Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Usura pastiglie posteriori [2° thread] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415193)

aspes 22-05-2014 16:36

pazzesco, mai vista una cosa del genere.

Vento notturno 22-05-2014 16:53

per massic
a proposito bellissima la ss 478 da Radicofani a Sarteano!
scusate l'OT

MassiC 22-05-2014 17:22

Vento lo so.... Mi sento fortunato, effettivamente qui abbiamo veramente l'imbarazzo della scelta se vuoi sgassare........
P.S.
Se ripassi fai un fischio, ti offro un aperitivo

MassiC 22-05-2014 17:27

Tornado O.T. quella roba li non si è mai vista..... La frenata combinata era e re sta l'unico neo di una moto altrimenti ottima! Dovrebbero permettere di disattivarlo!

MagnaAole 22-05-2014 17:45

punti di vista, a me basterebbe il vecchio sistema adottato sino al 2012 che andava da dio, per niente invasivo e che garantiva un'ottima frenata su qualsiasi fondo stradale;
ma così, tanto per parlare, ci sono moto con la frenata integrale disinseribile?
non parlo di moto che nascono con la frenata anteriore e posteriore separata e nemmeno di ABS disinseribile, altra storia ancora.
Parlo di moto come il GS che hanno la frenata combinata gestita elettronicamente e non meccanicamente... curiosità tecnica!
Grazie

Vento notturno 22-05-2014 19:09

Massi, per l'aperitivo ti prendo,in parola

MagnAole, non lo so. È certo che rispetto al vecchio bialbero la moto (sicuramente la std) impegna i freni molto di più. Ha meno freno motore e molta più coppia e ti spara fuori dalle curve che è una bellezza poi per fermarla ti devi necessariamente attaccare ai freni. Personalmente preferirei non avere la frenata combinata.

mototarta 22-05-2014 20:53

Da quando la provai la prima volta ho sempre detto che la frenata era peggiorata rispetto a bialbero, sembra intervenire in ritardo. Concordo con Aspes, il bello del gs è che praticamente non si frena mai, sfruttando il freno motore e guidando fluidi. ora il freno motore è diminuito. quindi qualche pelata in più al freno la si deve dare, ma in compenso hanno elaborato sta chiavica di ripartizione. Sembra che in Bmw godano a complicarsi la vita da soli ed a complicarla agli utenti. la frenata andava benissimo, non si capisce che bisogno ci fosse di toccarla.

Per l'esclusione del sistema... sicuramente un meccanico bravo è in grado di farlo, dopotutto è solo una valvola da bypassare, ma sicuramente poi impazzirebbe la centralina dell' Abs. Io spero che qualche produttore aftermarket si inventerà qualcpsa.

PipNelly 23-05-2014 10:21

Ecco la mia esperienza:
10800 km. fatti con passeggera e borse (per la maggior parte top-case e borsa serbatoio), pastiglie posteriori al 50%. Per il 70% andatura turistica, quindi frenate appena appena accennate e restante andatura brillante, anche se parzialmente limitata dal peso (passeggera e borse), quindi frenate abbastanza decise (ma le frenate veramente decise, sono un'altra cosa). Le pastiglie posteriori conto di cambiarle quando avrò 17/18000 km.
Mai avuto GS prima, non ho termini di paragone con modelli precedenti; sicuramente utile la frenata combinata ma, trovo poco intelligente, non dare la possibilità all'utente di escluderla solo al posteriore.

PipNelly 23-05-2014 10:23

Ecco la mia esperienza:
10800 km. fatti con passeggera e borse (per la maggior parte top-case e borsa serbatoio), pastiglie posteriori al 50%. Per il 70% andatura turistica, quindi frenate appena appena accennate e restante andatura brillante, anche se parzialmente limitata dal peso (passeggera e borse), quindi frenate abbastanza decise (ma le frenate veramente decise, sono un'altra cosa). Le pastiglie posteriori conto di cambiarle quando avrò 17/18000 km.
Mai avuto GS prima, non ho termini di paragone con modelli precedenti; sicuramente utile la frenata combinata ma, trovo poco intelligente, non dare la possibilità all'utente di escluderla solo al posteriore.

PaoloAndrea 24-05-2014 02:00

Ho avuto ADV bilatero ed ora ho un ADV LC. Con i primi mai avuto problemi di consumo dei freni, ho fatto viaggi di oltre 10K senza alcun problema e, al ritorno non ho avuto mai necessità di cambiarli. Con LC ho percorso 3,6K, con lo stesso stile di guida, e il freno posteriore è usurato al 50%. Io credo che la causa sia da ricercarsi nel materiale usato.

