Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Proposta compensazione STOP RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418156)

Hedonism 07-07-2014 12:04

ancora nessun riscontro dal dott. Buzzoni, al quale ho inviato una PEC chiedendo se anche per noi italiani e' prevista la rescissione del contratto ed il rimborso di quanto pagato.... :mad:

ahimè.... persa fiducia per l'inconveniente, adeso stanno anche giocandosi la stima.... :mad:

Hedonism 07-07-2014 16:16

ho chiamato il concessionario, il quale mi ha riferito che da BMW Italia hanno dato parere negativo al rientro della moto e contestuale rimborso, almeno da parte loro. hanno aggiunto che il rapporto e' diretto concessionario (venditore) / acquirente, per cui ha invitato il conce a vedersela lui...... con me

già han messo le mani avanti... "e' immatricolata... come faccio a prenderla al prezzo del nuovo... " :mad:

Sirandrew1977 07-07-2014 16:47

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 8121180)
già han messo le mani avanti... "e' immatricolata... come faccio a prenderla al prezzo del nuovo... " :mad:

ma che discorsi............ mica è un problema tuo :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
che schifo......
ma perchè in Italia è sempre tutto diverso???

albio59 07-07-2014 17:05

Quando si acquista un prodotto, spesso si ignora che vi sono due distinte garanzie a coprire vizi e difetti: quella legale e quella convenzionale. La "garanzia legale di conformità" è sempre dovuta al consumatore, per legge (art. 128 e ss. del codice del Consumo), dal venditore. Essa è completa, gratuita e non rinunciabile né escludibile. La durata è di 24 mesi, più due entro i quali denunciare il difetto. Bisognerà quindi conservare lo scontrino / ricevuta di pagamento e farne anche copia perché nel tempo potrebbe scolorire.

La garanzia commerciale o, più tecnicamente, "convenzionale" (art. 133 Codice del Consumo), è ulteriore, aggiuntiva a quella legale e facoltativa. E’ dunque una garanzia accessoria, di natura contrattuale, i cui contenuti e la cui durata sono discrezionalmente fissati da chi la offre e deve essere redatta in lingua italiana.

Abbiamo diritto a beni "conformi"

Oggi il venditore, in base alla garanzia legale, è obbligato a fornire al consumatore beni "conformi" al contratto di vendita, ovvero:
integralmente corrispondenti a quanto descritto o promesso, anche nella pubblicità;
idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo, ma anche agli usi specifici eventualmente indicati dal consumatore al venditore;
che presentano qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi;
Il venditore ha per due anni la responsabilità e l’onere anche del mantenimento dei requisiti di conformità, incluso ovviamente il corretto funzionamento, questo implica che debba farsi carico in prima persona di far riparare i prodotti mal funzionanti, eventualmente inviandoli al centro di assistenza del produttore. La garanzia copre anche l’installazione dei beni, se eseguita dal venditore o dal consumatore secondo le istruzioni di installazione.

La garanzia legale è dovuta anche sui beni usati, acquistati da un venditore professionista, per un periodo che non può essere mai inferiore a 12 mesi.

I rimedi alternativi per i vizi di conformità

Ogni vizio di conformità (difetto o guasto), che si manifesti entro sei mesi dalla data di acquisto, si presume esistente al momento della consegna, salvo prova contraria. E’necessario denunciare ,per iscritto, al venditore, entro due mesi dalla data in cui è stato scoperto, il difetto di conformità del prodotto.

Il consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità del bene, mediante riparazione o sostituzione, o ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. La sua scelta fra riparazione o sostituzione è possibile salvo che tale rimedio sia per il venditore oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.

La scelta fra riduzione adeguata del prezzo o risoluzione del contratto è possibile, oltre che nel caso di riparazione o sostituzione impossibili o eccessivamente onerose, anche se il bene non è stato riparato in un termine congruo e se la sostituzione o riparazione effettuate abbiano comportato notevoli inconvenienti al consumatore.

