![]() |
...aspettatte che printo e la appendo in ufficio questa discussione.....almeno ci facciamo due risate...
ma voi continuate pure...... .....trik trik ....print......stamp |
Quote:
Quindi scalo....se avessi la retro metterei quella!!! 😀 |
Ps aspetta a stampare diavoletto, ne vedrai ancora più belle...
|
lollopd vediamo se ci siamo capiti... per superare cerchi piu potenza o piu coppia?
|
Bello! Mi sto leggendo tutto e ci capisco un cazzo, Figo!
|
Quoto celio... anche se non ho capito cosa dice..
|
Quote:
Se c'è qualche esperto che sa insegnarmi sono tutto orecchie....😀 |
Quote:
o devo superare un mezzo che va a 60 km/h ????? :lol: |
con il KTM cosi non puoi contare sui freni :lol::lol:
|
evidentemente sono ancora un "ingenuo"..... ed ho messo un link credendo che qualcuno lo vada a guardare :mad:
forse serve un aiutino.... (almeno per quelli che non stanno "pescando".... che spero siano pochi... :lol:) ... agli effetti pratici coppia = spinta di accelerazione potenza= possibilità di mantenere una certa velocità dato un insieme di resistenze (tra cui molto determinante è la resistenza dell'aria) ma forse sfugge un altro principio... ovvero che la potenza è "simile" tra quella al motore e quella alla ruota (si deducono solo le perdite dovute ad attriti), mentre i numeri e la relazione che c'è tra coppia motore e coppia alla ruota deve tener conto della "demoltiplica" causata da tutta la trasmissione e dal cambio. quindi per avere la migliore accelerazione serve scegliere la marcia che permetta il regime più "vicino" a quello in cui QUEL veicolo a QUELLA velocità ottiene la coppia alla ruota più elevata (QUEL motore, QUELLA marcia) Di solito significa che più la marcia è bassa e maggiore è la coppia... ma non agli estremi.... (Se sei al limite dei giri la coppia motore crolla... e zero*qualsiasi numero=zero) per poter invece raggiungere certe velocità (=somma delle resistenze) serve avere sufficiente potenza... e la curva di potenza non è mai uguale a quella della coppia. Quindi se sei in sesta a 2000 giri è probabile che ti serva scalare per avere il regime di 4000 giri o più, ed ottenere la migliore accelerazione. Ma se scali fino ad arrivare in prima a 13000 giri (ipotizzando che sia il regime di potenza massima)... avrai la potenza massima del motore.... ma non la coppia massima... quindi la tua accelerazione sarà quasi nulla. Ovviamente questo vale per motori a scoppio "normali"... con delle curve di coppia e potenza tipiche. Mi permetto di commentare... Se in un forum di "motociclisti" ancora si fa confusione tra potenza e coppia.... allora non c'è da meravigliarsi che quando la gente compra un'automobile, del motore consideri solo la potenza massima :mad: |
la moto sgomma in prima o in sesta?
|
E' piu' facile che sia di gomma una sesta che una prima, ergo si Sgomma in prima, facile!
|
Quote:
|
Quote:
DogW |
dai Diavolus, spiega un pò la differenza tra coppia e potenza del motore e coppia alla ruota :blob::blob:
Plissss :!: |
mettendo anche:
IL CAMBIO questo grande sconosciuto. |
In coppia si perde un po' di potenza, lo sanno tutti.
Da single è meglio, riesci ad avere un certo regime di rotazione. Aifonn e palpalatappa. |
a diavoletto lo fregano le rotonde
|
Anche le magre ... Sentiamme'
|
Quote:
Se vogliamo fare i sofisti della coppia, da cui deriva la potenza, non lo trovo così fondamentale perché io non sono un quadrato ingegnere e parlo come magno, quindi credo abbastanza bene. Se mancano i giri è perché manca la coppia a contrastare la forza resistente? Bene, il risultato non cambia, la potenza cala. Recchia! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©