Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   giornata di test: KTM 1190 ADV, HONDA CROSSTOURER DTC e BMW GS 1200 LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=384986)

Pacifico 07-04-2013 13:36

Quote:

Originariamente inviata da Hybrid (Messaggio 7350071)
Fiato sprecato ...... Il buco l'avrai da qualche altra parte, guarda bene!


Tapatalkato dall'iPhone

Se non lo senti vuol dire che usi la vasellina da mezza pippetta

:lol::lol:

Leopardorosso 07-04-2013 13:49

...ormai le ho provate tutte (o quasi) nessuna mi ha convinto pienamente, certo dipende dal gusto personale e da cosa ci fai con la moto
io ci viaggio sempre in due....oggi ho provato KTM 1990 adventure, bella moto, bel motore,
tanta elettronica, la setti come vuoi.....pare vero ....la setti soft ma le buche le senti lo stesso!!!!
Gran bella ripresa puoi tenere la sesta marcia a 60 all'ora e viene su senza lamenti
adesso dico un'eresia.....monto sulla mia...sarà che è la mia....molto molto meglio
un cuscino, non c'è buca che tenga...
LAMPS

dab68 07-04-2013 13:55

Pacifico, l'hai provata la nuova Kappona?
Ti quoto al 1000per cento su tutto quello che hai detto dul DTC che ancora non sono riuscito a provare sul 1200.
Dopotutto è per fortuna non è da tutti. Ihmo.
:lol:

Pacifico 07-04-2013 14:11

La K 6? Si... vei sul forum dedicato! :cool:;)

fabiosire 07-04-2013 15:35

Oggi ho visto per la prima volta il gs2013. Sembra piccolo e plasticoso. La sensazione é che la BMW abbia cercato di rimpicciolire la moto e aumentare le prestazioni quasi per uscire dalle origini
Io il GS lo voglio grosso e senza basette.
Senza offesa in confronto al mio bialbero2012 il nuovo sembra uno sputer non si riconosce neanche come un GS quando arriva.
Non capisco l'entusiasmo di tutti giornalisti e giessisti che da anni hanno un prodotto differente.
Ciao Fabio

Boxer 07-04-2013 15:59

Provata oggi, ma solo per 15 min., la nuova ktm adv. 1190 in versione standard.
Non mi dilungo a relazionarvi sulla prova in quanto a mio avviso le moto vanno sempre provate personalmente per assaporarne in pieno le caratteristiche.
A parte il cambio che l'ho trovato perfettibile (un po' duro negli innesti) per il resto mi è sembrata una gran moto. Difficile non passare al lato "orange" della forza.
Un salutone a tutti e andate a provarla se ne avete la possibilità!!!
Boxer

Leopardorosso 07-04-2013 18:50

il problema è che quanto ti aspetti troppo poi rimani deluso, il KTM come dicevo ha un gran
motore ma non basta per farne una grande moto:
Manopole molto dure
Gambe troppo divaricate
Sound ...(sound?)
Sella Dura
Sospensioni.....non filtrano le buche e le asperità (non quanto vorrei)
a questo punto che il motore spinga forte non mi interessa

barbasma 07-04-2013 19:22

manopole troppo dure mi mancava nella recensione di una moto

ma dipende da cosa ci si fa con le manopole

lo sapete vero che si cambiano con pochi euro? prassi normale anche perche' mica tutti hanno le mani grandi uguali, piu' sottili piu' sensibili, piu' cicce meno vibrazioni

io per viaggiare comprerei un gs, adv meglio

Leopardorosso 07-04-2013 19:42

..non solo dure, ma anche puntinate, di modo da trasmettere meglio ogni vibrazione.....
è ovvio che si cambiano ma metterle di serie e poi farla provare ai clienti...e come sedersi
con le chiappe su dei chiodi

Loooop 08-04-2013 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 7349885)
Viaggiare in città in modalità D è devastante...

Punti di vista. Per quanto mi riguarda, il vero vantaggio dell'automatico sul manuale sta proprio nell'usare la D in città: con la S il motore resta sempre troppo alto di giri cosa completamente inutile in città.

Su strada è più divertente il manuale, ma se si va a spasso, magari in coppia, torno sulla D. È complessivamente la modalità che uso più spesso.

