Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   evviva finalmente confiscano ai senza casco... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=41054)

tonigno 14-09-2005 19:45

Quote:

Originariamente inviata da eleoluca
Fosse come dici avresti senz'altro ragione.
Non solo sarebbe ingiusto, sarebbe semplicemente FOLLE.
Ma non credo che nessuno si sognerà mai di confiscare una moto per il motivo che hai esposto, (cioè lo staccare temporaneamente una mano dal manubrio) e anche se lo facesse voglio vedere quale giudice avallerebbe un simile provvedimento.......


Leggiti bene la legge!! Tra i comportamenti repressi ci trovi anche la guida senza entrambe le mani sul manubrio !!

Nella mia ipotesi lo st@nz@ di tutore dell'ordine non avrebbe fatto altro che "applicare" a tuo danno la legge !!! :mad: :mad:

Panzerdivision 14-09-2005 20:51

Quote:

Originariamente inviata da sugamara
:axe: :axe: :axe: :axe: :axe: :axe: :axe:
Se La legge è giusta, esigo:
agli evasori fiscali la confisca dell'azienda.....
per per gli abusi edilizi la confisca degli immobili......


per i pippaioli il taglio delle mani o del pisello?

sergios 14-09-2005 21:09

Quote:

Originariamente inviata da eleoluca
Il punto è questa norma è stata pensata per chi si ostina non usare il casco, e per quelli secondo me è giusto usare metodi forti, visto che altri sistemi non funzionano, specie in alcune zone d'italia.....
Anzi, in quelle zone nemmeno questa misura estrema sembra avere effetto...


non ho ancora guardato il testo della nuova legge. a rigor di logica (e di giustizia) ci dovrebbe essere la confisca anche per chi supera i limiti di velocità. sei d'accordo?

EnroxsTTer 14-09-2005 21:23

Quote:

Originariamente inviata da sergios
non ho ancora guardato il testo della nuova legge. a rigor di logica (e di giustizia) ci dovrebbe essere la confisca anche per chi supera i limiti di velocità. sei d'accordo?

Il testo e' banale: confisca per chi viola l'articolo 170 del C.d.S. etc...

Zio Erwin 14-09-2005 21:27

Quote:

Originariamente inviata da Panzerdivision GS
per i pippaioli il taglio delle mani o del pisello?

Sono indeciso tra il taglio dei coglioni agli uccelli e il taglio dell'uccello ai coglioni......

andela 14-09-2005 21:32

Mica male quella del Mart in prima pagina.

tonigno 14-09-2005 21:55

Quote:

Originariamente inviata da sugamara
Sono indeciso tra il taglio dei coglioni agli uccelli e il taglio dell'uccello ai coglioni......

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi 14-09-2005 22:00

Quote:

Originariamente inviata da elikantropo
la confisca è prevista anche per chi il casco lo ha ma slacciato. A me è capitato inconsapevolemente due o tre volte di non allacciarlo (togli occhiali metti casco metti occhiali......), accorgendomene magari due o trecento metri dopo (durante i quali si possono incontrare i vigili) sono l'unico?

a me è capitato spesso anche di fare due o trecento metri senza casco in pieno centro a Genova e poi fermarmi e chiedermi

cosa manca?? :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi 14-09-2005 22:06

Quote:

Originariamente inviata da Panzerdivision GS
mah....

Barba, perhce non ti preoccupi delle tasse che paghi per quelli che si schiantano con la tuta di pelle e l'arai da pista?

che, almeno dalle mie parti, dove il casco lo portano tutti, incidono di piu sulla sanità di quelli che si fanno male senza casco....


una cosa giusta al giorno la dici!! :D :D :D




:confused:

il casino è trovarla!!!
:lol: :lol: :lol:

Gary B. 14-09-2005 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Panzerdivision GS
mah....

Barba, perhce non ti preoccupi delle tasse che paghi per quelli che si schiantano con la tuta di pelle e l'arai da pista?

che, almeno dalle mie parti, dove il casco lo portano tutti, incidono di piu sulla sanità di quelli che si fanno male senza casco....

Quelli senza casco, se cadono muoiono, pertanto NON incidono sulle spese sanitarie, cosa che fanno invece, cadendo, quelli con il casco.

eleoluca 14-09-2005 23:56

In effetti quello che è eccessivo è il concetto di "confisca".
Sarebbe stato molto meglio un sequestro temporaneo del mezzo.
E comunque, sia chiaro, l'ho ripetuto 1000 volte, io mi riferisco solo al mancato uso del casco.

