![]() |
Quote:
Tutto buono... eppure l'ho tenuto solo 4 mesi e poi l'ho rivenduto. E ora?? Mi sono rifatto la moto... Inutile. Non ho digerito il passaggio... Mi sento troppo motociclista e così poco scooterista... Nessun divertimento nell'usarlo. Solo necessità. Per 4 mesi è stato solo un mezzo per spostarsi da un punto "A" a un punto "B", niente più. Mai problemi, solo comodità... ma nessuno...nessun divertimento. Niente da fare.... per me la moto è un'altra cosa.... |
Io invece lo sto accettando ma, credo, in fondo, perchè sono costretto ad un uso non consono alla moto...se avessi tempo libero o vivessi vicino ad un passo dove poter andare ogni week end, credo mi adeguerei a usare la moto in città (magari non Roma..).
Comunque incasso il Mah di Tricheco che è sempre meglio di un "nun me pias".... |
Tricheco è un prolisso... :lol:
|
Quote:
Ne riparliamo ... ;) |
Quote:
Recentemente ho anche provato un SH-125. Se vi dico che mi è piaciuto, mento. Ma l'SH deve andare nel migliore dei modi nel traffico, e questo non posso negarlo. E non deve rompersi, questo io non lo so, ma quelli che lo hanno dicono di si. Quindi l'SH fa ciò che richiede la sua "mission". Mi piacerebbe provare un SH-300, o una Forza 300, o magari un SW-T400. Suppongo avrei più stabilità, e credo anch'io non avrei problemi a uscire dalla città. In autostrada li vedo andare abbastanza... Dico la mia: le moto sono si appaganti, ma anche scomode! |
Nell'ottica di un upgrade sputeristico, i lprimo candidato sarebbe il Beverly ST 350 (del quale avrei timore solo in merito all'eventuale affidabilità Piaggio che ho avuto il dispiacere di testare su una ET4) ma mi attira molto anche il bicilindrico 400 del SW-T...qualcuno l'ha avuto?
|
Upgrade credo sia solo SH300...il resto conta poco.
|
Provato gran mezzo (nel suo genere) ma mi è sembrato di indole piu cittadina degli altri due che ho citato...se è sempre solo città mi tengo il 150
|
Quote:
|
Sul tema "divertimento", secondo me se provaste un Integra vi ricredereste. Ovvio che non è una GT da 160cv... ma ci si può divertire tanto quanto una moto di pari cilindrata.
Una volta accettata la posizione più "seduta" (e meno a cavalcioni) senza il serbatoio tra le gambe, il resto delle differenze è più psicologico che materiale. NB: anticipando quelli che obietterebbero che non fa bene lo scooter perchè ha la catena e non ha uno spazio sottosella degno di tale nome.... posso dire che hanno ragione (IMHO) per la catena, ma che lo spazio sotto la sella è forse maggiore di quello di un SH.... e di SH ce ne sono parechi in giro (quindi non è lo spazio sotto la sella che caratterizza uno scooter in quanto tale...) |
Provato..come già scritto altrove, se dovessi comprare un modello della serie NC Honda, prenderei l'Integra
|
anni e km e km e km con Guzzi Honda e una splendida 100cs poi un bel giorno Scarabeo 500 il galletto moderno. Non ho fatto in tempo a fare il primo viaggio con autostrada .... Mentre guidavo dicevo ad alta voce Voglio una moto! E di nuovo Guzzi poi 1200rt e così sia
|
Quote:
quale sarebbe la contraddizione, secondo te? |
Quote:
ora lo confesso ........... il mio sogno nel cassetto (meglio a piedi) :lol: |
Quote:
A quel livello di potenza, peso, complessità e costi di gestione comincio a valutare una moto come alternativa. E se m'interessa solo il lato pratico a quel punto prendo una honda deauville. http://www.motocicliste.net/moto/gp8...LERA.GP800.jpg http://images.motorcycle-usa.com/Pho...a_nt700v_1.jpg |
Infatti ... lo chiamano non a caso maxi-scooter.
