![]() |
...in teoria è vero.....ma anche no...... ;)
http://www2.moto.it/static/annunci/2...2984305023.jpg http://www.nuovativo.it/assets/images/BMW-R1100GS.jpg nel mio caso l'ho dovuto cambiare per un incidente che avevo avuto....comprato da un'amico color silver avevo anche pensato di rifarlo nero.....poi un per la fretta dell'officina bmw di rimontare il tutto in tempi consoni.....nn ho voluto farli aspettare......;) ...confesso però che ogni tanto mi viene voglia di smontarlo e rifarlo nero.....:confused: |
Allora era nero in origine come immaginavo io. Guarda che la seconda moto delle tue foto è stata volutamente restaurata così (sono di Piacenza e l’ho vista in giro): di serie era grigio. Alcuni lo fanno nero per renderlo meno “evidente”, come nel caso del tipo di Pc.
Comunque complimenti per la tua “bella”! Ciao R. |
Bellissima verde!!!
|
..che ignorante che sono e di conseguenza...quante cose che scopro!
IL millecento anche con motore nero...:lol: ..e il telelever nero...!:lol: che detto tra noi sta proprio bene, tende davvero a vedersi molto meno...:arrow: Torno alle cose pratiche: togliere il portavaligie laterali originali mi sembra veramente una richiesta eccessiva...mi sa che ai 20 anni me la tengo com'è e pace e amen, tanto qui in Lombardia passa a mezzo di interesse storico comunque. Confesso che tra lavori di smonta e rimonta del tutto afinalistici e quote di iscrizione al motoclub mi passa quasi la voglia...tanto la amo lo stesso anche se non è iscritta...:eek: |
Bellissimo quel verde!
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
esagerato.....sono sei viti in tutto per toglierli......;) ...nella fattispecie....parlando della mia....ho dovuto togliere il paracilindri in metallo.....i paramani....i fianchetti.....i supporti delle valige e del top case e rimontare la maniglia passeggero ed in fine il copriserbatoio.....:mad: tempo massimo tre quarti d'ora......:confused: la vera rottura...oltre a pulirla per benino è trovare una parete neutra....bianca è meglio.....e fare le foto come si deve....cioè come le direttive che F.M.I. dà.....:mad: vale la pena??......io direi proprio di sì....come giusto riconoscimento ad una moto fantastica........:) |
Direi che vale la pena soprattutto per risparmiare bollo e assicurazione,inoltre vale soprattutto la pena perché le compagnie assicurative in caso di malaugurato incidente (sgrattt....) sono obbligate a riconoscerla come mezzo storico invece che come vecchio con le differenze di stima che potrebbero esserci.
Qui la procedura richiesta dalla FMI http://www.federmoto.it/home/moto-de...o-storico.aspx comunque consiglio di scoprire chi è l'ispettore di zona,contattarlo e parlare con lui,oppure come suggerisce giustamente Rantax rivolgersi ad un club convenzionato. Io ho fatto senza club e ho comunque ottenuto due targa oro per la R100/7 e una R65 che poi ho venduto. |
......quella del malaugurato incidente (arisgraaatttt)....non ci avevo pensato.......:confused:
|
ok....tutto belllo...ma chi mi spiega per bene come funziona l'assicurazione di una storica??dove posso circolare?se ho un incidente quanto copre?massimali?revisioni peiodiche?altri soldi da spendere?grazie a tutti:)
|
Dipende dalle polizze e dalle compagnie ma in linea di massima cambia poco rispetto alla RCA tradizionale.
Le uniche differenze sostanziali sono semmai che non puoi utilizzare il mezzo per lavoro(ad esempio se fai il pony express),non puoi prestare il mezzo a qualche amico perchè vanno specificati in polizza i conducenti abilitati con estensione chiaramente ad eventuali meccanici ecc ,puoi circolare ovunque e i massimali sono gli stessi,idem revisioni ecc. Quello che devi spendere in più è circoscritto all'iscrizione ad un club FMI o ASI o altro certificato perché spesso richiedono una tessera quindi c'è da fare il conto se convenga o meno. L'unica fregatura reale è che spesso le polizze storiche non hanno il meccanismo del bonus/malus quindi se sei in posizione molto bassa e non hai altre moto rischi di perdere quella posizione. Detto questo stiamo andando decisamente OT,riprendiamo a parlare della GS 1100 in questo thread? |
esagerato.....sono sei viti in tutto per toglierli......
Ah, temevo fossero otto, se effettivamente sono sei allora mi sta bene... :lol: Ci sto rimuginando da molti giorni, e, anche se so che darò un dispiacere a Roberto, credo andrà a finire che mi terrò la sola sella nera, mi piace molto di più e se non c'è problema per l'iscrizione ASI allora avanti così. Mi sa che non sono (ancora) abbastanza tetesken... ;) |
Cercherò di farmene una ragione.;)
|
finalmente quella giusta!!!!
eccomi, oggi presa, giovedi la ritiro.......... 1100 del 98 "mutante"......nera con alcuni particolari in "giallo". |
finalmente sono riuscito a trovare il kit per la pompa freno anteriore! quindi oggi sostituito pistoncino,lisciato con carta vetra 100000... rimontato il tutto...e piove!! nonla posso neanche provare...che tristezza..
|
serve anche a me.......se mi aiuti......
|
Volentieri,io l'ho preso a Lodi perché a Cremona non me lo volevano dare....vabbe, allora il numero del kit è: 32722332037. Se non riesci a trovarlo contattami a: cantelli90@gmail.com che sento Lodi. Devo ancora pagarlo, ma mi ha detto che dovrebbe costare una settantina di euro. Ciao
|
Buongiorno a tutti,
nella discussione dei faretti sono tutti GS1200 x cui provo a chiedere qua.. :) sto installando i faretti sul mio 1100 e vorrei cercare un positivo sotto chiave in zona batteria/scatola fusibili. questo perché vorrei usare lo spazio della seconda batteria x metterci il relais. ho dato uno sguardo ma non trovo ispirazioni, qualcuno può aiutarmi? grazie 1000, anzi... grazie 1100! |
Vano seconda batteria? Onestamente è la prima volta che lo sento, ammetto la la disinformazione....
Comunque, per quanto riguarda i faretti, li ho installati con filo positivo tirato direttamente dal positivo della batteria e negativo ad un punto del telaio, non mi ricordo dove. Fusibile in cassetta volante a circa 5 cm dal polo della batteria, posizionato in modo da sporgere da sotto il serbatoio per una veloce sostituzione. Il relais (almeno il mio, ma presumo siano tutti uguali) è una scatoletta di 2 cm per lato, quindi posizionabile agevolmente in mezzo gli altri relais, fissato con una fascetta. I miei faretti non sono sotto chiave, almeno io non ne ho sentito la necessità (leggende metropolitane racconterebbero di faretti/navigatori/ecc...sotto chiave che scaricano rapidamente la batteria....boh, sarà....). |
Quote:
forse qualcosa a che fare con l'ABS (che la mia non ha), oppure qualche altro accessorio che non abbiamo installato.. ciao |
Credo si intenda lo spazio dove andrebbe posizionato l'abs.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©