![]() |
https://quellidellelica.com/vbforums...82097&page=104
vai al post 2588 o leggi le ultime pagine |
Quote:
Ciao, Noi andammo a Giugno 2022 per farci una vacanza nel mare del Nord, partendo però da Innsbruck in quanto tutti i treni in partenza dall’Italia, quella estate, erano stati soppressi. Quindi Innsbruck-Amburgo, con partenza alle 21:00 e arrivo alle 09:00 del mattino seguente. Se non ricordo male, pagammo circa €750 (Bmw RT + cuccetta riservata x 2 persone) solo per viaggio singola tratta Maggiori info qui: https://urlaubs-express.de/start/?lang=en P.s.: hanno già aperto le prenotazioni per la stagione estiva, se sei interessato conviene sbrigarsi. Come alternativa mi pare che fanno qualcosa anche gli austriaci di OBB[emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Urca , 750 euro a tratta con cuccetta? Mi sembra aumentato di molto , io feci Monaco>Amburgo con cuccetta andata e ritorno per 500 euro , vero che era il 2016 ma qui sembrano triplicati i prezzi....
|
No!
€750 era il prezzo che pagammo a Gennaio 2020, per un viaggio previsto quella estate, poi arrivò il covid e chiusero tutto. Quando riaprirono ci dissero che ci avrebbero fatto un voucher che utilizzammo però solo a giugno 2022. Se provate a fare un preventivo adesso, vedrete che i prezzi sono ulteriormente lievitati[emoji33] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
potrebbe essere un modo per risparmiare ...:lol::lol::lol: abbronzarsi e non bagnarsi fino alle mutande sotto le pioggie:cool::!::!: |
Con 800€ di benzina anche fosse 2€/L arrivo a Caponord e ridiscendo un pezzo, son fuori di testa..
|
Il figo di andare a Caponord è il viaggio.
A Caponord non c'è una emerita mazza. Un bar, un ristorante un uffcio postale e poco altro. Andare a Caponord senza farsi i 10.000 km andata e ritorno non ha alcun senso. Italia, Austria Germania Svezia Norvegia Finlandia Estonia Lettonia Lituania Rep. Ceca Polonia Austria Italia. Altrimenti un volo Roma-Stoccolma-Tromsø-Langnes, poi auto in affitto e mezzo migliaio di km. |
Concordo... prima o poi ci andrò anche io...
con l'obiettivo di fermarmi 10 km prima di caponord... proprio perchè il bello è ... IL VIAGGIO ... :D:D |
Quote:
Però così sembra fatto a spregio. Ormai arrivaci al promontorio... :) |
Come perctutti i giri in moto, la Meta è solo la scusa per partire..
|
Quote:
Non c' è un definito razionale per questo viaggio. Ma appare come una ' certificazione' dell ' essere motociclista. UN tempo ,anche prima di quando andai su,c' era anche un alone di avventura ,non ci stavano ponti,gallerie,e mi ricordo (forse) che non facevo che prendere traghetti...oggi non saprei. |
Concordo con voi. Il viaggio, per me, parte da casa in moto e finisce a casa sempre in moto. Quest'estate sono andato in Islanda da solo e per curiosità avevo guardato le alternative: treno Innsbruck-Amburgo o addirittura spedire la moto e volare fino a Reykjavik. Probabilmente avrei risparmiato tempo e denaro, ma sono stato felicissimo di aver scelto la strada e la nave.... Lo rifarei così senza il minimo dubbio, e questo vale per ogni viaggio ove sia possibile. La meta non è importante, il viaggio si!
|
Quote:
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk |
@cicerosky ognuno ha le sue idee, tutte rispettabilissime..