Hedonism 07-07-2014 17:23

c'e' un riferimento preciso anche per beni mobili registrati?

p.p.s. mi stai dicendo che devo fare una raccomandata alla concessionaria nella quale segnalo la campagna di richiamo per la quale la moto e' presso di loro? entro 2 mesi da quando lui stesso mi ha chiamato? ossia il 06 di Giugno? oppure in questo caso e' superfluo perche' e' proprio il venditore che ha "denunciato" la non conformità?

albio59 07-07-2014 17:49

Hedo ,purtroppo non solo un legale,ho solo citato quanto dice la legge ma vista la ritrosia del tuo conce, il consiglio che posso darti è quello di cercare comunque la via amichevole che resta sempre la migliore e poi comunque di fare la raccomandata nei tempi stabiliti (cosa che se ricordi ti ho sempre consigliato fin dall'inizio) che secondo me ti tutela anche in futuro se si dovesse arrivare a situazioni spiacevoli sgrat.. sgrat...
I beni di consumo coperti sono tutti quelli mobili, anche da assemblare, tranne i beni oggetto di vendita all'asta, l'acqua ed il gas non confezionati e l'energia elettrica.

Inoltre http://sosonline.aduc.it/scheda/gara...tore_14358.php

langs 08-07-2014 01:03

Io trovo che ci siano alcuni aspetti 'folli' e tali da escludere totalmente la serietà dell'azienda BMW, che dopo la vicenda EWS di alcuni anni fa, con questa delle RT (per non parlare di quell'altra segnalazione sulle perdite d'olio dei GS !!), si è definitivamente rovinata la fama di moto affidabile e credo che in futuro solo dei 'cretini' (virgoletto il termine per non offendere soggettivamentenessuno e darne un senso oggettivo) potranno comprare un nuovo modello BMW (serve ricordare anche la questione degli scooter ? o delle prime 1200 S con problemi, credo, al cambio ?).
Trovo folle e assoluta mancanza di serietà, se non mi sono perso qualcosa:
1) che non ci siano comunicazioni scritte;
2) che a tutt'oggi non si sappia ancora con esattezza di cosa si tratta.
Non può essere una mera questione di ammortizzatore, perché se così fosse, basterebbe rivolgersi alla concorrenza Ohlins, Wilbers e mille altre da cui comprare un ammortizzatore e sostituirlo in un pomeriggio e poi richiedere il rimborso a BMW e se non me lo da chissenefrega, almeno non perdo una stagione motociclistica e di sicuro mi trovo un mezzo meglio accessiorato.
Sono un avvocato ed il 'temporeggiare' senza mettere nulla di scritto è la classica tattica per evitare di assumersi responsabilità e scaricare sugli altri il rischio della prima iniziativa.
Fossi io, senza formale richiesta scritta non avrei mai portato dal conce la moto a riparare non si sa nemmeno cosa !

A questo punto io manderei al conce ed alla casa madre una bella diffida, in cui, premesso che si sono avute confuse notizie di non usare la moto,gli intimo 15 GG per ripararla; decorso detto termine il contratto sarà risolto di diritto, data la accertata totale inutilizzabilità del mio bene e l'impossibilità di sostituirlo con uno uguale (se ho comprato una RT io ho diritto di viaggiare con una RT e non con quello che vogliono loro), il tutto con rifusione integrale del prezzo pagato - trattandosi di moto nuovissime - e risarcimento danni per i giorni di vacanza pressi e gli sbattimento avuti.

Dopo di giro fra i conce Triumph, Yamaha, Suzuki, Ducati, KTM, HD e chi più ne ha ne metta, per vedere chi mi tratta meglio acquistasndogli una moto senza ritiro ...

Addio BMW, un tempo moto affidabile ed oggi 'scannapolli' senza un minimo di serietà.
E guai se sento ancora qualcuno dire Ducati soldi buttati
Caso mai Biemmevu di sicuro non ti compro più

PS: fortuna che mi avevano chiesto 13.000 euro oltre la mia RT1200 del 2007,così li avevo già fanculizzati !!!

