![]() |
|
Io la prima, semplicemente perché mi piace di più.
|
la prima è una moto nuova fatta alla vecchia maniera.
|
Io la nuova, la vecchia aveva diversi difetucci tra i primi, proprio i radiatori laterali
|
difetti tipo?
no perchè tra vfr, varadero, crossrunner e vtr la honda ne ha piazzati qualcuno di radiatori sui lati. mai sentito notizie di difetti |
Quote:
due la staffa di sostegno delle marmitte e della targa spesso era cedevole se a pieno carico, tanto che GIVI dava insieme al kit telaietto borse una staffa più robusta ............ se i piloti che hai sentito tu hanno usato le varie VFR ,VTR, per andare sui passi ad ubriacarsi e basta, quei difetti non li noteranno mai !!! che faccio continuo col motore ? |
ah dimenticavo, per quanto riguarda la SP-2 ed 1 di cui ne ho avuto e guidato "solo" 3 ti faccio notare che quelle usate nelle gare, avevano i radiatori frontali.
Quelle invece stradali due ventole, una per radiatore, e comunquer l'estrazione dell'aria sulle VTR funzionava benissimo, mai accese le ventole in corsa, ne la temperatura saliva oltre i canonici 98 gradi Su via caro Nicola, guidale ste moto, e non dare retta solo a quello che scrivono i giornali |
Quote:
Ah quella dei 160 in scia alle auto neanche a zelig ci sarebbero arrivati. |
Il vfr 1200 ha la sola colpa di essere brutta....
|
Quote:
Peccato che tu scriva queste sciocchezze dimostra che tu su quelle moto non ci sei mai salito (ne mai viaggiato), e che le informazioni le hai prese per sentito dire da altri scienziati, dei quali io ne conosco almeno due ahahaha :lol: ! |
Quote:
DogW |
la SP02, o RC51 se preferisci, non arrivava a 140cv nella versione stradale
quella che ha vinto 2 mondiali sbk ne aveva almeno 180. Le indiscrezioni la davano per 195. Quella di serie non arrivava a 270km/h, quella da gara passava i 300. Hai una vaga idea di quanti cv occorrano per prendere altri 30, 35km/h? E soprattutto quanto scaldino usandoli in continuazione? Per favore evita paralleli meccanici tra la moto in configurazione da bar da quella per record mondiale. |
Quote:
|
Si va bene ok...bravo...ciao.
|
Sul fatto che la Vtec abbia ancora una bella linea a distanza di 12 anni, sono piu' che d'accordo, ma personalmente non la prenderei al posto della nuova, anche perche' la nuova mi ricorda tanto la mia amata 800FI.
Comunque ha ragione Dogwalker riguardo gli scarichi. Furono fatti per una questione di moda, ma danno solo problemi. Pesano tantissimo ed occupano tutto lo spazio sotto la sella. Sotto questo punto di vista la 800FI era molto piu' razionale (e leggera). I radiatori laterali hanno un solo grande vantaggio, liberano completamente il motore sul lato anteriore. E dopo i grandi casini che si avevano con la 750, questo fu un grosso passo avanti. Non sono il massimo come efficienza di scambio, soprattutto con la ventola accesa, ma sulla 800 hanno sempre funzionato abbastanza bene. La soluzione adottata con la nuova 800 e' una via di mezzo fra 750 e Vtec. In pratica ci sono ancora 2 radiatori, uno dietro il puntale ed uno in alto, sopra la testa anteriore. In questo modo si hanno i vantaggi del radiatore fronte marcia, senza bloccare troppo l'accesso per la manutenzione. Per Skito: sul fatto che la Honda lavori sul cambio a doppia frizione dal 1977 avrei dei dubbi. C'era la 400 automatica, ma non aveva la doppia frizione. Mi sembra avesse un convertitore di coppia o qualcosa di simile. |
Quote:
Per quanto riguarda la doppia frizione e cambio automatico, la Honda ci lavora dal 77, ma non so però, da quando per la doppia frizione (per le moto) :cool: |
Quote:
DogW |
Il fatto che il v-tec sia stato sempre molto caloroso (ma anche la 1000 R lo era), lo sapevano anche gli ingegneri HONDA ai quali mi rivolsi appunto per avere delle delucidazioni in merito, e con il loro solito sorriso mi dissero che era un motore progettato per lavorare a quelle temperature wow, di fatto, con le due v-tec possedute, non ho mai avuto nessun problema legato alla temperatura, quanto alla campana della frizione un po rumorosa sotto sforzo, ma di fatto niente di che, le moto si sono sempre comportate egregiamente anche cariche come i muli e caldissime.
|
scusa ma l'hai mai preso in mano la parte terminale dello scarico di una vtec?
io si, dato che l'ho appena rimontato al posto delle arrow (moto non mia). non è che sia sto macigno che ci s'immagini. poi casso me ne frega del vano sottosella, quando ci sta il libretto tutto il resto è spazio inutile http://www.bikescatalog.com/wp-conte...der-saddle.jpg |
Pesa quanto basta.
Comunque un altro motivo per lo scarico basso sono le borse laterali. Sulla nuova 800 il sistema di ancoraggio e' simile (forse identico) a quello della 1200, senza telai aggiuntivi. Con lo scarico alto sarebbe stato impossibile. Altra domanda per Skito: su quale BMW c'era il perno del forcellone disassato rispetto al cardano? E messo sopra il cardano, non sotto, che non vale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©