Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto Morini Granpasso (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=384049)

GSWAY 07-10-2013 17:06

Con il cuore vorrei vedere questo marchio in ben altra posizione, ma nelle attuali condizioni di mercato dove oggi anche i colossi soffrono, ... non saprei.

Ciao MotoMorini, che bei ricordi ! E un saluto a voi attuali possessori.

bobo1978 07-10-2013 17:09

http://twwhlspls.com/wp-content/uplo...morini_011.jpg

Tal chi' ca l'ho truvà!!

pioneer55 07-10-2013 17:10

Morini.. il vero coitus interruptus!

una potenzialità esagerata, persa in cazzate da officina di bassa lega

lukvf 07-10-2013 17:47

la vendono a 9400 euro... con ammo ohlins della madonna dietro, non male

xr2002 07-10-2013 17:54

Beh come seconda moto non sarebbe male... http://www.youtube.com/watch?v=WCbwn3gtsho


http://www.youtube.com/watch?v=TOu98K2SIcY

pippo68 07-10-2013 18:00

Zk ricordo ancora come andava il morini 3 1/2......

bobo1978 07-10-2013 18:15

Quote:

Originariamente inviata da lukvf (Messaggio 7684273)
la vendono a 9400 euro... con ammo ohlins della madonna dietro, non male

12.500,00€


There's only one way to soothe my soul

gs1964 07-10-2013 19:48

Salve purtroppo qua a bologna girano voci preoccupanti,a parte i n di vendita irrisori,si parla di chiusura della sede(fine aiuti pubblici per il settore?) e trasfrimento in lombardia.Speriamo di no,però onestamente io dei soldi per comprare una Morini non li spenderei.

bobo1978 07-10-2013 20:01

Hanno in comodato d'uso gratuito x 2 anni lo stabilimento a Casalecchio,penso che x anche tutto il 2014 lo sfrutteranno.


There's only one way to soothe my soul

eredi 07-10-2013 20:41

bobo1978, mi sembri molto "addentro" alla situazione per cui provo a farti una domanda: abito abbastanza vicino alla sede e sto facendo da tempo un pensierino a questa moto naturalmente usata. Se la dovessi acquistare, in zona chi ci potrebbe mettere le mani in caso di necessità ? Inoltre, siccome faccio pochissimi km/anno gli ev. ricambi che potessero essere necessari negli anni, a tuo parere, sarebbero disponibili ?
So che sono domande del piffero, ma per esempio sono riuscito a trovare un pignone del motorino d'avviamento del mio vecchio furgone Bedford Rascall in pochi giorni cercando su internet ....e poi mi pare che in Germania vi sia un grosso importatore Morini...Insomma che faccio :lol::lol:
Saluti

Claudio Piccolo 07-10-2013 20:50

Quote:

Originariamente inviata da pippo68 (Messaggio 7684297)
Zk ricordo ancora come andava il morini 3 1/2......


ZK ricordo ancora come andava il Corsarino Scrambler.....................:confused:

lukinen 07-10-2013 22:53

Vabbè, Claudio si ricorda anche quanto forte andava la macchina dei flinstons, ma a memoria mia il morini 3 e 1/2 e anche il 500 andavano na sega rispetto ai pari cilindrata jappo dell'epoca :-o

rasù 07-10-2013 23:24

ricordo che il morini Kanguro 350 teneva comodamente il passo dei 600 jap monocilindrici coetanei.

lukinen 07-10-2013 23:49

:rolleyes: io ricordo invece che i morini erano gli unici bicilindrici "moderni" che riuscivo a tenere dietro con la mia obsloleta kawa ..... guzzi a parte ovviamente :lol::lol:

Scherzi a parte ...... erano dei gran cancelli dai ;)

bobo1978 07-10-2013 23:53

@eredi:
Su quale moto avresti messo gli occhi?
Se vai sul sito della Morini, http://www.motomorinimotorcycles.eu
Troverai i centri di assistenza.so che a carpi c'è un centro su cui spesso si appoggiano gli utenti del forum pompone da un po' tutta Italia...:)
Tieni conto che io a marzo ho sfasciato la moto e gli unici pezzi che ho dovuto comprare nuovi e fatti arrivare da Bologna sono stati una ventola del radiatore e una guarnizione.ho trovato tutto su internet.troverai anche una passione e una solidarietà veramente fantastica da chi possiede o da chi ha avuto molto del marchio,posso tranquillamente dire che sono moto che ti rimangono dentro.
Tieni anche conto che ci sono diversi pezzi intercambiabili con altre case italiane e che le moto condividono.pompe freni e frizione(Aprilia,d'altronde sono brembo),la strumentazione della GP è quella della Ducati Hypermotard,radiatore,motorino di avviamento,dischi freno,blocchetti elettrici e altro.
La casa se non erro prescrive manutenzione ogni 10/12000 km.ma tieni conto che fino a 40000 non ci sono interventi sostanziosi,come la verifica e sostituzione della catena di distribuzione,pignoni e corone e il cambio candele ogni 20000.il resto è normale amministrazione che può fare chiunque.il set tagliando di filtri e olio si trova su ebay.....
Da verificare se il mezzo in questione nel corsi degli anni ha seguito gli aggiornamenti.
Moto da tenere assolutamente sotto manutentore di batteria.per muovere quei due stantuffi occorre sempre un ottimo spunto della batteria.


There's only one way to soothe my soul

eredi 08-10-2013 10:54

Grazie 1000 bobo1978 per le info. Ho letto anche sul "pompone" ed in effetti mi ero già fatto l'idea che dici. Ho solo da provarla perchè non sono sicuro di arrivare bene in terra, ma devo organizzarmi poi ev. ridisturbo ;)...

bobo1978 08-10-2013 12:35

La GP la può trovare in 2 versioni con 2 diverse altezze sella
La h87 che è la standard con pneumatici posteriore da 150/17"
E la h83 con sella ribassata e pneumatico posteriore 180/17" con profilo ribassato

Ulteriori info....è facile riconoscere le moto con l'ultimo aggiornamento,il più sostanzioso e che andava a toccare anche la centralina
Hanno un carter in alluminio che ricopre il collettore di scarico sotto sella(funge da paracalore) e le pedane hanno il battitacco integrato,con una staffetta di acciaio direttamente saldata sulla pedana
Questa aggiornata
http://img.tapatalk.com/d/13/10/08/6amyre2e.jpg
Le prime versioni invece avevano il battitacco in alluminio avvitato,pare che creasse fastidio con il suo spessore
Questa no
http://img.tapatalk.com/d/13/10/08/4e3a7are.jpg
Buona ricerca!
;)


