![]() |
Che differente hai riscontrato con la tua k? Dove la rt nuova e' superiore e più godibile e dove invece la k e' migliore....che caratteristica metteresti sulla tua k della rt e viceversa?;)?
|
sono anch'io interessato a queste differenze, mi sto rodendo il fegato,non so decidermi tra il K6 (usato) e la nuova RT.
|
usate... sempre moto usate...
comprare nuovo è aprire la finestra e spargere 5000, 6000 euro in 20 secondi .. :mad::mad: |
Per ilk1600 usato aspetterei la nuova versione per la 1200 aspetterei un annetto per rodaggio problemi vari
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quote:
RT: maneggevolezza e frenata K: motore |
La frenata rispetto alla k ? Forse perché è' più leggera
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Evidentemente ha un K che non frena....
|
mah............
|
@jocanguro: concordo, trovandola come più ti piace, solo occasioni semi nuove.
@1965bmwww: RT1200 nuova, più leggera e un po' più maneggevole, freni eccezionali, quasi troppo bruschi. Motore decisamente più pronto della vecchia, posizione di guida quasi identica, forse meglio. K1600gt, evidentemente più pesante da fermo, un po' meno da pif paf ma con un motore decisamente più godurioso. Secondo me. |
Dimenticavo, provatele moooolto bene prima di decidervi.
|
Quote:
Il mio insomma è un motore che cammina. :lol::lol::lol: |
Moto provata per circa un'ora in Chiantigiana, con passeggera.
Scimmia ufficialmente rientrata... :cool: |
Non va?....
|
dura di sospensioni, vero?
|
Quote:
|
Bellissimo oggetto, niente da dire. Ma senza voler aver ragione per forza a mio avviso va bene per quelli che hanno con la moto un rapporto più razionale e meno emozionale rispetto a me.
Il motore mi ha messo una tristezza infinita; non mi ha dato una emozione che fosse una. Spalancare il gas con il mio quattro e sentirlo tirare come un toro a qualsiasi regime per poi fare la voce grossa dai seimila in su... beh... è altra roba. E alla fine non è neanche meno regolare in basso, a dirla tutta. La ciclistica va bene: le sospensioni sospensionano, il telaio telaia e le ruote ruotano, ma tutto qui. Su tutto prevale il comfort regale che la moto offre in qualunque situazione, traffico cittadino escluso nel quale è invece piuttosto in difficoltà vista la mole. Protezione aerodinamica eccellente per entrambi nella poca autostrada che abbiamo fatto, comodità assoluta trottando fra le colline: ti porta in giro con una tale leggerezza d'animo che stai più attento al panorama che al fatto che te lo stai attraversando in moto... e io questo non lo ritengo un pregio. Poco emozionante... tutto qui... :-o |
Quote:
|
|
la prima gold wing lo era, prima di passare a 6 , ed era di 1000 cc, poi saliti mi pare fino a 1200 restando a 4 cilindri.
Tra l'altro la disposizione (obbligata) di aspirazione e scarico era quella della ultima gs 2013 LC , come del resto era obbligato il raffreddamento ad acqua. Piu' volte si e' detto qui che se il motore bmw fosse fatto cosi' l'ingombro sarebbe non molto diverso (in lunghezza) del bicilindrico, sopratutto se consideriamo la nuova sstruttura a cambio integrato |
In effetti un boxer 4cil. 1200 sarebbe una gran bella cosa. Con la tecnologia odierna, raffreddamento solo a liquido, cambio integrato e ingombri relativamente contenuti... Chissà, forse commercialmente ammazzerebbe sia il 2 cil boxer che il k6 sulle stradali.
Resta che, secondo me, la nuova RT rispetto alla "vecchia" rappresenta un bel passo in avanti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©