Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Gusci valige rt 1200 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406540)

albesse 15-03-2014 07:27

Quote:

Originariamente inviata da Oldbiker (Messaggio 7936735)
Rispondo anche ad Albesse.
...


- set di attrezzi: mai usato. I vecchi boxer andavano sempre!!!
- documenti: non mi hanno mai fermato e, nel caso, avrebbero aspettato il tempo di smontare la borsa
- catena antifurto: mai usata (nemmeno adesso)
- pompa pneumatici: non ricordo nemmeno se c'era
Evidentemente usavamo la Sx x motivi diversi

Oldbiker 15-03-2014 17:41

[...]

Quanti Km hai percorso con le 2 valvole? Una manciata, immagino. Mai rotto un cavo frizione? Mai bucato una gomma? Mai dovuto smontare la vaschetta dei Bing, dopo un acquazzone violento, perché i tappi dei serbatoi non furono mai a tenuta? Mai messo a registro i cavi acceleratore e in fase i carburatori? Mai messo a registro le puntine? Mai regolato un ammortizzatore in base al carico ed alla strada? Mai cambiato una batteria, con smontaggio di mezzo telaio?

Tutto ciò si eseguiva con la trousse attrezzi che mamma BMW, ai tempi, forniva di serie: talmente mitica e preziosa che, sul mercato dell'usato, se originale, vale dai 500 euro in su.

In base ai miei calcoli su circa 500.000 km percorsi con le 2 valvole, ogni 10 ore di moto necessitavano almeno 3 ore di manutenzione, spesso durante un bel viaggio.

Tornando alle borse, erano tempi in cui l'unico vestiario tecnico era la giacca catramata, inusabile in città e con vestito perché lasciava l'unto e lo sporco. Spesso nel sottosella finivano il portafoglio, chiavi di casa, ufficio, sigarette ed accendino ecc, per non avere le tasche della giacca piene, con il rischio di vedere le chiavi o l'accendino d'oro volarti via (mi è successo:mad:)

Hai ragione: ogni proprietario di moto, un uso diverso. E' il bello del mondo a due ruote.

Enzino62 15-03-2014 21:04

Old
Accendino d oro.?
Cosa un Dupont?
Io ho preso un Lubishy placcato argento, ma vorrei un Dupont placcato oro. 450 euri.... Aspetto che me lo regala mia moglie perché io uscire quei soldi mi sa che rimane li.

inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

Oldbiker 15-03-2014 22:14

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 7937595)
Old
Accendino d oro.?
Cosa un Dupont?

Era un Dunhill d'oro...trovato nella neve cadendo mentre sciavo...
Evidentemente non me lo meritavo...

albesse 15-03-2014 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Oldbiker (Messaggio 7937320)
Quanti Km hai percorso con le 2 valvole? Una manciata, immagino. Mai rotto un cavo frizione? Mai bucato una gomma? Mai dovuto smontare la vaschetta dei Bing, dopo un acquazzone violento, perché i tappi dei serbatoi non furono mai a tenuta? Mai messo a registro i cavi acceleratore e in fase i carburatori? Mai messo a registro le puntine? Mai regolato un ammortizzatore in base al carico ed alla strada? Mai cambiato una batteria, con smontaggio di mezzo telaio?

Tutto ciò si eseguiva con la trousse attrezzi che mamma BMW, ai tempi, forniva di serie: talmente mitica e preziosa che, sul mercato dell'usato, se originale, vale dai 500 euro in su.

In base ai miei calcoli su circa 500.000 km percorsi con le 2 valvole, ogni 10 ore di moto necessitavano almeno 3 ore di manutenzione .......


Col boxer ho percorso circa 130.000 km, ho sempre fatto i tagliandi (completi di tutte le regolazioni) nel mio box che era fornito di attrezzi adeguati e quindi non avevo bisogno di usare la trousse da viaggio che è sempre rimasta sotto la sella per eventuali emergenze che per fortuna non mi sono mai capitate. Fortunato? .... Può darsi ma se ogni 10 ore di utilizzo ne avessi dovute passare 3 a farle manutenzione l'avrei buttata nel cesso perché una moto che richiede il 30% del tempo di manutenzione non la considero una moto ma un catenaccio (giusto per non essere volgare) e anche perchè quando avevo 20 anni mi piaceva si la moto ma preferivo dedicare il mio tempo alla "patatina".
Comunque a domanda ho risposto il motivo per il quale usavo la borsa Sx e non ho nessuna intenzione di perdere altro tempo con questa discussione sterile e OT. Non avermene ma il mio tempo preferisco utilizzarlo in altro modo che non é fare manutenzione alla moto e purtroppo non é più nemmeno correre dietro alla cirolina!!

Oldbiker 16-03-2014 04:11

Albesse,

mi meraviglio non poco che te la sia presa. Non mi sembra di aver usato alcun tono offensivo e polemico.
Questo è un forum di discussione, cioè tutti dicono la loro e, alla fine, tutti restano del proprio parere:)

Per concludere anch'io, ognuno passa il proprio tempo libero come meglio crede, con pari dignità: non sei d'accordo?

Ciao

zangi 16-03-2014 06:09

Quote:

Originariamente inviata da albesse (Messaggio 7937893)
(..)... Può darsi ma se ogni 10 ore di utilizzo ne avessi dovute passare 3 a farle manutenzione l'avrei buttata nel cesso perché una moto che richiede il 30% del tempo di manutenzione non la considero una moto ma un catenaccio !

