Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Telefonata dalla Slovenia... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411375)

EnricoSL900 13-03-2014 21:27

Intanto bisogna vedere se ha ancora voglia di comprarla: gli ho scritto oggi dopo pranzo e non ho ancora avuto risposta... :confused:

Sandrin 14-03-2014 05:19

Enrico, l'ultima moto che ho venduto mi è stata pagata in contanti. Sono andato in banca per fare il versamento e, durante l'operazione in cassa, mi è scattato l'accertamento.
Ho perso circa un ora perché il cassiere, per proseguire l'operazione interrotta dal sistema informatico, ha dovuto compilare un questionario on line chiedendomi vita, morte e miracoli, persino i redditi dei miei familiari. Dopo circa un ora, per la gioia dei fortunati che erano dietro di me in fila, ho potuto concludere il versamento, firmare le copie del questionario di cui una mi è stata rilasciata come atto dovuto.
Tutto qui, ad oggi, dopo circa un anno, non ho ricevuto alcuna comunicazione.
Ho semplicemente detto la verità dichiarando che i soldi versati provenivano dalla vendita del mio motociclo targato XYZ...

matias 14-03-2014 07:51

Superati i 999 euro in contanti ogni transazione diventa illegale ... anche se il totale viene duddiviso in rate di importo inferiore ...

ora, non so se si possa fare con uno straniero, ma andare prima in posta/banca col tipo e farsi fare un AC circolare direttamente intestato al venditore?

carter 14-03-2014 09:01

Dipendesse da me la prenderei agile.
Se fa il bonifico tutto a posto e diventa ancora piu' semplice, bonifico=importo trascritto su atto di vendita/radiazione p.r.a.
Se paga in contanti, ti puoi solo accertare della validita' delle banconote e versare, a conforto di successivi controlli, l'esatto importo della transazione risultante dalla Radiazione a p.r.a. come corrispettivo in rate settimanali inferiori ai 1.000 euro.

Piuttosto l'aspetto fondamentale e' che il Signore carichi la moto solo dopo la radiazione e che facciate una scrittura privata dove risultano i dati della moto venduta, i vostri dati anagrafici, importo e modalita' della vendita e fotocopia del certificato di radiazione a corredo del tutto

matias 14-03-2014 10:11

Il problema paradossalmente non è il versamento in banca, io posso pure versare 10000 euro in contanti che potrebbe essere l'incasso di una o piu giornate di lavoro piuttosto che il risultato della rottura di un salvadanaio, ma proprio il fatto di far corrispondere la cifra del versamento con quella della vendita concomitante di un veicolo ...

Championpiero 14-03-2014 13:50

Quote:

Originariamente inviata da matias (Messaggio 7935153)
Superati i 999 euro in contanti ogni transazione diventa illegale ... anche se il totale viene duddiviso in rate di importo inferiore ...

ma chi lo dice ?!?
o è un pazzo o non sa quello che afferma....
visto che il contante ha ancora valore legale in italia, non capisco che problema ci sia nel farsi pagare una moto cah.
Ma l'avete letta bene bene la legge? Tutta completamente?
Se si spiegatemi perché il pagamento in contanti sarebbe illegale
Se no, andate a leggerla.....

Championpiero 14-03-2014 13:52

Quote:

Originariamente inviata da carter (Messaggio 7935250)
Piuttosto l'aspetto fondamentale e' che il Signore carichi la moto solo dopo la radiazione ...

e questo perché ?
hai mai provato a portare all'estero una moto non radiata?

Sandrin 14-03-2014 14:33

Quote:

Originariamente inviata da matias (Messaggio 7935153)
Superati i 999 euro in contanti ogni transazione diventa illegale ...

:rolleyes::rolleyes::rolleyes: cosa stai dicendo....?????
Informati bene.

EnricoSL900 14-03-2014 14:39

Nessuna risposta da ieri... mandata nuova mail. Gli ho detto che se invece che farmi un bonifico anticipato vuole pagare in contanti si può fare: basta farlo direttamente in banca, per poi andare a fare tutto quello che si deve per la radiazione e tutto il resto.

Mi rimetto ad aspettare.

lele71 14-03-2014 15:49

Tracciabilità dei pagamenti: il Ministero dell’Economia fornisce chiarimenti sulle sanzioni previste per il superamento del limite antiriciclaggio


Con la circolare n. 2 del 16 gennaio 2012, indirizzata alle Ragionerie territoriali, il Ministero dell’Economia è intervenuto a rendere maggiormente operativo il sistema di controlli antiriciclaggio, che già con le previsioni contenute nel D.L. 201/2011 (cd. manovra salva Italia, conv. con L. 214/2011) aveva raggiunto una rinnovata importanza.
Il provvedimento ha infatti imposto il divieto di pagare in contanti le cifre di importo pari o superiore ai 1000 euro, limite oltre il quale i pagamenti devono essere effettuati con moneta elettronica, bonifici, assegni nominativi o altri strumenti finanziari che consentano la ricostruzione delle transazioni. La tracciabilità dei pagamenti è, soprattutto, utilizzata oltre che contro le
operazioni di riciclaggio, anche come forma di controllo verso infiltrazioni criminali frequenti soprattutto nel settore degli appalti pubblici, nonché in funzione delle lotta all’evasione fiscale.
L’ambito del divieto riguarda pagamenti di beni o servizi, donazioni e atti a titolo gratuito effettuati in contanti, di importo uguale o superiore alle cifra suddetta.
Nella circolare viene precisato anche che il limite non può essere aggirato con pagamenti frazionati: ciò ugualmente comporterà l’applicazione della sanzione. Invece se la suddivisione riguarda contratti già stipulati che prevedano rateazioni o pagamenti periodici, non verrà applicata la sanzione.

