![]() |
Andando a logica e da inesperto di meccanismi elettronici, sembrerebbe anche a me che l'intervento non è sul precarico ma sull'idraulica.
Vado a sensazioni, ma vedo la moto sostenuta ed alla stessa altezza con le diverse mappature, però andando in rain mi da l'impressione di scendere e risalire più lentamente, sempre in maniera stabile, rimanendo perfettamente aderente e senza mai dare oscillazioni tipo mono alla frutta, non so se riesco a spiegare. In effetti per fare una differenza tra un'assetto enduro o enduro pro ed uno prettamente stradale spinto come in Dyna, la differenza non può essere solo sul precarico, per altro anche in enduro pro mi sembra che sia posizionata in hard dalla casa, ma le prestazioni richieste dagli ammortizzatori è molto diversa nelle differenti condizioni di guida. Ovviamente le mie sono solo impressioni e considerazioni che non hanno nulla di tecnico o legate a conoscenze specifiche. |
Quote:
Quote:
Quote:
"And what about increased ride height in off-road conditions?" Risposta di Ploss: “There must be some things left for us to develop,” he said with a smile. Fletcher, ok le tue impressioni, però parti dalle cose certe e soprattutto prendine atto, perchè se ci fidiamo solo delle nostre sensazioni e non teniamo conto di quanto dichiara BMW per bocca del suo progettista allora non se ne esce più e le tue sensazioni sono solo fuorvianti per chi legge an passant. Vogliamo prendere come dato certo che L'ESA a detta di chi lo ha progettato e lo costruisce non interviene sul precarico o vogliamo fidarci di sensazioni personali? |
forse è l'idraulica ?
La moto ondeggia o galleggia? Aumentare il freno in estensione dell'ammortizzatore e/o della forcella (fluidi lenti). visto che non ho l'esa e la moto di default è settata su un pilota di 90kg ho dovuto studiare per regolare l'assetto |
e non dimentichiamo l'influenza di un bauletto a sbalzo e per giunta stracarico
|
@MagnaAole, Il mio inglese scolastico non mi consente di leggere l'articolo, quando parlo di questioni tecniche, mi sembra corretto precisare che si tratta di un'impressione o di una mia valutazione logica, ma quello che ho scritto su come va la moto e da come varia la risposta in Dyna ed in Road con l'esa in hard è quello che ho verificato personalmente, come la differenza tra bauletto carico e vuoto oggi che andavo in rain.
|
@Capoteam, per quello che intendo io galleggia se il manubrio si solleva come se fosse sospeso in aria con lievi spostamenti destra sinistra, tenendolo dritto, quindi come se la moto si spostase lievemente da una parte all'altra, sbacchetta quando inizia ad oscillare andando da destra a sinistra repentinamente, nel mio caso faceva entrambi gli effetti.
La moto ondeggia quando dopo un'avvallamento non ritorna a posto e non mantiene aderenza, cosa che il GS non ha mai fatto per fortuna. Quando uso questi termini intendo questi effetti. |
togli il bauletto e vedi l'effetto così cominci a capire la cause.
|
Con il bauletto vuoto non da nessun problema, lo ho visto oggi, il problema è quando è carico, nel mio caso era pieno all'inverosimile.
|
magari è pure un bauletto da 50lt
|
Ciao Fletcher sembra che queste moto siano state fatte veramente con lo stampino....anche la mia settando la moto con pilota piu valigia oppure pilota più passeggero fa un rumore di ingranaggi che proviene dal cardano.... :mad: Rimettendo un casco il rumore sparisce! Per quanto riguarda i settaggi soft,normal,hard sono differenti per ogni mappatura.
il "soft" con mappa rain è diverso dal "soft" con mappa dyna me lo aveva detto l'officina il primo giorno che ho ritirato la moto. saluti! |
Il mio timore è che mi sono accorto del wrap wrap durante un viaghgio e non lo ho collegato al settaggio dell'esa, che per me era corretto, pilota e bauletto, avevo il bauletto stracarico, quindi ho fatto più di 2.000 km., spero che non si danneggi ma faccia solo questa specie di vibrazione, ora che so da cosa dipende evito di impostare l'esa con carico con il solo bauletto pieno.
|
Scusate, magari non ho la competenza necessaria, visto che non ho l'esa, ma sto cardano è rumoroso di suo e, almeno a me, rimane rumoroso sia che indurisco sto mono o che lo smollo, in 2 o solo. Che resista lo vedremo tra qualche anno. Sperem.
|
Enigmista scrive: il "soft" con mappa rain è diverso dal "soft" con mappa dyna me lo aveva detto l'officina il primo giorno che ho ritirato la moto.
