Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Y / collettori scatalizzati e codice della strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402502)

paolo b 21-11-2013 10:29

Ma non diciamo baggianate.

Se togli il kat ad un mezzo nato ed omologato con quello togli un dispositivo che abbatte in maniera significativa alcuni inquinanti.
Non fa emettere rose e fiori, non li toglie tutti, ne fa "solo" emettere meno.

Non te ne fotte niente? Padronissimo, ma cercare giustificazioni arrampicandosi sugli specchietti come Van Damme non cambia le cose. Passa la revisione lo stesso e, se ti fermano, "non se ne accorgono"? Non cambiano le cose dal punto di vista di quello che esce e che potrebbe non uscire.

Piuttosto, se è vero che i motori scatalizzati "vanno meglio" una soluzione semplicissima c'è: ti compri una moto "vecchia" e circoli con quella.

Wotan 21-11-2013 10:39

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760170)
e ti pareva che non beccavo il postino di turno.
o l'avvocato, il commercialista, l'ingegnere che usa la moto per districarsi nel traffico PIU' COMODAMENTE, e PIU' VELOCEMENTE, non certo perchè obbligato.

Caschi veramente male: noleggio moto e gestisco una scuola di perfezionamento per la guida della moto.
Tutto il resto non merita ulteriori commenti.

bigzana 21-11-2013 10:43

ancora...
io non ho BISOGNO di giustificarmi, la mia coscienza va bene così.
ma non accetto lezioni moralistiche sull'ecologia da uno che inquina "meno".
perchè se quest'altr'anno escono le moto euro4 voglio vedere se tutti 'sti ecologisti fanno la fila per comprarle ed abbattere i consumi.

oppure si tengono la loro, che va così bene...ma inquina di più.

Mikey 21-11-2013 10:47

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760249)
ma di che stai parlando..
a parte che voglio vedere l'assicurazione che se stiro qualcuno va a vedere se ho o meno il catalizzatore (al massimo farà controllare freni, luci e gomme), e poi IO SONO IN REGOLA CON LA REVISIONE E LA MIA MOTO PUO' LIBERAMENTE CIRCOLARE perchè non sfora i parametri di legge.

Permettimi sbagli su tutta la linea.
Primo: che la revisione accerti la regolarità di alcuni parametri nulla ha a che vedere con il fatto che una moto fuori omologazione non possa circolare in strade pubbliche. Faccio un parallelo, se montassi una gomma di misura diversa da quelle omologate a libretto la revisione certamente non lo rileverebbe ma la mia moto sarebbe comunque impossibilitata a circolare per strada. Ugualmente se monti una y non omologata non sei nei "paramentri di legge" come tu li definisci.
La revisione non è una sanatoria per ogni cosa.
Secondo: le assicurazioni (che ho come controparti da 15 anni nel mio lavoro) si attaccano a ogni cosa pur di non pagare un risarcimento dovuto. Far periziare un veicolo (quando ci sono in ballo risarcimenti consistenti) è la prima cosa che fanno sempre. E dico sempre. La prima irregolarità che riscontrano sul veicolo (e una y decatalizzata è facile da individuare per un perito) immediatamente viene utilizzata per opporre all'assicurato la difformità del mezzo rispetto ai parametri di omologazione e per sostenere che il veicolo non poteva circolare e quindi, in via definitiva, per negare ogni copertura assicurativa. Con tutte le conseguenze che ho già esposto.

bigzana 21-11-2013 10:51

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7760282)
Caschi veramente male: noleggio moto e gestisco una scuola di perfezionamento per la guida della moto.

beato te che puoi unire l'utile al dilettevole.
ma non dirmi che non fai mai un sorpasso con la doppia riga o superi un limite di velocità, che non ci credo.

Wotan 21-11-2013 10:52

Ecco un altro appassionato di logica, ultimamente ne è pieno il forum.

bigzana 21-11-2013 11:03

bah, nelle esperienze dirette che ho avuto io con incidenti, anche gravi e con perdita della vita (purtroppo), i periti hanno solo visionato i mezzi nel parco rottami dove erano custoditi e ti assicuro che, se non li smonti, i miei collettori, ad "occhio", risultano normalissimi.

tutto quello che dici sulla revisione è vero ma, in caso di incidente, se il controllo dei documenti restituisce una revisione regolare, al massimo controlleranno le cose più evidenti come, misure pneumatici, stato dei dischi freno, luci. mi viene difficile pensare che se io avessi cambiato l'albero a camme e tutte le teste, ad esempio, si mettano a smontare il motore per controllarle.....

