Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   frenata servo assistita..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=396938)

Braccio 06-09-2013 09:32

Le uniche avvisaglie di ipotetico malfunzionamento che ho avuto sono sempre state segnalate dalla spia ABS sul cruscotto, la prima volta l'imputato era il micro del freno anteriore (sostituito), e la seconda volta era dovuto alla batteria che stava morendo; in entrambi i casi la frenata ha sempre funzionato con la servoassistenza (avevo soltanto la spia ABS che lampeggiava ).
Ho quasi 70000 km ma non ho mai avuto problemi......se non quelli sopracitati!
Leggo però con curiosità sul tread relativo alla lettera da inviare per segnalare i problemi a BMW, che la maggior parte dei problemi sono sulla serie K,RT e GS dal 2008 in poi...
Visto tutto il terrorismo che si fa sui modelli dotati di servofreno mi sarei aspettato una maggior numero di segnalazioni.....(ma forse ormai sono tutti rassegnati)

sergius68 06-09-2013 11:15

Quote:

Originariamente inviata da Braccio (Messaggio 7627054)
Visto tutto il terrorismo che si fa sui modelli dotati di servofreno mi sarei aspettato una maggior numero di segnalazioni.....(ma forse ormai sono tutti rassegnati)

Può anche darsi che o non abbiano più le moto (visto che si parla di modelli fino al 2006, mi pare),o che hanno cambiato il modulatore o che hanno bypassato il sistema (come recentemente un amico con RT) rinunciando all'Abs.....(la moto frena bene lo stesso,con frenata tradizionale) o (più probabile) non leggono i forum :lol:
La mia vecchia rt (con sistema ancora funzionante) per esempio è finita su una bisarca diretta verso i paesi dell'Est (il mercato per un certo tipo di moto si sta portando verso questa direzione) e non so se il bulgaro, che ora probabilmente la sta guidando :lol:, sia al corrente di tutte le problematiche relative

markz 06-09-2013 13:52

se non erro ci sono delle cause legali(in Germania) di gente che si è fatta male con il sistema integral bmw...c'è qualcosa nei vecchi 3d su QDE...io, comunque, consiglio di evitare(ci sono tante moto in vendita con abs...perché rischiare?)

Dona 06-09-2013 18:59

Ecco appunto! Quoto Markz! Se si può evitare perchè andare a cercare rogne? Quando ho dovuto scegliere la K1200rs ho evitato accuaratamente le seconde serie...

Belavecio 06-09-2013 19:07

Quote:

Originariamente inviata da max5407 (Messaggio 7624062)
RT 06, freno con un dito, unico fastidio è il rumore del servo quando sono fermo.

idem,l'unico fastidio,ma solo all'inizio,è il ronzio.

TAG 06-09-2013 19:25

è differente dal servo delle auto

a me piace e apprezzo il concetto che aumenta la forza frenante in relazione alla rapidità con cui si agisce sul comando

una frenata di emergenza fatta con un solo dito viene riconosciuta "di emergenza" proprio perchè azionata rapidamente e la potenza c'è tutta e subito, anche se con un dito non si può raggiungere una pressione importante sul comando

ovvio quindi che sia stato introdotto sempre e solo in abbinamento ad ABS

e per ora non mi ha mai dato problemi di alcun tipo (85000 km), spero continui così

una volta capito il concetto si impara a modulare la frenata (significa modulare non solo la forza sulla leva ma anche la velocità con cui la si attiva) anche a bassa velocità e la moto si ferma dove vuoi tu

peccato non sia stato sviluppato per superarne gli inghippi relativi

Dona 06-09-2013 20:07

Sono dell'idea che la frenata sia troppo importante per essere affidata all'elettronica...

markz 06-09-2013 20:47

date un'occhiata qui..così vi passa la voglia: http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html

gary73 07-09-2013 16:47

Quoto Tag
Inoltre oramai tutto è affidato all'elettronica, quindi non vedo perché non anche l'impianto frenante?!
Mi ricordo tutti i problemi all'antenna anulare del blocco accensione di alcuni modelli di gs e tanti altri problemi delle BMW ai vari componenti elettronici.
Alla fine si scambiano pareri ma ognuno rimane della sua idea mi pare:)
Buona moto a tutti. Lamps

Sent writing on my iFogn 4S

PATERNATALIS 07-09-2013 17:13

Quote:

Originariamente inviata da Dona (Messaggio 7628455)
Sono dell'idea che la frenata sia troppo importante per essere affidata all'elettronica...

