Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Manometro 0-4 bar (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415106)

BUGS 29-07-2016 09:08

Orso, urge consulenza o culi stica :lol:

asderloller 29-07-2016 11:36

io uso quello digitale di dueruote inserto di anni fa...
funziona bene :confused:

Slim_ 14-09-2016 22:23

Stavo guardando qui sul forum i vari manometri.
Tempo fa un meccanico moto che considero esperto, mi diceva che soprattutto per le gomme moto e ancor più per le bici, è importante che il manometro NON abbia tubi collegati, ma solo un becco di appoggio alla valvola.
Questo eviterebbe letture falsate per via della poca quantità d'aria contenuta nella gomma di una moto.
Lo trovo plausibile. Voi che ne dite?

rasù 14-09-2016 22:26

Se misuri solo senza gonfiare, col tubo perdi 0,1 bar a misurazione. Se gonfi e misuri insieme il tubo é irrilevante.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

il wiz 14-09-2016 23:21

Scusate ma quando misuri anche se hai un tubo in gomma attaccato non perdi nulla nella misurazione, la pressione è quella e quando stacchi il tubo rimane quella, la pressione è uguale in tutti i punti, è meccanica dei fluidi elementare, la legge di Pascal

Il tuo meccanico sarà anche esperto ma durante le lezioni di fisica dormiva :lol:

Semmai se fai una seconda misurazione solo allora perderai un po di pressione perchè l'aria fluisce dal pneumatico gonfio al tubo riducendo in maniera infinitesimale la pressione, ma non è un problema perchè il manometro indicherà sempre la pressione esatta anche in quel caso.

StiloJ 15-09-2016 08:39

Lo posto qui solo per maggiore visibilità.
Alla LIDL oggi vendono questo a 12.99

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...921d48b701.jpg

Scusate l'ot.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum 15-09-2016 09:39

Spostato .

lollopd 21-09-2016 21:36

Manometro 0-4 bar
 
https://www.ebay.it/itm/262493744600

Io ho questa
https://www.ebay.it/itm/252449294612

romargi 21-09-2016 22:51

Fondo scala ad 11 bar non è proprio il massimo...
Sarebbe meglio un manometro senza pistola, da usare dopo aver gonfiato la gomma

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

lollopd 22-09-2016 09:54

A livello costruttivo questo è uno dei migliori da quello che so....

macfranz5 22-09-2016 13:01

Io ho preso quello di Romargi da bellomo kart...un bomba. e poi è a prova di cieco...

BUGS 14-10-2016 15:56

pure io appena preso uguale a quello di romargi.
cavolo me lo aspettavo più piccolo. i 10 cm non sono il totale ma è il diametro del solo strumento, poi c'è il rivestimento in gomma.

come ha scritto sopra macfranz5 " è a prova di cieco" :)


già che ci sono
quando misurate lo tenete in verticale in modo che la bolla d'aria stia tutta in alto o lo tenete in modo che la stessa non interferisca con la lancetta?

lmonterz 14-10-2016 16:01

In moto porto e uso questo e mi trovo benissimo....
...in officina ne ho un paio di decisamente più professionali (e ingombranti).

https://shop.touratech.it/media/cata...270-0_i_01.jpg

romargi 14-10-2016 16:23

Quote:

Originariamente inviata da lmonterz (Messaggio 9188288)
In moto porto e uso questo e mi trovo benissimo...

Perdonami ma... cosa te ne fai del manometro in moto?
Io la pressione la misura a FREDDO quando necessario, al massimo la sera prima se il giorno dopo parto presto.

In condizioni normali non ha senso misurare la pressione in viaggio.
In condizioni di emergenza, invece, mi faccio bastare la misurazione dell’RDC. Il manometro è uno strumento delicato e portandolo in moto con le vibrazioni si rovina.

lmonterz 14-10-2016 16:28

Mai forato ? Io un paio di volte. Riparato sul posto, gonfiato con bomboletta di CO2 e aggiustato pressione con manometro.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo 14-10-2016 16:29

con l'XT me lo portavo dietro sempre.... 1.8 davanti e 2.0 dietro su asfalto e quando cominciava il giro sterrato 1.4 davanti e 1.4 dietro.

lmonterz 14-10-2016 16:29

Non è poi così delicato...è un tubetto schiacciato avvolto a spirale. Non ci sono meccanismi sofisticati

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Mark60 17-10-2016 03:09

Quote:

Originariamente inviata da BUGS (Messaggio 9188283)
pure io appena preso uguale a quello di romargi.
cavolo me lo aspettavo più piccolo. i 10 cm non sono il totale ma è il diametro del solo strumento, poi c'è il rivestimento in gomma.

come ha scritto sopra macfranz5 " è a prova di cieco" :)


già che ci sono
quando misurate lo tenete in verticale in modo che la bolla d'aria stia tutta in alto o lo tenete in modo che la stessa non interferisca con la lancetta?

Non vorrei deluderti....lo avevo già scritto tempo fa forse proprio in questo thread...ma l manometri in glicerina sono meno precisi e non hanno nulla a che vedere con la misurazione pressione gomme.
La glicerina si mette per tutt'altro scopo: serve principalmente a smorzare vibrazioni quando sono montati su macchine industriali e a frenare la salita dell'ago quando devono misurare picchi di pressioni elevate in tempi brevissimi.
Per le gomme molto meglio uno a secco.
Detto questo riguardo la bolla....essendo il manometro stagno per tenere la glicerina all'interno, c'è il problema della pressione atmosferica da cui lui è isolato e della dilatazione della glicerina in funzione della temperatura ambiente...quindi la precisione peggiora ulteriormente. La cosa migliore sarebbe tenerlo in posizione verticale e forare il tappo in alto...così si ristabilisce il contatto con l'esterno, la compensazione con la pressione atmosferica, e quindi diventa più attendibile.
Ovvio che diventa poco pratico perché se lo inclini esce la glicerina...motivo per cui non ha senso comprare questo tipo di manometri per controllare le gomme.
Sinché è stagno la misurazione sarà poco precisa....i fattori di cui sopra diventano poco influenti sopra i 15-16 bar ma a 2-3 bar possono creare un errore del 10%...ovvero a volte ben peggio di un manometro economico.
Vai da un gommista che ha uno strumento professionale, prova a fare il confronto....e vedrai.

Fidati.....un amico è nel settore da 25 anni...sa ciò che dice....:!:

Rafagas 18-10-2016 06:57

Ma poi per strada chi sente l effetto 0,1 di differenza? Io ho di quelli a secco precisi i è confrontando con quello digitale da poco non ho mai trovato differenze. Comunque i giocattoli sono giocattoli :)

Mark60 18-10-2016 19:31

Infatti...su strada il decimo di bar credo davvero conti niente!
L'errore medio di un manometro mediocre....non la cinesata da 5€...è circa un 1% alla massima capacità di lettura. Ipotizzando uno 0-4 bar si parlerebbe di uno 0,04 bar di errore al max...che quindi potrebbe essere uno 0,025 misurando una gomma da 2,5 bar....quindi assolutamente insignificante! :lol:

Che poi i giocattoli son giocattoli e le scimmie son scimmie è assolutamente vero....ma l'errore in questo caso è associare la glicerina alla precisione!

Meglio uno a secco o un digit....più precisi e più pratici!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©