Quindi, sempre per quanto mi riguarda:
• in città, autostrada e superstrada o per guida tranquilla ---> cambio in D
• sul guidato ---> manuale o cambio in S, a seconda di come mi gira

Confermo il "clang" quando si mette la prima (nulla di paragonabile a quello della mia tiger 1050, però…) e una piccola ruvidità nel passaggio 1°/2°. Tutti gli altri cambi marcia, almeno sulla mia e anche in scalata, sono impercettibili.

Al posto dei pulsantini, però, preferirei che si potesse usare il DCT in manuale dando una rotazione in avanti e all'indietro della manopola sinistra, che dovrebbe avere la "giusta durezza". Semplice ed estremamente intuitivo. Questo libererebbe anche spazio sul blocchetto sinistro per inserire in futuro altri comandi (per esempio, il fatto che ci siano ancora pulsanti sul cruscotto - bruttino - inutilizzabili guidando, su una moto del genere è antipatico). Il cruise control sarebbe estremamente gradito: la moto è talmente comoda che nei lunghi trasferimenti (diversamente da tutte quelle che ho avuto finora) è il braccio destro ad indolenzirsi prima di quanto lo facciano schiena e chiappe (a 46 anni, son cose che s'apprezzano :) ).
L'altra cosa antipatica e inutilmente complicata è il "freno a mano" per le soste, che oltretutto ha bisogno di essere registrato troppo spesso (anche se farlo è una cazzata). Sarebbe stato preferibile un "blocco" elettroattuato a livello di ultimo albero del cambio, da inserire/disinserire con un pulsantino e che comunque si disinserisce automaticamente quando si innesta la marcia.

Confermo anche che col cupolino alto (opzionale) la protezione aerodinamica è pressocché perfetta (almeno per me che sono alto 1,78), a qualsiasi velocità.

Per il resto ho molto apprezzato la recensione di mototopo.
:)
Non sono d'accordo soltanto riguardo alla maggiore agilità dell'explorer rispetto alla crosstourer. Io riscontrai esattamente il contrario, e fu un dei due motivi che mi fecero preferire l'honda, lo scorso anno (in curva mi sembrò più rapida, facile ed "intuitiva"). L'altro è la mia (per esperienze passate) scarsa fiducia nell'affidabilità elettrica delle moto inglesi. Resto invece un grandissimo estimatore dei 3 cilindri triumph: motori fantastici, in tutte le versioni che ho provato.

nico62 08-04-2013 14:00

Guarda Loop, ne abbiamo già parlato di là, il sistema di cambiata con la manopola non ce l' hanno nemmeno più le biciclette,:lol: ti vorrei vedere su sterrati o semplicemente in piega con la manopola che girando cambia marcia!...
Per quel che riguarda il freno di stazionamento, essendo meccanico e non idraulico con ripristino automatico del gioco è chiaro che se fai 20m dimenticandolo inserito, hai già compromesso il tiraggio...., se lo usi senza spostar la moto è eterno!....io son 14.000km che non lo registro!

mattgas 08-04-2013 14:14

bella mototopo, mi è piaciuta la recensione, di sicuro meno ai talebani... :lol:

sei andato alla superbike a modena?

barbasma 08-04-2013 15:32

x nico

sbagliato, sram fa attualmente il comando cambio rotante e moltissimi lo apprezzano anche in gara, va a gusti

ovviamente in moto imho sarebbe pericoloso

euronove 08-04-2013 16:13

Belle recensioni che, mi sembra di capire, ribadiscono tra le righe il concetto che tutte queste moto son livellate verso l'alto.
E vorrei vedere, visto il prezzo.
Ti hanno già risposto ampiamente, ma permettimi:

Quote:

il problema sorge quando la strada si fa tortuosa e gli automatismi del cambio prendono il sopravvento…sicuramente saranno comodi, ma il piacere di guida, nel mio caso, nasce anche dal fatto di poter decidere in completa autonomia quando, come e perché voglio cambiare marcia
Mettevi in manuale (MT) e le marce entravano quando volevi tu, e come fucilate.
A uno che non è mai andato in moto in vita sua, è più facile spiegare la cambiata manuale di un DCT che quella di un cambio tradizionale.
Per tutti gli altri (ovvero direi tutti), il DCT ha bisogno di un periodo di "apprendistato", nel quale non potrà essere altro che, semplicemente, diverso. Solo finito questo periodo si potrà valutare se e quanto migliore... ;)

nico62 08-04-2013 16:35

tu Barba intendi quello sotto in foto, si vero esistono sostituiti da quelli che ruotano tutta la manopola, in moto sarebbe quasi impossibile usarli, i manettini gli sfiori, tutt' altro tipo di intervento per una rotazione....


