![]() |
Io non smetterò mai di chiedermi perché l'olio freni di una vettura dura una vita e noi lo stiamo sempre a cambiare......non sarà che ci vogliamo premunire per non potere dire.......se lo avessi cambiato......
|
Intanto, da manuale é previsto ogni 2 anni....:cool:
Questo serve per preservare gli o-ring della pompa ed il bel modulo ABS, se una volta scendendo dal monte, si va a fondo corsa, basta far raffreddare l'impianto e tutto torna a posto, non serve sostituire il fluido. Piuttosto mettete pastiglie ad hoc, ammé di andare a fondo scendendo dallo Stelvio é capitato solo con le originali, e poi se si cambia stile di frenata é pure meglio.... |
Ma si, perfettamente d'accordo che si "deve" fare ma pure le auto hanno il "modulo" abs e gli o ring, anche io seguo quello che dice mamma BMW ma un po' di......"favola" credo che c'è, altrimenti il 60% per lo meno delle auto dovrebbero sfracellarsi.
|
Ho una Focus del 2000 con ABS e mai cambiato l'olio.....ma visto che sulla mia Ghisona ho un modulatore delicato e che non costa poco preferisco lavorare un giorno e farmi un tagliando invernale e cambiarmelo......ho provato la prima volta quest' inverno non ho fatto una gran fatica, ed è uscito nero.....
|
Intendevo sottolineare che é inutile farlo ogni anno....
|
Perche normalmente con l'auto uno non scende dai passi alpini carico e ad andatura allegra.
A me con l'auto e capitato (anche se è accaduto molti anni fa) e viassicuro che non è affatto piacevole, meno male che la discesa era praticamente finita. |
Farei un censimento, ma sono convinto che sulle nostre auto non cambiamo un piffero, però stiamo sempre a kazzeggiare sulle moto.......dai su che è vero.
Ho avuto una infinità di vetture aziendali che terminavano il servizio tra i 150.000 e i 200.000, ho una Renault che ha 10 anni e 148.000 km......mai cambiato olio ai freni, mai avuto o ring che perdono, mai, dico mai; sono certo che siamo vittime di un mondo motociclistico.....paraculo. |
ho chiesto al mecca dove porto l'auto, sulle moto bisogna cambiarlo perchè l'olio dei freni si scalda molto di più.
|
Quoto carlo, olio dei freni "questo sconosciuto" non se lo fila nessuno tra le auto, il cambio lo devi chiedere espressamente e ancora ti guardano strano ! anche per le auto sarebbe ogni due anni.
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk |
Pastiglie freni...
Il cambio dell olio va effettuato almeno ogni due anni per avere un impianto efficiente ,un olio che ha più di due anni se stressato può provocare delle morchie e ostruire i passaggi e bloccare le pinze !
A superteso consigliavo non di cambiare olio ma tipo di olio con un DOT più performante ! Per esempio sul libretto del mio Ferro c'è scritto che in caso di uso in pista frequente proprio per le scaldate che prende andrebbe cambiato anche più volte all anno e magari sostituirlo con uno dedicato racing! Poi che nelle macchine nn lo cambiate mai è a vostro rischio e pericolo dipende molto da che uso ne fate della macchina Ho visto in officina Ferrari una 430 con le pinze bloccate , con i pistoncini corrosi dalle morchie , il proprietario la usava spesso in pista nn sostituendo mai l olio ! L olio dei freni nn sottovalutatelo mai ! Sent from my iPhone 5$ using Tapatalk |
Non tutti gli impianti possono digerire DOT diversi da quelli prescritti.....
Ocio a fare esperimenti.... Considerando poi che DOT per fluidi performanti, richiedono cambi più frequenti perché più igroscopici. |
Infatti, normalmente e già un DOT4 e il successivo è il DOT5 ma in genere per usare il 5 occorrono oring ecc. specifici.
|
E se non lo cambiate mai allora sbagliate.
L olio dei freni crea condensa che si diluusce con l olio facendo allungare la frenata. Pari pari come le moto. Avete mai sentito una frenata spugnosa? E quello. Io alle mie auto ogni due anni olio freni e anche olio cambio ,altra favola metropolitana che non si cambia mai....provate e poi vedrete. RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA... |
Riporto :
Il liquido dei freni deve essere in grado di trasmettere la pressione della leva alle pastiglie, tramite l'ausilio della pompa freno e del serbatoio stesso che lo contiene e che permette che ci sia sempre fluido a disposizione con la progressiva usura dei freni (il che richiama più fluido), senza che tale fluido si comprima, vada in ebollizione, corroda l'impianto frenante o porti la formazione di ruggine nell'impianto. Sent from my iPhone 5$ using Tapatalk |
Pastiglie freni...
Per esempio io su quel CESSO di scooter che ho oltre a nn cambiare mai olio dei freni nn cambio nemmeno l'olio del motore faccio una giunta ogni tanto e son 5 anni che va , cambio solo le gomme !!
Questo nn vuol dire che sia una buona cosa ... Il giorno che nn va più lo butto 😄 Nn sarete mica degli ex scooteristi anche voi 😂😂😂??? Sent from my iPhone 5$ using Tapatalk |
Olio del cambio sull'auto !:eek: ma allora esiste davvero :)
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk |
X Gianky
Olio dei freni lo cambio ogni anno,il problema si e verificato solo con le pastiglie originali..e non solo sulla mia moto,sostituendo le pastiglie con le Carbone Lorraine il problema sparisce.! Riguardo il modulatore..anche il mio e saltato l'anno scorso e certamente non per colpa dell'olio ...:mad:.ma per colpa di una pista che non porta più il segnale:notworth: come succede a tutti i modulatori ..dunque! Ho provato anche il Dot 5 ma raccoglie troppa umidità ed ogni sei mesi bisogna cambiarlo. Se vuoi fare qualche bella staccata in discesa in monoruota :arrow: non devi usare le past originali di sicuro.:!: |
Enzino al post 73 ha descritto correttamente il problema; cambiare l'olio dei freni con del normale DOT 4 mi costa 20€ dal meccanico. Personalmente per una cifra simile lo cambio ogni anno senza preoccuparmi di usare oli DOT 5 che costano di più e che riservavo alla moto da pista.
Ps: da quando lo cambio regolarmente non si è mai più allungata la corsa della leva. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
So ragggazzi....👍
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA... |
Ragazzi, ricordate che bisogna fare circolare il denaro, l'economia si basa su questo, pertanto cambiamo l'olio motore ogni 10.000 anche se ne potrebbe fare per lo meno 15.000, l'olio dei freni ogni anno anche se......con la mia FJ non lo ho mai sostituito in 6 anni, e non ho mai avuto problemi, cambiamo le candele ogni 20.000 anche se ne farebbero altri 20.000, potrei proseguire, non avrò fatto bene ma ho serie perplessità sullo spreco al quale ci sottoponiamo. (mia opinione personale)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©