![]() |
Condivido quanto sopra... tra RT e K6 .... tutta la vita il k6 :lol:
|
Quote:
la posizione in sella ed altri differenti settaggi della casa modificano la dinamica la GT mi è sembrata agile, guidabile, con il giusto equilibrio tra i settaggi anteriore e posteriore, e la protettività simile alle sue concorrenti la GTL (che esteticamente mi affascina) on the road mi ha deluso: -sospensioni diverse e che secondo me scompongono di più (oltre che stranamente meno confortevoli secondo il parere di mia moglie dietro) -plexi che ho trovato impossibile da regolare (basso non protegge il passeggero, alto sembra di essere l'autista di una corriera) -motore stranamente più pigro, e meno "possente" (con la mappa top, con le altre non sarei in grado di confrontare) insomma, per me e pure per mia moglie, la versione GT è veramente un'altra moto, più di quello che teoricamente farebbe supporre |
Quanto riferito da TAG corrisponde ad elementi concreti.
Infatti..per chi non frequenta da tempo la sezione K6 del forum, ricordo che tra la k6 GT e la GTL cambiano alcune importanti elementi, oltre al diverso equipaggiamento: - Diversa taratura in fabbrica, delle sospensioni in tutti i settaggi ESA - forma ed estensione del parabrezza - altezza della sella - lunghezza dei manubri, con conseguente sensibile diversità nella postura - diverso posizionamento delle pedane (più avanzate e leggermente più basse sulla GTL) - autolimitazione a 220 orari per la GTL contro i 250 della GT - diversa conformazione dei condotti di scarico, che nella zona sotto il cambio, presenta esclusivamente sulla GTL un condotto di collegamento, con conseguente diversa sonorità di scarico tra GT e GTL!;) - peso maggiore per l aGTL |
Ricordo ai "nuovi" che la GTL ha le sospensioni tarate diversamente, con la "sport" che equivale alla "normal" del GT. Il "pezzo" fisico ESA è lo stesso (stesso codice ricambio) ma è dotato fisicamente di 4 posizioni, di cui la centralina del GT usa la 1,2,3 e la GTL usa la 2,3,4 (numerando la 1 come la più rigida).
Questa differenza, unita al baulone di serie e al diverso parabrezza, si ritiene che sia la motivazione principale alla più restrittiva limitazione di velocità massima applicata alla GTL. Delle impressioni di TAG e signora ne avevamo già parlato e, mentre la questione dello "scomporsi" sembra perfettamente in linea con quanto detto sopra, la faccenda del "meno confortevole" (riferito alla GTL) sono convinto che sia fondamentalmente dovuta alla posizione in sella, che per entrambe gli occupanti sulla GTL invoglia ad un busto più eretto, e quindi maggiormente sensibile alla risposta "secca" dell'ammo posteriore (risposta secca sulle piccole asperità anche sui settaggi morbidi). Per quanto concerne la "pigrizia del motore", la mia personalissima ipotesi è che possa anch'essa essere frutto in parte della posizione di guida (nonchè delle differenze che comunque esistono tra un esemplare ed un altro). Dalle curve di rilevazione che si vedono in giro per la rete nulla fa supporre a tarature diverse.... anche se l'impianto di scarico della GTL ha un collettore addizionale e quindi si presume che qualche differenza ci sia. Da ricordare infine che la GTL "di solito" aggiunge un 15-20 kg al peso della GT, anche se, trattandosi prevalentemente di chili di "optional" (eccetto la maggior capienza di benzina e qualche grammo delle decorazioni cromate, del parabrezza diverso e dei 3 cm in più di manubrio :lol:) a parità di optional probabilmente la differenza è molto minore. acc...:mad: battuto sul tempo da sgomma! :!: |
aggiungerei... per pacifico... che, vista la sua "passione" per cambi di ammo ;), le differenze tra GT e GTL sopra descritte potrebbero essere particolarmente "percepite".
Personalmente non ho una sensibilità tale da poter commentare sulle scelte di telelever e simili... però personalmente non mi sognerei mai di rinunciare all'ESA ed alla sua facilità di cambiare velocemente i settaggi in funzione del carico e del "umore" del momento. |
Quote:
|
Quote:
invece io penso che la gt e in parte anche la gtl siano molto simili e della stessa categoria delle k1300gt e fjr , la godwing invece è proprio una categoria a parte ... Infatti la critica che feci a suo tempo appena uscirono le k6 , era che la gtl era troppo simile alla gt, ovvero derivata con molto sforzo per minimizzare le differenze di progettazione e di ricambi, se volevano fare veramente la guerra alla goldwing avrebbero dovuto differenziare di più !!! Aggiungere retromarcia, aggiungere interfoni , altre frocerie simili alla goldwing !! anche a discapito del peso |
Quote:
|
Quote:
Per me sono proprio diverse, come impostazioni.... motoroni da 6 cilindri e cubature elevate, seduta da poltrona che a cavallo... non saprei, per me i K6 sono a se, come la GW. Si guidano anche diversamente... ;) |
le ho provate tutte e 3: GW, k1600gt e k1600gtl, Ho avuto non pochi dubbi tra la GW e la k1600gt dopo averle provate moooolto a lungo. Se sei accorto la retro non serve per nessuna, ...poi averla vuol dire che puoi permetterti qualche sbadataggine.
Ho scelto la GT perché rimane comunque una moto piuttosto "dinamica": la puoi guidare in più modi che non la GW che resta "un mondo" a sé. La k1600gtl l'ho riportata al concessionario dopo 10 minuti... |
secondo me la differenza tra GT e GTL sta al 99% nella sella (e nella sua altezza).
