Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   leovince (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400318)

iariiari 19-11-2013 11:00

Quoto Chuckbird , questi vanno a produrre dove trovano meno tasse e costi minori per manodopera.
Un paese che rivaluta il doppio la propria moneta , raddoppiando il costo della vita e le tasse non puo' essere conveniente per chi deve investire e produrre.
Inutile insistere con i prodotti di nicchia e le idee innovative che i cinesi non possono copiare , lo faranno in poco tempo.
Per dare da vivere a 60 milioni di persone bisogna fare altro....

Skiv 19-11-2013 12:11

Sarò strano io ma non ci vedo tutte ste differenze di stile, moda, cazzi e mazzi

http://www.ebay.it/itm/Sport-Auspuff...c3fc374&_uhb=1

http://www.ebay.it/itm/Leo-Vince-sli...b516a68&_uhb=1

Anzi a dirla in tutta sincerità mi piace di più il Leo, quindi ho preso il Leo, se poi dobbiamo pure stare dietro a frocerie da parrucchiera, stiamo belli freschi, sono motociclette non borsette e devo ancora trovarla quella che me la viene a dare solo perchè monto un Akra.
Mamma mia che società di m.... :rolleyes: mancano solo i cuckold delle moto e siamo a posto :lol:

aspes 19-11-2013 12:58

skiv , guarda che la penso come te, e' questione di mode e non di effettivi contenuti tecnici. Se qualche anno fa c'era chi portava a spasso in citta' la fidanzata con la R6, oggi c'e' chi porta a spasso la medesima fidanzata con il gs equipaggiato con borse in alluminio e faretti accesi.
Pero' era meglio con la R6 se ti trovavi dietro a guardare....

steu369 19-11-2013 14:28

riflettiamo,proviamoci.
all'inizio dell'era industriale (inghilterra/energia/telai) la mano d'opera era abbondante e non qualificata.
poi c'è stata appunto la svolta,cioè una concomitanza di ''novità''che si sintetizza in rivoluzione industriale.
oggi siamo in stallo,la mano d'opera è abbondante,l'oriente destabilizza,ma fra poco arriverà africa...
le immense fabbriche sono ormai lande desolate,deserte e abbandonate.
in italia che è comunque stato un grande paese industrializzato e ancora lo è,c'è la corsa a chiudere o delocalizzare visto i costi minori offerti dall'estero.
per me si dovrebbe trovare appunto un sistema,un prodotto che non c'è di uguale.
un'esclusiva che non consente il paragone.
solo questa rivoluzione credo consentirebbe all'italia di riprendersi.
in parte imho ce l'abbiamo nella natura,cultura,paesaggi,cucina,vini etc.
ma non credo queste cose possano sostituire l'industria.
stiamo aspettando altro.
mica solo noi...
il fatto è che nell'attesa forrse l'italia perde industria piu che gli altri paesi europei.
le industrie chiudono o delocalizzano.
le piccole aziende,vanto italiano chiudono strozzate dal sistema economico/politico,il commercio/artigianato agonizza.
floride le attività finanziarie che presuppongono il togliere ricchezza alla comunità senza nessun prodotto costruito.
insomma fiat,lancia,alfa e tutte le grandi succhiano e impoveriscono senza produrre ricchezza.
siamo in un momento cosi.....
è il capitalismo....

Skiv 19-11-2013 16:30

Quote:

Originariamente inviata da steu369 (Messaggio 7756686)
per me si dovrebbe trovare appunto un sistema,un prodotto che non c'è di uguale.
un'esclusiva che non consente il paragone.
solo questa rivoluzione credo consentirebbe all'italia di riprendersi.

Il problema è che anche trovando questa fantomatica manna esclusiva, uno difficilmente adesso come adesso si metterebbe a produrre in Italia, e trasportando tutto a prescindere in quei paesi che fino a qualche anno fa venivano derisi ci troveremo noi ad essere il terzo mondo.
Avete presente ritorno al futuro? Non so se vi ricordate questo passaggio

http://www.youtube.com/watch?v=s-OMiyW_Reo

ecco, questo è quello che sta succedendo adesso e che ci toccherà sentire, quando i nostri nipoti, anzi, figli perchè non manca mica tanto, verranno a dirci fieri come non mai "...ma guarda che questo è fatto in India, cosa credi?"
Pure Steve Jobs di idee ne ha avute un bel pò, ma non mi pare che gli Iphone li facciano nel Missouri

rednose 19-11-2013 19:22

... si ma li hanno progettati in usa. é quello il trucco. molte aziende in usa sono solo mktg e progettazione (nike, apple ...). se il vantaggio competitivo (cioé perché scegli a piuttosto che b) é solo sul prezzo non c'é competizione con l'asia dove come stato detto sopra le persone lavorano (per il momento) in condizioni di pseudo-schiavi. in germania - dove vivo - riescono a mettere anche la produzione (per esempio in automotiv) xché hanno una produttivitá pazzesca (cioé hanni meno mano d'opera per unitá di prodotto...)
r

