![]() |
Io ho avuto dal 1997 al 2010 una 600 monodisco del 95, una delle ultime serie made in Japan (si diceva fossero migliori delle successive made in Italy per non parlare di quelle fatte in Spagna).
La mia è stata anstoppabol per 95000 Km, era la mia moto per i viaggi, il mio scooter per le trasferte interurbane e il mio tram per la città. Pensavo fosse inesauribile e invece mi ha abbandonato un cuscinetto dell'albero secondario del cambio. Sostituirlo mi sarebbe costato un botto in manodopera e dovendo rigenerare anche mono e molle forcelle ho deciso di darla dentro al meccanico... malgrado le prestazioni letargiche adesso la rimpiango. |
presente! un 600 e due 650. sono innamorato di quella motina fantastica e l'ultima la rimpiango parecchio ma prima o poi un 600 me lo riprendo.....
pregi: tantissimi, ma la sua forza sta nella sua semplicità. difetti:consumi altissimi e poco motore.... |
vorrei chiedere a tutti quelli che lamentano il motore spompo una cosa:
ma dai 48cv da SEMPRE dichiarati cosa credavate che venisse fuori? |
Nicola è la coppia sotto i 5000 che manca.
Io per esempio non ho mai considerato spompo l'F650 con 44 cv o il TA 700 che ne ha soli 53. Invece il 650, il 600 non lo conosco, da quell'impressione, tanto che soffre tantissimo il passeggero. Credo che dipenda dalla testata a 3 valvole. Il 700 a 4 oltre ad essere gustoso, anche se le riviste dicono il contrario, ha anche un buon rendimento. Non consuma tanto, a parte dopo i 130 all'ora, ma li dipende dalla 5 corta. |
Sempre sulla testata a 4 valvole, quando avevo il TA 700 ho sempre sognato che la Honda riproponesse un AT 750 con quella testata, l'alesaggio è idendico non sarebbe stato neanche difficile adattarcela.
Da un calcoletto che feci avrebbe avuto un 70 cv, sarebbe stata un'ottima moto, sempre se realizzata come le vecchie AT e non in economia come il TA 700. Poi è uscita l'F800 GS e mi sono buttato lì. |
è dura da immaginare 10/12 cv in + solo per una valvola in + di scarico a parità di motore.
|
Quanti fra gli utenti di questo forum......
Io ho avuto una 650 carburatori . Montate subito le molle Hyperpro sulle forche perché si accucciava come un gatto in frenata ! Motore spompo , a 130 consumava e vibrava da matti sulle manopole anche con il traversino optional . Dopo aver rischiato di uscire 2 volte di strada in curva , è caduto 2 volte da fermo l ho data in conto vendita a Onorio moto per prendermi la R1200R !
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Un motore a corsa più lunga come il 750, cambia solo la corsa rispetto al TA 700, anzi 680, ha tanto guadagno agli alti regimi da valvole più grandi.
Per esempio il guzzi 750, altro motore a corsa lunga e strozzato agli alti regimi dalle valvole, ha la stessa potenza del 650, col passaggio dalla testata Heron alla emisferica, guadagnò 14 cv e aveva sempre 2 valvole. E poi il mio 800 GS ha 85 cv malgrado valvole piccole e fasatura tranquilla, sembra quella dei motori dei testi di scuola guida, senza incrocio. 70 cv non è niente di chè. Se vuoi posso andarmelo a cercare il calcolo che feci, ma non sò se lo ritrovo. |
http://www.pagendarm.de/schorsch/mot...e/07300002.jpg
anche questa volendo la si può far respirare meglio. |
Spompo?
