![]() |
par insegnàr ginastica se core e se salta, mìga se studia!
|
...comunque! tornando a bomba (e parlando di guerra mondiale non poteva essere altrimenti) le modalità operative...(mazzaò che ben che parlo...) sono due. Se si vuol abbinare moto e luoghi della memoria bisogna andare per musei, ossari, sacrari tipo il Grappa o Redipuglia, insomma posti raggiungibili per strada. Altrimenti se si cercano le zone di combattimento, campi di battaglia, trincee, postazioni, bisogna mettere in conto zaino e scarponi...(e Giulio ne sa qualcosa...:lol:) e allora l'auto viene buona. Si può fare un po' l'uno e un po' l'altro. Qua alcuni spunti...
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...59026428,d.bGQ |
a questo punto non ci resta che organizzare il Tour dei Forti 2014 :D
montagne, storia e cultura (ma ci sta anche la gastronomia) |
Voglio segnalarvi questo sito: www.trentinograndeguerra.it
|
Complimenti
Dovrò prendermi una mezza giornata per leggere tutto ma lo farò. :) |
Già, complimenti davvero interessante e se ne uscirà una qualche iniziativa spero di partecipare. :)
Struggenti le lettere pubblicate dal fronte. |
|
Se può interessare, il CAI di Vicenza ha in calendario queste escursioni guidate sul’’Altopiano di Asiago:
domenica 29 giugno Altopiano di Asiago - Cima Caldiera e Ortigara domenica 5 ottobre Paesaggi della Guerra in Altopiano - Monte Zebio …ma altre sono in cantiere. …e sempre se può interessare, a parte le “solite” stelle alpine, questo è un altro incontro che si può fare in zona http://i1272.photobucket.com/albums/...ps9692bf44.jpg :cool: |
Raponzolo delle rocce, abbastanza difficile da vedere!
|
Bella foto, Posi, dal disegno dell'ombra avrei creduto un cardo, riconosco la mia ignoranza botanica, ma non vorrei che questo tread adesso degenerasse parlando di botane, che non sta bene, come dice Agenore, parlare di botane così, in pubblico.
Appoggio l'idea della gita moto-scarponistica, comunque. |
|
Mi vien in mente il ritornello di Jannacci: "Povero re.... E povero anche il cavallo, ah sì, e già ....."
Graxie per la foto, fanti in maschera ne svevo bisti a bizzeffe, ma cavalli mai! |
Domenica a Cavalese apre una mostra fotografica riguardante la GG nella valli di Fiemme e Fassa.
|
Quote:
il soggetto era sopra l’ingresso di una galleria-osservatorio sul monte Campanella |
Quote:
Quote:
…e pensare che Lei è sempre gentile e molto disponibile :lol: Quote:
Sempre IMHO, sono posti che meritano di essere visitati con una guida e se ci si vuole rendere conto anche solo in una certa misura di che cosa è successo fra quei sassi, ben che vada è un’escursione che impegna almeno 6-8 ore. ;) |
Quote:
GG Grande Giulio, altro bel pensiero. La guerra è un’atrocità (non saprei come altro definirla) che non guarda in faccia e non risparmia nessuno, uomini, animali, piante, cose… :( |
Un viaggio nel centenario della Grande Guerra
[/QUOTE] ben che vada è un’escursione che impegna almeno 6-8 ore.
;)[/QUOTE] Bene, si arriva in moto al mattino in un posto concordato, ci s'imfilano gli scarponi e si sale a piedi, poi al ritorno si risale in moto e si torna a casa...😜 |
Praticamente un ruote&scarponi dell'Alpiraid! :)
|
Mi dice mia moglie che proprio adesso Ermanno Olmi, su racconto di Rigoni Stern, sta girando un film ad Asiago per la ricorrenza della Grande Guerra. Tutto in notturna.
|
@ilMaglio
attendiamo con ansia un'opera del maestro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©