![]() |
e' dove c'e la staffa che tiene il tubo di scarico quindi parliamo dietro il motore cmq l 'olio e' molto chiaro io non so il colore dell olio del cambio
|
grazie roberto l' avevo letta questa ma per la perdita del paraolio dice che deve manifestarsi dai 2000 giri a me e' successo a medi alti regimi tipo dopo i 5000
|
Se guardi il post che aprì quella discussione e quelli subito successivi si parla di slittamento frizione intorno ai 5000-6000 giri.
Ti unisco a quella perché mi sembra più utile per tutti. Puoi proseguire li. |
Mi accodo nel 3d, stesso problema e davo per finita la frizione, ma la cosa che mi lascia perplesso è che anche io ogni tanto sento odore di strinato provenire dal motore quando mi fermo, ma la frizione accenna ad un leggero slittamento solo in sesta intorno ai 5000-5500 per poi riprendere alla grande. Sono imbestialito, non si possono avere problemi alla frizione dopo solo 30000km e che cifre per le riparazioni.
|
30.000 davvero pochi.Comprata usata?
|
Si, 20000km, ma è sempre stata seguita in tutto e chi l'ha venduta non l'ha fatto per difettosita , quando l'ho caricata sul carrello si è commosso dal dispiacere ma doveva assolutamente realizzare.
Visto che poi lo conoscevo sono andato tranquillo sull'acquisto. Io poi l'ho sempre trattata bene, mai tirate, impennata o cagate varie |
be a 70000 ci sta ma a 30000 sono pochini in effetti.
ho riguardato in terra adesso si vedono proprio le gocce e vanno a finire sul tubo di scarico ecco spiegato l' odore che si sente |
ho rifatto la prova a moto fredda anche in 5 e 6 non fa nessun tipo di slittamento quindi e' la frizione usurata?
cmq siccome avevo la perdita di olio al cardano e' dal meccanico adesso cosi' sistema anche frizione |
Riprendo anche io la discussione, da vittima ripetuta del problema (cambiata una volta a 35k ed ora si è ripresentato di nuovo a 73k).
Come dicevo, su impianto idraulico, pompa, ecc ho fatto di tutto e non ho risolto. Settimana prossima faccio aprire la moto e vedo, ma non penso ci sia macchia d'olio. La volta precedente il disco frizione era vetrificato ma non consumato, come mai non lo so; la frizione chiude bene, l'utilizzo cittadino è nullo... boh.. Vi faccio sapere. |
Il gs:la moto dei misteri occulti:mad:
Quote:
Se ci fosse dell'olio sui dischi della frizione,slitterebbe sempre. |
Potrebbe essere lo spingidisco?!
Esperienza personale: moto nuova a 10k primi sintomi di slittamento, al tagliando dei 20k sostituzione frizione in garanzia (nessun problema di perdita olio), a 30k di nuovo sintomi di slittamento, a 40k sostituzione di spingidisco e frizione (non originale ma touring antiimbrattamento), a tutt'oggi - 56k - nessun problema. |
Ma la frizione che intendi tu è quella touratech? La sinterizzata?
|
Quote:
Magari verifica il livello nella pompa frizione. Però lo slittamento non dovrebbe centrare a meno che il Vitamoil si insinui lungo l'astina ed imbratti il disco. Ho una bella documentazione fotografica in proposito. |
la perdita va a finire proprio dove c'e'un triangolino in ferro con un foro posizionato 5 cm avanti la staffa che tiene lo scarico
https://www.dropbox.com/s/x2fzzmdtsr9zrwt/IMAG0209.jpg si nota il carter del cilindro dx sulla destra della fotografia il tubo di scarico che passa sotto ed il supporto che tiene il tubo appena avanti la perdita che va a finire sul tubo di scarico |
La mia frizione non e' touratech (ma è identica alla touratech "tuoring") ma l'ho acquistata da mrboxer e non è sinterizzata ma semplicemente resistente alle perdite d'olio (in caso di perdite non devi sostituire la frizione ma si può pulire con benzina).
|
....come tutti i dischi frizione.
|
Allora? Diagnosi?
|
per adesso niente perche' si e' concentrato sulla perdita del cardano il cuscinetto e paraolio rotto comincio ad esserep reuccupato iper il giro della vita dopo 3 anni di fermo finalmente stare via a dormire in moto e se mi capitava tutto li alle 5 terre.....
https://maps.google.it/maps?saddr=mo...=15&via=1&z=14 |
tornato dal viaggetto tutto bene anche in salita nei tornanti (e chi e' andato alle 5 terre sa cosa vuol dire) la frizione se l' e' sempre cavata a parte un pochino di odore di bruciato in un parcheggio causa sfrizionata.
in autostrada ed alle alte velocita' il problema persiste sempre e non solo a caldo sempre mi sembra quindi potrebbe essere la frizione consumata e non la perdita di olio. ma e' normale che una frizione finita la si senta solo in 5 e 6 marcia e non in prima o nelle sfrizionate? e' anche vero che io avendo preso un gs vecchiotto la frizione fosse stata gia alla frutta |
Quote:
Dalle mie esperienze (ma non sono un professore) è il comportamento dei dischi sporchi di olio, mi succedeva con l'850 (a circa 30K km). E sul fatto che a 75K sia finita non c'è da giurarci, due anni fa ho aperto un 1100 con 115k ed il disco era a metà, se lo vuoi ce l'ho ancora. Poi non so se sia un caso o una regola, In ogni caso come già detto più volte: il grosso della spesa è nello smontaggio, poi quando è aperta la differenza stà nei 70/90€ ma del resto, se una volta aperta e scoperto che hai il disco unto lo devi cambiare, se fosse solo usurato lo devi cambiare comunque !:rolleyes: Ti raccomando di cambiare il paraolio anche se fosse solo il disco usurato senza perdite d'olio.;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©