![]() |
Se non te la senti stai a casa ...scrive il Maiale....ma a prescindere che mica tutti i motociclisti sono nati come tali e hanno portato moto dai 14 anni in su,credo che ormai l'evoluzione della specie vada inesorabilmente verso moto con abs...tutte! e spero anche che chi vorra' fare il pilotone racing abbia sempre la possibilita' di disinserirlo,cosi saremo tutti contenti.
|
Quote:
|
Quote:
|
la moto si guida in un modo...si frena in un modo. abs o no é uguale....io non sono nato imparato.
in bici é la stessa cosa.....ben venga l abs come aiuto. non come tappabuchi! inviato tra una topa e l altra |
Certo che se poi ci mettiamo anche l'asc co l'abs...in moto che voglio dire non è che abbiano tutta sta gran potenza... Forse l'asc sarebbe servito su una mia ex r1 a carburatori che se non stavi attento col polso ti cappottava mentre eri sotto curva. Non me ne vogliate, rispetto chi sceglie l'elettronica, il moderno e tutto, ma secondo me sono tutti ammennicoli per spillare gran soldi alla gente. Basterebbe semplicemente avere una buona scuola di moto.
|
C'è da dire anche che molti impianti montati sulle moto moderne sono fin troppo potenti e soprattutto poco modulabili. Insomma, tendono a bloccare velocemente.
Smanettando insieme a gente che ne capisce è anche possibile raggiungere compromessi di grande potenza con ottima modulabilità, e ridurre al minimo il rischio di bloccaggio anche senza congegni elettronici. |
Quote:
Quote:
|
Questo thread e' bellissimo.......
|
Lo aveva già scritto Er-minio......il tuo è un rafforzativo?
1100 GS forever |
|
:lol: :lol:
|
Quote:
|
SI. E continuando cosi, tra 15 anni, allora, metterano le rotelle alle moto, come quelle che ogni genitore mette al figlio la prima volta che sale in bici.
Dai ragazzi, ma davvero credete che l'ABS è indispensabile? Io non ne sono cosi convinto. Inutile. Se vai un pò piu forte del dovuto (che è l'occasione in cui dovrebbe servire l'ABS) la macchina davanti a te inchioda, tu di conseguenza freni, se il fondo è sdrucciolevole, magari non arrivi in terra, ma di sicuro ti spiaccichi nel culo della macchina, perche la moto CONTINUA DRITTA. Non ci sono cazzi che tengono. Attenzione, poi se l'abs è di serie, certo non lo stacchi, ma se potessi scegliere di comprarlo come optional, con 1500 euro in piu, sicuro piuttosto li spenderei per un corso di guida in off. Di quelli che ti insegnano ad andare in moto davvero. Poi se deve capitare capita, certo l'ABS non si salva il culo. Questo è il mio umilissimo punto di vista. Non voglio scavalcare le opinioni di nessuno, ma l'enduro insegna davvero a guidare una moto in situazioni di pericolo, e volendo le tecniche di base dell'enduro si imparano in ogni buon corso di guida off e on road. Purtroppo saper andare davvero in moto, non è cosi scontato. Quindi bando alle ciancie, se la moto è provvista di serie cè e vabene, ma se potessi scegliere su come spendere i miei soldi, li destinerei sicuramente a qualcosa che mi agevola in ogni situazione che si potrebbe creare in moto. |
Weiss...stai sereno, jl gs 1100 ha un freno modulabilissimo, gentil modo per dire che non frena da palpito.
Aiuta non poco. |
Quote:
|
Quote:
Condivido in parte il primo punto. La moto come le auto e come gli aerei stanno diventando sempre più "autoguidanti" ma, per esempio per gli aerei, non ci possiamo lamentare, sono diventati i mezzi più sicuri in circolazione. Una macchina mediamente sbaglia enormemente meno di un uomo. Io progetto impianti di sicurezza per le ferrovie e lo so. Quindi nel trasporto pubblico ben vengano i mezzi autoguidanti. Per i mezzi da "divertimento" continuo a pensare che se divertimento deve essere non possiamo mettere una machinetta che si diverta per noi, altrimenti al limite, come dici tu per le rotelline, diventerà come stare sul sellino posteriore con qualcun altro che guida. Come se, visto che a scopare si rischiano brutte malattie, inventassero una macchinetta che scopa al nostro posto...... Però..... è anche vero che una volta i ragazzini cominciavano a fare gli scemi in bicicletta, poi gli compravano il cinquantino, poi il 125 e, un po' per prudenza dei genitori, un po' per carenze economiche, si arrivava alla "moto pesante" come si diceva un tempo che poi era una 750 con 50 cv, a 40 anni, con più sale in zucca e 30 anni di esperienza su 2 ruote ed un bel bagaglio di segni su ginocchia e gomiti. Oggi uno qualunque che decida di comprarsi una moto, magari solo per non fare code andando in ufficio, comincia almeno con una 500 con almeno 50 cv ed una bella coppia di dischi che ti consentono di fermarti in uno sputo, se sei capace a frenare, ma che, se non sei capace, ti