![]() |
Ma è bellissimo questo post, sto imparando un sacco di tecniche e termini che spero un giorno mi tornino utili, quando sarò più vecchio e passerò le mie giornate al bar....
Per adesso però, da perfetto ignorante, salgo sulla moto e via.... |
Daccordissimo gonfia! Il gs è moto dallo straordinario equilibrio che per mette di andare bene e veloci anche con la sua posizione quasi seduta. Tuttavia è comunque una moto e se si vuole chiederle di più bisogna fare come con tutte le altre, muovere il corpo, uscire con le spalle, caricare l'avantreno coordinandosi con i trasferimenti di carico, che nonostante il telelever ci sono eccome.
|
@vento notturno +10 trasferimento di carico (che tutti sembrano ignorare)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Azz....poi non lamentatevi eh!! Se vi dice di usare il corpo......usatelo!! 🐷🐖😂🤣😃
|
Quote:
|
Quote:
io ricordo che stefano diceva immaginate di aver tra le mani delle uova mentre guidate..... da quel di' mi porto sempre con me na' gallina.... non sia mai resto senza e mi tocca stringer....il manubrio....:lol::lol::lol::lol: aggiungo ma tanti lo sanno e lo fanno anche solo involontariamente o da sempre o da poco o lo faranno ... LA MOTO VA DOVE GUARDATE......... per cui allunghiamo la vista un pochetto piu' in la'.... miopia e astigmatismo :lol::lol:;););)permettendo... |
consiglio guida efficace gs
Guardate dalla mia grande incompetenza di guida, ho notato che, con il GS c'è chi guida "seduto" senza trasferimenti di carico e va (molto) veloce, vedi manag e levrieronero
Altri invece la guidano con i trasferimenti spostandosi e sporgendosi dalla moto. Ma il punto è proprio questo, il GS con una guida "statica" ti permette di guidare allegro, per molti km facendoti stancare poco. Ps non crocefiggetemi😅😅 |
Ognuno ovviamente ha il suo stile, e chi sa guidare sa anche variare la propria tecnica in base alle circostanze e al tipo di moto.
|
Non riesco a spiegare bene il mio pensiero.
Con il GS la differenza dello stile di guida, statico/dinamico influenza poco o nulla la possibilità di viaggiare ad andature sostenute, quindi guidando statici ci si stanca molto meno. Questo è un plus del GS. Cosa che con altre moto, magari la guida dinamica è più redditizia, rispetto alla guida statica. |
Quote:
|
consiglio guida efficace gs
Quote:
Verissimo, col GS è molto facile andare veloci anche stando immobili sulla sella, il suo manubrione e la sua ciclistica lo permettono, ed effettivamente si "fatica" un pochino meno (non è comunque una grossa fatica quando si fa l'abitudine 😉 ) Qui però stiamo confondendo 2 cose : la possibilità di andare veloci e la guida più sicura, ossia quella che mette meno in crisi l'aderenza. Agire col corpo in modo da poter usare meno il manubrio garantisce una maggiore stabilità ed aderenza dell'anteriore, cosa di cui ci accorgiamo poco quando il grip del fondo è tanto, ma fa una grossa differenza su fondi a scarsa aderenza. In ogni caso anche quando il fondo sembra buono si può sempre incappare all'improvviso nella macchia d'olio, di sabbia, o asfalto viscido in generale... Con la tecnica giusta di può essere ugualmente veloci ma con più sicurezza |
Quoto.
Quote:
Il vantaggio del GS sta nella stabilità della ciclistica e nella luce a terra elevata, cose che insieme consentono un passo notevole anche stando fermi sulla sella. Ti assicuro però che, oltre certi limiti, una guida dinamica consente di andare più forte anche in sella a un GS. |
Il mio problema che dinamica o statica faccio fatica ad avere un buon passo.
Devo ringraziare QDE, che senza falsa modestia, piano piano ma piano, continuando a fare i giri con loro, il mio passo è migliorato leggermente, cosa che in solitaria non riesco assolutamente a tenere. Ci si vede alla PIT👍 |
Quote:
Portofino cou cappello, o che ciove o che fa bello. Scusami Claudio non ho resistito ! :lol::lol::lol::lol::lol: |
Venendo dal mondo HD la differenza è sostanziale. I problemi per una moto li riscontri in salita e con curva a dx, più e secca è più è difficile. Con HD dovevi avvicinarti non veloce , girare lo sterzo, prima o seconda e accelerare cercando di non invadere la corsia opposta ( dovevi calcolare i tempi se cerano macchine in arrivo. Qui devo ancora capire bene. Altro problema erano le discese, con il peso 350/400 kg di moto ti buttava fuori, gran lavoro di braccia. Qui devo ancora imparare
|
Ho amici harleysti che guidano in maniera molto diversa.
|
Dipende da che moto. Con la Switchback telaio dyna fai quello che vuoi, con la road King ti voglio vedere. In discesa è una bella lotteria con i freni
|
...infatti l'abuso dell'uso del... ...manubrio :lol: ti fa la gomma anteriore a punta come una matita...
:-o |
Perché parliamo di come fanno in america? Era così bello leggervi! Dai lasciate stare "il gommino" anteriore che poi cala la vista...! 🤓😨
|
Quote:
Penso che a sto punto, il godimento di una HD è quando la parcheggi..:lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©