Skiv 19-11-2013 20:04

Solo un piccolo particolare, in Italia non c'è spazio per la sola progettazione e marketing, siamo un popolo prevalente di artigiani, commercianti, industriali, ristoratori e agricoltori, persone che si alzano preso e vanno a letto tardi rimboccandosi le maniche e muovendo il culo lavorando seriamente. :confused:

rednose 19-11-2013 21:53

... e infatti ho fatto l'esempio della germania dove per quanto ho potuto vedere si alzano ancora piú presto e vanno a letto ancora piú tardi e non fanno "solo" progettazione e marketing ;-) fanno anche quello e cosi riescono a vendere audi bmw mercedes etc. anche ai cinesi ... peraltro anche gli americani non sono certo "solo" mktg e progettazione ... e poi perché in italia non c'é spazio per progettazione e mktg? io credo ci sarebbe, ma certo questo richiederebbe dei forti cambiamenti che il paese ingessato com'é non riesce a fare ...
r

gigibi 20-11-2013 11:04

Una delle poche teorie economiche che sembra funzionare è quella della "transizione intersettoriale" (Colin Clark 1951). In parole molto povere questo modello di sviluppo afferma che la produzione viene espulsa dal centro (i paesi più industrializzati) man mano la sua organizzazione ed il prodotto sono più standardizzati e maturi. Questa dinamica tende a concentrare le economie dei paesi avanzati sulle funzioni terziarie connesse al ruolo direzionale e su di una domanda di servizi correlata all'alto reddito e tenore di vita. Di contro le economie arretrate intraprendono il percorso dello sviluppo della produzione industriale accrescendo il proprio livello di reddito e ciò alimenta il processo di sviluppo. Tale processo, oltretutto, è stato favorito ed accelerato dall'autolesionismo (per non dire altro) di molti imprenditori nostrani che hanno trasferito macchinari e insegnato metodi di produzione perfezionati in decenni che gli improvvisati terzisti di mezzo mondo si son trovati serviti su di un piatto d'argento. Il problema, si sa, è sorto quando questi convenienti fornitori hanno deciso di fare i produttori in proprio anziché continuare ad alimentare supinamente il nostro capitalismo. Semplicemente verrebbe da dire: chi è causa del suo mal....anziché invocare dazi protezionistici. Fin qui la teoria che, assieme alle ovvie eccezioni, trova abbondante riscontro sul pianeta. Interi "distretti industriali" sono stati drasticamente ridotti o azzerati con i conseguenti tragici effetti sull'occupazione. E' evidente che la politica avrebbe dovuto capire e guidare questa transizione, ma avremmo dovuto selezionare statisti e non buffoni incapaci di capire che abbiamo ricchezze superiori a qualsiasi giacimento di petrolio: i 2/3 del patrimonio artistico mondiale; le coste e, a salire, tutto il mutevole paesaggio fino alla montagna più maestosa; l'enogastronomia che non ha uguali.... Santiddio, potranno clonare il Colosseo a Las Vegas o la Valle dei templi a Pekino, ma se vogliono vedere quelli veri devono venire qui, solo qui qui qui porcaccia la miseria.

rsonsini 20-11-2013 13:47

Gigibi fa un discorso intelligente. Tutto si riesce ad invertire comunque. Basterebbe incentivare l'occupazione in maniera decisiva e ancor di più incentivare l'occupazione degli italiani.
Noi dal nostro lato dovremmo essere meno schizzinosi (come i giovani hanno imparato ad essere ultimamente) con i lavori e vedi che si ricomincerebbe a girare.
Con delle capre al governo non è possibile.

steu369 20-11-2013 21:43

certo per le qualità della bella italia.
ma l'italia è anche industria.
questa sta mancando e mancherà ai nostri figli.
difficilmente le industrie che chiudono o delocalizzano ritorneranno.
sul fatto che è ''il manico che guida''siamo tutti d'accordo.uno schifo.
ma anche li....il manico siamo noi.....l'educazione personale fa il sistema sociale,chi ci dirige è la nostra espressione,ergo .....?

Flying*D 20-11-2013 22:10

Io akrapovic me li ricordo appena uscitisi chiamavano skorpion, poi hanno dovuto cambiare nome per dei problemi di diritti di sfruttamento del nome e loro hanno tradotto la parola nella lingua loro, facevano scarichi artigianali come tanti, niente di speciale, poi il boom grazie alle competizioni e al mercato usa, senza contare la disponibilità a fare scarichi aftermarket direttamente per le case...

Nel settore auto fanno robetta alquanto costosa che va come il pane..

calcas 20-11-2013 23:51

muore un mito, ricordo le marmitte del bravo........che nostalgia, peccato, sono sempre rimasto sconcertato nel vedere i paga akrapovic come l'oro, quando sono nettamente inferiori a molti altri, remus gli da due giri, ma da quando gli sloveni sono maghi dei scarichi??? niente contro la slovenia per carità, ho due sorelle la.

Il Maiale 24-11-2013 09:00

Da quando bmw li ha messi a catalogo :)

Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

Panda 22-01-2014 10:08

http://www.pianetariders.it/2014/01/...a-promet/37123


RIPARTE.....IN POLONIA

catenaccio 22-01-2014 10:21

veramente da quanto si legge la produzione era già là e là riprende

Quote:

Grazie ad una serie di accordi strategici, gli impianti metallurgici della polacca Promet sp. z o.o. che per circa 15 anni si sono occupati della produzione dei prodotti LeoVince, saranno riattivati per continuare a sostenere il famoso marchio di scarichi aftermarket

Il Maiale 22-01-2014 12:45

hanno cambiato ragione sociale :)

Ylario 22-01-2014 13:28

Mah...puzza tanto di smantellamento a favore di una produzione estera per eliminare un altra fabbrica italiana...

romargi 22-01-2014 13:44

Fanno solo bene ed è più che comprensibile.
Mi spiace molto ma finché le condizioni sono queste (tassazione tra le più alte in europa, rischio mostruoso ad assumere e tutto il resto) non credo che in molti abbiano interesse a rimanere in Italia.... Situazione tristissima ma condivisibile se ci si mette nei panni di un imprenditore.

Ylario 22-01-2014 14:00

Sarà ma vallo a spiegare alle famiglie dei dipendenti che rimarranno senza lavoro, che bisogna essere solidali con l'imprenditore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©