![]() |
Quote:
:lol::lol::lol: Questa non l'avevo mai sentita...cos'è una svapora? :confused: Una che evapora? Una pentola a pressione che borbotta e poi quando la apri sfiata? :lol: E quelli dell'autobus vi hanno fatto le foto ricordo? :lol::lol: |
Se quella è la strada, un 600 di dieci anni fa si svernicia alla prima curva ....
|
da Fabro ad Orvieto gli unici 50 km di autostrada in Umbria......niente curve e paesaggio discreto......
|
Che belle ste discussioni dove ve lo misurate! :lol:
Siete dei bimbi così simpatici. :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
a beh... se ci vai con la AT sicuramente...
|
io invece non ho capito che c'entra la canzone della Pausini in tutte quelle curve......:scratch:
|
Quote:
ci dev'essere una versione audiolive ma non so dove. però la musica di merda è naz-pop e io amo sentirmi gggente :-p :D Quote:
Il 600 percorre ben oltre la GS, ma va guidato solo ed esclusivamente come se non ci fosse un domani, e mettendo solo un paio di seconde, altrimenti alla prima embrionale forma di "ci sto pensando", è un birillo. * sartAndrea, la Pausini che fa Cocciante esprime con Io canto il sentimento secondo la mia opinione correlato alla felicità della guida motociclistica stradale. Una felicità molto più musicale, attinente alla cosa ben fatta con gioia, che performativ-cronometrica, cioè agonistica come i discorsi del mio amato Nico. Ovvio che lo avrebbe espresso anche la Pavane Op. 50 di Fauré o qualcosa dei concerti opera VIII di Vivaldi, ma volevo essere hypernazpop La prossima volta metto Death Metal, dai. [guida per quei pochi: una cosa che è già diventata cheap per le masse, è chic in realtà. mettere la Pausini è da suburra se sei della suburra; me se non lo sei, e solleva la ribellione del middlebrow semicolto, è ipersnob. altrimenti Stockhausen direttamente |
pensavo fossero le curve burrose della laura
|
sosta pranzo da Vissani sul lago di Corbara?
|
Se paghi tu.........
Altrimenti torta al testo da Angelino....poca spesa tanta resa |
poca poca poca.
|
Giust'appunto... parliamo di cose serie, invece che di chi c'è l'ha più lungo: tanto tra l'altro in quel caso vinco io. :-o
Mi rivolgo agli indigeni: dopo una cotal sbornia di curve, sotto a quale tavolo conviene mettere le gambe? Chi sa parli! |
Quote:
|
Beh sul Peglia stravince Angelino....il chiosco tra la pineta vicino ad Ospedaletto.
Cucina tipica e prezzo onesto, io spesso vado anche solo per un pezzo di torta al testo.... |
http://goo.gl/maps/VLVdL
questa me la segno e quest'estate non manchero' di farla;) |
Quote:
aveva chiuso nel 2010, mi pare, poi non ci ho più nemmeno provato. era una casa normalissima da fuori, ma dentro, nel seminterrato, come si mangiava... frammenti di un'Italia da incorniciare :!::!::!::eek: io sono a Santa Severa con la donna fino a lunedì, potrei pure tentare una scappatella... ovviamente a condizione che ci sia una R6 del 2003 appositamente a umiliarmi :laughing: |
Come no !!!!
Nel 2003 il pranzo di chiusura del mukken Umbro venne fatto proprio dalla Maria...... qualcuno ha riaperto ma non so chi....non sono più andato. Un altro ristorante proprio lungo la ss 317 è quello situato al bivio per Pornello/Montegiove/Montegabbione (altra bella strada da vedere ) noto come bivio del Moro.....20 anni fa facevano una torta praticamente UNICA...facevi fila un ora li davanti. Poi hanno ristrutturato e cambiato gestione....il posto è veramente carino, ma non vedo la gente che c'era e c'è dagli altri due....anzi è sempre vuoto.....troppo raffinato per il posto :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©