I mezzi da competizione sono così.
Ma lo stress meccanico a cui sono sottoposti in un ora è equivalente a 20mila km nelle nostre.
Le nostre se non fai niente in 20mila, andare vanno, ma non sicuramente bene.

Oldbiker 18-03-2014 12:01

Il dado è tratto: ho ordinato un coperchio grezzo sinistro e lo restringerò utilizzando quel poco di esperienza hobbistica che ho con la vetroresina, relativi stucchi, vernici di fondo e compagnia bella.
Se riesco, cerco di documentare con foto il lavoretto.
Vediamo cosa salta fuori...

Enzino62 18-03-2014 18:40

Dai dai old che mi intriga... ;-)

inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

Enzino62 05-04-2014 23:48

Come procedono i lavori?

Rt 1200 my 09 nera come la peste

Oldbiker 06-04-2014 05:59

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 7973184)
Come procedono i lavori?

Rt 1200 my 09 nera come la peste

Molto bene, seppur a rilento.
La struttura è completata, con ricostruzione "a smagrire". Lo giudico un buon lavoro. Ho scelto una strada un po' difficile, perché ho voluto mantenere l'estetica.

Ora è il momento della rifinitura, con stucchi e carte abrasive, e della verniciatura. Sceglierò il nero satinato od opaco, che richiami la plastica della parte fissa della borsa. Ho contattato la Lechler, che riusciva a farmi i colori delle mie vecchiette d'epoca, fornendo il codice BMW dell'Ebony, ma mi hanno risposto che questa non comunica più a nessuno i componenti colori e le dosi.

Mi metto a cercare il link, nel forum, con le istruzioni per inviare foto, così vi aggiorno visivamente dei progressi.

Enzino62 06-04-2014 06:38

Grazie.
Nel caso della buona riuscita, accetti ordini?
Io li prenoto subito.

Rt 1200 my 09 nera come la peste

Oldbiker 06-04-2014 08:02

Ecco qua l'avanzamento lavori.

http://i.imgur.com/qcWqARx.jpg
Il coperchio originale, grezzo e senza la palpebra superiore.

http://i.imgur.com/PJyPY0z.jpg
Delimitate le linee di taglio.

http://i.imgur.com/6tKT23H.jpg
Taglio eseguito con il flessibile, disco da taglio.

http://i.imgur.com/IdPC4x7.jpg
I due pezzi da rimontare.

http://i.imgur.com/KwoOXgN.jpg
Con una lastra di polistirolo creo lo stampo interno, come sostegno.

http://i.imgur.com/1CUdURC.jpg
Metto in "quota"

http://i.imgur.com/66Vm9Js.jpg
Inizia la lavorazione con la fibra di vetro.

http://i.imgur.com/Y9Lwz3V.jpg
Qualche "fazzoletto" per bloccare i due pezzi tra loro.

http://i.imgur.com/7cQD5nM.jpg
Passo all'interno...

http://i.imgur.com/UiQidsl.jpg
...e incollo i due pezzi con la fibra di vetro lungo tutto il percorso.

A questo punto avevo da raccordare le linee e i profili. Mi è venuto in mente di provare ad usare la schiuma per edilizia, che è in poliuretano, quindi inattaccabile dalla resina della fibra di vetro.

http://i.imgur.com/UfhYGVR.jpg
Brutto, vero?...
http://i.imgur.com/c5fNykd.jpg
...però leggerissimo e resistente!

http://i.imgur.com/AeLme0s.jpg
Una prima sgrossata...

http://i.imgur.com/X1iH1Rt.jpg
...quindi la rifinitura.

http://i.imgur.com/Dv4nX6L.jpg
Ricopertura con la fibra di vetro.

http://i.imgur.com/b11KVSc.jpg
Ora sono pronto alla fase finale: stuccatura (stucco per vetroresina bicomponente), vernice di fondo e vernice finale.

...segue...

Accetto consigli.

SKA 06-04-2014 13:04

....complimenti!!!!

zumbit69 06-04-2014 21:26

Bravo. Ma non ho capito... intendi ridurre il guscio esterno?

Oldbiker 06-04-2014 23:49

Quote:

Originariamente inviata da zumbit69 (Messaggio 7974159)
Bravo. Ma non ho capito... intendi ridurre il guscio esterno?

Come da post precedenti, lo scopo è quello di avere una valigia che stia all'interno del profilo di carena. A me serve per l'uso cittadino.

Enzino62 07-04-2014 06:39

Anche a me. Che sia diciamo sui 10 cm, il solo guscio. Quelli postati da zumbit sono carini ma sono appena 6 cm.

Rt 1200 my 09 nera come la peste

u00328431 07-04-2014 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Oldbiker (Messaggio 7973259)
Molto bene, seppur a rilento.
... Sceglierò il nero satinato od opaco, che richiami la plastica della parte fissa della borsa. ...


Il mio consiglio è di usare la vernice testurizzata, o goffrata, per la finitura. E' una bicomponente molto dura e resistente, io ho rifatto le mie più di un anno fa e hanno tenuto a meraviglia, resiste anche ai graffi e alle piccole botte. Nelle VAQ c'è il mio articolo sull'argomento.

phantomas 07-04-2014 11:51

Oldbiker........chapeau per la pazienza e la precisione del lavoro.
Sei un po' più che hobbista.....

robertag 07-04-2014 12:12

bravissimo!!!.. ma quello è un guscio interno o esterno?..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©