@Wotan

in effetti si, sono un appassionato di logica.

meno di "morale", che è un'altra prerogativa dei forum, tutti. (in quanto luoghi virtuali).

nella vita reale, poi......
__________________

Mikey 21-11-2013 11:11

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760345)
bah, nelle esperienze dirette che ho avuto io con incidenti, anche gravi e con perdita della vita (purtroppo), i periti hanno solo visionato i mezzi nel parco rottami dove erano custoditi e ti assicuro che, se non li smonti, i miei collettori, ad "occhio", risultano normalissimi.

tutto quello che dici sulla revisione è vero ma, in caso di incidente, se il controllo dei documenti restituisce una revisione regolare, al massimo controlleranno le cose più evidenti come, misure pneumatici, stato dei dischi freno, luci. mi viene difficile pensare che se io avessi cambiato l'albero a camme e tutte le teste, ad esempio, si mettano a smontare il motore per controllarle.....

Allora in caso di un sinistro ti affidi (o meglio affidi la tua vita - perchè una condanna penale incide su quella - e il tuo patrimonio personale) alla speranza che un perito non si accorga di qualcosa di irregolare sulla tua moto? Per carità ci sta. Personalmente la trovo rischiosetta come prospettiva.

RedBrik 21-11-2013 11:31

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760292)
da uno che inquina "meno".
perchè se quest'altr'anno escono le moto euro4 voglio vedere se tutti 'sti ecologisti fanno la fila per comprarle ed abbattere i consumi.

oppure si tengono la loro, che va così bene...ma inquina di più.

una cosa è avere una moto che inquina 10, e non cambiarla quando esce la moto che inquina 5. Cambiarla sarebbe lodevole. Ma i soldi son quelli che sono.

ALTRA cosa è avere la moto che inquina 10, e togliere il catalizzatore per inquinare 20.

Non vedo come siano paragonabili. Non vedo il bisogno di insistere.

Per quel che mi riguarda, ogni modifica alla moto che ha un impatto sugli ALTRI contrario alla legge meriterebbe la demolizione. Via il catalizzatore e inquini di più? Demolita. Metti i faretti che mi accecano? Demolita. Metti le luci LED che mi accecano? Demolita. Metti la marmitta rumorosa che mi rompe i coglioni? Demolita.

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760249)
IO SONO IN REGOLA CON LA REVISIONE E LA MIA MOTO PUO' LIBERAMENTE CIRCOLARE perchè non sfora i parametri di legge.

Credo che qui ci sia un grande equivoco.

Da un punto di vista legale, una moto con componenti NON omologati è una moto che NON corrisponde al modello omologato. In quanto tale NON ha diritto di circolare su strada, a meno che la modifica non sia ritenuta irrilevante ai fini della circolazione dalla motorizzazione.

Quindi si, quando si cambiano i freni, la marmitta, le luci, le ruote, e altre cose omologate, la moto è illegale.

Che poi un giodice ti condanni perchè hai avuto un incidente con la marmitta diversa dll'originale siamo d'accordo che è improbabile. Ma non è per nulla impossibile.

Se fossi io l'avvocato della parte opposta, mando un perito a visionare la moto e mi faccio fare una lista di TUTTI i pezzi NON omologati presenti sulla moto, e poi ne discutiamo di fronte al giudice. Magari in sede penale. Vi assicuro che, anche se poi il proprietario vince, si passa qualche anno di bel mal di testa e qualche notte insonne.

oinot 21-11-2013 11:35

Ho pensato a discussioni come queste circa 20 gg. Fa. Scendevo da al Gargano. Era notte.tutto silenzio. Dopo una curva mi appare una cosa enorme che sputava Merda nella aria.senza fermarsi mai.una puzza disgustosa.24 su 24. Ho pensato: e vogliono rompere i coglioni a me perché faccio respirare il mio motore.....

bigzana 21-11-2013 11:48

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik
Ma i soldi son quelli che sono.

quindi non è più un discorso ecologico o morale ma è economico?
beh, facciamo così:quando arrivano gli euro4 chi non ha la pecunia per sostituire gli obso euro3, e mi vuole fare la morale, li lascia fermi. così non inquina.

