![]() |
scusate, ove ho detto 7 e' sempre 6 ....:-o ovviamente
|
Quote:
COme del resto sai benissimo che anche in pianura la velocita' massima non ha alcuna relazione con il peso del veicolo, che influenza solo il tempo necessario per conseguirla. |
@roberbero: vergogna! È scritto nelle sacre scritture del pedale: rileggiti Moser 84,51.151 dalla lettera di Moser ai ciclisti di Città del Messico :lol:
|
beh rimanendo ot non sono solo i raggi ma anche il profilo del cerchio, comunque non bisogna per forza essere dei ciclisti sensibili, basta pensare alla strana ragione per cui montano le ruote a profilo alto o addirittura lenticolari no?
|
bha era talmente semplice l esempio delle biglie che pensavo si capisse anche se inserivo l elemento accelerazione a corredo, ma forse hai ragione.
ovvio che su strada piana la massa non conta. lo sanno anche i muri che se ho due macchina con lo stessoCxS con lo stesso motore con due pesi diversi la velocita' finale sara' la stessa... cambia l accelerazione :) |
esattissimo, anche se continuerai sempre a sentire gente che dice che una macchina piu' leggera e' piu' veloce...:lol:
|
anzi anzi forse quella più pesante va fin un pelo di più (anche perchè il pelo come si sa tira)
|
Se potete Biwu e specialr perdonatemi, ma io ho ancora una bicicletta acciaiosa, altro che la ghisa 1150.....:lol:
E di tutte queste innovazioni non ne sapevo nulla. Mi hanno detto che oggi fanno adirittura delle bici con il carbone. Ma io non ci credo mica. |
Quote:
|
Quote:
pensa che io riesco a farti andare alla stessa vel max due macchine uguali stesso motore stesso cambio .......impiegando due regimi motore diversi heheheeh |
Quote:
No, non accelerano in maniera diversa. Sono entrambe sottoposte alla stessa accelerazione, quella gravitazionale. La biglia più pesante è più "difficile" da far accelerare, ma pesa anche di più e quindi la gravità la attira di più verso di se. Questi due "di più" si compensano esattamente. E quindi la biglia leggera e quella pesante, come la piuma e la biglia di acciaio, accelerano alla stessa identica maniera. Solo che la biglia più leggera risentirà di più degli effetti di attrito aerodinamici. E quindi di assesterà a una velocità più bassa, rispetto a quella più pesante. Ma fino a quel punto, accelerano uguale uguale. Se invece voglio complicare le cose posso anche dire che l'attrito di rotolamento, che dipende dalla massa, e che è il principale attrito al momento della "partenza", sarà più piccolo per la biglia più leggera. E quindi, proprio all'inizio, la biglia più leggera avrà un piccolo vantaggio. Ma questo non ha a che vedere con l'inerzia delle due masse. |
@roberbero ego te absolvo in nomine carbonium
|
Quote:
allora tutte ste seghe le possiamo infilare nel rusco appoggia le tue braccine a una polo e spingi appoggia le tue braccine ad uno scania e spingi poi mi vieni a dire che riesci a farli accelerare da 0 a 5 kmh nella stesso tempo e lo vai a spiegare anche a galileo |
Ma se butti giù dalla torre di Pisa una polo e uno scania arrivano uguale o è la volta buona che buttiamo giù sta benedetta torre? :lol: :lol: :lol:
|
il fatto è che le braccine di Nicola66 esercitano sempre la stessa forza.
La gravità terrestre invece, esercita una forza sulla sfera più pesante che è MAGGIORE di quella che esercita sulla sfera più leggera. Per questo, per il fatto che la gravità esercita una forza maggiore sulla sfera con inerzia maggiore, e una forza minore sulla sfera con inerzia minore, che le due sfere accelerano esattamente alla stessa maniera. Sia in caduta libera. Sia su un piano inclinato. |
La prima lezione di fisica delle medie... :lol:
|
Quote:
se tracciamo la retta nel tempo delle due biglie in funzione del tempo e della velocita' limite raggiunta , le due rette avranno gradiente diverso.... o no? |
Quote:
vuoi dirmi che prese 2 sfere di dimensioni uguali, ma masse diverse, che giacciono in contatto puntiforme (come tutte le sfere) con un piano, se sottoposte ad una forza (spinta) accelereranno in maniera differente per via dell'attrito esercitato dalla massa sul punto d'appoggio invece che dal diverso stato d'inerzia dato dalla massa stessa? Ho capito bene? |
Avranno lo stesso gradiente perchè la forza di gravità eserciterà una forza maggiore sulla più pesante.
Nel caso della più pesante arriva però più lontano, perchè la velocita limite, limitata dagli attriti è più alta. |
State dimenticando che la sfera rotola e non striscia.
L'equazione di RedBrik al post 29 è come principio corretta in quanto dice che l'energia potenziale posseduta da un corpo in alto al piano inclinato, si è trasformata in energia cinetica in basso + gli atriti. L'unico problema l'energia cinetica è 1/2 MVquadro per un corpo puntuale, ma se questo rotola la cosa cambia in quanto c'è un energia cinetica del centro di massa che trasla + un energia cinetica dovuta alla rotazione intorno al centro di massa. L'energia cinetica rotazionale è 1/2 IxOmegaquadro dove I è il momento di Inerzia e Omegaquadro è la velocità angolare. Quindi la pallina più pesante (che ha quindi un momento di inerzia maggiore), ipotizzati gli stessi atriti, scenderà più lentamente perchè parte dell'energia cinetica servirà per metterla in rotazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©