Hedonism 08-07-2014 08:23

Quote:

Originariamente inviata da langs (Messaggio 8122305)
A questo punto io manderei al conce ed alla casa madre una bella diffida, .....,gli intimo 15 GG per ripararla; decorso detto termine il contratto sarà risolto di diritto, data la accertata totale inutilizzabilità del mio bene e l'impossibilità di sostituirlo con uno uguale ...... il tutto con rifusione integrale del prezzo pagato -

che mi dici di questa "specirfica"?

Il consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità del bene, mediante riparazione o sostituzione, o ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. La sua scelta fra riparazione o sostituzione è possibile salvo che tale rimedio sia per il venditore oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.

Max450 08-07-2014 10:41

Son tutti avvocati, con la sella degli altri!

Hedonism 08-07-2014 10:51

io comunque sto somatizzando... più leggo e scrivo, e più mi tocca andare sul post del reflusso gastroesofageo....

bisogna che la smetta di farmi il sangue amaro, altrimenti se tiro su qualcosa (€), me li mangio in medicinali.... :mad:

Oban 08-07-2014 11:31

Mah ! Io ho già somatizzato !
Per il momento ho da poco terminato di programmare i percorsi, prenotazione locande, ecc. delle ferie in Francia e Pirenei con il GS. Cerco di prenderla bene, pensando che comunque sotto le chiappe avrò una signora moto, regina del mercato e che molti sognano. Cos’altro dovrei fare ? Incavolarsi serve a poco. Aspetto settembre che mi riconsegnino la mia RT, la quale nel frattempo si stà mantenendo “nuova”. Se nel frattempo arriverà una sorta di class-action che permetta una sorta di rimborso, ben lieto di aderire, ma onestamente ci credo poco.

Hedonism 08-07-2014 11:34

anche tu sti ancora aspettando il Gs?

Oban 08-07-2014 12:18

No, è arrivato ed è dal concessionario in attesa che lo ritiri. Purtroppo sono fuori per lavoro e rientro solo la prossima settimana ..... è rosso. Poi ci dovrò fare i soliti 1.000 Km. di rodaggio in modo che sia pronto ad agosto per il giro lungo :)

ipotenus 08-07-2014 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Oban (Messaggio 8122675)
Se nel frattempo arriverà una sorta di class-action che permetta una sorta di rimborso, ben lieto di aderire, ma onestamente ci credo poco.

Io eventualmente punterei a ricevere un ulteriore anno di garanzia, come succede in Spagna. Un'estensione di garanzia, si rifletterebbe positivamente anche sul valore commerciale del mezzo.

Come dicevo però, non posso esser da solo e non possiamo neppure essere tre.

Nel caso, sapete dove trovarmi ...

albio59 08-07-2014 13:14

Sono consapevole che con i se e ma non si va da nessuna parte ma riflettendo su questa questione mi è venuta spontanea una domanda:se invece di una moto si fosse trattato di un'auto o peggio di un mezzo commerciale BMW avrebbe comunque fatto attendere ai clienti minimo e sottolineo minimo 3 mesi per riparare il mezzo. Secondo me no anche perchè il can can mediatico sarebbe stato molto maggiore in quanto un auto serve per andare al lavorare portare i figli a scuola andare a fare la spesa ecc ecc una moto invece serve solo a divertirsi e quindi basta dare comunque un "giocattolo" diverso e il motociclista è comunque contento.
Tutto vero ma comunque il danno arrecato esiste ed è pari come se avessi acquistato un auto o qualsiasi altro bene che comunque ,avendolo pagato,ho il diritto di possedere ed usare in sicurezza oppure di essere risarcito.
Capisco anche chi dice che è inutile farsi il sangue amaro ed inutile arrabbiarsi ma se accettiamo sempre tutto pensando che potrebbe andare peggio piano piano i nostri diritti verranno calpestati sempre di più se dall'altra parte notano che nessuno dice niente.Non a caso negli altri paesi vediamo che i diritti dei consumatori sono più tutelati e spuntano condizioni migliori.