Sono dell' idea che la frenata sia troppo importante per essere affidata al pilota.

In ogni caso, come ripetutamente scritto, la frenata residua della 1200 e' sostanzialmente identica a quella assistita se si esclude il pedale del freno posteriore che diventa durissimo ( beato lui.....) e che in ogni caso e' comandato anche dalla leva anteriore. In sostanza non ci sono problemi se si esclude la rompitura di balle del triangolo rosso che lampeggia sul cruscotto. Smettiamo di farci dei viaggi. Che poi lo abbiano tolto nelle versioni successive .... quasi lo stesso servizio senza complicazioni e con costi produttivi ridotti...sarebbero stati scemi a lasciarlo , lo devo ammettere.

Dona 08-09-2013 08:59

La frenata rimane uguale se hai la leva del freno sulla posizione più lontana dalla manopola... Ma se per sfiga ce l'hai vicina ti fermi il giorno dopo, senza considerare lo sforzo maggiore alla leva, che in una guida brillante fa perdere importanti metri di frenata... Basta leggere i dati della prova... Io sono molto a favore dell'ABS, ma non a favore di un sistema che in caso di guasto altera il modo di frenare cosi tanto!!! La realtà è che in BMW hanno fatto una cavolata a montarlo, e quando hanno potuto sono passati a sistemi più tradizionali....

PATERNATALIS 08-09-2013 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Dona (Messaggio 7630063)
se per sfiga ce l'hai vicina ti fermi il giorno dopo, senza considerare lo sforzo maggiore alla leva,..

Di che moto parli? Sulla MIA 1200 ( perche' a quanto pare ce ne sono di diverse.... ) e' roba che non succede

Dona 08-09-2013 10:44

Basta leggere il link che ho postato o certi qua sul forum che hanno avuto l'esperienza del iABS che va in anomalia...

wedgetail 08-09-2013 17:52

Vabbe' per il momento funziona.. SGRAT

Negli ultimi 40000 km cioe' da quando ce l'ho sono soddisfazioni.

Falange dell'indice dx pure soddisfatta dell'impianto.

Fatica zero, stress zero.

I primi tempi pero' rischiavo il decollo per la potenza della frenata.

Sperem ben

PATERNATALIS 08-09-2013 18:53

Quote:

Originariamente inviata da Dona (Messaggio 7630182)
Basta leggere il link che ho postato o certi qua sul forum che hanno avuto l'esperienza del iABS che va in anomalia...

Saro' anche rincoglionito ma il link non lo trovo. Bastava dire che moto hai e eravamo tutti tranquilli. Qui un sacco di gente parla di cose che non ha o perche' le ha lette da qualche parte. Tutti vegetariani..... Io posso parlare CON CERTEZZA della RT 1200 2005. Non faccio commenti sulla 1150 o sulla GS H20 perche' non le ho mai guidate. Ma sulla mia moto se permettete ne so a pacchi. E ho gia' detto il mio pensiero. Se rimani a frenata residua non hai in pratica NESSUN problema . Se non si deve prendere una moto per paura che si rompa il servofreno e' come non prenderla per paura che si rompa una biella.
A proposito di freni, qualcuno ha visto le casistiche di rottura dei tubi flessibili del freno? Provate a googlare "brake line failure" . Non e' che si possa fare a meno dei tubi freno, mi pare.

pancomau 08-09-2013 19:27

personalmente non ho mai avuto problemi (rt1150), ma sulla mia la frenata "residua" era ridicola... a malapena sufficiente per impedire di andarsi a schiantare in una piccolissima discesa fuori dal box.

