Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cadere, è inevitabile? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393309)

Nano 15-07-2013 16:29

La sfiga non esiste, ma l'uomo è fallace per definizione perciò dato un numero sufficientemente grande di chilometri percorsi e di ore passate in sella è probabilisticamente sicuro andare per terra.
La grandezza di questo numero è influenzata da molti fattori quale l'abilità del conducente, la sua prudenza, la sua esperienza, le caratteristiche e le dotazioni di sicurezza del veicolo, i percorsi abituali, ma sono convinto che anche con la migliore combinazione possibile di tutti questi fattori una persona che vada in moto per tutta una vita assaggi l'asfalto almeno un paio di volte.

Wotan 15-07-2013 16:49

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7539434)
forse non ci avete mai pensato, ma ci sono tipologie di moto che in certe situazioni d'uso normale sono maggiormente predisposte a cadere di altre.
Come ovviamente avere il miglior rapporto dimensionale possibile col mezzo può far la differenza in extremis tra tenerlo su, o essere tirati giù.

Non a caso, del nostro parco moto, quelle che più facilmente cadono sono le maxienduro, più di bestie pesantissime come la K1600GTL.

3alista 15-07-2013 16:59

si avete ragione, porta sfiga essere superstiziosi, concord!!!

nicola66 15-07-2013 17:00

a parità di km percorsi?

Wotan 15-07-2013 17:01

Certo.
Mi dispiace che le moto non siano equipaggiate anche con il contaore.

guidopiano 15-07-2013 17:07

zio kane .... Claudio ... già ci sono quelli che con i km si fanno segne mentali strepitose ..... tu bravo !!! ... vagli a mettere pure il contaore

sem a post :)

nicola66 15-07-2013 17:09

evidentemente l'approccio mentale al mezzo di chi noleggia la K6 è diverso da quello che prende la GS. Dopo bisognerebbe anche sapere che tipo di caduta avviene.

Paro 15-07-2013 17:09

"I motociclisti si dividono in 2 categorie: quelli che sono già caduti e quelli che devono ancora cadere" <cit.>

Sappiate poi che la forza di gravità vince, SEMPRE!

Per cadere il meno possibile (una sola scivolata senza conseguenze fisiche - merito anche delle protezioni- in circa 120k km, da solo, passando sopra un lastrone di ghiaccio...) penso sempre di avere un grosso bersaglio addosso e la scritta "mega jackpot" lampeggiante sopra: questo mi ha salvato tantissime volte, visto che pensavo già a quale stronzata avrebbe fatto quello che mi precedeva o seguiva e questi puntualmente ne ha fatta una peggiore!!!

Wotan 15-07-2013 17:10

Per lo più cadute da fermo o quasi fermo.

ziofranco.GS 15-07-2013 17:13

due anni fa per un incidente (da pirla) rimasi ingessato per 2 mesi, giro ancora come prima. Cambia amici, come gia ti hanno consigliato.

Wotan 15-07-2013 17:13

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 7539532)
vagli a mettere pure il contaore

Sono certo che Nicola66 avrebbe apprezzato l'aggiunta.

guidopiano 15-07-2013 17:15

è come dire che la sua moto è un mezzo agricolo :)

Luigi 15-07-2013 17:16

Cè caduta e caduta, cadere vicolo del Tramonto a Cairo Montenotte o sui Champs Elysées non è la stessa cosa (fisicamente si, moralmente no).

oinot 15-07-2013 17:29

un gran manico (endurista) quando ero ai pirimi passi sulle due ruote sentenzio': i motociclisti si dividono in chi ha assaggiato l asfalto e chi lo assaggerà! Spero di aver già dato...

romargi 15-07-2013 17:35

Per coloro I quali affermano che la sfiga non esiste…

Racconto i fatti del Giugno 1989:
felice proprietario di una bellissima quanto performante Aprilia AF1 125 Sintesi, sognata e desiderata tantissimo (all’epoca i 125 erano delle bombe, 31,8cv all’albero e quasi 170km/h effettivi, dati in mano a 16enni senza criterio come il sottoscritto).
Nel periodo set 1988 (acquisto) a giugno 1989 ero riuscito a passare indenne il periodo iniziale.
TUTTI i miei amici dotati di 125 analogo avevano già assaggiato l’asfalto.

L’amico portasfiga era in agguato ed il mio amico Luca ne ha fatto anche lui le spese:
1 appena ritirata la moto Luca si reca dall’amico per mostrare la moto nuova. Guardandola da lontano l’amico afferma: “certo che quel cavalletto mi sembra instabile”. 10 secondi dopo la moto era a terra.
2 io avevo la moto da sei mesi e l’amico mi ricorda l’instabilità dei cavalletti laterali in base a quanto successo all’amico comune. Io gli ricordo che, a differenza del mio amico Luca, usavo la moto da sei mesi e, pargheggiandola più volte al giorno, ero esperto in materia. Fu sufficiente tornare a casa, parcheggiare la moto nel mio posto auto e dentro l’ascensore ho subito sentito un tonfo... la moto era a terra!
3 l’amico portasfiga ricorda a Luca che la sua moto, essendo così veloce, è molto pericolosa. Il giorno dopo un’auto gli taglia la strada e lui la colpisce in pieno lasciando i maroni sul serbatoio e facendo un bel volo d’angelo. Per fortuna lo zainetto con i libri gli ha salvato la schiena.
4 sabato pomeriggio di giugno 1989. Io guidavo la moto da settembre 1988 senza aver mai avuto un incidente a differenza di tutti i miei amici. Aglli amici che sottolineavano la mia bravura/culo a non essermi ancora piantato, l’amico portasfiga risponde: “Potrebbe sempre capitare, Roberto (io) si è salvato finora ma l’incidente è sempre un rischio che si corre viaggiando in moto”.

Frase pronunciata a casa di Paolo alle 16:30.
Ora 19:30 ero a pelle di leone sull’asfalto, mentre mi stavo recando dalla mia fanciulla (sorpassavo in città a 120Km/h auto che decideva di girare senza freccia.

E poi dite che la sfiga non c’entra...

Wotan 15-07-2013 17:42

Il solito pirla! :lol:

markspiz 15-07-2013 17:43

Che accada o no, nel dopo caduta, se non hai osservato le buone regole riassunte da Wotan, oltre al bruciore delle estremità c'è quello dell'orgoglio, il che dovrebbe innescare un innalzamento del livello prudenziale ...

MEMA 15-07-2013 17:47

Sorpassavi in città a 120... azzo c'entra la sfiga?

Isabella 15-07-2013 17:48

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 7539411)
rimane il fatto che la ghiaia dietro la curva è sfiga

dissento.
la ghiaia dietro la curva cieca (ma potrebbe essere una mandria, un trattore o un bambino che corre dietro alla palla) è prevedibilissima: non posso mai sapere cosa c'è su un tratto di asfalto che non vedo, quindi regolo la velocità per potermi fermare "a vista" prima dell'ostacolo.
quando non l'ho fatto mi sono fracassata.

vadolungo 15-07-2013 17:56

I botti si fanno principalmente dopo un errore. Rialzassi piu o meno sani è fortuna.
Chi pensa di essere infallibile e fortunato, sbaglia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©