Ma poi, livello di potenza ... adeguato, se consideri la coppia max che si ritrova (molto in basso) lo spinge, anche in 2 a bordo; senza problemi ovunque. Ma finora .. nessun motociclista s'è mai lamentato d'avere una buona potenza. Al massimo, del contrario. Costi di gestione .. no, qui cadi male. L'assistenza, i ricambi, i tagliandi, hanno i costi più bassi di categoria. Poi se consideri che nel passaggio da Gilera GP800 a Aprilia SRV850, hanno praticamente eliminato i difetti della 1° serie ... E da nuovo, lo trovi tranquillamente a 4000€ meno di un TMax Peso .. Sì, da fermo si fa sentire, innegabile. Ma appena lo muovi, è molto agile; molto più di quanto si pensi. La catena ... Hanno provato a mettere la cinghia nei prototipi. Ma, la coppia motore la sdradicava. Qundi scelta obbligata. Ed in fondo .. visto le "problematiche" che leggo dalle trasmissioni finali alternative ... direi che la scelta è stata azzeccata, dato che questa non fa una piega. Consumi ... resteresti sbalordito, da quanto consuma poco. La coppia in basso aiuta molto. Assicurazione. Adeguata per l'RCA. Per furto incendio, se non vivi nelle note Province "furbe" costa ... una somma ridicola, dato che il mezzo non è richiesto dai ladri. Come costi di gestione dunque ... credo che in molti possono "invidiarci". La Honda Deauville .. no. Per favore .. E' più larga, con un motore, che per andare un minimo, sei sempre lì a fare 3000 cambiate .. Protezione dal vento ed agenti atmosferici inferiore Posizione di guida, meno comoda, specie su lunghi tragitti E un modo diverso di interpretare le 2 ruote nicola, un mezzo, che in prevalenza viene scelto da ex possessori di naked o comunque, di ex cilindrate dall'800 in su; che non vogliono rinunciare alla comodità, del mezzo e di una trasmissione automatica, senza rinunciare quando lo desiderano a coppia e cavalli subito disponibili, a cui un'ex naked o 1200ista .. difficilmente rinuncia. Non voglio convincere nessuno .. intendiamoci. Sono 4 chiacchiere al bar .. Ma, avendo io anche una moto (1200), ci credi se ti dico che uso di più questo maxi, ovunque (ci ho fatto anche le vacanze in Sicilia), e con più divertimento? Un saluto |
Sarà anche un controsenso.....però io un Gilera GP 800 me lo comprerei subito.
Mi piace e usato lo trovi a niente. 1100 GS forever |
sicuramente a torto .... ma anch'io gli scooter così "grossi" non riesco proprio a digerirli. Ripeto, limite mio sicuramente.
Io per la città e per i brevi tragitti fuori porta uso un agility 200 a ruote alte .... comprato nuovo a pochi soldi, potente il giusto, veloce il giusto, c'ha il bauletto in tinta dal design gradevole (per quanto gradevole possa essere un bauletto) e la pedana ideali per trasportare roba. Leggero, agile, non consuma una sega ..... lo parcheggio ovunque. Non potrei farne a meno .... e mai potrei pensare ad usare la moto con la stessa praticità e facilità. Insomma, io lo scooter lo concepisco così. |
Quote:
Cmq... battute a parte... per me uno scooter è e deve essere un mezzo piccolo, leggero, pratico, essenzialmente cittadino. Zero spese, consumi ridicoli, un calcio e parte.... Non oltre. Ecco perchè un 800 o giù di li lo trovo davvero un controsenso... Già un 500 è grosso, per come la penso io... Ma è il mio parere, nulla più Fuori da quello, c'è la moto. Che è un'altra cosa. |
direi che ci sono due situazioni molti diverse tra loro:
Nel secondo caso trovo assolutamente sensato differenziare tra l'uso cittadino e quello "fuoriporta" con uno scooter cittadino il più possibile leggero e pratico (fermo restando che comunque alcune caratteristiche di sicurezza e comportamento dinamico del mezzo a volte sono un pò carenti sugli scooter di piccola cilindrata) Nel primo caso si tratta ovviamente di un compromesso e secondo me è in quel caso che un "maxi scooter" possa avere un senso come unico mezzo. La honda dueville è in effetti una delle pochissime moto che presenta caratteristiche pratiche che si avvicinano a questo segmento, ma non ci sono molte altre scelte nella categoria "moto" che abbiano una protettività e capacità di carico simile in quella categoria di cilindrata... e personalmente considero la famiglia NC come i naturali successori proprio della dueville. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©