Vento notturno 24-05-2014 08:34

Non solo, penso sia anche un problema di ripartizione della frenata combinata. Nel giro cui ho postato le foto, i freni sono stati usati in maniera intensa e rapida. Mai il pedale posteriore. Io ormai ho l'abitudine di di tenere la punta del piede sulla pedana e il pedale non lo sento. Qualcuno ha mai verificato se entra l'abs alla ruota posteriore nelle staccate vere senza usare il pedale? Perché nel caso si confermerebbe una errata ripartizione della frenata. Appena posso passo dal conce e gli faccio vedere il cerchio sento cosa mi dicono.

mototarta 24-05-2014 11:51

L'abs dietro potrebbe intervenire anche per il trasferimento di carico, che per quanto limitato dal telelever comunque c'è. Io credo che alcuni abbiano troppo olio nel serbatoio della pompa, in qualche Lc la ruota posteriore rimane leggermente frenata anche per quello. Consiglio di verificare, con la moto sul cavalletto centrale, che la ruota giri perfettamente libera.

Non so se sulla Adv abbiano modificato qualcosa, ma il mio cerchio posteriore non si sporca così e in 2000 km pastiglie e disco sono assolutamente intonsi. Se ci fate caso comunque, quando si rilascia la leva e ci si ferma si sente che il freno posteriore si 'libera' un attimo dopo rispetto all'anteriore.

gianfinito 24-05-2014 14:21

questa cosa dell'usura delle pasticche è davvero penosa, ma un modo per escludere la frenata combinata deve pur essserci

mototarta 24-05-2014 14:49

In linea di principio è semplicissimo escluderla, basta sostituire le tubazioni eliminando la connessione tra anteriore e posteriore. Non ho idea però di che razza di casino verrebbe fuori a livello di elettronica, con il sistema che rileva sicuramente l'anomalia,l 'abs che va in tilt ecc ecc ecc.

Oltre al discorso garanzia che va a farsi benedire.

Igor Schizzi 24-05-2014 17:03

Magari si potesse escludere, intanto però sarei felice di capire perchè dopo 4/5 frenate lunghe in discesa, la leva del freno anteriore perde la regolazione, spostandosi in avanti:rolleyes:

Mah.....

gianfinito 24-05-2014 20:31

oggi ero in giro per e scendevo da un passo, ad un certo punto puzza infernale di freni, ma non riuscivo a capire, continuavo a sentirlo anche non frenando... poi ho trovato accostato sulla destra un ducati monster che probabilmente aveva i freni bloccati.... bella smaltita :p

mengus 26-05-2014 16:11

e le pastiglie anteriori? qualcuno le ha gia' sostituite?

VANNIGS 26-05-2014 17:59

Quote:

Originariamente inviata da gianfinito (Messaggio 8054170)
... poi ho trovato accostato sulla destra un ducati monster che probabilmente aveva i freni bloccati.... bella smaltita :p

Quindi la frenata integrale del GS ha integrato anche i freni della monster ?

Max450 28-05-2014 07:53

Quote:

Originariamente inviata da mototarta (Messaggio 8051435)
Da quando la provai la prima volta ho sempre detto che la frenata era peggiorata rispetto a

Quando lo scrissi io, mi è stato scritto che NON sapevo frenare
(ed era (ed è) vero) ma che era la perfezione e la peculiarità delle BMW,
in particolare questa...
Il post è giusto qualche pagina indietro!

Quote:

Originariamente inviata da VANNIGS (Messaggio 8056465)
la frenata integrale del GS ha integrato anche i freni della monster ?

ACCAPPOTTATO :lol: :lol: :lol:

Quote:

Originariamente inviata da Igor Schizzi (Messaggio 8054012)
la leva del freno anteriore perde la regolazione, spostandosi in avanti

Nel senso che si sposta la ghiera da 1/2/3/4 ?

Igor Schizzi 28-05-2014 09:51

no Max:lol::lol:

..nel senso che se la regolo che dalla posizione di riposo, frenando si avvicina alla manopola del gas di 2cm(esempio), dopo qualche frenata, diciamo che si avvicina di 1cm(come se avessi agito sulla regolazione che dicevi tu) . Poi, se non più sollecitata, ritorna alla regolazione iniziale. Spero di essermi spiegato.

Non so se dico una caxxata, ma puo essere che la vaschetta dell'olio sia troppo piena?

A me sta cosa rompe le scatole, perchè ti ritrovi a frenare in discesa, con le dita sulla leva del freno, molto aperte, come se frenasse appena toccata la leva.

Ora la tengo regolata, che vada bene sotto sforzo, ma non sollecitata si avvicina troppo alla manopola(son gusti è)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©