Qualsiasi sanzione riferita agli altri comportamenti contestati (come le mani sul manubrio ecc ecc) concordo con voi che è una stronzata.

eleoluca 15-09-2005 00:10

Quote:

Originariamente inviata da sergios
non ho ancora guardato il testo della nuova legge. a rigor di logica (e di giustizia) ci dovrebbe essere la confisca anche per chi supera i limiti di velocità. sei d'accordo?

Assolutamente no, ma stai scherzando??
I limiti moltissime volte come tutti sappiamo sono assurdi, e rappresentano unicamente una fonte di reddito delle amministrazioni locali.

Temo che mi abbiate frainteso.
Anch'io ritengo eccessiva la misura della confisca; un semplice sequestro temporaneo sarebbe stato meglio.

Tuttavia, ritengo anche che per convincere ad usare il casco lo zoccolo duro di motociclisti, prevalentemente del sud, amanti dei "capelli al vento" :lol: per i quali gli altri tipi di sanzione si sono rivelati del tutto vani, possano essere giustificate misure estreme.

sergios 15-09-2005 00:53

Quote:

Originariamente inviata da eleoluca
Assolutamente no, ma stai scherzando??
I limiti moltissime volte come tutti sappiamo sono assurdi, e rappresentano unicamente una fonte di reddito delle amministrazioni locali.

Temo che mi abbiate frainteso.
Anch'io ritengo eccessiva la misura della confisca; un semplice sequestro temporaneo sarebbe stato meglio.

Tuttavia, ritengo anche che per convincere ad usare il casco lo zoccolo duro di motociclisti, prevalentemente del sud, amanti dei "capelli al vento" :lol: per i quali gli altri tipi di sanzione si sono rivelati del tutto vani, possano essere giustificate misure estreme.


non so se sono assurdi. quel che è statisticamente certo, piaccia ammetterlo o meno, l'eccessiva velocità e la ridotta distanza di sicurezza sono la prima causa di infortuni (e, purtroppo, anche di quelli gravi)

Montip 15-09-2005 03:02

In realtà questo emendamento ha una storia veramente curiosa...

E' stato approvato all'unanimità (e qui risiede la prima stranezza...) dal parlamento in una delle ultime sessioni estive...

Teoricamente doveva essere prevista la confisca dei veicoli a motore utilizzati per compiere rapine violente (scippi...) poi chissà come mai è stato riunito tutto ed è uscita questa magnifica cagata...

Una volta approvata ci si è accorti che non è stato indicato l'enete beneficiario dell'eventuale vendita all'incanto del bene confiscato...ergo non ci sarà mai nessuna asta ed il ciclomotore verrà prontamente restituito al legittimo proprietario dal Giudice di Pace...

In caso di sequestro per confisca non è ammesso il pagamento in misura ridotta ma occorre attendere la determinazione della prefettura...ma per la violazione per cui è prevista la confisca (es. guida senza casco...) esiste già (e non è stata abrogata) la posibilità del pagamento in misura ridotta (in parole povere il cds prevede un minimo ed un massimo per ogni violazione, ma quello che si paga in realtà è solitamente il doppio del minimo o la metà del massimo, questo è normalmente chiamato "pagamento in misura ridotta"...) quindi?! se uno paga annullano la confisca o gli ridanno i soldi...boh...!

A breve usciranno altri conigli dal cilindro di qualche simpatico :!: legislatore :!: che evidentemente si sposta con i mezzi pubblici o...vive su Marte, in cui dovrebbero far sparire questa invenzione, al suo posto un bel multozzo da 2.000 euro per chi non comunica i dati del trasgressore in assenza di contestazione immediata...così chi ha i soldi continuerà a farsi i cazzi suoi per strada...

Se a questo aggiungiamo che per il mancato aggiornamento della carta di circolazione sono previsti 500 euro di multa e se uno passa con il rosso 68...o se pensiamo che nel caso di guida in stato d'ebbrezza o sotto l'influsso di stupefacenti non è previsto nessun provvedimento sul veicolo (quindi questo dopo 10 minuti può riavere in mano la sua macchinina e fare qualche piccolo omicidio a piacere...)ed altre amenità di questo tipo... beh...mi vien voglia di cambiare mestiere... :mad:

Montip 15-09-2005 03:08

Quote:

Originariamente inviata da eleoluca
In effetti quello che è eccessivo è il concetto di "confisca".
Sarebbe stato molto meglio un sequestro temporaneo del mezzo.
E comunque, sia chiaro, l'ho ripetuto 1000 volte, io mi riferisco solo al mancato uso del casco.

Qualsiasi sanzione riferita agli altri comportamenti contestati (come le mani sul manubrio ecc ecc) concordo con voi che è una stronzata.