capotti. Parlo per esperienza perchè ad un collega è successo proprio questo. E naturalmente c'è il codazzo di sapientoni che a chi chiede cosa comprare come prima moto consigliano il mostro da 150 cv intanto "basta avere il cervello acceso". Ma il cervello acceso senza una manualità di guida ed una buona esperienza della strada serve a ben poco come se, riprendendo il paragone del paracadutista, spiegassimo bene ad una persona come si usa il paracadute e poi lo buttassimo di sotto, intanto il cervello ha capito bene cosa deve fare. Inoltre non tutti, anzi molto pochi, sono disposti ad impiegare tempo e denaro per andare ad imbrattarsi su una moto da fuori strada, e i nostri governanti poi ci hanno messo del loro vietando il fuoristrada su tutto il territorio nazionale. Quindi molto meglio un buon ABS e controllo di trazione e poi, visto che ci dispiace sentirci schiappe, dobbiamo sostenere che sia indispensabile per tutti. Qui siamo nel campo nel quale l'ABS salva i 50.000 motociclisti/anno che cita Wotan, e ben venga che ci sia, ed arrivo anche a capire che lo vogliano mettere obbligatorio perchè il singolo è sempre portato a sopravvalutare le proprie capacità ed a spendere il meno possibile, binomio pericoloso. Io avrei preferito che rimanesse optional ma, udite udite, allo stesso prezzo il modello con ed il modello senza in modo che il ragionamento conseguente fosse "beh, visto che costa uguale la prendo "con"", e rimarrebbe la scelta alle teste di cazzo convinte come me di averla senza. Per il conforto di Wotan che mi accusa di non aver mai provato una moto con ABS gli dirò che quest'estate l'ho provata, anzi l'ho usata. Sono stato in Islanda ed ho noleggiato la moto a Reykjavik, una F650GS con ABS con la quale ho percorso in coppia con bagagli 3700 km compresi qualche centinaio di km di sterrato. Tutto bene, d’altronde circolando in uno stato che ha la popolazione di una città medio piccola italiana con strade dove ci sono sempre almeno 2 Km di visibilità davanti si potrebbe circolare anche senza freni. Ma a conferma che l’ABS da solo non serve se tutta la moto non è in ordine, la moto aveva il disco anteriore deformato, e in un punto tendeva a frenare di più. Non oso pensare a cosa sarebbe successo se avessi avuto bisogno di fare una frenata di emergenza con il disco che ad ogni giro avrebbe tentato di bloccare facendo leggere all’ABS un microbloccaggio con conseguente rilascio del freno. Oltre ai cuscinetti dello sterzo andati. Ma questo è un altro film. |
un amico (veramente bravo pilota che gira in pista)...con il suo Varadero senza abs sul pavè di una cittadina Turca a velocità irrisoria frena e...ant. bloccato e giù a terra con fidanzata e bagagli al seguito. abs: ne abbiamo bisogno tutti, proprio tutti!...e anche di una dose di umiltà!
|
Il fatto di schivare l'auto è una cosa che mi dovete spiegare meglio.
OK che la schivata dura pochissimo e spesso non si raggiunge il limite di aderenza della ruota anteriore, ma nel famoso video del nuovo sistema ABS Bosch, che poi è solo un aggiornamento software, montato sul KTM 1190, si vede che in curva con l'ABS, vecchio tipo, se si frena senza tanti riguardi, si và dritti e si cade. Il fatto che questo video la Bosch lo ha proposto solo dopo l'uscita del nuovo sistema mi dà da pensare. Se io dovessi avere una moto con l'ABS, la schivata la farei come ho sempre fatto, freno, durante la schivata allento ma non troppo per non far distendere troppo la forcella, e poi riprendo a frenare, lascierei fare all'ABS solo per aiutarmi a non bloccare la ruota a moto dritta, ma non continuerei a pinzare durante la schivata. Spiegatemelo meglio, perche qui ho letto di molti che lasciano fare solo all'ABS. Siete sicuri che si rimane sempre in piedi? La mia impressione è che qui molti, ogni volta che la leva pulsa, dicono che l'ABS lo ha salvato e magari prima di allora non sono mai caduti per bloccaggio con moto prive di ABS. |
Quote:
.....avrei una considerazione sulla tua firma "R1100GS '96 senza ABS - meno roba c'è meno roba si rompe" per dire che.... non è sempre vero! magari non si "romperà" l'abs nel senso di guasto.... ma aumenta la possibilità che si "rompa" un sacco di altra roba... (meccanica e non) |
Quote:
Conosco anche chi in pista si è fracassato perchè non era un bravo pilota La pista è un ambiente "protetto". Curve sempre uguali che si conoscono a memoria, asfalto sempre perfetto. nessun imprevisto. La strada non è così. Non è detto che chi gira in pista sia capace anche ad andare per strada. Ci sono molti che girano solo in pista perchè ritengono la strada troppo pericolosa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©