RedBrik, per quanto mi riguarda tutti quelli che sorpassano in modo pericoloso, da codice, andrebbero fucilati.
tu sorpassi prima della curva con la striscia continua? FUCILATO!

Quote:

Originariamente inviata da Mikey
Personalmente la trovo rischiosetta come prospettiva.

visto che sei del settore, potresti indicarmi un link di un fatto del genere realmente successo?
cioè che una compagnia abbia richiesto il rimborso delle somme elargite a causa di un catalizzatore tolto o non funzionante? e di una condanna penale del proprietario in merito?

perchè io non sono proprio convinto che sia poi così facile.
nel senso che il codice non parla di presenza di catalizzatore ma di sforamento dei parametri.
se io senza il catalizzatore COMUNQUE NON SFORO i parametri di legge per le emissioni di scarico, voglio vedere come si possa dire che NON sono in regola.

dico bene?
poi moralmente posso essere additato fin che volete, ma legalmente ci andrei piano.

RedBrik 21-11-2013 11:52

bigzana, d'accordissimo con te. Un motivo in più per essere precisi sull'applicazione del codice della strada. Sia quando riguarda la guida, sia quando riguarda il veicolo.

Non farei troppo affidamento alla teoria del "con la marmitta non omologata sono illegale, lo so, ma tanto non hanno mai condannato nessuno per questo".

Primo perchè essere in una posizione illegale, di per sè, non è il massimo. Secondo perchè il fatto che non sia mai stato fatto prima non è garanzia che non sia tu il primo a provarlo sulla tua pelle.

Se mi si dicesse "devo! essere illegale, per questo e quel motivo", forse, forse, potrei cercare di capire. Tipo, hai una moto del 1065 e la marmitta omologata per quel modello non c'è più.

Ma chi si mette in una posizione illegale, rischiando magari poco ma comunque rischiando, per mettere i faretti LED alla moto, o togliere il catalizzatore, boh, questo non lo capisco.

oinot 21-11-2013 12:05

Posso fucilare anch io qualcuno? Vediamo....gli inventori ed esecutori di velox tutor,chi ha scritto il cds e se possibile un po' di onorevoli che mi hanno rubato la possibilità di vivere e invecchiare serenamente.
Grazie

bigzana 21-11-2013 12:05

ribadisco il concetto.
il codice parla di illegalità nello sforamento dei limiti per le emissioni di scarico.
se io, senza il catalizzatore, DA PROVA DI REVISIONE ( che è quella che fa fede) NON SFORO TALI LIMITI, sono nell'illegalità?

oinot 21-11-2013 12:12

Si perché hai manomesso il mezzo. Credo che ci sia una responsabilità anche in capo a chi nn ha rilevato la manomissione. Ma nn ti preoccupare...sei cmq sempre fuori legge in Italia. Vai a 50 in città?70 sull aurelia?sorpassi sul muraglione?

bigzana 21-11-2013 12:34

Quote:

Originariamente inviata da oinot (Messaggio 7760516)
Si perché hai manomesso il mezzo.

mmmmm...... io credo che un buon avvocato dissentirebbe.

manomettere ha un'accezione negativa, ma se io tolgo il catalizzatore senza sforare comunque i termini di legge per le emissioni, di negativo non c'è nulla.

oinot 21-11-2013 12:41

Si ok...io vado a logica,nn sono un avvocato. Se ricordi quella roba che recita "alterazione delle qualità costruttive...." credo che rientri nella fattispecie.

Mikey 21-11-2013 12:51

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760451)

visto che sei del settore, potresti indicarmi un link di un fatto del genere realmente successo?
cioè che una compagnia abbia richiesto il rimborso delle somme elargite a causa di un catalizzatore tolto o non funzionante? e di una condanna penale del proprietario in merito?

perchè io non sono proprio convinto che sia poi così facile.
nel senso che il codice non parla di presenza di catalizzatore ma di sforamento dei parametri.
se io senza il catalizzatore COMUNQUE NON SFORO i parametri di legge per le emissioni di scarico, voglio vedere come si possa dire che NON sono in regola.

dico bene?
poi moralmente posso essere additato fin che volete, ma legalmente ci andrei piano.

