![]() |
...stato l'anno scorso :eek:
il tempo cambia ogni 5' :-o |
Buon per te, Black, quest'anno cambiava ogni 5 ore... smetteva di piovere e poi ricominciava!
Abbiate pazienza, sto scrivendo il report in treno durante la pendolanza (si dirà così?...), fra un po' lo posterò! |
Sulla bellezza di questa isola credo sia giá stato scritto molto. E in quanto ai posti da visitare penso anke che ci siano molte valide guide e un sacco di materiale in rete. Evito quindi di scrive ovvietá in un italiano mediocre e noioso e vi lascio piú semplicemente la lista di qualche accomodazione che ho trovato particolarmente accogliente, visto che non tutti i campeggi sono proprio dotati di ogni comfort, e anzi dopo un po´ una doccia calda inclusa nel prezzo o la possibilitá di bere una birra inizia a sembrare un vero lusso.
Campeggio a Reykjavik (dietro all´ostello): niente di che, ma funzionale e molto molto grande, quindi posto troverete sicuro. A qc km dal centro che si raggiunge con mezz ora di camminata o in bus se nn volete spostare la moto. Wifi gratuito. Lavanderia. Anke zona coperta per cucinare o ristorarsi. All´attacco dei fiordi dell´ovest a Flókalundur (dove arriva il traghetto) c´é un campeggetto con magnifica hotpot su vista fiordo. Accanto piccola stazione di servizio che vende anke generi di prima neccessitá fino tardi (le 22 forse?). Piú su a Ísafjörður c´é un campeggio sotto una cascata (probabilmente neanke menzionata sulle guide) che putroppo va presto la sera nel cono d´ombra (con relativo precipitare della temperatura) ma che é dotato il molti comfort tra cui nuovissime docce calde incluse nel prezzo, stanza cucina e lavanderia. Quello dove mi sono trovata meglio peró é locato a Laugarbakki. Non é nenake marcato sulle cartine, ma i segnali sulla strada principale vi indirizzeranno facilmente. con mini cafeteria, uso cucina e caldissima hotpot davvero confortevole come campeggio. Le signore gestiscono anke il benzinaio e un valdissimo e autentico negozio di artigianato (leggi maglioni fatti a mano). A noi, arrivati duri di freddo che sembrevamo dei baccalá, la siura ci ha pure regalato della minestra e delle fettine di agnello (squisito!!) al grido di "stasera abbiamo cucinato troppo". davvero davvero super gentili. In tutti i campeggio abbiamo pagato sui 8-9€ a persona. Tra le guesthouse mi é piaciuta quella fuori Húsavík, Saltvik. fattoria con maneggio, uso cucina e salotto, wifi e caldissima hotpot ;-) credo fossero sui 30€ a persona per sleeping bag accommodation, nn ricordo bene. Piccolo nota finale sulle isole faroe. I 3gg di stop che vi propoe il traghetto li ho trovati ben piú che sufficienti. Isole sicuramente belle, aimé risultano un po´ banali e ripetitive dopo aver visto l´islanda. Cmq sono stata contenta dello stop, cosí anke queste le abbiamo viste e nn credo che ci torneremo. Noi abbiamo soggiornato al campeggo di Tórshavn, (usciti dal porto a dx verso il faro e poi ancora avanti x un paio di km) che vi fa pagare solo 2 delle 2 notti e mezza che ci passate (se fate lo stop del traghetto arrivate alle 3 della mattina), e lo abbiamo usato come punto centrale di partenza per scorazzare sulle alte isole. Piccolo ma ben dotato e molto nuovo. Ampia zona cucina, bei bagni e wifi. |
Se qualcuno ha voglia di vedere qualche foto dell'Islanda 2013 ecco le mie:
https://plus.google.com/photos/10471...369?banner=pwa f. |
Quote:
ma anche il fotografo è proprio bravo :D:D:D:D |
@fabiotpr: Complimenti! Bellissime foto :D:D
|
Quote:
L'acqua calda dello Storulaugar è stata una manna, vero? |
L'acqua calda dello Storu Laugar e' stata bellissima!
Che occhio, Brontolo! f. |
Complimenti, bel viaggio e belle foto!
|
complimenti spero un giorno di riuscire a fare un giro in Islanda!!!
come ti sei trovato con l'organizzazione di islandamoto.com? si può sapere in effetti quando costa fare un viaggio del genere? grazie e complimenti ancora |
Con Islandainmoto.it mi sono trovato perfettamente.