Prima dell'introduzione di questàa modifica era previsto il fermo per 30 gg. del veicolo sia per i maggiorenni che per i minori, nei casi in cui ora è prevista la confisca...e devo dire che a mio modestissimo avviso era già un buon deterrente...

Killarney 15-09-2005 06:42

Non ho voglia di motivare quello che dico tanto l'avete fatto voi abbondantemente:
mi auguro che i nostri amati legislatori abbiano una cacarella acuta di 30 giorni e poi andassero a fanculo tutti.

elikantropo 15-09-2005 08:52

Quote:

Originariamente inviata da Montip
In realtà questo emendamento ha una storia veramente curiosa...

E' stato approvato all'unanimità (e qui risiede la prima stranezza...) ...

Mi spiace ma non è così, Ti allego il verbale della seduta alla Camera ove è stata disposta la conversione del dl) ed i risultati della votazione

(Dichiarazioni di voto finale - A.C. 6016-B)
PRESIDENTE. Passiamo alle dichiarazioni di voto sul complesso del provvedimento.



--------------------------------------------------------------------------------

Pag. 112

--------------------------------------------------------------------------------


Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Boato. Ne ha facoltà.

MARCO BOATO. Signor Presidente, come lei sa questo provvedimento ci è stato rinviato dal Senato dopo che, già la prima volta, ci era stato trasmesso con 40 articoli aggiunti ai 14 articoli originari del decreto-legge del Governo.
Il presente testo è tornato nuovamente al nostro esame dopo che il ministro Giovanardi, in sede di Conferenza dei capigruppo, ci aveva preannunciato una sola modifica. In quella sede, avevamo sostanzialmente preannunciato la nostra disponibilità al fatto che la Camera, sia pure in emergenza, affrontasse questo problema.
Da questo punto di vista, non vi è stata lealtà - chiaramente non da parte del ministro Giovanardi, ma da parte di chi è intervenuto sul decreto-legge -, in quanto sono state apportate tre modifiche.
I gruppi dell'opposizione, in sede di Commissione e successivamente in aula, hanno presentato in tempi rapidissimi tre emendamenti, relativi alle modifiche apportate dal Senato. In seguito, per un senso di responsabilità di cui forse qualche collega non si rende conto, prima dell'esame in aula ha ritirato tutti e tre gli emendamenti.

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, anche tra i banchi di sinistra e tra quelli della Margherita, per favore fate un po' di silenzio...!

MARCO BOATO. Signor Presidente, stavo dicendo che abbiamo ritirato tutti e tre gli emendamenti, tanto è vero che lei è passato subito all'esame degli ordini del giorno. In particolare, condivido l'ordine del giorno Pagliarini n. 9/6016-B/2, il cui intervento era stato all'origine della deliberazione che adesso viene modificata.
Per i motivi che ho già espresso all'inizio di questa settimana - sembra un secolo fa - nella discussione sulle linee generali sul decreto-legge, richiamati anche dagli onorevoli Bressa, Amici, Mascia ed altri dell'opposizione, peraltro personalmente da me ribaditi in sede di dibattito sulle linee generali svoltosi ieri mattina in quest'aula, pur non avendo presentato emendamenti e prendendo quindi atto che il prossimo voto sarà quello definitivo sul testo del decreto-legge, a nome dell'intera opposizione confermo il voto contrario sul disegno di legge di conversione
__________________
2005, n. 115, recante disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità di settori della pubblica amministrazione. Disposizioni in materia di organico del personale della carriera diplomatica, delega al Governo per l'attuazione della direttiva 2000/53/CE in materia di veicoli fuori uso e proroghe di termini per l'esercizio di deleghe legislative (Approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato) (6016-B):

(Presenti e votanti 375
Maggioranza 188
Hanno votato sì 242
Hanno votato no 133).

salvadi 15-09-2005 10:26

Quote:

Originariamente inviata da elikantropo
[B]...

ma dove trovi le trascrizioni dei testi di Camera e Senato ?

eleoluca 15-09-2005 10:38

Quote:

Originariamente inviata da salvadi
ma dove trovi le trascrizioni dei testi di Camera e Senato ?

Sul sito del Parlamento www.parlamento.it

tonigno 15-09-2005 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Montip
Prima dell'introduzione di questàa modifica era previsto il fermo per 30 gg. del veicolo sia per i maggiorenni che per i minori, nei casi in cui ora è prevista la confisca...e devo dire che a mio modestissimo avviso era già un buon deterrente...


Appunto ... ed oltre quello NON è legittimo andare !! :mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©