Allora non sono del settore assicurativo, sono un avvocato e le assicurazioni le ho come controparti da circa 15 anni.
Provo a ri-spiegarmi perchè vedo che ci sono passaggi che non ti sono chiari. L'argomento, d'altra parte, è tecnico.
Capitolo primo. In tutti e dico tutti i procedimenti penali che ho trattato sia per le parti offese sia per l'imputato le assicurazioni hanno sempre e dico sempre provato a non pagare i risarcimenti dovuti. Al momento ho una decina di fascicoli aperti per lesioni o omicidi colposi per inforuni sulla strada e in nessun caso, dico nessuno, le assicurazioni pagano quando devono. Le scuse sono le più disparate. In alcuni casi dopo mesi/anni di battaglie si arriva a farle pagare ma è sempre e dico sempre durissima.
Se trovano un appiglio (vedi una modifica di un mezzo, di una macchina fuori omologazione e che emerge da una perizia che sempre fanno effettuare a un loro fiduciario) farle pagare diventa opera ai limiti dell'impossibile.
Capitolo secondo. Quando un'assicurazione non paga non ti chiede nessun rimborso ma proprio non corrisponde, ab origine, il risarcimento dovuto alla parte offesa, la quale, quindi, non avrà altra scelta che rivalersi direttamente sulla persona fisica (e sul patrimonio) di chi ha causato il sinistro.
Capitolo terzo. In sede penale il Giudice NON ti condanna perchè hai un mezzo non omologato ma se si tratta di lesioni colpose parliamo di reato (rectius delitto) procedibile a querela (ovvero il procedimento si regge sull'iniziativa della parte offesa, appunto sulla sua querela). Una volta che la parte offesa ha ottenuto il risarcimento rimette (ovvero rinuncia) la querela e il procedimento penale si estingue. Quindi l'imputato non può essere condannato. Il risarcimento, in questo, caso è essenziale.
Nel caso si proceda per omicidio colposo il delitto è procedibile d'ufficio, quindi il procedimento "vive" a prescindere dal risarcimento. Ma risarcire una parte civle (per un omicidio) è passaggio essenziale per pensare di poterlo vincere un processo (o per patteggiarlo a pene miti dato che l'avvenuto risarcimento è una attenuante riconosciuta dall'art. 62 n. 6 del codice penale). Viceversa in assenza di risarcimento la causa si fa proibitiva. Tradotto arrivano condanne pesanti.
Quarto. Tu continui a parlare di parametri non sforati con la y decatalizzata ma fai confusione. Un conto è che tu, di fatto, non inquni più di tanto e che passi una revisione un conto (e qui è il punto determinante) è che tu con una y decatalizzata e, appunto, non omoltogata non puoi circolare per strada. Anche se cambi cilindrata o se modifichi la dimensione delle gomme (al di fuori di quelle indicate a libretto) non inquindi di più ma il tuo mezzo NON è più abilitato alla circolazione stradale. E uesto è proprio il punto su cui può far leva l'assicurazione: un mezzo non omologato non poteva circolare per strada quindi io non copro il danno che hai causato.
Spero di essermi spiegato.

romargi 21-11-2013 13:15

Ti sei spiegato benissimo ed è proprio questo che mi inquieta un po'.
Peraltro se ne era già parlato in precedenza.

Ne era emerso che l'assicurazione può rivalersi solo se viene provato il nesso causa-effetto dell'incidente. Nel senso che se ho uno specchietto non omologato si deve provare che è per colpa di quello specchietto che ho causato il sinistro.

RedBrik 21-11-2013 13:22

Caso dello specchietto non omologato. Esempio.

Anche se uno non viene condanndato "di sicuro" (il che è comunque difficile da assicurare), rimane il rischio di farsi mesi (o anni) di battaglia legale con l'assicurazione e il suo avvocato.

Ne vale la pena?

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760496)
ribadisco il concetto.
il codice parla di illegalità nello sforamento dei limiti per le emissioni di scarico. se io, senza il catalizzatore, DA PROVA DI REVISIONE ( che è quella che fa fede) NON SFORO TALI LIMITI, sono nell'illegalità?

Si. Si. Si. E si.

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760556)
manomettere ha un'accezione negativa, ma se io tolgo il catalizzatore senza sforare comunque i termini di legge per le emissioni, di negativo non c'è nulla.

Certo che li sfori i limiti. Oppure il catalizzatore sta li solo a fare figura? Semplicemente non sfori quei limiti che vengono misurati.

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7760556)
mmmmm...... io credo che un buon avvocato dissentirebbe.

forse. Ma proprio qui sta il punto. Bisogna pagarlo, il buon avvocato. Magari per anni. Tutto questo per togliere un catalizzatore. Ne vale la pena?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©