![]() |
Quesito/curiosità motore boxer
Quella Biella è solidale con l'albero motore immagino, dunque un semplice contrappeso?
Sent from o'telefn using tappatopalk |
La biella è ancorata, come tutte le bielle, all'albero motore e dall'altro lato ad una massa oscillante, infulcrata posteriormente.
E' la massa oscillante che funge da contrappeso. La biella, che è più corta di quelle dei pistoni, muovendosi annulla le vibrazioni delle 2 bielle vere. All'atto pratico, funziona molto bene, te lo dico perchè la monta la mia moto. Ci sono delle vibrazioni verso i 5000 giri, poco fastidiose e di frequenza non tanto elevata. Non sò se un contralbero sia meglio, ma non credo. |
|
|
Scusate l'OT. Grande la Ducati di quegli anni.
Con poco facevano tanto. Oggi con tanto non fanno niente. |
non mi stupirei di trovare, su un futuro boxer, un supporto di banco tra le due manovelle. certo aumenterebbe ancora il disassamento tra i cilindri.
e mi domando come funzionerebbe un boxer con le due bielle fissate ad un unico perno, una specie di guzzi a 180*, ovviamente con un contralbero sopra ed uno sotto per evitare lo scuotimento mostruoso cui sarebbe soggetto. potrebbe essere gradevolmente "zoppicante"? |
Prevedo qualche difficolta ad individuare la traiettoria giusta in curva. :lol: :lol: :lol:
|
per la prima o la seconda?
|
quoto roberbero qualche post piu' su' :),
Nei motori a 3 o piu cilindri, gli scoppi sono si equidistanti, ma insieme alla disposizione subentra il numero di cilindri a denotare il carattere. Il motore cambia, ed e' anche piacevole, lo rende peculiare. Vibra in una maniera piuttosto che un'altra, e' "vivo" in una maniera tutta sua. Ed e' piu avvertibile nelle moto, c'e' piu "varieta", nelle auto c'e' sempre piu standardizzazione, per lo meno in quelle per comuni mortali :lol: :lol: |
Mah ... vero che il boxer motociclistico e' da parecchio che lo fa' solo BMW ... ma potremmo notare la stessa cosa anche del V2 Guzzi ...
Piu' in generale al giorno d'oggi in campo motociclistico sono "rari" i motori con albero longitudinale ... appunto il boxer BMW, il V2 Guzzi, i 6 cilindri boxer della Goldwing, ed il 3 in linea della Triumph ... ne dimentico qualcuno? |
l'honda pan european, se la fanno ancora
|
Quote:
|
Quote:
|
Con l'arrivo del raffreddamento ad acqua il boxer bmw è diventato il motore con l'architettura tecnicamente più assurda oggi in commercio. Fino a ieri se la giocava col V Guzzi e col V stretto HD.
BMW potrebbe realizzare un bicilindrico 1200 con la stessa architettura del 800: costerebbe meno, consumerebbe meno, peserebbe meno, si guasterebbe meno, e andrebbe meglio. Ma (quasi) nessun bmwista lo comprerebbe. Ho idea che se dipendesse dai tecnici progettisti di bmw, i disegni del boxer sarebbero finiti nella spazzatura da decenni. |
Quesito/curiosità motore boxer
Tutti tecnicamente molto preparati e certi che la disposizione dei cilindri non influisce sulle sensazioni di guida.
Evidentemente avete ragione voi, eppure non riesco a superare questa mia convinzione, che proviene da sensazioni provate in prima persona. Ormai tra moto e auto di motori ne ho provati tanti, ma solo i boxer mi danno un certo feeling in certe situazioni. Ad esempio quella stupendo momento in cui il motore sembra smettere di consumare ed andare da solo, quasi senza gas, quando pare che le due si spingano a vicenda. Accade tra i 90 e i 110 sia al GS che alla Subaru e stranamente anche alla diane più o meno a quelle velocità. Nessun altro mezzo mi ha mai dato quel feeling. La Subaru ad esempio è meno elastica del mio precedente Tdi 130cv, ha un vuoto sotto i 1500rpm, ma ti da quel feeling, l'audi no. Anche quando ho provato per pochi km l'80 G/S di un amico ho avvertito quel feeling inequivocabilmente boxer. Anzi, in quel caso parliamo di feeling da boxer 2V: il motore spinge anche al minimo, con un piacevolissimo borbottio. Ricordo che feci un'inversione a U quasi da fermo, a passo d'uomo, in seconda e senza pelare la frizione. Sent from o'telefn using tappatopalk |
Quote:
|
Quote:
Il vecchio a regimi fino a 2500 giri e' piacevolissimo, l'altro e' in zona di sofferenza, e chiaramente preferisce star sopra. Il vecchio riprende da 1000 giri senza uno strattone, l'altro se lo sogna. Ma entrambi sono boxer! il fatto e' che il vecchio ha compressione piu' bassa, piu' volano, distribuzione piu' tranquilla e cubatura piu' contenuta, oltre i carburatori che non hanno effetto on-off. Se prendi il 1200, gli levi 3 punti di compressione, gli aumenti di 2 kg il volano, gli togli 30 cv con fasature tranquille, .....ci fai pure trial. |
Quando andai a testare la ST mi dissero che aveva fasatura a 270 gradi, enfatizzando questo schema. A richiesta di maggiore dettaglio, l'abile venditore cambió discorso.
A tutt'oggi resta la mia curiosità circa l'utilità di una fasatura simile. Sent from o'telefn using tappatopalk |
Quote:
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©