Quindi il pagamento oltre i mille euro in contanti diventa oggetto di accertamento per presunta evasione fiscale e sanzionato....c'è poco da aggiungere!

Dodo 14-03-2014 15:53

...per il "campione del mondo"
..."nuova normativa sull'uso del contante prevista dal comma 1 dell'articolo 12 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 che prevede l'abbassamento a 1.000 euro del limite dell'uso del contante"
..."è possibile effettuare il trasferimento di denaro contante tra soggetti diversi per un importo non superiore a 999,99 euro. La parte eccedente deve essere trasferita, come si è verificato nel caso di specie, attraverso strumenti di pagamento tracciati (assegni bancari non trasferibili, bonifici bancari, eccetera)"

ti è più chiaro adesso...

matias 14-03-2014 16:00

Quote:

Originariamente inviata da Championpiero (Messaggio 7935711)
ma chi lo dice ?!?
o è un pazzo o non sa quello che afferma....
visto che il contante ha ancora valore legale in italia, non capisco che problema ci sia nel farsi pagare una moto cah.
Ma l'avete letta bene bene la legge? Tutta completamente?
Se si spiegatemi perché il pagamento in contanti sarebbe illegale
Se no, andate a leggerla.....

Scusa stai dicendo a me o ho capito male? ...

comunque lo dico io, il mio commercialista, la guardia di finanza, l'agenzia delle entrate e mi figlio di 4 anni ...

Art 12. DL 201/2011
http://www.governo.it/backoffice/all...65684-7206.pdf

qui trovi invece gli aggiustamenti per i turisti che vengono a spendere da noi ...
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...e+uso+contante

lithi 14-03-2014 16:12

Ho già avuto la tua identica esperienza tempo fa sempre con uno sloveno. Molto semplice, mi sono fatto pagare in contanti. Con il denaro in tasca, ci siamo recati dal notaio per effettuare un atto chiamato "vendita veicolo per esportazione in ambito UE" indicando tutti i dati e la somma pagata e/o ricevuta (al compratore straniero serve obbligatoriamente questo scritto alla motorizzazione - in questo caso slovena - per reimmatricolare la moto e tutto questo è a suo carico - da indicare tra l'altro obbligatoriamente nell'atto, il numero di immatricolazione della moto). Poi con il contante, siamo andati presso lo sportello della mia banca ed ho fatto il versamento sul mio c/c (facendo verificare ovviamente la genuinità delle banconote) esibendo nel contempo allo sportello copia fotostatica dell'atto notarile. Poco dopo ci siamo recati al PRA per radiare la moto per esportazione.
Un domani, ai sensi della nuova normativa antiriciclaggio in vigore, se la GDF dovesse chiamarti per chiedere spiegazioni a seguito della segnalazione da parte dell'Istituto di Credito, sei giustificato sulla provenienza lecita del denaro.
Tutto molto semplice e veloce! :wav:

Dodo 14-03-2014 16:14

.... ammazza Campione piero ...non sei più campione...
forza che il titolo è in palio ... Campione sapientone ha perso...

Dodo 14-03-2014 16:16

...miii Lithi e non dirmi che l'atto notarile ti è costato come la procedura normale...a meno che il notaio è tuo cugino...

lithi 14-03-2014 16:20

E' costato, se non ricordo male, 60 euri. Tutto qui. Poi al compratore straniero serve per forza questo scritto altrimenti non potrà immatricolare il veicolo nel suo Paese.

Bistex 14-03-2014 16:22

...ma farsi dare i soldini e tenerli sotto al materasso invece di portarli in banca ..?

EnricoSL900 15-03-2014 00:05

Aggiornamento.

Alla seconda mail, nella quale gli offrivo la possibilità del pagamento in contanti, il tipo si è rifatto vivo. Così:

" I trust you but you know I must first see bike and then I can pay you with cash. I give you cash and then we can go arrange all details with ownership. I don't see problem. If we go together to your office and when you arrange paper "money is yours, bike is mine". Why we need bank?

I forgot you to ask. Is the bike 2009 year of made. And can you send me a libretto, to see all detail."


Mi paga in contanti ma mi chiede che ce ne facciamo della banca... come se non fosse intuibile che io voglia controllare l'autenticità delle banconote che mi consegna uno sconosciuto ed eventualmente metterle subito al sicuro. Però vuole vedere i dettagli della moto sul libretto: cazzo deve vedere sul libretto, il colore della carrozzeria? :mad:
Che dite, lo mando a cagare senza nemmeno farlo passare dal via? :confused:

umberto58 15-03-2014 00:48

Direi proprio di sì

andrew1 15-03-2014 08:56

Chiedigli di dov'è ... uno sloveno che non parla l'italiano (quando una cosa serve a lui) è molto strano.

Circa il bonifico, ha qualche giorno per poterlo annullare (lo vedi anche quando lo fai tu dall'home banking), quindi è da evitare.

Confermo cash in banca, dove possono controllare le banconote.

Confermo che la segnalazione parte dalla banca, ma anche se dovessero farla, che problemi hai??

Se proprio la vuoi evitare, deposita il cash in una cassetta di sicurezza all'interno della banca e versalo "a rate".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©