Quote:
Originariamente inviata da SKITO
(Messaggio 7234405)
lo fanno apposta
|
Sì, è la Spectre che ha organizzato tutto.
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
(Messaggio 7234379)
scusate, forse mi sbaglio
ma ho l'impressione che ci sia un po di confusione tra "Peso a secco", "Peso in ordine di marcia" e "Peso a pieno carico"......
|
Verissimo.
Il
peso a secco è tradizionalmente quello della moto senza niente, come esce dalla catena di montaggio. Manca la batteria, tutti gli oli e i liquidi, la benzina manco a parlarne e ovviamente niente di niente a bordo, nemmeno un cacciavite.
Fino a poco tempo fa tutte le case dichiaravano questo peso, che è ovviamente una buffonata, ma fa un sacco di scena perché il dato è molto basso.
Poi si è passati a dichiarare il
peso in ordine di marcia, più realistico, perché comprende la batteria e i liquidi con o senza pieno di benzina secondo i casi (BMW la mette, Guzzi no)*.
Ovviamente, è il peso della versione base, senza optional (a volte sono dichiarati due pesi per le versioni con e senza ABS), è chiaro che se ci si mettono ESA, valigie e accessori vari, il peso lievita; è un fatto del tutto naturale e non si tratta di un colpo di mano della Spectre.
Questo peso di solito tende a coincidere, con scarti ridotti e dovuti principalmente agli optional e alla benzina, con le pesature fatte dalle riviste del settore.
Il
peso a pieno carico è sempre esistito, ed è quello massimo con cui la moto è omologata per circolare su strada. Se ad esso si sottrae il peso in ordine di marcia, si ottiene il carico trasportabile, cioè il peso massimo di pilota+passeggero+bagagli, che di solito è intorno ai 200-220 kg.
*Secondo la normativa vigente per le omologazioni dei veicoli (direttiva 93/93/CEE), la massa a vuoto, è il peso in ordine di marcia senza benzina, mentre la massa in ordine di marcia è la massa a vuoto più un conducente da 75 kg più il serbatoio pieno al 90% (il che spiega perché BMW pesa la benzina in questo modo).