There's only one way to soothe my soul

eredi 08-10-2013 21:29

Allora, sono andato e l'ho anche provata seppur solo nel grande piazzale che il concessionario ha di fronte. La moto del 2009 mi hanno detto che ha tutti gli aggiornamenti 2010..in effetti la sonda lambda è dove dovrebbe essere. Bella è bella e questa sembra nuovissima.
Sono alto 176 cm ma di gamba lunga. La premessa è d'obbligo. Comunque salirci non è stato un problema una volta raddrizzata, toccavo bene con entrambe le gambe seppur con le punte.
Ho riscontrato invece difficoltà nel sollevarla dal cavalletto. La moto è talmente inclinata che per raddrizzarla, ho dovuto riprendermi due volte. La manovra l'ho ripetuta almeno 4 o 5 volte per capire dove sbagliavo. Ma purtroppo il cavalletto ben piantato a terra, ha una forma ed una inclinazione che fanno scendere la moto abbastanza. Niente di che, anzi esteticamente sta bene ed è un vantaggio per la sicurezza ( non cadrà mai da sola ), ma di contro è più complicato per me sollevarla per portarla in equilibrio. Quando il concessionario ha messo in moto la Gran Passo, ho sentito un rumore forte, magari anche troppo, ma bello. Ci sono salito sopra ed ho pensato che alla mia età una moto con questo bellissimo rumore, forse sarebbe stata stonata. Sono partito...e mi si è spenta, riprovato e di nuovo spenta, .ma la colpa era mia, nel senso che la frizione stacca in pochi mm per cui ho dovuto prestare maggiore attenzione alla manovra. Una volta in movimento, piano piano ho provato a fare tante curve le più strette possibile. Siccome non potevo andare in giro, avrei se non altro capito la sua maneggevolezza. Maneggevolezza che per quel poco che capisco e per la mia esperienza, me l'aspettavo maggiore. La sensazione è che vi sia un effetto volano che impedisca alla moto una maggiore velocità e facilità nel girare. Quando l'ho riguardata da fermo, ho pensato che forse questo effetto potesse dipendere dalla discreta inclinazione in avanti delle forcelle. Il motore c'è tutto; mi avevano detto che era una “bestia” e di starci attento, ho accelerato piano piano e avanti ed indietro, mi sono persuaso che in effetti la spinta ci sia ma non proprio quella di ribaltarsi alla prima accelerata. Insomma una bella bella moto, con un rumore che mi rimarrà nel cuore anche se mi sarei vergognato probabilmente a portarla in giro ( ma solo all'inizio …)
Con la parte economica, non ci siamo trovati d'accordo ed inoltre era già stata spesa una parola con qualcun altro ( ma siccome non arrivano i “dindi” allora me l'hanno fatta provare.)
Giusto per concludere dico che tornando a casa, sono passato a vedere dal vivo ( mai vista prima da vicino ne adoperata ) una Ducati Multistrada tipo vecchio 1100, che avevo adocchiato su Moto it.
La seduta è risultata più bassa, toccavo infatti con entrami i piedi a terra. Il peso mi è parso discretamente inferiore e sono riuscito con facilità a spostarla avanti ed indietro da seduto. Il rumore è molto più tranquillo della Gran Passo, ma è decisamente anche più banale. Non l'ho potuta provare perchè anche qui c'è un tizzio che potrebbe averla già comperata ( potrebbe, ma non arrivano i soldi ) e non ho voluto insistere con il concessionario.
Va bè , mi rimetto in cerca per l'una o l'altra moto anche se come primo approccio e per le mie esigenze potrebbe “bastare” una Multistrada.....ma non si sa mai. Vorei provare anche una Stelvio prima di decidere...:-o.
Saluti

bobo1978 09-10-2013 00:07

Prendi quella che vuoi,che più ti piace e convince....l'importante è che dentro vi pulsi un bicilindrico italiano!
:lol:


There's only one way to soothe my soul

geppox 09-10-2013 02:26

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 7687077)
Prendi quella che vuoi,che più ti piace e convince....l'importante è che dentro vi pulsi un bicilindrico italiano!
:lol:


There's only one way to soothe my soul

Grande bobo 1978,

bella descrizione e mi hai fatto ricordare la mia prova di una demo 1200 sport che feci dal concessionario Nardi di Roma, la moto nn aveva ancora gli aggiornamenti, il concessionario ebbe la gentilezza di togliere la sella monoposto e mettere quella della nove e mezzo perche' avevo mio figlio quindicenne al seguito. quando presi confidenza gli dissi ...reggiti forte e in una giornata domenicale con una Roma con pochissimo traffico io ,il meccanico del concessionario su una corsaro avio e un altro potenziale cliente su una gran passo fiammante facemmo un bel giro di 45 minuti. Sensazioni ancora vive nella mia mente:
sound unico, motore un po' scorbutico,nelle partenze al semaforo.I primi minuti andavo prudente visto che avevo poca confidenza con la moto e soprattutto perche' avevo mio figlio al seguito, il tipo che provava la gran passo gia' non lo vedevo piu' anche perche' lui conosceva bene le strade dei quartieri da noi attraversati; ad un certo punto mio figlio mi fa: '..ma che ti fai staccare cosi'?' allora i un tratto davanti al palazzo del CONI mi sono lasciato andare, ebbi solo il tempo di sbirciare il conta chilometri e ora che mio figlio e' grande, ieri leggendo questo post, gli ho rivelato la velocita' presa in quel tratto con l'accelerazione che contraddistingue questo motore ricchissimo di coppia...lui si e' messo a ridere perche' ricordandosi che gli dissi appena sceso che mi facevano male gli avambracci, anche lui guardo' la velocita' ma non mi ha mai detto nulla. Lo so in quel momento non sono stato un buon esempio..ma che goduria per tutti e due!!!....comunque in quel momento mi sono sentito strappare gli avanbracci!!!..... che moto!!!:!::!:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©