Le altre differenze credo che incidano molto poco sulla sensazione di guida (a velocità codice!). Sono convinto che con una sella alta (da terra) tanto quanto quella del GT la GTL potrebbe risultare quasi meglio, specie per coloro abituati ad una posizione più eretta (RT o enduro in genere). |
Domenica, al Fun2Ride ho per l'ennesima volta riprovato la K6 GT
La prova era lungo un percorso di una mezz'oretta, tutti in fila all'inseguimento del tester BMW che guidava il gruppo con piglio deciso... ahahah E' stata una giornatona intensa: sono salito anche sul nuovo GS, sulla RT sul GS ADV, sullo scooter C650Gt sulla F800GT. Non c'è pezza, la K6 è 10 anni avanti, avanza con sicurezza e con totale assenza di vibrazioni, e comfort in sella! Si guida facile tanto quanto moto di oltre 50 kg più leggere! Motorone infinito e propensione alla piega disinvolta, svelta, sportiva e senza alcuna sensazione di motona che ti porta dove vuole lei! La RT, risulta solo leggermente più amichevole col suo manubrio che viene più incontro e leggermente più "dondolona" sul di dietro, fornendo al passeggero più filtro sulle buche... ma sembra 10 anni indietro, per vibrazioni e per quel suo andare del motore, che quando ci sto sopra non riesco a non pensare ad un Dyane6 e mi smonta ogni altra sensazione. Certo son sempre valutazioni soggettive. |
La RT é una moto vecchia vestita di nuovo... ormai i 4 cilndri modrni hanno prestazioni tali, in tutto l'arco dei regimi che rende inutile parlare di bicilindrici con cubature oltre i 1000 cc.... lo trovo anacronistici.
Come detto da altre parti, sarebbe stato auspicabile una RT con il 1300 strozzato a 130 cv.... allora si che diventa interesante... |
Quote:
Secondo te che hai da molto la k1200gt , quindi uguale alla mia come maneggevolezza, rispetto alla k6 , ma-davvero la k6 sembra più maneggevole ??? e sulle manovre da fermo come ti sei trovato ? Quote:
Paci... Quote:
|
Joc. io sono un "nanetto" di 170 cm e 68 kg
onestamente, fermo in sella sulla K6, mi trovo esattamente come sulla mia K1200GT, zampetto uguale e l'equilibrio che trovo è simile, con la leggera differenza che le leve freno e cambio della K6 sono leggermente più di intralcio sugli stinchi delle mie gambe corte che cadono a piombo verso il terreno proprio lì non ho avuto modo di provare manovre tipo spinta in garage in movimento è parimenti maneggevole, quanto una K1200 o 1300GT gommata sportiva, anche la K6 è sensibile alla pressione come le nostre K4 (mi è capitato di provarne una che aveva l'anteriore un paio di decimi sotto i 2.9 consigliati e sembrava avere il manubrio che si opponeva alla curva facendo sembrare di avere tra le mani le corna di un toro, confermatomi dalla verifica del conce al rientro) PACI secondo me la K6 in versione GT è dinamicamente molto molto simile alla GTR1400, ma risulta più comoda in sella ed un pelo meno caricata sui polsi, mentre la GTL è simile a nulla di ciò che ho provato e dinamicamente ... meno ... moto (non me ne vogliano i possessori, è una sensazione molto soggettiva!) |
TAG... credo che tra un K6 GTL e K6 GT, dinamicamente cambi poco, ci sarà una seduta diversa, ammo tarati diversamente, ma rimane l'impostazione uguale... se oggi dovessi prendere una GT, andrei sulla K6 ad occhi chiusi... non ho provato la GT ma se è vero quanto dicono comprerei questa, anche se la seduta GTL mi piace per la sua "tranquillità".
Moto come la GTR 1400, le K4, FJr, ecc... per me sono completamente diverse. Non lo nego... ma concettualmente il K6 mi piace un casino... se non fosse per le peculiarità negative che riscontro, ci avrei fatto un pensierino. Un pensierino perchè il DCT lo ritengo un sistema ormai imprescindibile... Joc... una RT 4 cilindri, da 130 cv sarebbe la via di congiunzione per poi approdare al K6... ed un 4 sempre meglio che il boxer, pure se fosse fatto alle Mauritius.. :lol: |
Pacifico, assicuro che la GT è più vicina al GTR che alla sorella GTL.
Per me le moto che su asfalto dinamicamente hanno quel quid in più sono 3 o 4 (non in ordine.... GTR, Stelvio, la K6GT e la Versys1000); non ho mai provato la Multistrada1200 e la nuova KTM... sarei cursioso di sentirne le tue considerazioni, provala la versione GT! non è una GTL col sedile basso e il manubrio lungo! secondo me proprio no |
Non è facile trovare una GT in prova... poi ho una certa repulsione ad andare in un concessionario BMW e chiedere una prova... al massimo posso accettare che me la propongano.. :lol::lol:
K6 GT/GTL , GTR1400, CT DCT.... credo sia un trittico degno di nota! :!: dimenticavo.. TUONO V4 per le uscite sbarazzine.. :lol: |
Paci, vai sul sito BMW motorrad.
al menù a tendina EXPERIENCE, voce EVENTI, FUN2RIDE c'è il calendario il 18+19 maggio sono a Bergamo, location da definire iscrizione e dati li troverai prossimamente in queste pagine http://campaign.bmw.it/profile/fun2r...e=maggio-18_19 se navighi tra le moto disponibili c'è la K1600GT (a bologna era del nuovo colore 2013, grigio antracite) oppure c'è anche verona il 25-26 maggio |
Paci vieni a modena la prendi e ci fai un giro.
Fine problemi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©