![]() |
Quote:
Alcuni, per non rabboccare, riempono sino al massimo, non capendo che così facendo il motore ne consuma di più. Usare un motore con il livello di olio al massimo, è un po' come andare a correre dopo essersi alzati da tavola scofanando un pranzo di nozze :lol::lol: Il alcuni motori, tipo il KTM LC8, il filtro olio è molto piccolo. Con i chilometri tende ad intasarsi. Io lo cambiavo spesso ( il motore a carter secco permette la sostituzione senza svuotare il lubrificante ) e la mia moto non ha mai consumato un grammo di olio. Spesso il consumo di olio, non dipende strettamente dal propulsore. Dpelago KTM 1190 ADV |
Quote:
Dpelago KTM 1190 ADV |
E comunque la prima accensione e i primi chilometri di un motore con l'olio nuovo sarà sempre diverso e si avrà una sensazione di minor rumorosità e maggior fluidità. Tuttavia, già dopo pochi km, 300/500, torna tutto come prima.
|
Dpelago, non per insistere, ma anche fare tanti cambi olio potenzialmente inutili è una rottura.
Se hai confidenza con il meccanico puoi chiedergli di aiutarti in questo test scientificissimissimo che ci toglierà ogni residuo dubbio :D |
Quote:
No niente,non ti preoccupare... E' solo un promemoria che mettiamo noi mod sugli utenti da osservare con particolare attenzione....:cool: Scherzo :lol: è semplicemente l'indicazione che il sistema ti offre per ricordarti che hai partecipato a quella discussione.;) |
Quote:
Se tieni il livello alto il motore a regime elevato e temperature esterne elevate ne consuma parecchio per pompaggio nel carter, sotto forma di vapori di olio in scatola filtro. Nota che succede in tutti i motori, ma nei boxer bicilindrici particolarmente. Tieni il livello a poco piu' del minimo e potresti fare scoperte interessanti, fermo restando che mezzo kg ogni 5000 km e' del tutot normale e niente di preoccupante. Per un motore raffreddato ad aria/olio. |
Grazie Aspes delle delucidazioni, proverò!
Riguardo invece ai prodotti per la pulizia interna? Che mi dici? |
mai usati, ma chi ha venduto la pegaso 650 a mio figlio, un maniaco che passava piu' tempo a lustrarla che andarci, mi ha detto con enfasi che l'aveva fatta ed era venuto giu' schifezza nell'olio. Non saprei. PEraltro nell'olio gia' ci sono gli additivi detergenti, e a volte una rimozione troppo energica di morchie puo' risultare in bruttissime conseguenze come sa chi ha mezzi d'epoca, si rimettono in giro schifezze che possono andarti a intasare condotti di lubrificazione, mentre finche' se ne stanno tranquille in fondo alla coppa danni non ne fanno....
|
...e aprire un nuovo thread sul Sintoflon? Funziona, non funziona...?
|
Quote:
Dpelago KTM 1190 ADV |
Dpelago, tu non ci crederai, ma mio padre mi racocnta sempre il seguente episodio:
meta' anni 60, olii minerali, era normale cambiare olio nelle auto o moto ogni pochissimi migliaia di km anche perche' era tassativo usare la gradazione adatta alla stagione. Una nota ditta, credo la Esso, arriva sul mercato con il primo olio multigrado additivato che non richiede sostituzione estate inverno. Lo comprano in massa, gli additivi rimuovono le morchie lasciate dal minerale e strage di motori. LUi mi ha sempre detto che come lo ha messo nel fiat 1100 sentiva il rumore del motore aumentare a dismisura in meno di 3-400 km, allarmato ha scaricato l'olio ed e' venuto giu' a "grappoli"...... |
parliamo di tempi in cui era normale rifare una testa a 40-50000 km e se andava bene alesare e pistoni nuovi a 100.000, se no molto prima, ma tanto per arrivarci bisognava sperare che "prima" non ci pensasse la ruggine a far finire la macchina in demolizione.
Allora si che i tagliandi dovevano essere frequenti! i tempi in cui nei cambi e nelle coppie coniche delle auto usate mettevano la segatura insieme all'olio per mascherare il battito tra i denti usurati.... |
Quote:
Dpelago KTM 1190 ADV |
Cavolo! io sono già a 11.200 dall'ultimo tagliando e sto continuando a usarla!! e prima delle ferie avevo anche rabboccato con olio qualsiasi trovato nel box...
meno male che ho una Yamaha...se era un GS sarebbe già imploso :lol: :lol: |
Quote:
|
gli ingranaggi sono tali sia sulle auto che sulle moto.
|
Quote:
Leggevo su adv rider di un canadese mi sembra che l'aveva fatto nell'olio del cardano del gs.... non mi ricordo a che pro.... se lo ritrovo posto il link.... |
la tecnica era un semplice trucco da venditori di auto usate per mascherare l'usura finche' la vendita era avvenuta.....allora non c'erano garanzie sull'usato, e si tiravano pacchi micidiali.
Curiosa evoluzione, c'erano pochi soldi e le auto venivano portate allo sfinimento, per cui gli usati erano veramente disfatti e si mascheravano le magagne come si poteva. Oggi che la gente ha la possibilita' economica di cambiarle durano 7 vite e non fanno piu' ruggine, le si rottama in condizioni che poche decine di anni fa sarebbero state considerate ottimi usati.... |
i topic dell'olio mi attraggono sempre :)
Butto li il mio super-dato super-scientifico. La mia auto cambia l'olio ogni 50.000km. Da quasi 150.000km ad oggi. E ha un totale di circa 300.000km. Non ho ancora grippato... Altro dato super scientifico. A 280.000km ho cambiato, visto che avevo il cambio smontato, l'olio del cambio della stessa macchina. Così, per sfizio. Olio nuovo, nessuna differenza "realisitica" nel feedback dato dalla leva del cambio. |
E un dato ancora più scietifico:
chiedete a chi conoscete, tra quelli che si fanno la manutenzione sui propri mezzi, ogni quanto cambia l'olio. Noterete un certo trend, secondo il quale le persone più anziane lo cambiano meno spesso. Esperienza di vita? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©