![]() |
Ho trovato questo video su YouTube, tre considerazioni:
1) la scritta service è quella che appare? come fa il tizio del video a riportare i Km? 2) qualche topic più sopra ho scritto che la mia moto esitava, si spegneva la strumentazione, partiva il motore e rifaceva il check, è la stessa cosa che si vede nel video 3) nel video si vede accendersi una spia rossa in alto a sinistra, nella mia moto non credo di averla vista mai accesa, neanche al check iniziale (si accendono dalla 2a alla 5a spia). Il libretto di uso e manutenzione (pag 36 per la F700GS) parla di difetto nella centralina ASC. Tradotto in italiano, che significa? Posso camminarci senza avere problemi? Aggiungo che la mia moto ha solo ABS; niente ASC (controllo della stabilità) ed ESA (regolazione sospensioni). Tuttavia credo che nel video ci sia un vecchio modello, al minuto 00:29 si vedono bene le spie e sono diverse dalla mia moto. Se volessi acquistare un caricabatteria da tenere in casa, smonto la batteria e me la porto a casa, cosa devo acquistare? Grazie a tutti |
Un'altra domanda: ma ogni quanto tempo andrebbe usato il caricatore/mantenitore? cioè se una volta al mese in garage mi "passano" una presa di corrente elettrica, per una giornata, è fattibile?
|
Nel video si vede un modello diverso dal tuo (e da quello che ho avuto io). La spia in alto è quella dell'ABS, che da te è gialla.:)
Nella tua ci dovrebbero essere, in alto, ABS e ASC (non ricordo l'ordine ma sono le prime due in alto) delle quali, probabilmente a te non si accende l'ASC perchè la moto ne è priva. Le altre sono simili direi a memoria.. Quella gialla con il triangolino si accende in caso di anomalia. In giallo se l'anomalia non è grave (ad esempio una lampadina bruciata o cose simili, per le quali compare il messaggio relativo nella riga del CDB) o in rosso se l'anomalia è grave.:-o Nel check iniziale la vedi variare nei due colori. Se stacchi la batteria, all'accensione ti compare la scritta "service" sul display (quella è fissa e la vedi anche nel video) e rimane accesa la spia col triangolino giallo per un certo tempo ad ogni accensione. Poi rimane solo la scritta "service".:confused: Quanto all'uso del mantenitore, purtroppo questo ha senso solo se lo lasci SEMPRE connesso. Infatti eroga una corrente sufficiente a "mantenere" la carica o a caricare molto lentamente. Per non danneggiare la batteria. Nel caso che tu debba caricare una batteria molto scarica una volta al mese, è più indicato un carica batteria che eroga alcuni Amper. Così potrai caricare la batteria nel giro di 12/13 ore (cosa che non è in grado di fare un "mantenitore classico"). Occhio però che in questo caso sarebbe meglio comunque staccare un polo della batteria (che, elettricamente, è equivalente a rimuoverla), perchè se il carica batteria non è stabilizzato ma adotta una carica del tipo inpulsivo (quasi tutti quelli classici, salvo se diversamente specificato dal Costruttore, mi vien da dire..), puoi fare danni alle centraline della moto.:mad: Se chi ti affitta il posto non è disposto a metterti a disposizione una presa di corrente SEMPRE (l'assorbimento di un mantenitore è ridicolo, ma "logisticamente" potrebbe essere effettivamente un problema avere la corrente vicino alla moto in un garage pubblico) temo che dovrai: A) cambiare garage; B) rassegnarti ad usare la moto solo se prevedi un'uscita "degna di nota"; C) rischiare di rimanere a piedi sul più bello..:( Ciao! |
Ho capito, grazie mille.
Tramonta l'idea di usare saltuariamente un apparecchio per tenere in vita la batteria. L'idea di un giro "degno di nota" mi piace, meno quella di rimanere a piedi. |
Usando invece un avviatore d'emergenza (o booster)?
Dovrebbe costare circa 40 euro e basta caricarlo il giorno prima dell'utilizzo e sei pronto per partire. Per semplicità potresti portare un morsetto tipo quelli della cteck in una posizione facilmente accessibile (collegato direttamente alla batteria) senza dover smontare ogni volta il coperchio del finto serbatoio. |
@ baerret: In realtà lo scorso maggio così è stata messa in moto la mia moto.
Ipotesi: compro l'avviatore e faccio partire la moto, mi fermo nel traffico e si spegne il motore oppure dopo un ventina, ma anche meno, di chilometri mi fermo per guardare il paesaggio o prendere il caffè o perchè mi suona il cellulare, dopo la moto riparte? Il booster l'ho visto, non è piccolo, non credo entri nel bauletto |
Hai ragione, e non penso che il booster entri nel bauletto... Al massimo potresti comprare un'altra batteria da tenere carica e portarti dietro per emergenza ma a questo punto fai prima a portarti a casa la tua batteria e tenerla sotto carica con il mantenitore.
In ogni caso ti conviene staccare la batteria tutte le volte che lasci la moto: anche con il quadro spento un minimo di assorbimento c'è sempre. |
Dal booster nel momento dell'avviamento vengono prelevate (in ragione della scarica della batteria di serie) decine di Amper. Ti servono due bei cavi grossi ed una spina industriale per far passare tutta quella corrente. A meno che la batteria non sia appena appena giù.