http://img341.imageshack.us/img341/5270/79213162.png

e comunque questi in bici son pochi ad usarli, scomodissimi per le gare in discesa...

barbasma 08-04-2013 17:10

li usano in xc, nelle altre discipline devono tenere saldamente le manopole

Loooop 08-04-2013 17:58

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 7352142)
Guarda Loop, ne abbiamo già parlato di là, il sistema di cambiata con la manopola non ce l' hanno nemmeno più le biciclette,:lol: ti vorrei vedere su sterrati o semplicemente in piega con la manopola che girando cambia marcia!...

Mi domando come tu faccia, su sterrati o semplicemente in piega, con l'altra manopola che girando accelera la moto…
:rolleyes:

io dico che funzionerebbe alla grande. Uno scatto in avanti e si sale di marcia, uno indietro e si scala, con la manopola che ogni volta torna elasticamente alla posizione standard. Basta fare in modo che lo scatto sia duro il giusto (cioè relativamente più duro della coppia che normalmente si applica all'acceleratore) cosa possibilissima visto che il comando è elettrico, in modo da rendere difficile l'azionamente casuale.

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 7352142)
Per quel che riguarda il freno di stazionamento, essendo meccanico e non idraulico con ripristino automatico del gioco è chiaro che se fai 20m dimenticandolo inserito…

Appunto. In 10000km l'avrò regolato almeno 6 volte: è semplicemente troppo facile dimenticarlo inserito.

Un sistema come quello che dico non avrebbe questo problema. E peserebbe anche meno… per quanto poco importi su una moto del genere. O almeno, avrebbero dovuto realizzare un sistema che spegne il motore se si mette la marcia a freno inserito, esattamente come accade col cavalletto.

nico62 08-04-2013 18:19

mi fai pensar male...:lol:

se il freno a mano lo dimentichi inserito...bè è un problema tuo...:rolleyes:
c'è anche una spia sul cruscotto!:mad:



per quel che riguarda la manopola del gas, è molto ovvio: riesco ad usare la manopola del gas perchè quella di sx è fissa!!!:lol:

Pacifico 08-04-2013 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Loooop (Messaggio 7352840)
Mi domando come tu faccia, su sterrati o semplicemente in piega, con l'altra manopola che girando accelera la moto…
:rolleyes:

Se hai due manopole rotanti alla prima frenata ti stampi contro un muro :lol:

Quote:

io dico che funzionerebbe alla grande. Uno scatto in avanti e si sale di marcia, uno indietro e si scala, con la manopola che ogni volta torna elasticamente alla posizione standard. Basta fare in modo che lo scatto sia duro il giusto (cioè relativamente più duro della coppia che normalmente si applica all'acceleratore) cosa possibilissima visto che il comando è elettrico, in modo da rendere difficile l'azionamente casuale.
Ribadisco il concetto... non riusciresti a frenare e nel panic stop ti stampi dopo aver inserito la marcia ed accellerato... :lol::lol::lol:



Quote:

Appunto. In 10000km l'avrò regolato almeno 6 volte: è semplicemente troppo facile dimenticarlo inserito.
Hai qualche problema ... :lol::lol::lol:

Quote:

Un sistema come quello che dico non avrebbe questo problema. E peserebbe anche meno… per quanto poco importi su una moto del genere. O almeno, avrebbero dovuto realizzare un sistema che spegne il motore se si mette la marcia a freno inserito, esattamente come accade col cavalletto.
Avrebbero dovuto mettere un pannello a cristalli liquidi con le scritta che scorre lampeggiando che dice " MEZZA PIPPETTA! IL FRENO A MANO!" :lol::lol::lol:

Tramez 08-04-2013 20:12

Per curiosità, presso quale concessionario Honda ha provato la Crosstourer DCT l'autore di questa discussione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©