Oggi giro un po con la RT e un po con l?africa 650, non ha molti cavalli, non s'impenna, ma basta saperli usare, per mè bastano e avanzano. |
Nera 650 cc 2005-2008 moto onesta consumi alti per le prestazioni offerte , in autostrada oltre i 110 km/h vibrazioni alte fastidiosissime, sella dura , nessun rimpianto . :(
|
Quote:
Per non parlare delle 2 candele, che non erano un per di più ma una necessità per accendere tutta la carica con quella testata tormentata. Con 4 valvole ne bastava una. Ai tempi dell'Honda CB 400 quella testata era un non plus ultra, 15 anni dopo un reperto storico. Andava benino, i consumi comunque erano alti, solo sull'AT in virtù della maggiore cilindrata, Sul TA era solo un tappo. La differenza di carattere tra il 650 e il 700 lo dimostra, sembrano 2 motori diversi. |
1990, bianca blu ,tamburo ,tenuta x tre anni !
buona affidabile. fiulet |
Anch'io avevo un TransAlp, poi ho fatto il salto !
|
Quote:
però il 700 ha dovuto diventare un bialbero per arrivare a questo. alla fine non so se relativamente al tipo di propulsore ne valesse la pena, poi ovvio che il 680 a iniezione rivisto esclusivamente nella termica andava di + del 650 a carburatori il cui sviluppo era fermo al 1987. Sinceramente la soluzione a 3 valvole doppia candela se non è previsto di girare oltre i 9mila è tutt'ora valida. Ducati ne aveva tirato fuori uno dei motori dall'erogazione+ piacevole che abbia mai provato. http://www.bevelheaven.com/press/200...e2_500x375.jpg |
Quote:
Addirittura conserva il dado e controdado per la regolazione del gioco. Hanno solo messo una camma in più sull'albero. Che io sappia bialbero erano solo i prototipi NXR che vincevano alla Dakar. Quote:
Non bisogna però dimenticare che il desmo, con la maggior velocità che permette di aprire e chiudere le valvole, e mantenere la valvola alla massima apertura per più tempo, fà respirare meglio motori con aperture relativamente piccole. I 2 valvole per esempio vanno quasi come un 4 valvole a molle. Nei 4 desmo, il vantaggio è più limitato e vanno quasi uguali ai 4 tradizionali. Quote:
|
Ho avuto la Transalp 650 del 2003 per un anno e per me non era una moto coinvolgante: andava bene un po' ovunque, ma non aveva carattere, nè grinta. Poi mi sono innamorato della BMW R1150 R e l'ho venduta, facendo un errore, almeno dal punto di vista economico. Infatti l'attuale proprietario ha quasi raggiunto i 100 mila km., facendo solo ordinaria manutenzione e senza avere avuto noie. Io nel BMW ho avuto diversi problemi (modulatore ABS e antifurto su tutti) e i tagliandi si sono rivelati un salasso:(.
Nel frattempo ho venduto la BMW. Morale:non rimpiango né l'una né l'altra. Ora sono passato ad una Jap, ma di questa parlerò in un'altra discussione...;) |
Quote:
non cambia niente nell'efficienza del riempimento come sezioni di passaggio. il vantaggio il 4V se lo gioca sulle migliori geometrie che si possono ottenere nella forma della camera di scoppio e sul fatto che 2 valvole di scarico piccole si possono fare muovere + velocemente di una grande. Poi ok la sezione di 2V anche sullo scarico è sempre maggiore di una + grande ma singola, ma se si tratta di un motore che gira mediamente basso e poco super quadro con una si fa tutto. |
Le valvole saranno sempre 2 ma il loro diametro è conseguenza del diametro di quelle o quella di scarico.
Mi pare che il rapporto ottimale, tra area di scarico e di aspirazione adottato da tutti i costruttori da tantissimi anni si sia stabilizzato sul 65%. Se hai qualche misura di valvole puoi controllare e vedrai che anche motori diversi utilizzano sempre quel rapporto. Una specie di rapporto aureo motoristico. Scoperto da prima della guerra da Ricardo dopo tante prove. Quindi in un 3 valvole anche se ne ha 2 di aspirazione saranno sempre più piccole delle 2 di un 4 valvole. Tutti gli altri fattori sono importanti anch'essi, forse più, e normalmente si considera che la testata a 3 valvole sia la meno compatta tra tutte. Poi che anche con questa si possano fare cose egregie è anch'esso vero. |
Tutto comunque dipende dalla cilindrata unitaria. Se poche valvole vanno benissimo con pochi cc, strozzano tanti cc.
In un 125 vanno bene anche 2 in un 600 con 2 non superi i 4000 giri. Sembra banale ma dipende dal fatto che le aree crescono al quadrato mentre i volumi al cubo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©