Ma come fai a saperlo? Nel caso, la resistenza sviluppata dai cavi potrebbe rendere inutile il booster. E rischieresti anche di fonderli. La batteria va tenuta carica. Non c'è pezza. O la smonti e te la porti a casa e la metti sotto carica, o metti un mantenitore in garage. Tutto il resto non ha certezza di funzionamento purtroppo. Ciao! |
Dunque credo che al momento la soluzione più logica sia un bel giro di qualche centinaio di chilometri almeno una volta al mese.
|
Già.. E' sicuramente la cosa migliore!
Ciao! |
Scusate se mi intrometto. Ho letto la discussione ma nn riesco a capire una cosa: che tipo di batteria ha la f 800 gs. Ve lo chiedo perché ho letto di mantenitori per batterie al piombo, misti ect ect. Grazie!
|
E' una batteria AGM 12 V, 14 Ah.
Qui trovi le informazioni di base sulle AGM : http://it.wikipedia.org/wiki/Absorbent_glass_mat |
Nella pagina di Wikipedia indicata da Gianni1951, all'ultimo punto c'ò scritto:
"Non necessitano di manutenzione e hanno una vita media di 10 anni." I conti non mi tornano!! |
Ma quella non è una pagina tecnica. Era solo per far capire cosa significa AGM. Vita media di 10 anni è sicuramente, per l'uso motociclistico, eccessiva, ma vi sono altri utilizzi dove ci si avvicina....
|
Concordo..
Ciao! |
Scusate, avrei una domanda da porre. Piano piano la batteria mi stava lasciando, un po' per i percorsi giornalieri troppo brevi (25 + 25 Km), un po' perche' sin da quando avevo comprato la moto (usata) era gia sotto tono. Il mantenitore, se lo attaccavo tutte le sere partiva dal primo pallino giallo e in breve diventava verde. Anche se poi la batteria non aveva molta carica residua...
Ieri l'altro mi sono deciso a cambiarla. Ho acquistato una Fiamm FTX14-BS (compatibile con l'originale), l'ho caricata per una notte con il mio CTEK e ieri l'ho montata. A parte la scritta service (son stato lento :confused: ) ho voluto provare a collegare il mantenitore BMW con lo spinotto. Sorpresa: ha iniziato il solito giro di spie ma questa mattina era ancora sul giallo... niente verde :mad: Ho riprovato anche questa sera, dopo averla usata oggi (circa 50 Km - sotto pioggia....) ma nulla... non si smuove dal giallo. La batteria e' perfetta, avviamento perfetto, manopole sempre funzionanti anche dopo piu' avviii, niente piu' ripartenze del check strumenti ma... il mantenitore bmw non va piu' come prima :( Qualcuno sa dirmi cosa ho sbagliato? Luca |
Che dicono le istruzioni del carica batterie/mantenitore?
|
Non lo so: quando ho acquistato la moto (usata) mi e' stato consegnato senza scatola ne istruzioni. Comunque e' il solito mattoncino grigio BMW. Con la batteria originale ha sempre funzionato a dovere (piu' o meno, visto che la batteria era alla frutta) facendo i suoi cicli e diventando verde dopo un po'. Ora con la nuova batteria fa i vari cicli (lampeggio rosso-verde che credo sia il test+desolfatazione, primo giallo, secondo giallo) ma non passa mai al verde.
Non mi spiego il perche'..... Non segnala anomalie.... Pero' non mi piace lasciarlo cosi' perche' fino a che non arriva al verde credo sia comunque in fase di carica (seppur minima) e non mantenimento. So che le batterie non sono tutte uguali, ma questa e' compatibile con tutti i requisiti. Se invece collego la batteria al caricatore CTEK (smontandola) mi dice che e' carica e pronta... Ovviamente ora che mi serve ho il tester rotto :mad: Stasera mene procuro uno nuovo e misuro la tensione della batteria, ma non mi aspetto sorprese: va benissimo ora, prima mi ripartiva il check ad ogni avvio :confused: Luca |
Anche la mia batteria originale inizia a dare segni di cedimento (moto di maggio 2013) con check ad ogni avvio e azzeramento del cdb. Ho montato in parallelo alla batteria il morsetto con indicatore di carica della ctek e puntualmente tutte le mattine lampeggia il led rosso; dopo il solito tragitto casa-lavoro o viceversa (circa 30 km) spengo la moto con il led verde che lampeggia solo se non ho utilizzato manopole riscaldate o faretti aggiuntivi.
Devo provare anche io ad attaccare il caricatore/mantenitore per vedere cosa succede; non ho quello originale Bmw ma il Bosch C3. |
Senza sapere cosa sono i vari LED, non saprei cosa dire. Mi spiace. Inutile fare congetture. Io non l'ho mai visto nemmeno in foto quel mantenitore.
Hai antifurti o adattatori USB o basette del navigatore o insomma.. assorbimenti extra collegati diretti alla batteria? Hai aspettato almeno 5 minuti che i servizi sottochiave temporizzati si spengano? Se il mantenitore dava tutte le indicazioni e la batteria era andata, è pure probabile che il problema sia lui.. Comunque, controlla con il tester la tensione di batteria. Se il "mantenitore" sta caricando in modo continuo, dovrebbe stare sui 13.5/14 Volt COME MINIMO. Purtroppo la batteria fa da volano. Quindi difficilmente vedi se la tensione è di tipo impulsivo o continuo con un voltmetro in parallelo. A meno che il periodo degli impulsi non sia lungo alcuni secondi. Ci vorrebbe un diodo in serie ad uno dei due poli e il tester collegato dalla parte del carica batterie. Ma se hai il modello CAN compatibile collegato allo spinotto di fianco alla chiave, poi non viene più rilevato (si interrompe la trasmissione dei dati sulla DC). Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©