, in sostanza...la pulisci(=lavi) SPESSO!!!!! (anche io faccio così...INFATTI la lavo MOLTO SPESSO!!!;)) |
Buongiorno stamane preso dalla voglia di provare questo synpol deluxe mi sono armato di santa pazienza e l'ho provato a dire la verità mi aspettavo di meglio soprattutto nelle parti in metallo e alluminio sulle carene fa il suo effetto invece. Sui bauletti parlo sempre in alluminio della givi trekker outback nulla da fare.... Cmq quando trovo in qualche negozio i prodotti arexons per la moto quelli per la pulizia senza il lavaggio voglio proprio vedere come si comportano anche perché oggi avevo qualche moscerino e per toglierlo con il synpol non è stata cosa facile....
|
leggo che molti usano il wd40 (lo conoscevo solo come ottimo lubrificante), mi dite su cosa e come lo utilizzate?
|
Fai una ricerca nel forum e scoprirai cose che ti sorprenderanno
|
Buongiorno a tutti,
in queste fredde serate mi sono messo di buon impegno a pulire la moto acquistata da 10gg(lc 2013 nero/grigio). Da prima ho spulciato il forum alla ricerca di prodotti e tecniche per poi passare all'acquisto: petrolio bianco, WD40 e un detergente sgrassatore della Aeroxon + lenzuolo da utilizzare per fare stracci. Devo dire che la moto acquistata è, si messa bene, ma non è stata curata troppo dal precedente proprietario e ho come l'impressione che il colore alluminio sia come sbiadito, impolverato, fra i vari collegamenti del telaio al motore, c'è una fisiologica patina scura. Volendo verificare l'efficacia dei prodotti ho fatto un test nella parte motore dietro la ruota anteriore, con tutti e tre i prodotti e parecchio olio di gomito. Il risultato non è soddisfacente. Pensavo di poter eliminare tutti i puntini neri di catrame fino ad arrivare ad una superficie pulita e lucida, ma sono rimasti diversi puntini e soprattutto il colore alluminio non mi soddisfa per niente. Non so nemmeno se continuare a strisciare per non rovinare il lucido del blocco. Risultati scarsi anche sulle altre parti della moto come: il pezzo che tiene le due forcelle e il parafango, il leveraggio che collega quest'ultimo al telaio, lo scarico ecc. La cosa che mi fa incavolare è che nel complesso sembra pulita ma in maniera frettolosa. :mad::mad: Non capisco come altri riescano ad ottenere ottimi risultati senza sforzi, consigli? |
Io uso chante clear su TUTTO, nessuno problema di opacizzazione dei pezzi in plastica, anche il cupolino, spruzzo, lascio agire poi con una spazzolina pulisco solo le parti in metallo/cerchi ecc il resto getto idropulitrice ( da lontano) il risultato mi soddisfa.
Sent by my iPhone with QdE NeXT |
Grazie RESCUE, che tipo di spazzola?
Usi questo http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...b08c995faa.jpg Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Yes, la spazzola invece è con il manico lungo almeno i cerchi e le parti 'nascoste' riesci ad arrivare e pulire bene.
Ripeto è la mia esperienza, sono due anni che lo uso con soddisfazione, ad onor del vero la moto non la lavo tutte le settimane. Sent by my iPhone with QdE NeXT |
Quindi ragazzi voi lo chante Clair lo mettete ovunque? Sia sulle parti in plastica che in alluminio? Lo domando perché un mio amico l'ha messo sul cardano della sua Tiger e il nero del cardano si è sbiadito.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io sinceramente sono un po' restio a usare gli sgrassatori "da supermercato", soprattutto se puri.
Ho letto le etichette di quelli che ho trovato e sono tutti corrosivi, chi più, chi meno. Io preferisco spruzzare un po' di acqua tiepida con shampoo per auto, lasciare agire per un minuto, bagnare bene la moto, lavarla con una spugna morbida e naturalmente acqua tiepida e shampoo e poi risciacquarla. Per l'asciugatura: compressore e panno da autolavaggio. Per non rigare il plexy, magari tutto tempestato di insetti, dopo averlo spruzzato con l'acqua tiepida, lo rivestite di carta assorbente bagnata con la stessa soluzione e la lasciate agire finché lavate le altre parti della moto. Levate la carta delicatamente, eventualmente ribagnandola, prima del risciacquo finale ;) |
Io lo applico su tutto, il mio telaio è grigio, certo non lo lascio a far muffa.
Sent by my iPhone with QdE NeXT |
Io la porto al lavaggio con idropulitrice (prelavaggio con acqua calda e risciacquo a freddo), ci vado almeno ogni 2 uscite...se ho preso tanto sporco o pioggia la lavo la sera stessa quando rientro, 5 minuti e torna nuova senza tanti sbattimenti.
lo faccio da un anno e la moto continua ad essere perfetta ;) |
Quote:
la tua procedura non fa una piega, ma temo che sarà inefficace nel mio caso. Non sono riuscito con prodotti specifici, non credo di riuscire con acqua e schampo... Come fai a raggiungere tutti gli interstizi della moto? Idealmente un prelavaggio con prodotto sgrassante ma non corrosivo e lavaggio con lancia a distanza potrebbe essere la cosa migliore, per arrivare ovunque. Il punto è che non sembra esserci un prodotto con queste caratteristiche universalmente riconosciuto. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
@Bepo79
Per rimuovere il catrame ecc. ecc. prova il Synpol o qualcosa di simile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©