caribù 08-07-2014 13:29

Vi fornisco un consiglio o se preferite vedetelo come un suggerimento postate le vostre richieste sulla pagina BMW di Facebook vedrete che si muovono alla velocità della luce. Garantito.

langs 08-07-2014 14:25

Ribadisco che chi mi fornisce un bene deve garantirmelo funzionante per il fine cui è destinato.
Se compro una moto non possono darmene una diversa in uso o farmi stare a piedi un ' estate intera.
Nè possono dirmi stai fermo e portaci la moto.

Devono dirmi di cosa si tratta e se voglio, metti appunto che si tratti di una partita difettosa di ammo, me lo riparo io mettendo un Ohlins e quando arriverà quello nuovo lo terrò come originale per quando rivendero' la moto.

Ma non possono pretendere che stia ai loro ordini, sono loro che hanno sbagliato .

Questo assolutamente non vuol dire che critico chi ha scelto la sostituzione, esprimo solo le mie valutazioni.

Di certo io non comprero' mai più BMW data la scarsa qualità comprovata del prodotto e non avendo intenzione di fargli da collaudatore a fronte delle moto più care in ogni segmento.

Gioxx 08-07-2014 14:38

http://bmw-moto.it/index.do?BMW+R+12...arch_for=%21X1

Hedonism 08-07-2014 14:54

allora....

dopo la mia pec inviata a BMW Italia, al Dott. Buzzoni, ho ricevuto la chiamata... lunga oltre 30 minuti.... della sua assistente....

molto cortese ecc ecc (avrano fatto un corso al riguardo...) comunque.... ho esposto tutte le lacune di questa situazione, a partite dal fatto che abbiamo le moto "requisite" che non possiamo usarle ne venderle per eventuale realizzo.... che una moto sostitutiva, tra l'altro di gamma INFERIORE (F R o GS costano tutte meno), e' il minimo sindacale e che di solito la ricevo anche quando vado a fare i tagliandi o la manutenzione, che la loro proposta di scegliere tra la "linea di credito" o "la moto sostitutiva" non e' congrua e quindi non accettabile, che dovendomi comunque garantire la mobilità rimane in sospeso tutto il disagio, compreso il fatto che a distanza di 1 mese (per me saranno 2), siamo in tanti ad attendere ancora la moto sostitutiva, che nulla e' stato detto circa i tempi di rispristino con conseguente aggravio di costi per RCA non sospesa, che nulla e' stato detto circa l'estensione di garanzia, che mi hanno venduto tramite il loro concessionario una moto non idonea alla circolazione e che pertanto ne richiedo il rimborso.

il caso sarà valatuto insieme al concessionario ed all'ispettore di zona, ho detto loro che sono anche disposto a valutare una nuova "proposta di indennizzo" seria che tenga presente di tutto quanto sopra, in alternativa al rimborso totale (qualora questo fosse realmente estremamente gravoso per il venditore), e che non e' assolutamente praticabile ne il rientro del mezzo svalutato di un 22/25% ne una permuta con altra moto in gamma (non mi interessa altro) soprattutto perche' andrei comunque a perdere la scontistica sul nuovo senza permuta....

mi ha ufficiosamente anticipato che BMW ha in serbo altre misure, che non poteva anticiparmi.... posso capire la riservatezza del piano B e non ne dubito, ma ho fatto presente che per poter serenamente valutare cosa fare è necessario disporre di tutte le alternative possibili e le sole proposte al momento sul piatto sono inaccettabili.

a Venerdì (dopo il metting con il concessioanrio) per ulteriori aggiornamenti.....

albio59 08-07-2014 15:25

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 8123088)
allora....


mi ha ufficiosamente anticipato che BMW ha in serbo altre misure, che non poteva anticiparmi....
a Venerdì (dopo il metting con il concessioanrio) per ulteriori aggiornamenti.....

Ti auguro di ottenere un congruo risarcimento....;);)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©