Fastidioso il rumore da fermo (poi ci si abitua)
frenata stupenda e si impara a modulare
da fare appunto attenzione nelle manovre a motore spento, il che costringe l'uso del motore acceso o almeno del quadro acceso (mangiando però batteria)

prima di cambiare la moto per la attuale k1600 temevo che sarebbe stato difficile riabituarsi ad un freno "normale"... ma in realtà lo sforzo necessario sulla k6 non è molto maggiore di quello della rt1150... quindi tutto ok
...però a questo punto viene automatica la considerazione che, se non cambia significativamente lo sforzo necessario,... non ci sono (ormai) vantaggi tali nel servofreno da giustificarne i maggiori potenziali problemi o fastidi.

Claudio Piccolo 08-09-2013 19:35

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 7630782)
Se rimani a frenata residua non hai in pratica NESSUN problema . Se non si deve prendere una moto per paura che si rompa il servofreno e' come non prenderla per paura che si rompa una biella.
A proposito di freni, qualcuno ha visto le casistiche di rottura dei tubi flessibili del freno? Provate a googlare "brake line failure" . Non e' che si possa fare a meno dei tubi freno, mi pare.


sono molto d'accordo con Pater. Ammè all'inizio con la Nimitz rischiavo ogni volta di sfondare il parabrezza col naso o mi fermavo a 3 metri dagli stop. Dopo pochi giorni dall'acquisto si è rotta la batteria e son rimasto con la frenata residua...MI è PARSO DI RINASCERE!!! :D:D:lol::lol: finalmente frenava come le moto di una volta!! venendo dal Falcone mi sentivo a casa mia!:lol: la moto frena! siete voi che siete delle mezze seghe!

luca64 08-09-2013 20:05

Io eviterei.
Ho avuto la frenata servo assistita elettricamente su due moto (K1200rs 2001 e K1200S 2005).
A me per un problema banale ad una vite della leva del freno anteriore sul K1200S la frenata nadava a tratti, e quando non andava avevi solo la bassissima frenata residua. Quindi sono dovuto tornare a casa a velocità di lumaca per la mia sicurezza.
Un mio amico con la RT ha rotto il sistema di ricarica della batteria e si è ritrovato in Francia senza più frenata servo assistita. Ha rischiato ma gli è successo in un posto dove si è potuto fermare "con calma".
Un altro mi amico per un guasto al sensore ABS (che ha fatto impazzire anche l'attivazione del servo freno) è caduto su una strada di montaga bellissima e piena di curve (che conosce benisssimo) perchè il servo lo ha piantato a metà curva per ricomparie poco dopo in piena frenata residua...
Quest'ultimo ha un'azioen legale in corso.
Se leggete forum esteri il problema è conosciuto molto bene, mentre in Italia la cosa è stata messa a tacere.
Se valutate bene la cosa anche con un tecnico vi renderete conto di quanto sia stupido un sistema di questo tipo. In pratica non ci sono vantaggi reali (neanche in GP hanno il servo freno) ma può diventare pericolosissimo.
Mi era giunta voce che la polizia tedesca avesse restituito tutte le moto con questo sistema, ma su questa notizia non ho documenti ne conoscenze dirette, come invece nei casi descritti sopra.

PATERNATALIS 08-09-2013 20:11

Quote:

Originariamente inviata da luca64 (Messaggio 7630882)
neanche in GP hanno il servo freno.

Invece in formula uno lo hanno tutte le macchine.....

max5407 08-09-2013 20:17

100 km/h, tiro la frizione spengo il quadro e freno.
Per frenare frena, con meno potenza che con il servo, ma frena.
L'unica cosa che non mi va è che la frenata non è istantanea, ma ci vuole un pelo di tempo in più prima che prenda.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©