No dai, assolutamente no. Da leggere (assieme al manuale d'uso) e farsene la dovuta convinzione. |
ehehe dai non e mica fatta di cartone :) io viaggio poco in due però siccome non è la prima volta che sento questo problema tempo fà provai.... risultato...fa rumore anche la mia :( Credo che Bmw sia al corrente di questo particolare e se fosse un problema sarebbè gia intervenuta..... oppure mi sbaglio ? :rolleyes:
|
Buonasera SulaSei questo e quanto mi hanno detto in officina ! Il manuale non l'ho mai letto :( Comunque facendo varie prove a me il soft della mappa rain è molto più morbido del soft con mappa dyna :rolleyes: mi andrò a leggere il manuale !
|
Ok Managdalum, il fagianone l'ho preso io, ma almeno ho capito su cosa sono adattive, parere personale, sul misto medio veloce forse meglio DYNA + NORMAL (+veloce nei cambi di direzione), per autostrada e curvoni veloci DYNA + HARD.
|
Vanni, sai qual'è l'aspetto più positivo di questo thread?
Che parlando dell'ESA, delle sue possibili configurazioni con le modalità di guida, che attualmente l'adattività del sistema e nemmeno i riding mode coinvolgono il precarico (forse lo sarà in futuro da quanto lascia intendere Ploss), in molti cominceranno a conoscerlo e ad usarlo più di quanto facessero prima. Io leggendo sul forum ho avuto netta la sensazione che molti, pur avendolo pagato fior di soldini, nemmeno lo usavano il bottoncino per regolare il precarico o il freno idraulico delle sospensioni, ma che a prescindere che ci salissero in uno, in due o stracarichi sul GS, lo lasciassero sempre sullo stesso setting. Usandolo poi ci si raffina e si arriva a fare le considerazioni che hai fatto tu, ma l'importante è cominciare a conoscerlo e ad usarlo, e non scrivere solo moto full e strafull :) Questo è un thread da salvare tra i preferiti, insieme alla ricette della lepre in salmì e del fagiano arrosto :lol: |
Capire come funziona la moto era anche il mio obbiettivo, oltre che sapere se il wrap wrap alla lunga può produrre danni da qualche parte.
Ma vedo che si fa un'uso a tratti stravagante dei comandi, molti tendono a settare l'esa solo per avere una posizione di guida più alta, cosa che può piacere o far comodo, ma non centra nulla con l'assetto poi in marcia, almeno io ho avuto questa impressione. Il precarico, da quello che ne so, è uno spessore variabile che si regola con la manopolina o elettricamente con l'esa, che stringe la corsa della molla del mono, variandone la resistenza e si stringe quando si aumentano i pesi ed il carico per non avere ondegiamenti in marcia. L'idraulica che è quella determinante per avere aderenza, ma dev'essere estremamente rigida per prestazioni su strada spinte, molto meno in off o con andature più tranquille, il contrario dovrebbe equivalere a mettere un mono di una sportiva estrema su una moto da fuoristrada o viceversa, in entrambi i casi finisci a terra dopo 10 m. :) Rimango ancora un po perplesso per la regolazione dell'esa che fa venire fuori il rumore al cardano, io come conducente per 120 kg. ed il bauletto givi trekker da 52 l. strapieno all'inverosimile, per me era corretta la regolazione scelta con l'esa, pilota+bauletto, ma in questa configurazione da quel problema, sicuramente almeno la mia moto. Se non avessi provato la moto in autostrada in quelle condizioni non mi sarei mai accorto della differenza ad alta velocità tra le due mappature Dyna e Road, ma la differenza notata per il carico probabilmente migliora l'assetto in tutte le condizioni in Dyna, su strada a prescindere dalla velocità molto elevata, in altri termini un'assetto più azzeccato potrebbe tradursi in una maggiore sicurezza uno stress a cui la moto reagisce non edeguatamente su un rettilineo autostradale, in altre condizioni si verifica a velocità molto inferiori. Se vi va si potrebbe andare avanti per capire e valutare come impostare la moto al meglio nelle diverse e variegate possibilità di utilizzo che offre. |
nel caso potesse servire vi aggiungo anche questo contributo dove, a pag. 23 si parla dell'ESA
http://centromotobmw.com/wp-content/...id-r1200gs.pdf È meno tecnico e preciso dell'intervista a Ploss, ma da leggere prima di addormentarsi (o in bagno, se preferite) può andare bene |
Mmmmmhhhh, pensavo leggessi tutto, invece qualcosa ti sfugge, per esempio il #73 ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©