Io se vado a visitare città preferisco l'auto o l'aereo mentre se viaggio in moto sto ben lontano dai grossi centri.. In quest'ottica per me anche l'autostrada fa parte dell'esperienza di viaggio (noiosa e da ridurre al minimo indispensabile ovviamente).. Per non parlare della campagna inglese od il Nullarbor padano.. |
Io mix, (la saggezza dei VdM :lol:)
NK, bohhh .... fino ad Amburgo ( o li vicino) valuterei trasferimento ferrovia, ma siccome sono tirchio e non ho problemi di tempo (ho dei collaboratori Umarell che mi controllano i cantieri assegnatemi dall'INPS), se non conveniente andrei con mezzi propri :cool: * Significa che arrivo, fermo la moto e giro a piedi o con mezzi pubblici ;) |
Non ritengo primario il viaggio su meta,
solitamente vi giungo in sella....cerco alloggio in periferia(provinciale sono). l'indomani mi avvicino al centro cercando un parcheggio "potabile" per poi convolare a nozze culturali. A sera recupero motorino e me ne torno in periferia. |
Tutto , .. va bene di tutto...:)
basta viaggiare, vedere , scoprire cose nuove, ritrovare cose viste e amichevoli e familiari, stupirsi del bello della vita, del bello dell'architettura, delle citta nuove, delle belle persone che si incontrano per strada...:D e anche del bello ogni tanto di fermarsi sulla propria poltrona a casa tua a vedersi una serie netflix ... :lol::D;) |
OT
Ho comprato un furgone vecchio e trasporto le moto. Con due moto, costa quasi sempre meno delle due moto individuali e ha l'aria condizionata: genera problemi però alla frontire perchè è visto come camion e le autostrade in particolare all'estero sono molto più care. Ho sempre usato traghetti per andare in Spagna con moto e con camper. I costi reali kilometrici per la moto sono di circa: Benzina, al costo attuale circa 0.085 al km. Moto che fa 20 km al litro per cui "ottimistica". Gomme: 0.04 cambio ogni 8000 km. Tagliando: 320 euro ogni 10k km. Ovvero 0.032. Stima ottimistica. Albergo e vitto: per persona stimo in 70 euro. Usura moto: 1500 euro all'anno = 0.15 al km. Ovvero perdita di valore nei primi sei sette anni di vita (riflettete chi vi compra la moto poi a 80 mila km in Italia). Per cui, andare a Capo Nord dal Brennero ad Amburgo costa per moto/persona (sono 998 km) sono 157 euro a moto + 70 (notte aggiuntiva minimo 1) + usura 150 euro calcoalta su una base di 8/10 mila KM annui. Se fate due notti sono 140. Poi vi sono vignette varie. Per cui, a me andare dal Brennero a Amburgo costerebbe 157+70+70+150 = 470 euro circa a mezzo (vignette incluse). Avete capito che il treno costa meno. Detto questo per 17 anni ho fatto per lavoro 4 volte all'anno Brennero-Norimberga. Vi posso assicurare che la media anche per gente veloce, media reale ed in auto con punte di 200/220 kmh, è sempre stata inferiore ai 80 kmh. Traffico, traffico, lavori, pisciate, muovere le gambe. Per cui, dal Brennero a Amburgo, se pestate come non ci fosse domani, sono almeno 11 ore seduti in moto fermi e a dar gas appena possibile. Quest'anno ad andare in Romania, ad agosto, una giornata piena a temperatura sopra i 35 gradi, nelle rare fermate all'autogrillc on in furgone, guardavamo i motociclisti e le loro faccie. De gustibus. |
Razionalmente Kinobi hai perfettamente ragione. Ma se fossi razionale, non dovrei nemmeno avere la moto🤣. Sarà che fare l'avvocato ormai mi annoia, ma ho bisogno di tutto quello che gira intorno alla moto, di prendere la tempesta e i 40 gradi, di visitare paesini sconosciuti senza averlo previsto e di sorbirmi l'autostrada se proprio devo. Per me fa tutto parte del gioco. Riguardo alla Germania è vero: è impossibile mantenere medie elevate tra traffico e lavori, e non finisce mai..... ma per me va bene così
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©