La spesa (per 10 notti e due persone): - circa 1.600 trasporto moto - circa 4.400 volo, hotel in camera matrimoniale, colazioni e guida - circa 1.300 tra benzina (3.000km), pranzi e cene f. |
Mizzichina è fuori portata per anni :((((
intanto sogno e vedo osservo le tue foto :) |
Quote:
Complimenti |
noi abbiamo fatto da soli e le spese grosse sono state (pro pilota+moto):
-400€ treno andata/ritorno fino amburgo -800€ traghetto in cabina x 2 con bagno (pacchetto moto alta stagione) -la benzina era sulle 250 corone, quindi 1,50-1,60€/l (km totali 4500, di cui 1000 su e giú per la danimarca, 500 alle faroe e 3000 in islanda) -per dormire abbiamo speso 8/9€ al giorno se in campeggio e 30/35€ in guesthouse con sleeping bag accomodation -per mangiare dipende da cosa vuoi (noi in campeggio ci abbiamo dato di camping gas e buste liofilizzate) e da quante birre ti bevi (arrivando dall´austria la differenza é sentita). un hotdog (pseudo cibo nazionale, o almeno il piú diffuso) sei sui 2-3€. una cena in ristorante senza spandere troppo e leggendo bene la lista sui 30-50€. il probelma é ke un pezzo di pane e 2 robette in supermercato sei subito sui 30€. non ho ancora avuto il coraggio di guardare bene in dettaglio la carta di credito, ma siamo stati via 3 settimane e mezzo e mi é sembrato di essere sui 3500/4000€ totali (incluso traghetto e treno) Economico non é sicuro, ma dipende da come te la gestisci. io ho fatto un po´ a metá. senza alberghi lussuosi ma ogni tanto qc cena buona me la sono sbaffata e al giro di whale watching non ho rinunciato. per il traghetto ho fatto un po´ di sondaggio tra i motociclisti incontrati lungo il viaggio. chi ha prenotato ad inizio primavera é chi ha pagato di piú (piú di noi che abbiamo prenotato a gennaio). chi ha prenotato la settimana della partenza ha pagato davvero poco. ma non tutti possono prendere 3/4 settimane di ferie con 3gg di preavviso. anke l´upgrade in traghetto stesso é da tenere a mente se siete in cameratissima. un motociclista inglese con soli 40€ é passato alla cabina da 2 con bagno! |
Al contrario di fabiotpr io, ed altre due coppie, siamo assolutamente insoddisfatti sia dell'organizzazione di "Islandainmoto" che del rapporto qualità/prezzo dei pacchetti acquistati.
|
Visto che è un viaggio che con Valeria tentiamo di mettere in programma già da un pezzo, potresti scrivere cosa non ti ha soddisfatto dell'organizzazione ?
È solo per capire, visto che è la prima volta che leggo pareri negativi su questo tour operator |
Il rapporto qualità/prezzo degli alloggi è assolutamente negativo, infatti il loro costo reale è molto inferiore a quello che ti addebita il tour operator; lo stesso si può dire per il vitto: paghi come in un buon ristorante, mentre il menu è senza scelta (anche quando sarebbe possibile), a volte pure scadente, e le bevande le paghi a parte. Inoltre la dislocazione degli alloggi in alcuni casi non ha alcuna logica. Nelle mie stessa situazione si sono trovate almeno altre due coppie.
|
Ho fatto l'Islanda nel 2009 con Alex di Islandainmoto e non mi sento di condividere le vostre opinioni negative su questo Touroperetor,purtroppo l'Islanda come tutti i paesi Nordici è carissima e come vedi dai resoconti di chi è andato da solo i costi sono cmq molto alti nonostante le notti in campeggio e le buste liofilizzate inoltre è molto faticoso e costoso anche arrivarci ed organizzarlo.
Volete mettere la comodità di spedire le moto con camion ,trovarle belle e pronte d'avanti all'albergo ,arrivare al limite della giornata senza dover pensare a dove dormire ,fare le strade più nascoste e belle con una persona esperta che ti guida ma soprattutto ti lascia guidare !! Bhè chiaro che questo sbattimento organizzativo e le persone che lavorano per questo si pagano e che un Touroperetor deve il suo ricavo proprio da queste cose (e per tutti i touroperetor è uguale vi assicuro)altrimenti che ci stanno a fare ,uno si organizza come ha fatto jada79 e risparmia. Queste alcune foto del mio viaggio in Islanda nel 2009: https://plus.google.com/photos/10375...313?banner=pwa |
sicuramente spedire le moto é di grande comoditá e posso capire che nn tutti possano permettersi 3 settimane e mezzo di ferie (io le ho chieste a dicembre 2012).
peró, con il senno di poi, devo dire che la galoppata verso il nord vale la pena. sicurmente non l´attraversare la germania, ma l´indovinare giá in autostrada chi andrá in islanda, il raccogliersi ad Hirtshals, fare le prime amicizie che poi ritorverete e rincrocerete sull´isola svariate volte, la traversta oceanica e l´attesa sul traghetto, beh, magari é una rottura, ma a me personalmente é piaciuto. almeno una volta vale la pena. perché sono dell´idea, che una volta che uno va in islanda, beh, non puó che tornarci. abbiamo anche conosciuto il caso, al limite della malattia, di una coppia tedesca che erano al loro settimo viaggio in islanda :lol: |
@fabiotpr e poz960: che posti! Vedendo le vostre splendide foto mi sta crescendo una pianticella di desiderio che non so se coltivare..
Ho approfittato per verificare le ipotesi 2014: si parla di ca. 1.800 per spedire la moto e bagagli a cui aggiungere 5.500 € (a coppia) di viaggio aereo, alloggio con prima colazione, servizio guide e assistenza. Al tutto vanno aggiunti i costi di vitto (500-1.000€?) e benzina (400€?) e varie amenità. In pratica il budget per 11 giorni (di cui 2 di trasferimento) deve essere di quasi 9.000 €. Non sarà facile convincere mia moglie a spendere tanti soldi per stare al freddo sotto la pioggia :lol:, ma vedremo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©